Il fattore K, nel senso di Kafka

Il partito non si lascia, o forse sì: basterebbe un po' di sincerità, verso se stessi, verso gli elettori, che magari lo hanno lasciato già.

Il par­ti­to non si lascia, anche se ha lascia­to te.

Il par­ti­to non si lascia, nem­me­no se fa il con­tra­rio di quan­to ave­va pro­mes­so — e fat­to fir­ma­re agli elet­to­ri — in cam­pa­gna elettorale.

Il par­ti­to non si lascia, nem­me­no se fa le cose che il par­ti­to ave­va con­te­sta­to aspra­men­te quan­do le face­va un altro partito.

Il par­ti­to non si lascia, anche se ti costrin­ge a vota­re — in aula e al refe­ren­dum — pes­si­me rifor­me che non condividi.

Il par­ti­to non si lascia, anche se fa il ple­bi­sci­to che a te non pia­ce per niente.

Il par­ti­to non si lascia, nem­me­no a Roma, dove com­mis­sa­rio e nota­io sono le due nuo­ve figu­re poli­ti­che, che sosti­tui­sco­no un sin­da­co elet­to dai cittadini.

Il par­ti­to non si lascia, anche se ha distrut­to il cen­tro­si­ni­stra, dan­do la col­pa agli altri (a chi, non si capi­sce, visto che deci­de uno solo, con il suo grup­po di amici).

Il par­ti­to non si lascia, nem­me­no se il segre­ta­rio asso­lu­to ti «asfal­ta» e ti ridu­ce a un non sen­so politico.

Il par­ti­to non si lascia, anche se ha già fat­to pat­ti e accor­di che dichia­ri irri­ce­vi­bi­li.

Il par­ti­to non si lascia, per­ché non con­vie­ne.

Il par­ti­to non si lascia, per­ché non si sa mai.

Il par­ti­to non si lascia, per­ché poi maga­ri cade un gover­no che ha fat­to una non-rifor­ma elet­to­ra­le tipo Por­cel­lum, ha attac­ca­to dirit­ti rite­nu­ti fon­da­men­ta­li, ha per­so con­sen­so tra gli inse­gnan­ti, non ha siste­ma­to i pen­sio­na­ti, ha fat­to cose con­tra­rie al buon sen­so (tipo ele­va­re il livel­lo del con­tan­te e tol­to la tas­sa sul­la casa dei bene­stan­ti, sen­za ave­re vere coper­tu­re per far­lo, oltre­tut­to), così il gover­no va avan­ti a fare lo stes­so tipo di cose.

Il par­ti­to non si lascia, per­ché non si lascia il par­ti­to.

Anche se è cam­bia­to, anche se gover­na con la destra, anche si allea con la destra, anche se inglo­ba la destra, anche se si tra­sfor­ma in destra.

Il par­ti­to non si lascia, o for­se sì: baste­reb­be un po’ di sin­ce­ri­tà, ver­so se stes­si, ver­so gli elet­to­ri, che maga­ri lo han­no lascia­to già.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il decreto del governo sul gioco d’azzardo rischia di aggravare la piaga del gioco d’azzardo

Riven­di­chia­mo con for­za il dirit­to del­le ammi­ni­stra­zio­ni loca­li di tute­la­re le pro­prie comu­ni­tà e chie­dia­mo al Gover­no di fer­mar­si e ripen­sa­re il decre­to, ascol­tan­do chi lavo­ra quo­ti­dia­na­men­te sul ter­ri­to­rio per argi­na­re una vera e pro­pria emer­gen­za socia­le. I sin­da­ci non devo­no esse­re lascia­ti soli, ma sup­por­ta­ti con poli­ti­che nazio­na­li corag­gio­se e coe­ren­ti che met­ta­no al pri­mo posto le per­so­ne e non il profitto.

Gaza: il governo sblocchi i fondi umanitari, subito

Il gover­no ita­lia­no ha bloc­ca­to i fon­di per i ter­ri­to­ri pale­sti­ne­si dal 7 otto­bre 2023. Pri­ma con la scu­sa che le ONG ita­lia­ne finan­zia­va­no H@mas. Poi, una vol­ta dimo­stra­to che non era vero, con­ti­nuan­do a riman­dar­ne lo sblocco.

Sia­mo a gen­na­io 2025 e stia­mo par­lan­do di milio­ni di euro desti­na­ti tra le altre cose a Edu­ca­zio­ne e Sani­tà a Gaza e in Cisgior­da­nia, bloc­ca­ti per una pre­ci­sa volon­tà politica.

Il “cessate il fuoco” a Gaza non significa che l’emergenza è finita

Il gover­no ita­lia­no ha un ruo­lo, in tut­to que­sto: innan­zi­tut­to è fon­da­men­ta­le rispet­ta­re gli impe­gni pre­si e inten­si­fi­ca­re gli sfor­zi per garan­ti­re che gli aiu­ti uma­ni­ta­ri rag­giun­ga­no effi­ca­ce­men­te la popo­la­zio­ne di Gaza. Come è fon­da­men­ta­le che l’I­ta­lia, insie­me alla comu­ni­tà inter­na­zio­na­le, con­tri­bui­sca atti­va­men­te alla rico­stru­zio­ne del siste­ma sani­ta­rio e al ripri­sti­no del­le con­di­zio­ni di vita digni­to­se per le per­so­ne col­pi­te dagli effet­ti di 15 mesi di genocidio.
Allo stes­so modo, è impor­tan­te agi­re per costrui­re la pace a par­ti­re da que­sta fra­gi­le tre­gua. L’Italia ha il dove­re di rico­no­sce­re e rispet­ta­re le sen­ten­ze del­la Cor­te Pena­le Inter­na­zio­na­le e del­la Cor­te Inter­na­zio­na­le di Giu­sti­zia, inter­rom­pen­do tut­te le azio­ni diret­te e indi­ret­te che sup­por­ta­no l’occupazione ille­ga­le israe­lia­na dei ter­ri­to­ri Pale­sti­ne­si, faci­li­tan­do il lavo­ro e l’accesso di gior­na­li­ste e gior­na­li­sti a Gaza e nel­la Cisgior­da­nia. Non si può rima­ne­re a guar­da­re. Il ritor­no allo sta­tus quo, fat­to di oppres­sio­ne e apar­theid, è intollerabile.