Il ponte di Genova sia intitolato a Rosanna Benzi

Rosanna, da tutte le sue difficoltà, del suo essere donna e disabile, è ripartita per rinascere, ha fatto dei suoi limiti una forza, affetta da un inesauribile vizio di vivere, quello che vorremmo accadesse per Genova, per quello che ha vissuto e sta vivendo. Genova che sa lottare e si sa rialzare, facendosi comunità.

“Nomen est omen” è una locu­zio­ne lati­na che può esse­re varia­men­te tra­dot­ta ma che let­te­ral­men­te, signi­fi­ca “il nome è un pre­sa­gio” o “il desti­no è nel nome”, e deri­va dal­la cre­den­za dei Roma­ni che nel nome di una per­so­na fos­se indi­ca­to il suo desti­no. Non è det­to che que­sto val­ga anche per i nomi di stra­de, pon­ti e via­dot­ti. Ma nell’ambito del dibat­ti­to aper­to­si a Geno­va sul­la inti­to­la­zio­ne del nuo­vo via­dot­to sul tor­ren­te Pol­ce­ve­ra, potreb­be esse­re una chia­ve di let­tu­ra diri­men­te. Anzi, la scel­ta in real­tà è anche sul “se” la nuo­va infra­strut­tu­ra deb­ba esse­re neces­sa­ria­men­te inti­to­la­ta a qual­cu­no o a qual­co­sa, e per­ché. Lascia­mo quin­di aper­ta, come ha sug­ge­ri­to ‘Ita­lia Nostra’, anche “l’opzione zero” ovve­ro l’ipotesi che per il via­dot­to pos­sa esser­ci “nes­su­na inti­to­la­zio­ne”, e che come acca­de per que­sto tipo di infra­strut­tu­re, il via­dot­to deb­ba chia­mar­si “sem­pli­ce­men­te” viadot­to “Pol­ce­ve­ra“, pren­den­do la pro­pria deno­mi­na­zio­ne  dal­la topo­no­ma­sti­ca dei luo­ghi che attra­ver­sa­no o col­le­ga­no. Una scel­ta che, for­se, meglio si addi­reb­be anche al man­te­ni­men­to di un pro­fi­lo sobrio e rispet­to­so per la ceri­mo­nia del “bat­te­si­mo” del rico­struen­do via­dot­to, dato che la “con­ten­tez­za” per que­sta rina­sci­ta, da con­di­vi­de­re a tut­ti i livel­li isti­tu­zio­na­li, loca­li e nazio­na­li, insie­me alla cit­ta­di­nan­za geno­ve­se e non solo, cre­dia­mo che non pos­sa (e non deb­ba) non tene­re con­to del cari­co di sof­fe­ren­za e di dolo­re che reste­rà indis­so­lu­bil­men­te lega­to alla sto­ria del via­dot­to, del vec­chio e del nuo­vo:  una sto­ria di dolo­re e di mor­te che ha strap­pa­to agli affet­ti dei fami­lia­ri 43 per­so­ne, 43 vite spez­za­te, 43 sto­rie interrotte.

Ma tor­nia­mo al “nomen” e al “desti­no”. I nomi di “Pon­te Moran­di” o “Pon­te del­le Con­dot­te” come è sta­to nel tem­po indi­ca­to il vec­chio via­dot­to crol­la­to, non deri­va­va­no da nes­su­na uffi­cia­le inti­to­la­zio­ne topo­no­ma­sti­ca dell’opera che uffi­cial­men­te, sul­le map­pe, è sem­pre e solo sta­to il Via­dot­to Pol­ce­ve­ra dell’autostrada A7. Le due deno­mi­na­zio­ni cita­va­no l’impresa costrut­tri­ce che si aggiu­di­cò l’appalto, la “Socie­tà Ita­lia­na per Con­dot­te d’Ac­qua”, e il genia­le e inno­va­ti­vo pro­get­ti­sta, l’Ing. Moran­di. Nes­su­na inti­to­la­zio­ne uffi­cia­le quin­di, ai tem­pi, né all’impresa, né al pro­get­ti­sta, né alla cele­bra­zio­ne di un pri­ma­to ita­lia­no o geno­ve­se, né al gover­no in cari­ca né alle strut­tu­re tec­ni­che che segui­ro­no e ese­gui­ro­no l’opera per quan­to ve ne fos­se­ro, per i tem­pi, tut­te le ragio­ni.  L’opera infat­ti, in allo­ra (come ades­so), era con­si­de­ra­ta “inno­va­ti­va e straor­di­na­ria”: un via­dot­to lun­go 1.182 con un’altezza al pia­no stra­da­le di 45 metri che attra­ver­sa­va il tor­ren­te Pol­ce­ve­ra tra i quar­tie­ri di Sam­pier­da­re­na e Cor­ni­glia­no, costrui­to in tem­pi tut­to som­ma­to bre­vi (4 anni) gra­zie al pro­get­ti­sta che ave­va bre­vet­ta­to un’opera inge­gne­ri­sti­ca straor­di­na­ria per tec­ni­che e tec­no­lo­gie costrut­ti­ve, che con­net­te­va la nuo­va A10 con la A7, stra­te­gi­ca per il col­le­ga­men­to via­bi­li­sti­co fra il nord Ita­lia e il sud del­la Fran­cia oltre a esse­re il prin­ci­pa­le asse stra­da­le fra il cen­tro-levan­te di Geno­va, sca­val­can­do un vasto par­co fer­ro­via­rio, case e industrie!

