Se la politica diventa l’arte della perfetta amministrazione

Il liberalismo è l’ideologia di questo abbandono. I disastri della globalizzazione, l’incertezza economica, la precarietà, le catastrofi ecologiche, vengono contrabbandati come fenomeni ineluttabili.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Si sa che la «poli­ti­ca» è anda­ta assu­men­do negli ulti­mi anni un signi­fi­ca­to sem­pre più nega­ti­vo. Ben pri­ma che fos­se in voga l’antipolitica. I moti­vi sono infat­ti pro­fon­di e non si lascia­no ridur­re – come qual­cu­no potreb­be sup­por­re – alla cor­ru­zio­ne e all’uso ille­ci­to del­la rap­pre­sen­tan­za.

Il neo­li­be­ra­li­smo, con le sue leg­gi del mer­ca­to, spac­cia­te per fat­ti natu­ra­li, ha svol­to un ruo­lo deci­si­vo. Anzi­tut­to per­ché ha spin­to a cre­de­re che la sto­ria sia giun­ta al suo oriz­zon­te ulti­mo e che que­sto oriz­zon­te coin­ci­da appun­to con la socie­tà libe­ra­le. Oltre non ci sareb­be, né potreb­be esser­ci nul­la. L’immaginazione si arre­sta e si avviz­zi­sce. Nel­la miglio­re del­le ipo­te­si si può auspi­ca­re un fre­no social­de­mo­cra­ti­co alla glo­ba­liz­za­zio­ne libe­ra­le che ne attu­ti­sca gli effet­ti esi­zia­li, che smor­zi le disu­gua­glian­ze, che miti­ghi le ingiu­sti­zie. Se dun­que non si può aspi­ra­re a un oltre, se non resta che la mar­cia del pro­gres­so, det­ta­ta dall’accelerazione libe­ri­sta, allo­ra si intui­sce che la poli­ti­ca si limi­ti a esse­re eser­ci­zio di gover­nan­ce, mera ammi­ni­stra­zio­ne, pra­ti­ca buro­cra­ti­ca. Sem­pre meno cri­ti­ca, sem­pre più nor­ma­ti­va, que­sta poli­ti­ca si glo­ria dei «risul­ta­ti con­cre­ti», si van­ta il buon fun­zio­na­men­to come valo­re in sé.

Sca­de per­ciò a poli­ti­ca inte­sa come poli­cy, poli­ty, poli­zia, rispo­sta poli­zie­sca, solu­zio­ne secu­ri­ta­ria a ogni pro­ble­ma. Il Secu­ri­ty Sta­te è il risul­ta­to di una poli­ti­ca ridot­ta a mera ammi­ni­stra­zio­ne, che pro­met­te di ras­si­cu­ra­re, pro­teg­ge­re, difen­de­re i cit­ta­di­ni. E tro­va qui la sua legit­ti­mi­tà. Ma è inu­ti­le dire che que­sto Sta­to pro­met­te quel che non rie­sce a man­te­ne­re. Rico­no­sce, anzi, la sua impo­ten­za, abban­do­nan­do spes­so i cit­ta­di­ni a rischi e peri­co­li, in nome dell’emergenza e dell’apparente ine­lut­ta­bi­li­tà degli avve­ni­men­ti. Il libe­ra­li­smo è l’ideologia di que­sto abban­do­no. I disa­stri del­la glo­ba­liz­za­zio­ne, l’incertezza eco­no­mi­ca, la pre­ca­rie­tà, le cata­stro­fi eco­lo­gi­che, ven­go­no con­trab­ban­da­ti come feno­me­ni ine­lut­ta­bi­li.

