La faccia accogliente di un’Europa che tra qualche anno si vergognerà

Ospitiamo il racconto di Giacomo Negri e Valeria Di Stefano che, durante l'estate, hanno svolto attività di volontariato presso il campo per rifugiati di Eleonas, ad Atene.

Ospi­tia­mo il rac­con­to di Gia­co­mo Negri (Comi­ta­to Pos­si­bi­le Rosa Parks di Mila­no) e Vale­ria Di Ste­fa­no che, duran­te l’e­sta­te, han­no svol­to atti­vi­tà di volon­ta­ria­to pres­so il cam­po per rifu­gia­ti di Eleo­nas, ad Atene.

 

Il cam­po di Eleonas

Eleo­nas è un cam­po rego­la­re, gesti­to dal gover­no gre­co, che sor­ge in una zona ex-indu­stria­le di Ate­ne, non lon­ta­no dal cen­tro. Lo spa­zio è divi­so in tre aree, una del­le qua­li è con­trol­la­ta dall’esercito, men­tre nel­le altre due ope­ra, tra le altre, l’associazione Pro­ject Elea. In tota­le gli abi­tan­ti del cam­po, che han­no dirit­to ad entra­re e usci­re a loro pia­ci­men­to a qual­sia­si ora, sono cir­ca 2500, di cui la metà bam­bi­ni, pro­ve­nien­ti in pre­va­len­za da Siria e Afgha­ni­stan, segui­ti da Iraq, Iran e Paki­stan, cosic­ché le lin­gue più par­la­te sono ara­bo e far­si. Le nazio­na­li­tà rap­pre­sen­ta­te sono in tota­le una tren­ti­na. Le abi­ta­zio­ni sono pre­fab­bri­ca­ti di cir­ca 20 metri qua­dra­ti, costi­tui­ti da due came­re e un bagno cen­tra­le, con fine­stre e aria con­di­zio­na­ta. In cia­scu­no di essi sono allog­gia­te dal­le sei alle dodi­ci per­so­ne, divi­se per fami­glie, quan­do pos­si­bi­le, o per genere.

 

Il cibo

Ven­go­no distri­bui­ti tre pasti al gior­no e il cibo arri­va già pron­to, divi­so in mono­por­zio­ni in con­te­ni­to­ri di pla­sti­ca. La quan­ti­tà gior­na­lie­ra di lat­te a dispo­si­zio­ne è tal­men­te esi­gua (30 litri) che si aspet­ta cir­ca una set­ti­ma­na per accu­mu­lar­ne a suf­fi­cien­za e poter­ne con­se­gna­re mez­zo litro a fami­glia. I pasti ven­go­no riti­ra­ti dagli abi­tan­ti del cam­po pres­so il pre­fab­bri­ca­to dedi­ca­to, mostran­do un con­tras­se­gno che iden­ti­fi­chi qua­le sia la loro abi­ta­zio­ne. Il pro­ble­ma prin­ci­pa­le risie­de nel fat­to che il cibo non è cer­to appe­ti­to­so e il menu è mol­to ripe­ti­ti­vo, per­ciò non sem­pre tut­te le fami­glie lo richie­do­no. La con­se­guen­za è che ogni sera si but­ta­no tra le 200 e le 400 por­zio­ni: una pesan­te con­trad­di­zio­ne di cui è faci­le sen­ti­re il bru­cio­re giran­do per Ate­ne e osser­van­do le cen­ti­na­ia e cen­ti­na­ia di per­so­ne, gre­ci com­pre­si, che vivo­no in strada.

 

I vesti­ti

Seguen­do un calen­da­rio rego­la­re, oppu­re die­tro spe­ci­fi­ca chia­ma­ta per alcu­ni casi par­ti­co­la­ri, le fami­glie ven­go­no a chie­de­re ciò di cui han­no biso­gno pres­so la caset­ta pre­fab­bri­ca­ta dedi­ca­ta e pos­so­no rice­ve­re al mas­si­mo un capo d’abbigliamento per tipo per per­so­na (una magliet­ta, un paio di pan­ta­lo­ni, un paio di cal­ze e di mutan­de e così via). C’è gen­te che ha solo i vesti­ti con cui è arri­va­ta, il che vuol dire nien­te cam­bi per set­ti­ma­ne. Tut­to quel­lo che si distri­bui­sce pro­vie­ne da dona­zio­ni, alcu­ne meri­to­rie, altre meno: anco­ra una vol­ta ci sia­mo resi con­to che rega­la­re non può voler dire svuo­ta­re il guar­da­ro­ba per disfar­si del­la fuf­fa immettibile.

