La lettera dei sindaci “arancioni” fa un passo avanti: dalla difesa delle esperienze del 2011 (dimenticate quasi subito dalla politica nazionale, che ha preferito dedicarsi alle larghe intese) si passa al piano politico. Non più l’eccezionalità di Milano e Cagliari, ma un dato nazionale: se non volete finire come la Francia, votate il Pd. Certo, si chiede al Pd di essere di sinistra (ne parleremo più avanti), ma in ogni caso l’appello invita a stare con il Pd e votare il Pd, qualsiasi cosa accada (a proposito di Francia, sembra quasi l’appello di Valls a votare Sarkozy, in questo caso sei mesi prima delle elezioni).
La lettera si presenta insomma come una versione anticipata ed esasperata del voto utile.
Ma andiamo con ordine: perché il centrosinistra in Italia non esiste più? Non sono stati gli alieni a portarcelo via, sono state scelte politiche, di indirizzo, di strategia e di alleanze del Partito democratico, prima e poi, all’ennesima potenza, con l’attuale segretario.
Perché esistono le larghe intese invece del centrosinistra? Anche in questo caso, non ci ha portato la stella cometa, ma ciò che è successo proprio dal 2011 in avanti, ma non con Pisapia, con Monti e poi con l’idea di fare un governo bipartisan e poi ancora con l’intuizione di trasformarlo in governo politico fino a fine legislatura.
Perché gli elettori sono delusi e magari votano altro? Perché il Pd, dopo aver rotto il centrosinistra, ha negato se stesso e il proprio programma elettorale, fin dai temi fondamentali: Costituzione, economia, lavoro, ambiente, scuola.
E pensare che già nel 2013 almeno un elettore su quattro che prima votava Pd, ha scelto M5s. Chissà perché. Nessuno lo han indagato più di tanto.
In questi anni gli autori della lettera non hanno mai avuto modo di discutere pubblicamente le scelte del governo, nessuna questione sul Jobs Act, sulla Costituzione, sullo Sblocca Italia, sulle scelte di questa ultima legge di stabilità, sul carattere non progressivo degli ottanta euro e sulla loro inefficacia sul piano economico generale, sulla decontribuzione senza diritti, ecc.
Eppure queste cose, nonostante il loro silenzio, sono accadute. E sono entrate nella nostra legislazione e anche in quella che riguarda i Comuni.
Pretendere che ora, grazie alla lettera, il Pd cambi rotta e torni a sinistra e un po’ come tentare di far rientrare il dentifricio nel tubetto, per dirla con una celebre espressione di Romano Prodi.
Certo, i sindaci, anche per via del legittimo desiderio di rimanere in carica, hanno forse una più forte capacità di persuasione nel confronto del premier: tutto sommato si parla di potere, ed è comprensibile che si voglia mantenerlo.
Ciò che più sorprende però è che con questa abile strategia si intenda combattere il populismo (quello stesso populismo che Marco Revelli attribuisce allo stesso premier, peraltro): perché il populismo si combatte con misure radicali, come il reddito minimo (che sarebbe costato come gli 80 euro), la rigenerazione della classe dirigente, le scelte in campo ambientale per la riduzione dei costi energetici, la riduzione selettiva delle tasse sul lavoro, la progressività più forte e chiara in campo fiscale e mille altre cose, che contemplino anche una maggiore forza in Europa (quando c’era Tsipras sulla graticola, i sostenitori dell’attuale governo ridevano un sacco e chissà che cosa c’era da ridere).
Insomma, sotto il profilo politico, elettorale, culturale, quella dei sindaci è la solita proposta: allearsi con chi non è disposto a farlo veramente, con chi non sente le cose che si pensano, con chi ha tradito gli altri e anche se stesso, per poter vincere, altrimenti vincono gli altri. Che se ci pensate è una bella scoperta.
Così si può andare da Pisapia a Sala (e magari anche a Lupi e Formigoni), da Marino a Malagò, da Bassolino a Alfano.
Altrimenti finisce come in Francia. O, forse proprio per questo, finisce come in Francia.