Il can­tie­re ini­zia­to nel 1963 ter­mi­nò il 31 luglio 1967 e l’i­nau­gu­ra­zio­ne si cele­brò il suc­ces­si­vo 4 set­tem­bre alla pre­sen­za del Pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca Giu­sep­pe Sara­gat che defi­nì il nuo­vo via­dot­to sul Pol­ce­ve­ra «un’o­pe­ra ardi­ta e immen­sa», con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to alla cam­pa­ta lun­ga 210 metri (pro­prio quel­la com­pre­sa fra le pile 10 e 11) che era in allo­ra “la più este­sa d’Eu­ro­pa e la secon­da del mon­do”. Nell’ottica del “nomen est omen” quin­di, visto l’infausto desti­no del­la strut­tu­ra pre­ce­den­te che già pochi anni dopo l’inaugurazione rese evi­den­ti le cri­ti­ci­tà del­le ardi­te tec­ni­che costrut­ti­ve pro­get­ta­te dall’ing. Moran­di, e le evi­den­ti pec­che ese­cu­ti­ve emer­se a segui­to del crol­lo, sareb­be­ro da esclu­de­re, in caso di inti­to­la­zio­ne del via­dot­to, sia il nome del pro­get­ti­sta (peral­tro anco­ra viven­te), sia la dit­ta costrut­tri­ce. Ma, for­se, dovrem­mo anche retro­ce­de­re dall’intento e dall’istintivo ane­li­to di cele­bra­re il nuo­vo “Via­dot­to Pol­ce­ve­ra”, piut­to­sto tra­di­zio­na­le come impian­to costrut­ti­vo e dise­gno, per il “model­lo rea­liz­za­ti­vo”: una “gestio­ne com­mis­sa­ria­le” che per quan­to dimo­stra­ta­si capa­ce di resti­tui­re in tem­pi tut­to som­ma­to bre­vi (2 anni per il suo impian­to, per ora non per la sua per­cor­ri­bi­li­tà), è però emble­ma del fal­li­men­to e dell’incapacità di gesti­re il “model­lo manu­ten­ti­vo” e gestio­na­le che avreb­be dovu­to garan­ti­re dura­ta e sicu­rez­za del­la strut­tu­ra pre­ce­den­te. Per capir­ci: for­se non “por­ta­no bene” e sareb­be­ro da evi­ta­re trop­po roboan­ti ed entu­sia­sti­che cele­bra­zio­ni di “model­li” rea­liz­za­ti­vi per nuo­ve infra­strut­tu­re, se poi il loro “desti­no” è lascia­to ad ine­vi­ta­bi­le incu­ria e depe­ri­men­to, for­se per­ché ormai, taglia­ti “i nastri”, poli­ti­ca­men­te la buo­na e cor­ret­ta manu­ten­zio­ne non por­ta visi­bi­li­tà e con­sen­si a nessuno.