Se si trat­ta solo di gover­nan­ce, cioè di ammi­ni­stra­re, gesti­re, rego­la­re, tan­to vale affi­dar­si agli esper­ti. Insie­me all’impossibilità di imma­gi­na­re un oriz­zon­te, nel­la sto­ria, al di là del libe­ra­li­smo, ha pesa­to sul­la poli­ti­ca il model­lo tec­ni­co-scien­ti­fi­co, assun­to in modo incon­sa­pe­vo­le e pedis­se­quo anche da mol­ta sini­stra. Come se il pro­gres­so fos­se sem­pre un valo­re posi­ti­vo. Ma la razio­na­liz­za­zio­ne tec­ni­ca del­la vita ha effet­ti spes­so deva­stan­ti, e fino­ra in par­te sco­no­sciu­ti. Men­tre ven­go­no pre­mia­te le capa­ci­tà di adat­ta­men­to, sono inve­ce pena­liz­za­te le poten­zia­li­tà crea­ti­ve e la capa­ci­tà di giu­di­ca­re. Nel chiu­so labo­ra­to­rio del­la ter­ra, dove si restrin­ge lo spa­zio di ciò che acco­mu­na, non sor­pren­de che a domi­na­re sia la ragio­ne economica.

La razio­na­liz­za­zio­ne tec­ni­ca del­la vita è un poten­zia­men­to dei mez­zi di con­trol­lo che ha pro­vo­ca­to un enor­me diso­rien­ta­men­to nel­la scel­ta dei fini. Anzi, il rap­por­to tra mez­zi e fini è sta­to del tut­to stra­vol­to. E lo stra­vol­gi­men­to ha inve­sti­to tut­te le for­me del­la nostra vita dove si gode dei pote­ri straor­di­na­ri che la tec­ni­ca offre, dove rispet­to a pri­ma si può fare mol­to di più, ma que­sto «di più» met­te del tut­to in ombra quel­lo che non si può fare più fare e for­se non è nep­pu­re quel­lo che si vole­va fare.

Così si fini­sce per rimet­te­re le pro­prie scel­te nel­le mani di chi cono­sce meglio i mez­zi: dell’esperto. Benin­te­so l’esperto non è lo scien­zia­to, ben­sì chi da quest’ultimo acqui­si­sce i dati. Tut­ta­via l’esperto ha una fun­zio­ne chia­ve, per­ché media tra scien­za e pras­si. Non c’è ambi­to in cui non sia richie­sto. Con­tri­bui­sco­no a deter­mi­na­re l’importanza sen­za pre­ce­den­ti di que­sta figu­ra sia l’iperspecializzazione del­la scien­za sia la com­ples­si­tà cre­scen­te che ren­de ardua ogni deci­sio­ne. Ecco per­ché il poli­ti­co si rivol­ge di buon gra­do all’esperto.

Dal­le que­stio­ni finan­zia­rie ai pro­ble­mi di stra­te­gia mili­ta­re, dagli inter­ro­ga­ti­vi eco­lo­gi­ci ai pro­ces­si sul­le sofi­sti­ca­zio­ni ali­men­ta­ri, dai gran­di affa­ri giu­di­zia­ri, dove sono in gio­co gli inte­res­si del­le mul­ti­na­zio­na­li del petro­lio o del­la side­rur­gia, agli ambi­zio­si pro­get­ti spa­zia­li, dal­la bio­e­ti­ca alla nano­tec­no­lo­gia, ovun­que l’esperto è inter­pel­la­to, ovun­que pesa il suo respon­so. Dato che vie­ne pre­so come la voce del­la scien­za, il suo giu­di­zio è un respon­so defi­ni­ti­vo, la sua auto­ri­tà è incom­pa­ra­bi­le. Si sta­glia già sovra­na­men­te nel­la sfe­ra oscu­ra dell’eccezione.