 

Gli abi­tan­ti del campo

Nei mesi di luglio e ago­sto è sta­to mes­so in atto un pia­no straor­di­na­rio del gover­no gre­co per cer­ca­re di inse­ri­re a scuo­la, da set­tem­bre, quan­ti più bam­bi­ni pos­si­bi­le, per cui due­cen­to di loro han­no fre­quen­ta­to dei cor­si ad hoc. Gli adul­ti inve­ce non han­no nul­la da fare, se non arro­vel­lar­si il cer­vel­lo sul­la loro situa­zio­ne dif­fi­cil­men­te soste­ni­bi­le (una per­so­na ha ten­ta­to il sui­ci­dio nei gior­ni in cui abbia­mo lavo­ra­to ad Eleo­nas) e que­sto è uno dei pro­ble­mi più evi­den­ti. Inu­ti­le (ma for­se non per tut­ti) sot­to­li­nea­re quan­to un tele­fo­no con cui si pos­sa comu­ni­ca­re via inter­net sia fon­da­men­ta­le per fami­glie che si tro­va­no a miglia­ia e miglia­ia di chi­lo­me­tri dal­le pro­prie case e che han­no per­so tut­to. Il cel­lu­la­re diven­ta anche un depo­si­to di ricor­di da con­ser­va­re e da con­di­vi­de­re: le per­so­ne che, duran­te la nostra per­ma­nen­za al cam­po, ci han­no gene­ro­sa­men­te ospi­ta­to per un tè con frut­ta o dol­ci spes­so mostra­va­no con un misto di orgo­glio e malin­co­nia le foto del­le case che han­no abban­do­na­to o dei paren­ti e degli ami­ci da cui si sono sepa­ra­te. Nel cam­po abbia­mo cono­sciu­to un’umanità dal­le mil­le sfac­cet­ta­tu­re, con in comu­ne il fat­to che rischia­re la pro­pria vita e quel­la dei pro­pri figli nel deser­to, in mare, con i traf­fi­can­ti di uomi­ni, signi­fi­ca aver avu­to del­le vali­de motivazioni.

 

Ate­ne e i profughi

La cit­tà, un po’ svuo­ta­ta dal­le ferie d’agosto, appa­re al col­las­so per quan­to riguar­da l’accoglienza di migran­ti e rifu­gia­ti: il popo­lo gre­co sta facen­do uno sfor­zo di gene­ro­si­tà non indif­fe­ren­te, ma la situa­zio­ne sem­bra poter pre­ci­pi­ta­re da un gior­no all’altro. Nono­stan­te que­sto ci è capi­ta­to di assi­ste­re a nume­ro­si epi­so­di di empa­tia e di inte­gra­zio­ne. In par­ti­co­la­re un vener­dì sera, in piaz­za Exar­chia, dei ragaz­zi Siria­ni e Afgha­ni, ospi­ta­ti all’interno di case occu­pa­te del­la zona, han­no comin­cia­to a met­te­re su musi­ca e a bal­la­re: nel giro di un’oretta cen­ti­na­ia di uomi­ni e don­ne di tut­te le nazio­na­li­tà, gre­ci com­pre­si, suo­na­va­no e si sca­te­na­va­no al rit­mo di bra­ni medio­rien­ta­li. A mez­za­not­te e mez­za è fini­to tut­to, per non distur­ba­re trop­po gli abi­tan­ti del­la piaz­za. È sta­ta una paren­te­si feli­ce, vela­ta da un otti­mi­smo qua­si sognan­te, in una real­tà in cui è dav­ve­ro com­pli­ca­to non lasciar­si anda­re al pes­si­mi­smo più nero. Vor­rem­mo infi­ne segna­la­re una real­tà di acco­glien­za non uffi­cia­le degna di nota: l’Hotel City Pla­za, chiu­so da lun­go tem­po e occu­pa­to da apri­le, acco­glie 400 per­so­ne, tra cui 180 bam­bi­ni, ed è gesti­to soprat­tut­to da volon­ta­ri gre­ci attra­ver­so rego­le chia­re e pre­ci­se, con la col­la­bo­ra­zio­ne degli ospi­ti per quan­to riguar­da le puli­zie e la cucina.

 

Bre­ve riflessione

Un’esperienza di volon­ta­ria­to del gene­re, è dura ammet­ter­lo, nono­stan­te arric­chi­sca un poco chi la vive, non ser­ve pra­ti­ca­men­te a nul­la se diven­ta una scu­sa per lavar­si la coscien­za e lascia­re che nul­la cam­bi: la nostra uti­li­tà al cam­po si è limi­ta­ta al fat­to di far sen­ti­re lie­ve­men­te meno sole e abban­do­na­te per­so­ne che chie­do­no uni­ca­men­te di esse­re trat­ta­te con la digni­tà che si deve agli esse­ri uma­ni, e for­se nem­me­no a quel­lo. Tra­la­scian­do il fat­to che noi, quan­do voglia­mo, ce ne tor­nia­mo alla nostra vita di pri­vi­le­gia­ti, men­tre loro riman­go­no intrap­po­la­ti nel­la mise­ria del­la loro con­di­zio­ne. I volon­ta­ri sono la fac­cia “acco­glien­te” di un’Europa che tra qual­che deci­na di anni si ver­go­gne­rà di que­sta orri­bi­le pagi­na di sto­ria e, per non esse­re con­si­de­ra­ti una sem­pli­ce mano di ver­ni­ce che copre le brut­tu­re di un muro in rovi­na, non ci resta che lot­ta­re poli­ti­ca­men­te nei nostri rispet­ti­vi pae­si per­ché a que­ste per­so­ne ven­ga­no garan­ti­ti i nostri stes­si dirit­ti, tenen­do pre­sen­te che la loro con­di­zio­ne è fra­gi­lis­si­ma. E no, que­sto non esclu­de di com­bat­te­re allo stes­so tem­po tut­te le altre disu­gua­glian­ze che inqui­na­no la nostra socie­tà.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.