La breve scuola

L’idea di fondo è che lo spazio occupato dalla formazione scolastica nella vita delle persone dev’essere ridotto e che la buona didattica sia quella che fa imparare tutto nel minor tempo.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

È di due gior­ni fa la noti­zia del decre­to di amplia­men­to del­la spe­ri­men­ta­zio­ne del “liceo bre­ve” ad altre 92 scuo­le, oltre le 100 ini­zial­men­te pre­vi­ste, nono­stan­te il pare­re con­tra­rio del Con­si­glio Supe­rio­re del­la Pub­bli­ca Istru­zio­ne. Il MIUR ha moti­va­to la sua deci­sio­ne dicen­do di “voler dare il giu­sto rico­no­sci­men­to all’autonomia pro­get­tua­le del­le isti­tu­zio­ni sco­la­sti­che che han­no coin­vol­to le pro­prie com­po­nen­ti ed il ter­ri­to­rio, in coe­ren­za con il rag­giun­gi­men­to degli obiet­ti­vi pre­vi­sti dal Pia­no di spe­ri­men­ta­zio­ne”.

Ulti­ma­men­te, una par­te del­la scuo­la sem­bra esse­re vit­ti­ma di una sor­ta di sin­dro­me di Stoc­col­ma: quan­to più è sbri­ga­ti­va­men­te addi­ta­ta dall’esterno come inef­fi­ca­ce e inef­fi­cien­te, secon­do una sup­po­sta otti­ca impren­di­to­ria­le, tan­to più ten­de a inte­rio­riz­za­re tale pre­giu­di­zio. Non si spie­ga altri­men­ti la doci­li­tà e ras­se­gna­zio­ne con cui si è obbe­di­to all’ingiunzione di effet­tua­re le 200/400 ore di inu­ti­le alter­nan­za scuo­la-lavo­ro, né la rispo­sta di qua­si due­cen­to scuo­le alla richie­sta di pre­sen­ta­re un pro­get­to per attua­re un “liceo bre­ve”. Al MIUR non è par­so vero, tan­to che ha pron­ta­men­te este­so la “spe­ri­men­ta­zio­ne” dal­le 100 clas­si ini­zial­men­te pre­vi­ste a 192, modi­fi­can­do in cor­sa le rego­le che esso stes­so ave­va stabilito.

Insom­ma, que­sto liceo bre­ve s’ha da fare, ad ogni costo!

L’idea di fon­do è che lo spa­zio occu­pa­to dal­la for­ma­zio­ne sco­la­sti­ca nel­la vita del­le per­so­ne dev’essere ridot­to e che la buo­na didat­ti­ca sia quel­la che fa impa­ra­re tut­to nel minor tem­po. Che le cono­scen­ze vada­no assi­mi­la­te e len­ta­men­te rie­la­bo­ra­te, che le com­pe­ten­ze alte richie­da­no tem­po per matu­ra­re, per fon­de­re i sape­ri for­ma­li acqui­si­ti nel cor­so degli stu­di con altre espe­rien­ze di vita, tut­to ciò non rien­tra nell’ottica del “fare”, del cor­re­re ver­so la com­pe­ti­zio­ne glo­ba­le. Per schian­tar­si, temo.

Pro­pon­go qual­che doman­da per favo­ri­re una riflessione:

Si pen­sa di arri­va­re a una scuo­la a due velo­ci­tà: un per­cor­so rapi­do per i miglio­ri e uno più len­to per i più deboli?

  • Que­sta cor­sa con­tro il tem­po non si rive­le­rà più un adde­stra­men­to, di cui le capa­ci­tà cri­ti­che saran­no le pri­me vit­ti­me, che una for­ma­zio­ne integrale?
  • Che ne sarà di quel liceo che, come ha soste­nu­to di recen­te Maria­na Maz­zu­ca­to, “for­ni­sce un cur­ri­cu­lum di enor­me qua­li­tà e di dis­so­nan­te ori­gi­na­li­tà rispet­to agli stan­dard inter­na­zio­na­li”?
  • Come con­ta il MIUR di pre­ser­va­re un ugual nume­ro di posti di lavo­ro, se le ore com­ples­si­ve di scuo­la ine­vi­ta­bil­men­te cale­ran­no? Ci pos­sia­mo fida­re del­le ras­si­cu­ra­zio­ni di chi ha già mostra­to una spic­ca­ta pro­pen­sio­ne a cam­bia­re repen­ti­na­men­te le regole?

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.