Il costo sociale della plastica

Il costo ambientale della plastica è ampiamente noto: isole di rifiuti in mezzo agli oceani, discariche colme di imballaggi indistruttibili. Il costo sociale della plastica è invece difficilmente determinabile perché ha a che fare con una ristrutturazione intera del settore degli imballaggi, ove la plastica trova il suo principale impiego, che non è ancora chiaramente delineata nei suoi impatti più profondi.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il costo ambien­ta­le del­la pla­sti­ca è ampia­men­te noto: iso­le di rifiu­ti in mez­zo agli ocea­ni, disca­ri­che col­me di imbal­lag­gi indi­strut­ti­bi­li. Il costo socia­le del­la pla­sti­ca è inve­ce dif­fi­cil­men­te deter­mi­na­bi­le per­ché ha a che fare con una ristrut­tu­ra­zio­ne inte­ra del set­to­re degli imbal­lag­gi, ove la pla­sti­ca tro­va il suo prin­ci­pa­le impie­go, che non è anco­ra chia­ra­men­te deli­nea­ta nei suoi impat­ti più pro­fon­di. Un costo pre­sun­to e futu­ro, fat­to di pro­fes­sio­na­li­tà che andran­no disper­se, di lavo­ra­to­ri espul­si dal mer­ca­to, di impre­se o delo­ca­liz­za­te o chiuse. 

La cam­pa­gna #boi­co­tal­pla­stic — alla qua­le abbia­mo ade­ri­to — pun­ta a por­re l’attenzione sull’eccesso di pla­sti­ca negli imbal­lag­gi ed è lode­vo­le l’intuizione di cer­ca­re sur­ro­ga­ti alla tra­di­zio­na­le bot­ti­gliet­ta da mez­zo litro o al con­te­ni­to­re del sapo­ne. Tut­ta­via è in pri­mo luo­go la Stra­te­gia per la pla­sti­ca nel­l’e­co­no­mia cir­co­la­re che la Com­mis­sio­ne euro­pea (ah, la matri­gna Euro­pa) ha pub­bli­ca­to il 16 gen­na­io 2018 a sti­mo­la­re un mer­ca­to iper­tro­fi­co e addor­men­ta­to sul­la dol­ce onda di fat­tu­ra­ti cre­scen­ti. Per­ché la pecu­lia­ri­tà di que­sto set­to­re è il bas­so valo­re aggiun­to del­la pro­du­zio­ne, la cui soste­ni­bi­li­tà finan­zia­ria è det­ta­ta qua­si esclu­si­va­men­te dai costi ridot­ti, dal mar­ke­ting e dagli alti volu­mi di pro­du­zio­ne. Ergo, per sta­re sul mer­ca­to degli imbal­lag­gi in pla­sti­ca occor­ro­no impor­tan­ti inve­sti­men­ti per gene­ra­re gran­di volu­mi di pro­du­zio­ne. In paro­le pove­re, occor­re pro­dur­re più pla­sti­ca pos­si­bi­le altri­men­ti gli inve­sti­men­ti non sono remunerativi.

L’inquinamento del­le acque, dei mari e degli ocea­ni, l’emer­gen­za cli­ma­ti­ca, impon­go­no un ripen­sa­men­to del modo di fare gli imbal­lag­gi e i pro­dut­to­ri non san­no che stra­da pren­de­re. Per­ché il ciclo chiu­so dell’economia cir­co­la­re richie­de che i flus­si dei mate­ria­li post con­su­mo sia­no rego­la­ti e con­trol­la­ti ma nei fat­ti non lo sono e la filie­ra del­la gestio­ne dei rifiu­ti, spe­cie in Ita­lia, è ben lun­gi dall’essere in gra­do di for­ni­re il giu­sto gra­do di sicu­rez­za. Seb­be­ne sia rela­ti­va­men­te faci­le sepa­ra­re gli imbal­lag­gi in pla­sti­ca da tut­ti gli altri rifiu­ti — lo dovrem­mo fare noi cit­ta­di­ni in un siste­ma pre­mia­le di rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta ‘spin­ta’ — è mol­to dif­fi­ci­le inve­ce con­trol­la­re l’adeguatezza degli imbal­lag­gi una vol­ta con­fe­ri­ti nel cas­so­net­to. È il con­te­nu­to dell’imballaggio a deter­mi­nar­ne la peri­co­lo­si­tà e — nel­lo stes­so flus­so — è pos­si­bi­le rin­trac­cia­re imbal­li ali­men­ta­ri, con­te­ni­to­ri di deter­si­vi, con­te­ni­to­ri di sostan­ze noci­ve, sac­chet­ti, gom­me, e via discor­ren­do. I siste­mi di sele­zio­ne pos­so­no tutt’al più sepa­ra­re i rifiu­ti sul­la base del­la fami­glia poli­me­ri­ca di appar­te­nen­za (polio­le­fi­ne o ela­sto­me­ri) ma non sono in gra­do di quan­ti­fi­ca­re il con­te­nu­to resi­duo di sostan­ze peri­co­lo­se. Se da un lato, quin­di, la mate­ria pri­ma secon­da — deri­van­te dal recu­pe­ro degli imbal­lag­gi in un siste­ma di eco­no­mia cir­co­la­re — garan­ti­sce un taglio di emis­sio­ne di CO2 equi­va­len­te pari al 75% di quel che ne sareb­be sta­ta emes­sa pro­du­cen­do mate­ria pri­ma ver­gi­ne da com­bu­sti­bi­le fos­si­le, dall’altro i rici­cla­to­ri non sono al momen­to in gra­do garan­ti­re l’assen­za di sostan­ze peri­co­lo­se nel mate­ria­le rige­ne­ra­to, ponen­do quin­di in esse­re le con­di­zio­ni per la sua inu­ti­liz­za­bi­li­tà. Va da sé che que­sto aspet­to con­fi­gu­ra il man­ca­to rispet­to di due capi­sal­di del­la nor­ma­ti­va euro­pea in mate­ria, ovve­ro la Diret­ti­va imbal­lag­gi 94/62/CE e il Rego­la­men­to n. 1907/2006 (REACH) sul­la mini­miz­za­zio­ne nel pro­dot­to di metal­li pesan­ti e sostan­ze rite­nu­te peri­co­lo­se e noci­ve per l’uomo.