Ver­sio­ne con­tem­po­ra­nea dell’oracolo, capa­ce di divi­na­re il futu­ro, ma anche di arti­co­la­re ver­det­ti sul pre­sen­te, indi­can­do il giu­sto modo di agi­re per­fi­no alla pólis, l’esperto inter­pre­ta non il vole­re degli dèi, ben­sì la volon­tà attri­bui­ta alla scien­za, o meglio, a tut­te quel­le disci­pli­ne, dall’economia alla medi­ci­na, che spes­so sur­ret­ti­zia­men­te riven­di­ca­no un tito­lo scien­ti­fi­co. Cer­to l’esperto è il depo­si­ta­rio di un sape­re deter­mi­na­to, e come tale va ascol­ta­to; ma non è det­to che abbia più espe­rien­za e sag­gez­za di altri. L’errore è lasciar­gli l’ultima paro­la. L’effetto deva­stan­te è la dere­spon­sa­bi­liz­za­zio­ne dei più che si pri­va­no del­la pos­si­bi­li­tà di agi­re e di sce­glie­re i fini comuni

E la poli­ti­ca? Se appa­re subor­di­na­ta all’economia, ridot­ta a mera ammi­ni­stra­zio­ne buro­cra­ti­ca, è anche per­ché ha assun­to il para­dig­ma del­la scien­za. Si par­la di «ordi­ne mon­dia­le», per­ché si imma­gi­na che si pos­sa pia­ni­fi­ca­re e rea­liz­za­re, secon­do una razio­na­li­tà cre­scen­te e pro­gres­si­va, un mon­do ordi­na­to, effi­cien­te, tra­spa­ren­te. È un ordi­ne esi­bi­to ideal­men­te dal­la scien­za, impo­sto dal­la eco­no­mia, osser­va­to dal­la poli­ti­ca, a cui è richie­sto di uni­for­mar­si. Il buon fun­zio­na­men­to è già un valo­re in sé, a pre­scin­de­re da ogni con­te­nu­to spe­ci­fi­co. Inu­ti­le dire che il disor­di­ne, sot­to que­sto aspet­to, è ciò che impe­di­sce la razio­na­li­tà eco­no­mi­ca. Già da tem­po «poli­ti­ca di svi­lup­po» è un eufe­mi­smo per indi­ca­re la pro­gram­ma­zio­ne razio­na­le del mon­do, dove ogni con­tra­sto e ogni con­tra­rie­tà – si pen­si alla migra­zio­ne – sono visti come una inde­bi­ta inter­fe­ren­za, un osta­co­lo da eli­mi­na­re.

Non impor­ta che nel mon­do ci sia giu­sti­zia, ugua­glian­za, soli­da­rie­tà – impor­ta, inve­ce, che il mon­do ven­ga per­fet­ta­men­te ammi­ni­stra­to. I fini sci­vo­la­no sul­lo sfon­do, ven­go­no per­si di vista, men­tre il mez­zo del gover­no fini­sce per deter­mi­na­re il gover­no stesso.

La poli­ti­ca sca­de a cono­scen­za pra­ti­ca e il poli­ti­co diven­ta l’esperto degli esper­ti, il fisi­co del­la socie­tà, l’ipertecnico che dovreb­be saper ammi­ni­stra­re con effi­cien­za e rapi­di­tà, ma non sa più per­ché, né a qual fine, che, anzi, non sa più sce­glie­re. Il com­pi­to del­la poli­ti­ca si ridu­ce a quel­lo di met­te­re a posto il mon­do che per la pri­ma vol­ta vie­ne con­si­de­ra­to l’oggetto di una pro­du­zio­ne scien­ti­fi­ca razio­na­le. In que­sta poli­ti­ca nor­ma­ti­va quel che con­ta è l’ordine per l’ordine, la per­fet­ta ammi­ni­stra­zio­ne, il cui idea­le è la neu­tra­li­tà e che, anzi, non ha più idea­li. La filo­so­fia ita­lia­na con­tem­po­ra­nea par­la oggi di «impo­li­ti­co» per sol­le­ci­ta­re un nuo­vo valo­re di «poli­ti­ca» che sap­pia pen­sa­re oltre i con­fi­ni del libe­ra­li­smo.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.