Il #DDLZan, un approccio giuridico

È in cor­so un dibat­ti­to, pur­trop­po mol­to vio­len­to, sul DDL Zan, che tito­la “Misu­re di pre­ven­zio­ne e con­tra­sto del­la discri­mi­na­zio­ne e del­la vio­len­za per moti­vi fon­da­ti sul ses­so, sul gene­re, sull’orientamento ses­sua­le, sull’identità di gene­re e sul­la disa­bi­li­tà”, dibat­ti­to che, sem­pre pur­trop­po, pre­scin­de dal­le fina­li­tà del­la legge.

Mi sono imbat­tut­to per caso in una discus­sio­ne sull’argomento e andan­do a rileg­ge­re le nor­me (già appro­va­te alla Came­ra), ho rea­liz­za­to come la cri­ti­ca più fero­ce, ma anche quel­la più dif­fu­sa nel­la destra estre­ma, in quel­la mode­ra­ta e pur­trop­po, ora, anche in pez­zi di sini­stra e di ambien­ta­li­smo, riguar­di le defi­ni­zio­ni, in par­ti­co­la­re quel­la di “iden­ti­tà di genere”.

Va det­to, pre­li­mi­nar­men­te, che quel­le defi­ni­zio­ni sono uti­li a indi­vi­dua­re la per­so­na ogget­to di discri­mi­na­zio­ne o vio­len­za, e quin­di l’applicabilità, o meno, del­le modi­fi­che del codi­ce pena­le pre­vi­ste, per­ciò non defi­ni­sco­no l’identità di gene­re in modo asso­lu­to (cioè chi è uomo e chi è don­na) ma rela­ti­vo, cioè spie­ga­no per­ché a cer­te con­di­zio­ni una per­so­na deb­ba esse­re tute­la­ta o un rea­to aggravato.

La defi­ni­zio­ne pre­sen­te nel testo è la seguente:

Per iden­ti­tà di gene­re si inten­de l’identificazione per­ce­pi­ta e mani­fe­sta­ta di sé in rela­zio­ne al gene­re, anche se non cor­ri­spon­den­te al ses­so, indi­pen­den­te­men­te dall’aver con­clu­so un per­cor­so di tran­si­zio­ne”.

Par­to dal­la defi­ni­zio­ne per­ché pro­prio su que­sta si è sca­te­na­ta una tem­pe­sta, basa­ta su un’affermazione ogget­ti­va­men­te non veri­tie­ra e cioè che basti sen­tir­si don­na o uomo (anche se in real­tà pare che il pro­ble­ma sia limi­ta­to al sen­tir­si don­na) per­ché la pro­pria iden­ti­tà di gene­re sia tale, e quin­di tout court esse­re don­na o uomo, quel­la che nel­le card vie­ne defi­ni­ta “auto­cer­ti­fi­ca­zio­ne”.

Ora, entram­be le affer­ma­zio­ni sono fal­se, la secon­da per­ché, come det­to, è una defi­ni­zio­ne fun­zio­na­le all’accertamento del­la discri­mi­na­zio­ne e non asso­lu­ta (ci sono altre nor­me che deter­mi­na­no chi è uomo e chi è don­na ana­gra­fi­ca­men­te, poi ci arri­via­mo) e la pri­ma per­ché, banal­men­te, non cor­ri­spon­de alla definizione.

Non basta la per­ce­zio­ne del­la pro­pria iden­ti­tà come don­na o uomo ma que­sta per­ce­zio­ne deve anche esse­re mani­fe­sta­ta (uso del­la con­giun­zio­ne “e” per dire che devo­no esse­re pre­sen­ti entram­bi i requi­si­ti), indi­pen­den­te­men­te dal­la con­clu­sio­ne di un per­cor­so di tran­si­zio­ne, che, a mio avvi­so, da com­men­ta­to­re, si pre­sup­po­ne esse­re quan­to meno iniziato.

Non è affat­to vero quin­di che, se venis­se appro­va­to, auto­ma­ti­ca­men­te qual­cu­no o qual­cu­na potreb­be “auto­cer­ti­fi­car­si” come don­na o come uomo, così come non è vero che baste­reb­be sve­gliar­si alla mat­ti­na e “sen­tir­si” don­na (o uomo) per esse­re tale e quin­di esse­re tute­la­tə dal­la normativa.

Occor­re che que­sto “per­ce­pi­re” sia accom­pa­gna­to da un “mani­fe­sta­re”.

Ma fac­cia­mo un pas­so indietro.

