La vera rivoluzione è il rispetto della Legge

10444415_10153109772752489_1753097980579287386_nIl Gior­no Lega­le (28 mar­zo, Roma tea­tro Qui­ri­noMila­no Spa­zio Melam­po, dal­le 10.00) chiu­de­rà una set­ti­ma­na che ha final­men­te con­se­gna­to al dibat­ti­to par­la­men­ta­re le modi­fi­che nor­ma­ti­ve in tema di pre­scri­zio­ne e le nuo­ve nor­me in mate­ria di rea­ti con­tro la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne e di fal­so in bilan­cio (con­flui­te nel testo uni­fi­ca­to che por­ta il nome del Pre­si­den­te del Sena­to, Grasso).

Si trat­ta di rifor­me atte­se da fin trop­po tem­po, sul­le qua­li insi­ste l’im­pron­ta del Gover­no, pro­ta­go­ni­sta di un’a­zio­ne poli­ti­ca che è anda­ta oltre le nume­ro­se ini­zia­ti­ve di emen­da­men­to nel­le Commissioni.

I testi che si affac­cia­no all’Au­la del­la Came­ra e del Sena­to pre­sen­ta­no luci ed ombre e ope­ra­no sul­l’o­riz­zon­te dei pic­co­li pas­si avan­ti, ma – pro­prio per que­sto – non sfug­go­no all’i­dea che si trat­ti di una occa­sio­ne per­sa e sacri­fi­ca­ta sul­l’al­ta­re del com­pro­mes­so poli­ti­co evi­den­te­men­te fra­gi­lis­si­mo in mate­ria di giustizia.

Occa­sio­ne per­sa sul ver­san­te del­la pre­scri­zio­ne, in pri­mo luo­go. Le modi­fi­che nor­ma­ti­ve pro­po­ste, pur vol­te con­di­vi­si­bil­men­te ad allun­ga­re i ter­mi­ni pre­scri­zio­na­li attra­ver­so l’in­tro­du­zio­ne di una cau­sa di sospen­sio­ne del­la pre­scri­zio­ne col­le­ga­ta al depo­si­to del­la sen­ten­za di pri­mo e secon­do gra­do, con­fer­ma­no l’im­pian­to del­la l. ex Ciriel­li. Una scel­ta con­ser­va­tri­ce che tra­scu­ra ogni rifles­sio­ne sul­la stes­sa con­for­ma­zio­ne e sugli effet­ti del­la pre­scri­zio­ne; rifles­sio­ni che avreb­be­ro potu­to con­dur­re ad una ragio­ne­vo­le dif­fe­ren­zia­zio­ne del­la con­se­guen­ze giu­ri­di­che del decor­so del tem­po pri­ma del­l’e­ser­ci­zio del­l’a­zio­ne pena­le e duran­te il pro­ces­so, con­fi­nan­do in ipo­te­si di vera pato­lo­gia la pro­nun­cia di estin­zio­ne del rea­to, come pro­po­sto in sede par­la­men­ta­re dal­la sen. Lucre­zia Ric­chiu­ti (d.d.l. S. n. 1824). Anche l’au­men­to (del­la metà) del perio­do base di pre­scri­zio­ne per i rea­ti di cor­ru­zio­ne col­pi­sce più per ciò che man­ca che per quan­to ver­reb­be intro­dot­to, dal momen­to che nel nove­ro del­le ipo­te­si per cui ope­ra l’au­men­to non sono ricom­pre­si rea­ti che pur rap­pre­sen­ta­no espres­sio­ne tipi­ca e più gra­ve del feno­me­no cor­rut­ti­vo in sen­so lato: la con­cus­sio­ne e l’in­du­zio­ne inde­bi­ta a dare o pro­met­te­re utilità.

