L’acqua del Gran Sasso va tutelata subito, la salute e l’ambiente non possono più attendere

La fal­da acqui­fe­ra del Gran Sas­so è la prin­ci­pa­le risor­sa idri­ca del­la pro­vin­cia di Tera­mo, ser­ven­do 700 mila cit­ta­di­ni, immer­sa in uno dei cuo­ri ver­di d’I­ta­lia. Il gigan­te di roc­cia è attra­ver­sa­to da un tra­fo­ro che rap­pre­sen­ta un fon­da­men­ta­le col­le­ga­men­to diret­to con Roma, rag­giun­gi­bi­le in auto­stra­da in meno di un paio di ore.

Sin dal­la sua inau­gu­ra­zio­ne nel 1984 e in par­ti­co­lar modo a par­ti­re dal­l’a­per­tu­ra dei labo­ra­to­ri del­l’I­sti­tu­to nazio­na­le di fisi­ca nuclea­re nel 1993, tra i cen­tri di ricer­ca di fisi­ca del­le par­ti­cel­le più impor­tan­ti al mon­do, il tra­fo­ro è sta­to ogget­to di for­ti pre­oc­cu­pa­zio­ni per la sicu­rez­ze del­le acque del siste­ma idri­co del Gran Sas­so da par­te di asso­cia­zio­ni ambien­ta­li­ste e di cit­ta­di­ni. Sia il trat­to auto­stra­da­le A24 che gli espe­ri­men­ti nei labo­ra­to­ri sot­ter­ra­nei pos­so­no com­por­ta­re l’u­ti­liz­zo di sostan­ze inqui­nan­ti e alta­men­te inqui­nan­ti. Alcu­ni inci­den­ti negli anni han­no pro­vo­ca­to sver­sa­men­ti nel siste­ma idri­co, per for­tu­na di enti­tà mode­sta e di riso­lu­zio­ne rapi­da (l’ul­ti­mo a mag­gio 2017 quan­do fu dichia­ra­ta per 12 ore la non pota­bi­li­tà di 32 comu­ni), ma che han­no por­ta­to alla luce l’i­na­de­gua­tez­za dei siste­mi di imper­mea­bi­liz­za­zio­ne per evi­ta­re con­ta­mi­na­zio­ni all’ac­qua che va a fini­re nei rubi­net­ti di miglia­ia di cit­ta­di­ni abruzzesi.

Un’in­chie­sta del­la Pro­cu­ra del­la Repub­bli­ca Tera­mo su accer­ta­men­ti dei cara­bi­nie­ri del Nucleo ope­ra­ti­vo eco­lo­gi­co ha por­ta­to nel set­tem­bre 2018 all’iscrizione nel regi­stro degli inda­ga­ti e la richie­sta di rin­vio a giu­di­zio dei ver­ti­ci di Stra­da dei Par­chi, dell’Infn, e del­l’a­zien­da del ser­vi­zio idri­co Ruz­zo Reti. Secon­do il pool di magi­stra­ti è emer­so il “per­ma­nen­te peri­co­lo di inqui­na­men­to ambien­ta­le e, segna­ta­men­te, il peri­co­lo di com­pro­mis­sio­ne o dete­rio­ra­men­to signi­fi­ca­ti­vo e misu­ra­bi­le del­le acque sot­ter­ra­nee del mas­sic­cio del Gran Sas­so” con i respon­sa­bi­li degli enti coin­vol­ti che non avreb­be­ro agi­to ade­gua­ta­men­te per pre­ve­ni­re tale situazione.

