La guerra alle bambine che non si vuole vedere

Qual­che gior­no fa il Mini­stro del­l’In­ter­no Mat­teo Sal­vi­ni face­va un elen­co di pae­si di pro­ve­nien­za dei migran­ti sali­ti a bor­do del­la nave Diciot­ti. E con­clu­de­va con una doman­da: “In qua­li di que­sti pae­si c’è la guer­ra?”.

A dimo­stra­re che la stra­te­gia del Mini­stro è cer­ca­re l’u­sci­ta a effet­to, spa­rar­la in cir­co­la­zio­ne e non curar­si più di tan­to di quel­lo che suc­ce­de dopo – né dal pun­to di vista del­la qua­li­tà del dibat­ti­to, cosa che non sor­pren­de, né da quel­lo del­la soli­di­tà del­le pro­prie affer­ma­zio­ni, che teo­ri­ca­men­te dovreb­be star­gli più a cuo­re – sono arri­va­te rapi­da­men­te le rispo­ste. Come quel­la di Emi­lia­no Rub­bi, pre­ci­sa, pun­to per pun­to, che ha cir­co­la­to moltissimo.

Ma la veri­tà è che anche nei pae­si che non sono coin­vol­ti in un con­flit­to c’è una guer­ra. Alle bambine.

L’in­trec­cio di ses­si­smo, miso­gi­nia e raz­zi­smo del­le cul­tu­re patriar­ca­li – rigo­ro­sa­men­te al plu­ra­le – gene­ra un con­flit­to costan­te con­tro la cate­go­ria più vul­ne­ra­bi­le di tut­te, una guer­ra eter­na, per pren­de­re in pre­sti­to un agget­ti­vo da Umber­to Eco, che assu­me for­me dif­fe­ren­ti e che costa mol­tis­si­me vite, distrut­te o let­te­ral­men­te spez­za­te: la guer­ra alle bam­bi­ne e alle ragazze.

Bam­bi­ne ven­du­te, usa­te come schia­ve o ogget­ti ses­sua­li, muti­la­te per tra­di­zio­ne, o per sem­pli­ce cru­del­tà. Pri­va­te del­le cure medi­che, del­l’ac­ces­so all’i­stru­zio­ne, dei dirit­ti uma­ni più basilari.

I rap­por­ti del­le asso­cia­zio­ni sono istan­ta­nee del­l’or­ro­re che vie­ne inflit­to a milio­ni di vit­ti­me: “inci­den­tal­men­te”, quan­do ven­go­no pre­se nel tri­ta­car­ne di feno­me­ni più ampi, di cui paga­no spes­so il prez­zo più alto (con­flit­ti arma­ti, care­stie, pover­tà, epi­de­mie); selet­ti­va­men­te, quan­do par­lia­mo di quei feno­me­ni che pren­do­no di mira le bam­bi­ne in quan­to gio­va­ni donne.

Sono due­cen­to milio­ni le don­ne anco­ra in vita che han­no subi­to muti­la­zio­ni geni­ta­li in un’e­tà che va gene­ral­men­te dai 5 ai 15 anni. Sono anco­ra 30 i pae­si che pra­ti­ca­no muti­la­zio­ni geni­ta­li sul­le bam­bi­ne e i pro­gres­si che sono sta­ti fat­ti con impo­nen­ti sfor­zi negli ulti­mi due decen­ni sono mes­si nume­ri­ca­men­te a rischio da un dato demo­gra­fi­co: da qui al 2030, un ter­zo del­le nasci­te glo­ba­li avver­rà pro­prio in que­sti paesi.

Bam­bi­ne come Oumoh, quat­tro anni, arri­va­ta a Lam­pe­du­sa per evi­ta­re l’in­fi­bu­la­zio­ne in Costa d’A­vo­rio. Nel suo pae­se c’è sta­to un con­flit­to dura­to die­ci anni, ma la guer­ra alle bam­bi­ne continua.