In Sena­to, intan­to, dopo due anni di atte­sa, arri­va in Aula l’or­mai noto d.d.l. anti-cor­ru­zio­ne. Accan­to ad alcu­ni pas­si avan­ti (su tut­ti l’ap­prez­za­bi­le atten­zio­ne all’ob­bli­go di paga­men­to di una som­ma equi­va­len­te al pro­fit­to del rea­to, che meglio potreb­be esse­re valo­riz­za­ta come con­di­zio­ne per l’ac­ces­so alla sospen­sio­ne con­di­zio­na­le del­la pena) si regi­stra­no le gra­vi lacu­ne in tema di raf­for­za­men­to dei mez­zi inve­sti­ga­ti­vi, in par­ti­co­la­re sul ver­san­te del­l’e­sten­sio­ne ai rea­ti a valen­za cor­rut­ti­va del­la disci­pli­na degli agen­ti sot­to-coper­tu­ra. Così per il fal­so in bilan­cio, la cui rifor­ma è fon­da­ta sul con­di­vi­si­bi­le e lun­ga­men­te atte­so supe­ra­men­to del­le “soglie” di puni­bi­li­tà e sul poten­zia­men­to del­le con­se­guen­ze san­zio­na­to­rie svuo­ta­te dal Gover­no Ber­lu­sco­ni. Il testo con­se­gna­to alla discus­sio­ne del Sena­to lascia, tut­ta­via, mol­ti dub­bi sia in ter­mi­ni di pre­ci­sa descri­zio­ne del­le fat­ti­spe­cie di rea­to, sia rispet­to alla costru­zio­ne del­le ipo­te­si di fal­so in bilan­cio “atte­nua­to”. Ma ciò che con­vin­ce meno è un mes­sag­gio nean­che trop­po laten­te: nel­le set­ti­ma­ne in cui s’in­tro­du­ce, in rela­zio­ne ai rea­ti puni­ti con pena fino a 5 anni, una cau­sa di non puni­bi­li­tà per fat­ti di par­ti­co­la­re tenui­tà, la pre­vi­sio­ne di una cor­ni­ce di pena da 1 a 5 anni per le fal­se comu­ni­ca­zio­ni socia­li di cui all’art. 2621 c.c. è un attri­bu­to del­l’i­dea che si ha di tale rea­to: un rea­to posto su un gra­di­no bas­so di allar­me sociale.

L’ap­pun­ta­men­to al tea­tro Qui­ri­no di Roma (inte­ra­men­te auto­fi­nan­zia­to, qui il link per dona­re e con­tri­bui­re alle spe­se orga­niz­za­ti­ve) sarà, quin­di, occa­sio­ne per riflet­te­re sui testi di leg­ge attual­men­te in discus­sio­ne con alcu­ni dei più auto­re­vo­li pro­ta­go­ni­sti del­l’a­zio­ne di con­tra­sto alla cor­ru­zio­ne (su tut­ti Raf­fae­le Can­to­ne, pre­si­den­te Anac). Ma sarà anche occa­sio­ne per riflet­te­re sul­le poli­ti­che di pre­ven­zio­ne dei feno­me­ni cor­rut­ti­vi, sui con­flit­ti di inte­res­se, sul­l’in­can­di­da­bi­li­tà dei con­dan­na­ti, ed anco­ra sui feno­me­ni mafio­si e sul­l’e­va­sio­ne fisca­le, che com­pon­go­no con la cor­ru­zio­ne un feno­me­no com­ples­si­vo deva­stan­te per la vita socia­le, eco­no­mi­ca e poli­ti­ca del nostro Paese.

Al Gior­no Lega­le con Pip­po Civa­ti, Sal­vo Teso­rie­ro e Andrea Per­ti­ci par­te­ci­pe­ran­no, tra gli altri, Raf­fae­le Can­to­ne, Vin­cen­zo Visco, Ber­nar­do Gior­gio Mat­ta­rel­la, Fran­ce­sco Gre­co, Lucre­zia Ric­chiu­ti, Davi­de Mat­tiel­lo, Anna­li­sa Cor­ra­do, Elly Schlein, Wal­ter Toc­ci, Pao­la Bel­lo­ne. E mol­ti altri ancora.

E con la tap­pa di Mila­no, il Gior­no Lega­le rad­dop­pia: con un occhio par­ti­co­la­re sul­la situa­zio­ne lom­bar­da e sugli scan­da­li che han­no tra­vol­to gli appal­ti per l’Ex­po, ani­me­ran­no il Gior­no Lega­le mila­ne­se Lil­lo Gar­li­si, Nan­do Dal­la Chie­sa, Gian­ni Bar­ba­cet­to, David Gen­ti­li, Gabrie­le Ghez­zi, Car­lo Monguzzi.

11041804_10153107594042489_8037275472401474854_n

Pri­ma del­l’o­ra lega­le, anche que­st’an­no, scat­ta il Gior­no Legale.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.