Ma il “non far­la” por­ta ine­vi­ta­bil­men­te dan­ni e, pur­trop­po, mor­te. Le cure manu­ten­ti­ve sono il vero nodo fon­da­men­ta­le, le visio­ni di lun­go perio­do, i model­li di gestio­ne, non di costru­zio­ne, sono la vera sfi­da, quel­le che guar­da­no al bene comu­ne, non alla cele­bra­zio­ne, per quan­to giu­sta e meri­ta­ta, di un suc­ces­so pro­prio o estem­po­ra­neo, ma quel­lo che cele­bra l’attenzione all’altro: per­ché quei 43 mor­ti, quei fami­lia­ri, quel gior­no o un doma­ni, potrem­mo esse­re noi. Por­re alla base del­le pro­prie scel­te gli altri, guar­da­re all’interesse comu­ne del­le per­so­ne di oggi e alle futu­re gene­ra­zio­ni, con atten­zio­ne a quel­le più fra­gi­li, agli emar­gi­na­ti dal siste­ma socia­le ed eco­no­mi­co, agli esclu­si dal­le cure sani­ta­rie, dal lavo­ro, dall’istruzione, dal­le oppor­tu­ni­tà: se que­sto fos­se sta­to il model­lo, un model­lo di cura e atten­zio­ne costan­te agli altri, a ciò che ci sta intor­no non come mez­zo, ma come fine, a tra­guar­da­re il doma­ni, avrem­mo evi­ta­to l’emergenza e quei 43 mor­ti. L’attuale pan­de­mia ne è un altro accla­ra­to esem­pio. 

Tut­ti, in un momen­to del­la nostra vita pos­sia­mo esse­re gli altri 

È in que­sta fra­se di Rosan­na Ben­zi che tro­via­mo rias­sun­to quel­lo che vor­rem­mo cele­bra­re inau­gu­ran­do o inti­to­lan­do il nuo­vo via­dot­to Pol­ce­ve­ra: un mes­sag­gio che è un moni­to, un invi­to a ricor­da­re che se tut­ti colo­ro che negli anni han­no avu­to ruo­li gestio­na­li o deci­sio­na­li che han­no inci­so su quel crol­lo, aves­se­ro scel­to anche solo per un atti­mo di pen­sa­re agli altri,  alle per­so­ne comu­ni, maga­ri con qual­che fra­gi­li­tà, quel­li che ci pas­sa­va­no sopra o che ci lavo­ra­va­no o ci vive­va­no sot­to, maga­ri oggi non sarem­mo qui a discu­te­re sul come e sul se inau­gu­ra­re e inti­to­la­re la nuo­va infra­strut­tu­ra.  Sarem­mo inter­ve­nu­ti pri­ma sul Moran­di, maga­ri sosti­tuen­do­lo, maga­ri pri­ma che crol­las­se lui.  Pen­sa­re che potrem­mo esse­re noi gli altri: que­sto è il model­lo che ci pia­ce­reb­be cele­bra­re e pro­por­re come esem­pio, quel­lo che impe­di­sce di arri­va­re all’emergenza, per­ché pen­sa­re agli altri signi­fi­ca fare atten­zio­ne e pren­der­si cura del bene comu­ne e dei beni comu­ni,  inter­ve­ni­re pri­ma che acca­da il disa­stro, per­ché que­sto deve impa­ra­re la nostra cit­tà, la nostra regio­ne, la nostra nazio­ne, l’Europa, il mon­do; que­sto sareb­be il model­lo da cele­bra­re che ser­vi­reb­be ai nostri ter­ri­to­ri, alle nostre comu­ni­tà, a que­sto pae­se, al nostro pia­ne­ta, al nostro model­lo di svi­lup­po: pen­sa­re che potrem­mo esse­re gli altri e pren­der­ci cura del nostro ambien­te,  fare bene e finan­zia­re la manu­ten­zio­ne costan­te, e solo come ecce­zio­ne, saper por­re rime­dio, in emer­gen­za, ai dan­ni dell’incuria e dell’abbandono. Non è solo per que­sto mes­sag­gio che ci pia­ce­reb­be poter lega­re al ricor­do e alle paro­le di Rosan­na Ben­zi, del­la qua­le il pros­si­mo anno ricor­re­rà il 30esimo anni­ver­sa­rio del­la mor­te, il nuo­vo via­dot­to Polcevera.

Non è il solo aspet­to di con­nes­sio­ne che leg­gia­mo con la figu­ra di Rosan­na, don­na euro­pea nell’anno 1989, scrit­tri­ce, gior­na­li­sta, polo e sim­bo­lo del­la cul­tu­ra geno­ve­se e nazio­na­le, che dal­la sua stan­za e dal suo pol­mo­ne d’acciaio nell’ospedale San Mar­ti­no di Geno­va, diven­ta­ta la sua casa, dall’età di 17 anni a segui­to del­la polio­me­li­te (un virus che per for­tu­na abbia­mo debel­la­to!) che la col­pì all’età di 14 anni, creò una comu­ni­tà, uscì attra­ver­so gli altri.  Rosan­na, da tut­te le sue dif­fi­col­tà, del suo esse­re don­na e disa­bi­le, è ripar­ti­ta per rina­sce­re, ha fat­to dei suoi limi­ti una for­za, affet­ta da un ine­sau­ri­bi­le vizio di vive­re, quel­lo che vor­rem­mo acca­des­se per Geno­va, per quel­lo che ha vis­su­to e sta viven­do. Geno­va che sa lot­ta­re e si sa rial­za­re, facen­do­si comunità.

