La pace sarà l’unica vittoria

Due­cen­to­mi­la mor­ti. Otto milio­ni di rifu­gia­ti. Que­ste le sti­me dram­ma­ti­che a un anno dall’aggressione arma­ta volu­ta da Vla­di­mir Putin, in vio­la­zio­ne dell’integrità ter­ri­to­ria­le dell’Ucraina e del­la Car­ta del­le Nazio­ni Unite.

Il nostro pen­sie­ro in que­sto tri­ste anni­ver­sa­rio va alle popo­la­zio­ni ucrai­ne e rus­se, che stan­no pagan­do — in modi diver­si — con il più alto prez­zo un’aggressione scel­le­ra­ta. A chi vede i pro­pri affet­ti spa­ri­re così, all’improvviso. A chi por­ta aiu­to uma­ni­ta­rio nel­le zone di com­bat­ti­men­to. A chi resi­ste, sot­to i bom­bar­da­men­ti o in una cella.

A dodi­ci mesi dall’avvio dell’invasione rus­sa, l’attenzione del­la comu­ni­tà inter­na­zio­na­le è anco­ra rivol­ta solo alla for­ni­tu­ra di armi, men­tre trop­po poco è sta­to fat­to per rag­giun­ge­re un ces­sa­te il fuo­co, né ipo­te­si alter­na­ti­ve sono sta­te per­se­gui­te per far rien­tra­re la cri­si pri­ma che scop­pias­se in tut­ta la sua bru­ta­li­tà, come l’interposizione di una for­za di pace. Ogni gior­no che pas­sa sot­to le bom­be, è sem­pre più dif­fi­ci­le tro­va­re la via ver­so la pace, l’unica vit­to­ria possibile.

In Ucrai­na si com­bat­te e si muo­re ogni gior­no. È una guer­ra sen­za solu­zio­ni in vista, in cui né l’aggressore, né il resi­sten­te sem­bra­no poter con­se­gui­re una vit­to­ria. È una guer­ra su cui aleg­gia il rischio fata­le dell’escalation e che già ha inne­sca­to cri­si di por­ta­ta glo­ba­le, da quel­la ener­ge­ti­ca a quel­la ali­men­ta­re. È una guer­ra alle por­te, per cia­scu­no di noi.

Alle mace­rie che si accu­mu­la­no deve con­trap­por­si la neces­si­tà di costrui­re la pace. Non pos­sia­mo per­met­te­re che l’Ucraina spro­fon­di nel­lo stes­so bara­tro del­la Siria, fran­tu­ma­ta da oltre un decen­nio di con­flit­to sen­za fine. Il con­fron­to poli­ti­co ha sino­ra ante­po­sto le con­di­zio­ni mili­ta­ri del­la guer­ra a quel­le diplo­ma­ti­che del­la pace. Occor­re inver­ti­re l’ordine del­le prio­ri­tà ed apri­re una via negoziale.

La guer­ra è una via bloc­ca­ta: non saran­no le armi, i mor­ti e la fame a por­ta­re una pace dura­tu­ra. Ci appel­lia­mo al Gover­no Ita­lia­no e all’Unione Euro­pea affin­ché lavo­ri­no riso­lu­ta­men­te sull’unica via di usci­ta: l’apertura di una con­fe­ren­za di pace con la più ampia par­te­ci­pa­zio­ne inter­na­zio­na­le. Per fer­ma­re il con­flit­to e ripor­ta­re la riso­lu­zio­ne del­le con­tro­ver­sie inter­na­zio­na­li entro i con­fi­ni con­di­vi­si del­la Car­ta del­le Nazio­ni Uni­te. Per far pre­va­le­re l’etica del dia­lo­go a quel­la del­la poten­za. Per far ces­sa­re il rumo­re del­le armi.

Pos­sia­mo far­lo, dob­bia­mo farlo.

