La lunga marcia dei diritti LGBTI+ in Francia

Il Piano nazionale d’azione per l’uguaglianza dei diritti, è basato sulla consapevolezza che sia il sistema culturale a dover cambiare, perché l’odio e la violenza si basano su pregiudizi culturali. Un piano, come tutto il percorso arcobaleno della Francia, che potrebbe tranquillamente essere d’esempio anche per l’Italia.

La Fran­cia è con­si­de­ra­ta uno dei pae­si più gay friend­ly del mon­do, clas­si­fi­can­do­si ter­za die­tro a Cana­da e Por­to­gal­lo da par­te degli Osser­va­to­ri Inter­na­zio­na­li, in par­ti­co­la­re secon­do il rap­por­to OCDE/OCSE del 2019, dal pun­to di vista dell’integrazione giu­ri­di­ca del­le per­so­ne LGBT+. La pri­ma pie­tra milia­re di que­sto per­cor­so data addi­rit­tu­ra nel 1791, quan­do, duran­te la Rivo­lu­zio­ne Fran­ce­se, ven­ne decri­mi­na­liz­za­ta la sodo­mia. Dagli anni ’80, poi, pro­se­gue un per­cor­so che è giu­sto scan­di­re nel tem­po in ordi­ne cro­no­lo­gi­co per far capi­re come il per­cor­so ver­so l’uguaglianza sia anda­to avan­ti e come. Però ci sono anco­ra tan­te cose da fare, spe­cial­men­te in ambi­to di con­tra­sto cul­tu­ra­le e socia­le all’odio. Nel 1982, Mit­te­rand deci­de di equi­pa­ra­re l’età del con­sen­so tra rap­por­ti omo­ses­sua­li a quel­la dei rap­por­ti ete­ro­ses­sua­li e a segui­re nel 1985 vie­ne vara­ta una leg­ge con­tro le discri­mi­na­zio­ni del­le per­so­ne omo­ses­sua­li che è sta­ta poi aggior­na­ta nel 2012 con l’aggiunta del­le discri­mi­na­zio­ni basa­te sull’identità di gene­re. Nel 2004, tenen­do con­to anche del­le indi­ca­zio­ni euro­pee in meri­to, è sta­to isti­tui­to il rea­to di odio inclu­den­do l’omotransfobia che si è accom­pa­gna­to alla crea­zio­ne di un’Alta Auto­ri­tà per la lot­ta con­tro le discri­mi­na­zio­ni e l’uguaglianza, modi­fi­can­do la leg­ge sul­la liber­tà di stam­pa e sta­bi­len­do del­le aggra­van­ti se il cri­mi­ne d’odio è basa­to sull’orientamento ses­sua­le. Nel 2008 il Mini­ste­ro del­la Pub­bli­ca Istru­zio­ne ha lan­cia­to una cam­pa­gna di sen­si­bi­liz­za­zio­ne su que­sti temi nel­le scuo­le. Nel 2009, inve­ce, la Fran­cia è sta­to il pri­mo pae­se del mon­do a eli­mi­na­re il tran­ses­sua­li­smo dal­le malat­tie men­ta­li e a instau­ra­re i PACS, i famo­si pat­ti di con­vi­ven­za, anche per le cop­pie del­lo stes­so ses­so adot­tan­do suc­ces­si­va­men­te, nel 2013, anche il matri­mo­nio ega­li­ta­rio, sen­za alcu­na dif­fe­ren­za con quel­lo tra per­so­ne di ses­so diver­so. Sem­pre nel 2013, si rifor­ma il dirit­to di fami­glia e vie­ne san­ci­to il dirit­to all’ado­zio­ne da par­te di cop­pie omo­ses­sua­li. È del 2016 una leg­ge che sta­bi­li­sce che per il cam­bio di ses­so non è più neces­sa­ria nes­su­na tera­pia