Per que­sto, e non per ulti­mo per­ché è una don­na: per­ché rara­men­te ven­go­no in men­te le per­so­na­li­tà fem­mi­ni­li quan­do si cer­ca­no sim­bo­li rap­pre­sen­ta­ti­vi, can­di­da­ti (anche elet­to­ra­li). Le don­ne che aspet­ta­no da trop­po tem­po che le nostre socie­tà cam­bi­no nei loro con­fron­ti, che pon­ga­no atten­zio­ne alle loro esi­gen­ze e che di nuo­vo, oggi, nell’emergenza del­la pan­de­mia, rischia­no di tor­na­re ad esse­re espul­se dai luo­ghi di lavo­ro, o di spro­fon­da­re nel­le gab­bie di un lavo­ro agi­le doven­do tro­var­si a gesti­re, in casa, cure fami­lia­ri, lavo­ro e car­rie­ra.  Pen­sa­re agli altri e alle altre, dun­que. I fami­lia­ri del­le vit­ti­me han­no mani­fe­sta­to a mez­zo stam­pa la volon­tà che pos­sa­no esse­re i cit­ta­di­ni, i geno­ve­si, a sce­glie­re il nome per il nuo­vo via­dot­to, maga­ri con il loro con­tri­bu­to. Per que­sto mani­fe­stia­mo pri­ma di tut­to a loro pri­ma che a qual­sia­si altro, il nostro pen­sie­ro e la nostra pro­po­sta. Per­ché ci sia­mo sen­ti­ti e voglia­mo con­ti­nua­re a sen­tir­ci loro, voglia­mo con­ti­nua­re a pen­sa­re e sen­tir­ci i loro fami­lia­ri cadu­ti con o sot­to il pon­te e pen­sa­re che una socie­tà atten­ta ai biso­gni e alla cura dei beni comu­ni, del bene comu­ne, è pos­si­bi­le e vada per­se­gui­ta. Per­ché cre­dia­mo che non ci ser­va­no mes­sag­gi trion­fa­li­sti­ci, ma un mode­sto e sobrio abbrac­cio, un omag­gio al sen­so di comu­ni­tà e di soli­da­rie­tà, per dar­vi la cer­tez­za che abbia­mo capi­to, che fare­mo in modo e di tut­to per­ché tut­to cam­bi, e per­ché una cosa così non suc­ce­da mai più. Nome est omen: Via­dot­to sul Pol­ce­ve­ra — “Rosan­na Benzi”

Pos­si­bi­le Liguria

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il “cessate il fuoco” a Gaza non significa che l’emergenza è finita

Il gover­no ita­lia­no ha un ruo­lo, in tut­to que­sto: innan­zi­tut­to è fon­da­men­ta­le rispet­ta­re gli impe­gni pre­si e inten­si­fi­ca­re gli sfor­zi per garan­ti­re che gli aiu­ti uma­ni­ta­ri rag­giun­ga­no effi­ca­ce­men­te la popo­la­zio­ne di Gaza. Come è fon­da­men­ta­le che l’I­ta­lia, insie­me alla comu­ni­tà inter­na­zio­na­le, con­tri­bui­sca atti­va­men­te alla rico­stru­zio­ne del siste­ma sani­ta­rio e al ripri­sti­no del­le con­di­zio­ni di vita digni­to­se per le per­so­ne col­pi­te dagli effet­ti di 15 mesi di genocidio.
Allo stes­so modo, è impor­tan­te agi­re per costrui­re la pace a par­ti­re da que­sta fra­gi­le tre­gua. L’Italia ha il dove­re di rico­no­sce­re e rispet­ta­re le sen­ten­ze del­la Cor­te Pena­le Inter­na­zio­na­le e del­la Cor­te Inter­na­zio­na­le di Giu­sti­zia, inter­rom­pen­do tut­te le azio­ni diret­te e indi­ret­te che sup­por­ta­no l’occupazione ille­ga­le israe­lia­na dei ter­ri­to­ri Pale­sti­ne­si, faci­li­tan­do il lavo­ro e l’accesso di gior­na­li­ste e gior­na­li­sti a Gaza e nel­la Cisgior­da­nia. Non si può rima­ne­re a guar­da­re. Il ritor­no allo sta­tus quo, fat­to di oppres­sio­ne e apar­theid, è intollerabile.