Euro­pa Possibile 

ENGLISH 

Two hun­dred thou­sand dea­ths. Eight mil­lion refu­gees. The­se are the dra­ma­tic esti­ma­tes of the fir­st year of war sin­ce the armed aggres­sion wan­ted by Vla­di­mir Putin began, in vio­la­tion of Ukraine’s ter­ri­to­rial inte­gri­ty and of the Uni­ted Nations Charter.

On this som­ber anni­ver­sa­ry, our thoughts go out to the peo­ple of Ukrai­ne and Rus­sia, who have paid – in dif­fe­rent ways – the highe­st pri­ce for this mind­less aggres­sion. To tho­se who have lost their loved ones all of a sud­den. To the huma­ni­ta­rian wor­kers and volun­teers in con­flict zones. To tho­se who resi­st the occu­pa­tion, whe­ther under con­stant bom­bing or in a jail cell.

Twel­ve mon­ths after the Rus­sian inva­sion, the inter­na­tio­nal com­mu­ni­ty is still sole­ly focu­sed on the sup­ply of arms, whi­le too lit­tle has been done to reach a cea­se­fi­re, nor were alter­na­ti­ve hypo­the­ses, such as the inter­po­si­tion of a pea­ce­kee­ping for­ce, pur­sued in order to de-esca­la­te the cri­sis befo­re the war bro­ke out in all its bru­ta­li­ty. Eve­ry day under the bombs, it beco­mes more dif­fi­cult to find the path to pea­ce, the only cer­tain victory. 

Eve­ry day, peo­ple in Ukrai­ne fight and die. It is a war with no end in sight, in which no one can win. It is a war cha­rac­te­ri­zed by the fatal risk of esca­la­tion. For each and eve­ry one of us, war is on the door­step, and has alrea­dy trig­ge­red world­wi­de cri­ses in mul­ti­ple sec­tors, from ener­gy to food. 

As the rub­ble piles up, the need to build pea­ce must pre­vail. We can­not let Ukrai­ne fall into the same abyss as Syria, which has been shat­te­red by more than a deca­de of unen­ding con­flict. So far, the poli­ti­cal deba­te has prio­ri­ti­zed the mili­ta­ry con­di­tions of war over the diplo­ma­tic con­di­tions for pea­ce. We need to rever­se prio­ri­ties to final­ly open up the pos­si­bi­li­ty of real negotiations.

War is a dead end: nei­ther wea­pons, nor dea­ths, nor hun­ger will lead to lasting pea­ce. We urge the Ita­lian govern­ment and the Euro­pean Union to work tire­les­sly on the only way out: con­ve­ning a pea­ce con­fe­ren­ce invol­ving the highe­st num­ber of sta­ke­hol­ders, to gua­ran­tee the broa­de­st inter­na­tio­nal par­ti­ci­pa­tion. To put an end to the con­flict and bring the cri­sis back within the fra­mework of the Uni­ted Nations Char­ter. To esta­blish the ethics of dia­lo­gue over the ethics of power. To final­ly cea­se the clash of arms.

We can and we must do it.

Euro­pa Possibile

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

L’indipendenza delle persone con disabilità passa (anche) dall’indipendenza economica

È la Gior­na­ta Inter­na­zio­na­le del­le Per­so­ne con Disa­bi­li­tà, e anco­ra una vol­ta riba­dia­mo quan­to sia urgen­te e neces­sa­rio un cam­bia­men­to socia­le e cul­tu­ra­le per la pie­na indi­pen­den­za di tut­te e tut­ti. C’è tan­to da fare, dal­la revi­sio­ne del­le pen­sio­ni di inva­li­di­tà a un pia­no per l’eliminazione del­le bar­rie­re archi­tet­to­ni­che, pas­san­do per il tabù — da abbat­te­re al più pre­sto — sull’assistenza ses­sua­le. Una for­ma fon­da­men­ta­le di auto­no­mia è quel­la economica.