A nor­ma dell’art. 3 Leg­ge 14.04.1982 n. 164, ora sosti­tui­to dall’art. 31 com­ma 4 del D.lgs n. 150/2011, il Tri­bu­na­le, quan­do risul­ta neces­sa­rio un ade­gua­men­to dei carat­te­ri ses­sua­li da rea­liz­za­re median­te trat­ta­men­to medi­co chi­rur­gi­co, lo auto­riz­za con sentenza.

Tut­ta­via sul pun­to è inter­ve­nu­ta la Cor­te Costi­tu­zio­na­le con la nota (ma evi­den­te­men­te non abba­stan­za) sen­ten­za n. 221/2015 la qua­le di fat­to ha chia­ri­to la non obbli­ga­to­rie­tà del­la pre­ven­ti­va ese­cu­zio­ne dell’intervento chi­rur­gi­co demo­li­to­rio e/o modi­fi­ca­ti­vo dei carat­te­ri ses­sua­li ana­to­mi­ci pri­ma­ri in ordi­ne alla ret­ti­fi­ca­zio­ne anagrafica.

Testual­men­te, dice la Cor­te, La dispo­si­zio­ne in esa­me costi­tui­sce l’approdo di un’evoluzione cul­tu­ra­le ed ordi­na­men­ta­le vol­ta al rico­no­sci­men­to del dirit­to all’identità di gene­re qua­le ele­men­to costi­tu­ti­vo del dirit­to all’identità per­so­na­le, rien­tran­te a pie­no tito­lo nell’ambito dei dirit­ti fon­da­men­ta­li del­la per­so­na (art. 2 Cost. e art. 8 del­la CEDU).

È quin­di la Cor­te Costi­tu­zio­na­le, ben pri­ma del DDL Zan, a rece­pi­re il dirit­to all’identità di gene­re, e non dal 2015 ma già dal 1985, infat­ti così pro­se­gue la pro­nun­zia: Come rile­va­to, infat­ti, da que­sta Cor­te nel­la sen­ten­za n. 161 del 1985, la leg­ge n. 164 del 1982 acco­glie «un con­cet­to di iden­ti­tà ses­sua­le nuo­vo e diver­so rispet­to al pas­sa­to, nel sen­so che ai fini di una tale iden­ti­fi­ca­zio­ne vie­ne con­fe­ri­to rilie­vo non più esclu­si­va­men­te agli orga­ni geni­ta­li ester­ni, qua­li accer­ta­ti al momen­to del­la nasci­ta ovve­ro “natu­ral­men­te” evo­lu­ti­si, sia pure con l’ausilio di appro­pria­te tera­pie medi­co-chi­rur­gi­che, ma anche ad ele­men­ti di carat­te­re psi­co­lo­gi­co e socia­le. Pre­sup­po­sto del­la nor­ma­ti­va impu­gna­ta è, dun­que, la con­ce­zio­ne del ses­so come dato com­ples­so del­la per­so­na­li­tà deter­mi­na­to da un insie­me di fat­to­ri, dei qua­li deve esse­re age­vo­la­to o ricer­ca­to l’equilibrio, pri­vi­le­gian­do ‒ poi­ché la dif­fe­ren­za tra i due ses­si non è qua­li­ta­ti­va, ma quan­ti­ta­ti­va ‒ il o i fat­to­ri domi­nan­ti […]. La leg­ge n. 164 del 1982 si col­lo­ca, dun­que, nell’alveo di una civil­tà giu­ri­di­ca in evo­lu­zio­ne, sem­pre più atten­ta ai valo­ri, di liber­tà e digni­tà, del­la per­so­na uma­na, che ricer­ca e tute­la anche nel­le situa­zio­ni mino­ri­ta­rie ed anomale». 

Con que­sti pre­sup­po­sti, la Cor­te ha rite­nu­to che, lad­do­ve l’art. 1 del­la leg­ge 164/82, come oggi modi­fi­ca­to, sta­bi­li­sce i pre­sup­po­sti per la ret­ti­fi­ca­zio­ne ana­gra­fi­ca del ses­so, indi­vi­duan­do­li nel­le “inter­ve­nu­te modi­fi­ca­zio­ni dei […] carat­te­ri ses­sua­li”, lascia all’interprete il com­pi­to di defi­ni­re il peri­me­tro di tali modi­fi­ca­zio­ni e del­le moda­li­tà attra­ver­so le qua­li realizzarle.