medi­ca, che la ste­ri­liz­za­zio­ne non è più obbli­ga­to­ria e che fis­sa i cri­te­ri per poter anda­re in comu­ne e cam­bia­re ses­so sui docu­men­ti. Tra que­sti cri­te­ri non figu­ra più, appun­to, l’aver ini­zia­to o con­clu­so un per­cor­so tera­peu­ti­co di nes­sun tipo. Sem­pre nel­lo stes­so anno, alle strut­tu­re ammi­ni­stra­ti­ve dipar­ti­men­ta­li inca­ri­ca­te del­la lot­ta con­tro raz­zi­smo e anti­se­mi­ti­smo, è sta­ta affi­da­ta anche la com­pe­ten­za del­la lot­ta con­tro il ses­si­smo e l’anti-LGBTfobia, piaz­zan­do la Fran­cia tra i pochis­si­mi pae­si al mon­do ad ave­re simi­li strut­tu­re ammi­ni­stra­ti­ve, spe­cial­men­te dedi­ca­te ai cri­mi­ni di odio. Macron nel 2017 ha lan­cia­to un’indagine sul­le tera­pie effet­tua­te sul­le per­so­ne inter­ses­sua­li per even­tual­men­te inter­ve­ni­re anche in que­sto ambi­to, orien­tan­do­si ver­so un divie­to di effet­tua­re tera­pie sui bam­bi­ni inte­re­ses­sua­li vol­te a “sce­glie­re” uno dei due ses­si. Il 2020, infi­ne, ha visto l’inizio del dibat­ti­to par­la­men­ta­re sul­la PMA aper­ta a tut­te le don­ne, anche sin­gle e anche lesbi­che che è anco­ra in cor­so. Nono­stan­te que­sti inter­ven­ti legi­sla­ti­vi, il gover­no si è reso con­to che le per­so­ne LGBT+ sono nei fat­ti anco­ra discri­mi­na­te e ha lan­cia­to un pia­no d’azione (Plan natio­nal d’actions pour l’egalite des droi­ts, con­tre la hai­ne et les discri­mi­na­tions anti-LGBT+ 2020–2023 – Pia­no nazio­na­le d’azione per l’uguaglianza dei dirit­ti, con­tro l’odio e le discri­mi­na­zio­ni anti-LGBT+ 2020–2023), sta­bi­len­do una serie di azio­ni da intra­pren­de­re per favo­ri­re l’accesso ai dirit­ti da par­te di tut­ti e tut­te, este­so su tre anni. Il pia­no è basa­to sul­la con­sa­pe­vo­lez­za che sia il siste­ma cul­tu­ra­le a dover cam­bia­re, per­ché l’odio e la vio­len­za si basa­no su pre­giu­di­zi cul­tu­ra­li. Non è quin­di un pia­no di azio­ne repres­si­vo, ma vol­to a favo­ri­re un cam­bia­men­to cul­tu­ra­le. Un gran­de pia­no strut­tu­ra­le che inter­vie­ne sul­la que­stio­ne dei cri­mi­ni e del­le discri­mi­na­zio­ni spa­zian­do in ogni set­to­re del­la vita pub­bli­ca e pri­va­ta, in pri­mis con pro­get­ti di for­ma­zio­ne e sen­si­bi­liz­za­zio­ne nel­le scuo­le, e che toc­ca ambi­ti diver­si come il lavo­ro e lo sport. Un impe­gno impor­tan­te da par­te del Gover­no fran­ce­se che dimo­stra la volon­tà di lavo­ra­re quo­ti­dia­na­men­te per favo­re la pro­mo­zio­ne di poli­ti­che capa­ci di pro­muo­ve­re dav­ve­ro la pari­tà. Un pia­no, come tut­to il per­cor­so arco­ba­le­no del­la Fran­cia, che potreb­be tran­quil­la­men­te esse­re d’esempio anche per l’Italia.

Comi­ta­to “Pos­si­bi­le Parigi”

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.