Italpizza: chi pensa ai lavoratori fragili?

Da anni la lenta erosione dei diritti dei lavoratori si è accompagnata alla riduzione di efficacia dello sciopero, compresso e irregimentato in forme fisse così da costituire fastidio e problemi più agli utenti finali che ai datori di lavoro.

Da anni la len­ta ero­sio­ne dei dirit­ti dei lavo­ra­to­ri si è accom­pa­gna­ta alla ridu­zio­ne di effi­ca­cia del­lo scio­pe­ro, com­pres­so e irre­gi­men­ta­to in for­me fis­se così da costi­tui­re fasti­dio e pro­ble­mi più agli uten­ti fina­li che ai dato­ri di lavoro.

Chi ha pen­sa­to di disin­ne­sca­re que­sto dirit­to, for­se lo stru­men­to fon­da­men­ta­le nel­le mani del­le orga­niz­za­zio­ni dei lavo­ra­to­ri, il solo in gra­do di deter­mi­na­re la sor­te del­le ver­ten­ze, ha però sem­pli­ce­men­te alza­to il costo del­la dispu­ta. Il risul­ta­to, asso­cia­to al con­ti­nuo peg­gio­ra­re del­le situa­zio­ni, al disva­lo­re attri­bui­to al lavo­ro, è sta­to quel­lo di met­te­re lavo­ra­tri­ci e lavo­ra­to­ri fra­gi­li, spes­so stra­nie­ri e/o pre­ca­ri, addet­ti alla logi­sti­ca piut­to­sto che brac­cian­ti, dinan­zi alla scel­ta se sce­glie­re la via del­la pro­te­sta dura, del­le mani­fe­sta­zio­ni e dei bloc­chi stra­da­li, oppu­re resta­re in silen­zio e sog­gia­ce­re alle ingiu­ste condizioni.

L’inasprimento intro­dot­to dai Decre­ti Sal­vi­ni (#abo­li­te­quei­de­cre­ti), in par­ti­co­la­re con il D. Lgs. 53/2019 cd. Decre­to Sicu­rez­za bis, con­si­ste nel­la rein­tro­du­zio­ne del rea­to pena­le di bloc­co stra­da­le con la pre­vi­sio­ne di san­zio­ni pecu­nia­rie mol­to ele­va­te e, se il fat­to è com­mes­so da più per­so­ne, del­la reclu­sio­ne da due a dodi­ci anni. La nor­ma è già sta­ta attua­ta in diver­si casi (a Pra­to 4mila euro di mul­ta a ven­tu­no ope­rai in pro­te­sta davan­ti agli ingres­si dell’azienda pres­so cui lavo­ra­no), ma il rin­vio a giu­di­zio degli ope­rai di Ital­piz­za è for­se l’evento più cla­mo­ro­so. Ecco per­ché dicia­mo che la sini­stra deve esse­re là, al fian­co degli ope­rai. Per­ché la mano che ha rein­tro­dot­to quel rea­to è la stes­sa che cri­mi­na­liz­za il soc­cor­so in mare. È sta­to fat­to que­sto per col­pi­re i lavo­ra­to­ri fra­gi­li, quel­li a cui non è rima­sta altra solu­zio­ne se non frap­por­re il pro­prio cor­po fisi­co dinan­zi all’incessante mac­chi­na del­la pro­du­zio­ne, la qua­le — median­te il ricat­to del­la pre­ca­rie­tà e la segre­ga­zio­ne dei lavo­ra­to­ri — rie­sce lo stes­so a gene­ra­re l’output pre­vi­sto e a vani­fi­ca­re lo sfor­zo del­lo sciopero.

A far da corol­la­rio alla situa­zio­ne, vi è la debo­lez­za dei sin­da­ca­ti con­fe­de­ra­li — nel caso di Ital­piz­za, fir­ma­ta­ri nel 2015 del distac­co dei lavo­ra­to­ri ver­so le coo­pe­ra­ti­ve Evo­lo­gi­ca e Cofa­mo (in tut­to cir­ca nove­cen­to — anche se sui nume­ri si rile­va­no sco­sta­men­ti tra le diver­se fon­ti gior­na­li­sti­che). Come può il sin­da­ca­to tra­di­zio­na­le far­si por­ta­vo­ce del­le lavo­ra­tri­ci e dei lavo­ra­to­ri di Ital­piz­za, schiac­cia­ti dai con­ti­nui cam­bi di tur­no e di man­sio­ne, quan­do esso stes­so è fir­ma­ta­rio dell’accordo che ha cer­ti­fi­ca­to il down­gra­ding contrattuale?