L’incertezza, più che la pro­te­sta, e l’assenza di una rispo­sta tec­ni­ca imme­dia­ta potreb­be quin­di spin­ge­re il mer­ca­to del­la pla­sti­ca ver­so lo stal­lo e una con­se­guen­te riper­cus­sio­ne sui lavo­ra­to­ri, che in Euro­pa sono cir­ca 1,6 milio­ni per 50.000 impre­se. Il fat­tu­ra­to com­ples­si­vo vale 350 miliar­di di euro all’anno. La tran­si­zio­ne al model­lo dell’economia cir­co­la­re dovreb­be sti­mo­la­re le orga­niz­za­zio­ni alla ricer­ca, agli inve­sti­men­ti e ad assu­me­re ulte­rio­re per­so­na­le, ma potreb­be non garan­ti­re una vera ridu­zio­ne del volu­me del­la pro­du­zio­ne e quin­di del mate­ria­le pla­sti­co immes­so nell’ambiente. Il siste­ma del ciclo chiu­so per ora non è sta­bi­li­to in nes­sun pae­se euro­peo e dif­fi­cil­men­te si riu­sci­rà a far­lo negli undi­ci anni rima­nen­ti pri­ma del pun­to di non ritor­no del cam­bia­men­to climatico.

Il costo socia­le, futu­ro, che dovre­mo soste­ne­re, sarà la ricon­ver­sio­ne di un inte­ro set­to­re, dei lavo­ra­to­ri tut­ti o di una loro par­te? Oppu­re il siste­ma tro­ve­rà le solu­zio­ni tec­ni­che e ambien­tal­men­te soste­ni­bi­li per man­te­ne­re gli attua­li volu­mi produttivi?

Il pri­mo docu­men­to sul­la eco­no­mia cir­co­la­re appli­ca­ta al mer­ca­to del­la mate­ria pla­sti­ca è sta­to pub­bli­ca­to nel (lon­ta­no) 2012 con il tito­lo The New Pla­stics Eco­no­my. Volu­to dal­la Ellen MacAr­thur Foun­da­tion, una del­le più impor­tan­ti fon­da­zio­ni ame­ri­ca­ne, ha anti­ci­pa­to (e sug­ge­ri­to) il docu­men­to del­la Com­mis­sio­ne euro­pea. Ciò signi­fi­ca che le par­ti inte­res­sa­te più rile­van­ti stan­no agen­do da alcu­ni anni per man­te­ne­re il busi­ness del­la pla­sti­ca pro­ve­nien­te da fon­ti fos­si­li, pur con degli adat­ta­men­ti. Il rischio repu­ta­zio­na­le deri­van­te dal­le cam­pa­gne di sen­si­bi­liz­za­zio­ne sull’inquinamento degli ocea­ni è sta­to deci­si­vo per sti­mo­la­re que­sto pri­mo cam­bia­men­to: non c’è nul­la di peg­gio al mon­do per un impren­di­to­re di sve­gliar­si un gior­no e tro­va­re su tut­ti i media e i social net­works la foto di una tar­ta­ru­ga con in boc­ca uno dei suoi pro­dot­ti. Ma il tem­po a dispo­si­zio­ne sta per sca­de­re.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Valditara: bentornati nel Ventennio

Quel­lo che lascia più inter­det­ti del­l’in­ter­vi­sta di Val­di­ta­ra è il sapo­re nostal­gi­co e ita­lo-cen­tri­co di tut­to il discor­so, il pou­le tut­to al maschi­le a capo del­la com­mis­sio­ne, l’assenza di stu­den­tes­se e stu­den­ti al tavo­lo del­le deci­sio­ni sul futu­ro del­la loro istruzione.