La poli­ti­ca rea­gi­sce tar­di­va­men­te e a gen­na­io 2019, agli sgoc­cio­li del­la legi­sla­tu­ra del Con­si­glio regio­na­le, il pre­si­den­te vica­rio di Regio­ne Abruz­zo Gio­van­ni Lol­li annun­cia la pre­di­spo­si­zio­ne di un moni­to­rag­gio più appro­fon­di­to e met­te sul tavo­lo un pia­no per la mes­sa in sicu­rez­za del siste­ma idri­co, frut­to del con­fron­to tra le par­ti in cau­sa. Ma il pia­no resta sul­la car­ta per­ché per i 160 milio­ni neces­sa­ri si rimet­te tut­to al gover­no, e si rico­min­cia con il soli­to rim­pal­lo tra Sta­to e con­ces­sio­na­rie e gesto­ri per sta­bi­li­re a chi spet­ta il costo del­le manu­ten­zio­ni, a sca­pi­to del­la tute­la del­le nostre risor­se natu­ra­li, di un bene pub­bli­co vita­le come l’ac­qua, del­la salu­te dei cittadini.

Si arri­va così alla deci­sio­ne di Stra­da dei Par­chi di chiu­de­re a par­ti­re dal pros­si­mo 19 mag­gio il tra­fo­ro in man­can­za di una cer­tez­za sul finan­zia­men­to a dei lavo­ri, per tute­la­re sé stes­sa da ulte­rio­ri respon­sa­bi­li­tà pena­li, pur negan­do ogni adde­bi­to rela­ti­va­men­te alla vicen­da giu­di­zia­ria, cer­tez­za che sem­bra con­trad­di­re la deci­sio­ne pre­cau­zio­na­le estre­ma. La nuo­va Giun­ta di cen­tro­de­stra ha chie­sto la nomi­na di un Com­mis­sa­rio straor­di­na­rio, enne­si­mo segno del fal­li­men­to del­la poli­ti­ca di agi­re al di fuo­ri di un con­te­sto emer­gen­zia­le, men­tre il MIT ci fa sape­re che sta inte­res­san­do la Pre­si­den­za del Con­si­glio “affin­ché si assi­cu­ri l’op­por­tu­no coor­di­na­men­to di tut­te le ammi­ni­stra­zio­ni coin­vol­te e si indi­vi­dui­no le misu­re da por­re in esse­re per il supe­ra­men­to del rischio idro­geo­lo­gi­co che coin­vol­ge l’a­rea”. Dopo anni ci si accor­ge che abbia­mo un pro­ble­ma nono­stan­te ci si affret­ti a ras­si­cu­ra­re sul­la man­can­za di un allar­me in atto, come se ci si potes­se per­met­te­re di pren­de­re anche solo un rischio poten­zia­le di fron­te alla salu­te del­le per­so­ne e del territorio.

Si ripro­po­ne l’a­ta­vi­ca inca­pa­ci­tà del nostro Pae­se di coniu­ga­re svi­lup­po e soste­ni­bi­li­tà, una sfi­da che richie­de il corag­gio di non scen­de­re a com­pro­mes­si per poter cam­bia­re il para­dig­ma eco­no­mi­co in una dire­zio­ne che pon­ga l’am­bien­te e il benes­se­re come par­te fon­da­men­ta­le del valo­re gene­ra­to e non come osta­co­lo alla cre­sci­ta. Noi di Pos­si­bi­le voglia­mo agi­re subi­to, già a par­ti­re dal­la nostra ade­sio­ne al pro­get­to dei Ver­di Euro­pei, affron­tan­do i pro­ble­mi in manie­ra strut­tu­ra­le pri­ma di subir­ne le conseguenze.

Ste­fa­no D’Andreagiovanni 

Pre­si­dio Uma­ni­tà e Pro­gres­so di Lan­cia­no (CH)

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Bernini del sistema universitario: mobilitiamoci

Avrai pro­ba­bil­men­te sen­ti­to par­la­re del­la rifor­ma del siste­ma uni­ver­si­ta­rio volu­ta dal­la mini­stra Ber­ni­ni e dal mini­ste­ro del­la ricer­ca. Come saprai, seb­be­ne la rifor­ma nasca come

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a