 

È noti­zia di que­sti gior­ni la pra­ti­ca del­le “bam­bi­ne dome­sti­che” in Tuni­sia. La car­ti­na di tor­na­so­le sono le scuo­le, che si svuo­ta­no quan­do gli sco­la­ri com­pio­no die­ci anni. Anche i bam­bi­ni ven­go­no sfrut­ta­ti, ma le bam­bi­ne ven­go­no cedu­te alle fami­glie più ric­che, nel­le cui case subi­sco­no ogni sor­ta di vio­len­ze, anche ses­sua­li. Se si sui­ci­da­no per la dispe­ra­zio­ne, i loro cor­pi ven­go­no fat­ti spa­ri­re, le fami­glie pre­fe­ri­sco­no tace­re. Con la Tuni­sia abbia­mo degli accor­di, appe­na riven­di­ca­ti da Min­ni­ti, per il con­trol­lo dei flus­si migra­to­ri. Lì non c’è la guer­ra. A par­te que­sta.

C’è poi una cosa che fac­cia­mo “a casa loro”, giro di fra­se mol­to caro a chi vuo­le lavar­se­ne le mani e rischia di tro­var­se­le meta­fo­ri­ca­men­te spor­che di san­gue. L’I­ta­lia è infat­ti il pri­mo pae­se per turi­smo ses­sua­le: per cer­ca­re di argi­na­re il feno­me­no, è sta­ta scel­to il nostro Sena­to a gen­na­io per la pre­sen­ta­zio­ne del­la cam­pa­gna “Stop Sexual Tou­ri­sm”. Il 90% del­le per­so­ne che viag­gia­no per turi­smo ses­sua­le nel mon­do sono uomi­ni. Le mete varia­no a secon­da di come varia­no le con­di­zio­ni eco­no­mi­che e socia­li dei pae­si di arri­vo: i pre­da­to­ri pre­di­li­go­no i luo­ghi in cui le vit­ti­me sono più vul­ne­ra­bi­li. Non in tut­ti quei pae­si c’è la guer­ra. Tran­ne questa. 

In mol­ti pae­si le don­ne non han­no modo di difen­der­si in tri­bu­na­le, di evi­ta­re o di otte­ne­re giu­sti­zia per gli stu­pri – che sia­no dome­sti­ci, sul posto di lavo­ro (mino­ri­le), o uti­liz­za­ti come pre­ci­sa stra­te­gia di inti­mi­da­zio­ne e sopraf­fa­zio­ne, come in Myan­mar, dove le vit­ti­me degli stu­pri sono spes­so ragaz­ze con meno di diciot­to anni, o le 270 alun­ne in età sco­la­re rapi­te da Boko haram. Ci sono pae­si in cui la vita e l’in­te­gri­tà fisi­ca del­le ragaz­ze dipen­de da un acces­so sicu­ro ai bagni pub­bli­ci o al sur­ro­ga­to più pros­si­mo: sono in gio­co la loro salu­te e la loro sicu­rez­za (ogni gior­no e soprat­tut­to duran­te il perio­do del ciclo mestrua­le) per­ché rischia­no l’e­mar­gi­na­zio­ne socia­le, la vio­len­za e anche la vita per una basi­la­re fun­zio­ne cor­po­rea. I dati riguar­dan­ti l’A­fri­ca dico­no che le bam­bi­ne e le ragaz­ze con­trag­go­no il virus del­l’­HIV in nume­ro dop­pio rispet­to ai coe­ta­nei maschi, per­ché spes­so non sono nel­la posi­zio­ne di rifiu­ta­re i rap­por­ti non pro­tet­ti e non han­no acces­so a infor­ma­zio­ni o mate­ria­le che con­sen­ti­reb­be loro di proteggersi. 

Quan­do ci chie­dia­mo se nel pae­se da cui le per­so­ne fug­go­no c’è la guer­ra – ammes­so che la doman­da abbia un sen­so in asso­lu­to – non pos­sia­mo fin­ge­re che non ci sia, ende­mi­ca e com­bat­tu­ta con armi leta­li quan­to quel­le da fuo­co e spes­so più dif­fi­ci­li da con­trol­la­re, que­sta guer­ra luri­da e sub­do­la. La guer­ra c’è, ecco­me, e noi stia­mo dal­la par­te del­le bam­bi­ne.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.