La sto­ria si ripe­te qui e altro­ve: le redi­ni del­la pro­te­sta sono rac­col­te da Si Cobas, che orga­niz­za gli ope­rai oppres­si e soli e li gui­da nel­la ver­ten­za. Il sin­da­ca­to di base ha l’indubbio meri­to di aver pre­so le par­ti di lavo­ra­tri­ci e lavo­ra­to­ri mes­si ai mar­gi­ni del­la rap­pre­sen­tan­za, anche se il meto­do del pic­chet­tag­gio e del bloc­co degli ingres­si reca in sé un rischio mol­to alto che richie­de la pie­na con­sa­pe­vo­lez­za di chi vi par­te­ci­pa. Il bloc­co infat­ti cau­sa in pri­mo luo­go il con­flit­to con i col­le­ghi che inve­ce deci­do­no di pro­se­gui­re a lavo­ra­re (per libe­ra scel­ta — pochi — o per­ché obbli­ga­ti dal­la minac­cia di per­de­re il posto — la mag­gior par­te). E, se è vero che  in una ver­ten­za l’obiettivo non dovreb­be esse­re un  con­flit­to oriz­zon­ta­le ben­sì con il pote­re dato­ria­le, quan­do il sin­da­ca­to non rie­sce o non può rap­pre­sen­ta­re tut­te le lavo­ra­tri­ci e i lavo­ra­to­ri, si veri­fi­ca una devia­zio­ne rispet­to alle fina­li­tà del­la protesta.

Al bloc­co con­se­gue la vio­len­za, qua­si sem­pre. Vio­len­za ver­ba­le, vio­len­za fisi­ca, spes­so rice­vu­ta dai man­ga­nel­li del­la poli­zia in sta­to anti­som­mos­sa. Seguo­no le denun­ce: «sono 458 i pro­ce­di­men­ti pena­li imba­sti­ti a Mode­na dal 2017 ad oggi con­tro i Si Cobas. Oltre a 12 fogli di via e al bloc­co del­le pra­ti­che di cit­ta­di­nan­za per deci­ne di ope­rai che han­no pro­te­sta­to», è la voce del sin­da­ca­to ripor­ta­ta da Il Manifesto.

Quan­do si sce­glie que­sto per­cor­so, scan­da­lo­so per i più, spe­cie per chi guar­da da fuo­ri, spe­cie per chi ha retro­pen­sie­ri raz­zi­sti (per­ché i lavo­ra­to­ri fra­gi­li sono qua­si tut­ti stra­nie­ri), vuol dire che non è rima­sta alcu­na ragio­ne per tace­re. Suc­ce­de­va a Castel­nuo­vo Scri­via, nel 2012, duran­te la pro­te­sta dei brac­cian­ti licen­zia­ti con un car­tel­lo affis­so su un palo del­la luce. È suc­ces­so a Pia­cen­za, nell’hub del­la logi­sti­ca, lad­do­ve la fram­men­ta­zio­ne dei subap­pal­ti ha gene­ra­to sfrut­ta­men­to e degra­do del­le con­di­zio­ni con­trat­tua­li. La vio­len­za del­la pra­ti­ca dato­ria­le fini­sce per chia­ma­re alla vio­len­za i lavo­ra­to­ri medesimi.

Ma la loro fra­gi­li­tà pre­sup­po­ne che i sin­da­ca­ti sia­no uni­ti, che sia­no con­cor­di sia nel­la pro­te­sta che nel­la trat­ta­ti­va. Che sia­no a scu­do dei lavo­ra­to­ri. Per­ché loro pre­sta­no il pro­prio cor­po alla cau­sa, met­to­no a pre­giu­di­zio per­si­no la loro per­ma­nen­za nel pae­se per lot­ta­re e veder rispet­ta­ti dirit­ti che dovreb­be­ro esse­re basi­la­ri qui da noi. Per que­sto non pos­so­no esse­re lascia­ti da soli.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Valditara: bentornati nel Ventennio

Quel­lo che lascia più inter­det­ti del­l’in­ter­vi­sta di Val­di­ta­ra è il sapo­re nostal­gi­co e ita­lo-cen­tri­co di tut­to il discor­so, il pou­le tut­to al maschi­le a capo del­la com­mis­sio­ne, l’assenza di stu­den­tes­se e stu­den­ti al tavo­lo del­le deci­sio­ni sul futu­ro del­la loro istruzione.