L’operazione chi­rur­gi­ca diven­ta quin­di solo una del­le pos­si­bi­li tec­ni­che per rea­liz­za­re l’adeguamento dei carat­te­ri ses­sua­li e la Cor­te fa espli­ci­to rife­ri­men­to ad una coe­va pro­nu­zia del­la Cas­sa­zio­ne (n. 15138/2015) in cui si sta­tui­sce che “L’in­te­res­se pub­bli­co alla defi­ni­zio­ne cer­ta dei gene­ri, anche con­si­de­ran­do le impli­ca­zio­ni che ne pos­so­no con­se­gui­re in ordi­ne alle rela­zio­ni fami­lia­ri e filia­li, non richie­de il sacri­fi­cio del dirit­to alla con­ser­va­zio­ne del­la pro­pria inte­gri­tà psi­co fisi­ca sot­to lo spe­ci­fi­co pro­fi­lo del­l’ob­bli­go del­l’in­ter­ven­to chi­rur­gi­co inte­so come seg­men­to non elu­di­bi­le dell’ avvi­ci­na­men­to del soma alla psi­che. L’ac­qui­si­zio­ne di una nuo­va iden­ti­tà di gene­re può esse­re il frut­to di un pro­ces­so indi­vi­dua­le che non ne postu­la la neces­si­tà, pur­ché la serie­tà ed uni­vo­ci­tà del per­cor­so scel­to e la com­piu­tez­za del­l’ap­pro­do fina­le sia accer­ta­ta, ove neces­sa­rio, median­te rigo­ro­si accer­ta­men­ti tec­ni­ci in sede giudiziale.”

Ed infat­ti il Tri­bu­na­le, pri­ma di ordi­na­re la ret­ti­fi­ca ana­gra­fi­ca, accer­ta il com­pi­men­to di un per­cor­so far­ma­co­lo­gi­co e psi­co­lo­gi­co, con la par­te­ci­pa­zio­ne neces­sa­ria al giu­di­zio, se vi sono, di coniu­ge e figli, pro­prio per veri­fi­ca­re se il come la per­so­na si “sen­te” cor­ri­spon­da al come si “mani­fe­sta”.

Il DDL Zan e le sue defi­ni­zio­ni sono quin­di per­fet­ta­men­te coe­ren­ti con l’evoluzione legi­sla­ti­va e giu­ri­spru­den­zia­le dell’Europa e del nostro Pae­se, e in tale otti­ca andrà appli­ca­to, veri­fi­can­do caso per caso la sus­si­sten­za dei suoi pre­sup­po­sti, men­tre appa­re giu­ri­di­ca­men­te impro­prio chie­de­re coe­ren­za for­ma­le con nor­me che non han­no alcu­na atti­nen­za (se non per la destra più bece­ra) con la tute­la ver­so le discri­mi­na­zio­ni e le vio­len­ze, come ad esem­pio quel­le che riguar­da­no la gesta­zio­ne per altri (che allo sta­to in Ita­lia per­ma­ne vie­ta­ta e che sarà ogget­to di altre pro­po­ste che nul­la han­no a che vede­re con questa).

Se le moti­va­zio­ni del­la destra sono chia­re, risul­ta dav­ve­ro dif­fi­ci­le com­pren­de­re quel­le che pro­ven­go­no da altre aree, e soprat­tut­to cosa tol­ga a una don­na l’approvazione di que­sto provvedimento.

A me pare che piut­to­sto aggiun­ga, non cer­to tol­ga, tute­le a chiun­que sia discri­mi­na­to o ogget­to di vio­len­za per come è o per come appa­re, quin­di, in ipo­te­si, anche a una don­na, ed è dav­ve­ro com­pli­ca­to capi­re per qua­li moti­vi qual­cu­no che dichia­ra di non con­di­vi­de­re l’impostazione cul­tu­ra­le del­la destra pos­sa oppor­si all’approvazione di un prov­ve­di­men­to di pura civil­tà, in pie­na armo­nia con l’art. 3 del­la Costi­tu­zio­ne, di cui costi­tui­sce un’applicazione con­cre­ta, come il DDL Zan.

 

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Valditara: bentornati nel Ventennio

Quel­lo che lascia più inter­det­ti del­l’in­ter­vi­sta di Val­di­ta­ra è il sapo­re nostal­gi­co e ita­lo-cen­tri­co di tut­to il discor­so, il pou­le tut­to al maschi­le a capo del­la com­mis­sio­ne, l’assenza di stu­den­tes­se e stu­den­ti al tavo­lo del­le deci­sio­ni sul futu­ro del­la loro istruzione.

Cessate il fuoco a Gaza: una speranza, finalmente

Ci unia­mo alla spe­ran­za che que­sto momen­to por­ti sol­lie­vo al popo­lo pale­sti­ne­se. Que­sto accor­do evi­den­zia ulte­rior­men­te la neces­si­tà di sman­tel­la­re il siste­ma di oppres­sio­ne e occu­pa­zio­ne che Israe­le impo­ne al popo­lo pale­sti­ne­se da decen­ni. Solo con la fine di que­sto siste­ma si potrà spe­ra­re in una pace giusta.