Le criticità storiche della manutenzione e come uscirne

Se avremo successo come diceva Pier Giorgio Perotto, forse non trasformeremo il mondo e non si vedrà: ma non si vedrà il degrado diffuso delle nostre città, dei nostri edifici pubblici, delle nostre strade, dei nostri spazi verdi, dei nostri marciapiedi; e, forse, anche qualche ponte o qualche tetto in meno che crollerà.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Continua ad esi­ste­re e per­si­ste­re, in que­sto pae­se, una “cri­ti­ci­tà sto­ri­ca del­la manu­ten­zio­ne”, ben espres­sa in que­sta fra­se di Tom­ma­so Moro[1] che nel 1516 descri­ve­va la sua socie­tà idea­le che si chia­ma­va, man­co a dir­lo “Uto­pia”.

«Non c’è luo­go sul­la ter­ra, in cui la costru­zio­ne o ripa­ra­zio­ne di fab­bri­ca­ti non richie­da l’opera con­ti­nua di tan­ti e tan­ti ope­rai, e ciò per la bel­la ragio­ne che ogni figlio, con scar­so spi­ri­to eco­no­mi­co lascia a poco a poco anda­re in rovi­na ciò che suo padre ha costruito. 

Ben potreb­be, qua­si sen­za spe­sa, man­te­ner­lo (…) ma no, è il suo ere­de che sarà costret­to, con gran dispen­dio, a rifar tut­to dac­ca­po» («Uto­pia» Tom­ma­so Moro, 1516)

“Manu­te­ne­re” signi­fi­ca, let­te­ral­men­te, “tene­re con la mano”.

Era un’arte del «saper fare», la cui pra­ti­ca si acqui­si­va in can­tie­re, che com­pren­de­va l’insie­me del­le ope­ra­zio­ni neces­sa­rie a man­te­ne­re un deter­mi­na­to ogget­to in sta­to di effi­cien­za, sto­ri­ca­men­te con­nes­sa ai con­cet­ti di man­te­ni­men­to e di con­ser­va­zio­ne.

400 anni dopo Tom­ma­so Moro, un “non addet­to ai lavo­ri”, Pier Gior­gio Perot­to, inge­gne­re e pio­nie­re dell’informatica ita­lia­no, che come pro­get­ti­sta del­la Oli­vet­ti, lega il suo nome al “Pro­gram­ma 101” (il pri­mo esem­pla­re di per­so­nal com­pu­ter), defi­ni­va le atti­vi­tà manu­ten­ti­ve evi­den­zian­do, in manie­ra sem­pli­ce ed imme­dia­ta, il valo­re e l’importanza del­la cor­ret­ta gestio­ne del­le atti­vi­tà manu­ten­ti­ve in qual­sia­si cam­po esse sia­no appli­ca­te:

«Le atti­vi­tà di manu­ten­zio­ne non pre­ten­do­no di tra­sfor­ma­re il mon­do, i loro obiet­ti­vi non sono espri­mi­bi­li in modo sem­pli­ce, non han­no il fasci­no moz­za­fia­to di atti­vi­tà che pro­du­co­no ogget­ti con pre­sta­zio­ni ele­va­tis­si­me, van­no con­ti­nua­men­te e perio­di­ca­men­te ripe­tu­te, se han­no suc­ces­so il loro effet­to non si vede. » (Pier Gior­gio Perot­to, Tori­no 24 dicem­bre 1930 – Geno­va 23 gen­na­io 2002)

In mez­zo a que­ste due fra­si c’è l’e­po­ca del­lo svi­lup­po indu­stria­le e tec­no­lo­gi­co, dove il manu­te­ne­re” diven­ta sem­pre di più il “man­te­ne­re in sta­to di effi­cien­za al mini­mo costo”, e gli ambi­ti manu­ten­ti­vi si amplia­no (dal­l’e­di­li­zia, al ter­ri­to­rio, all’am­bien­te, ecc.) e si spe­cia­liz­za­no sem­pre di più ( manu­ten­zio­ne edi­li­zia, del ter­ri­to­rio, dell’ambiente, ecc.), com­por­tan­do non solo un van­tag­gio eco­no­mi­co, in quan­to costo evi­ta­to, ma asso­cian­do­si anche all’idea di pre­ven­zio­ne del dan­no, di sicu­rez­za, di sal­va­guar­dia del­la salu­te e dell’ambiente.

Ecco dun­que, che la manu­ten­zio­ne non può esse­re anco­ra oggi con­si­de­ra­ta ed approc­cia­ta, solo come una pra­ti­ca suf­fi­cien­te e neces­sa­ria a far sì che un bene o un ogget­to, con­ti­nui a resta­re effi­cien­te ed effi­ca­ce nel­lo svol­ge­re la sua fun­zio­ne immu­ta­to nel tem­po, dal­la sua costru­zio­ne all’e­ter­ni­tà.

Ma va con­si­de­ra­ta ed approc­cia­ta come una scien­za da appli­ca­re in manie­ra costan­te coin­vol­gen­do tut­te le cono­scen­ze, le com­pe­ten­ze e le tec­no­lo­gie atte a con­sen­ti­re a chi ne ha, a qual­sia­si tito­lo, le respon­sa­bi­li­tà, di segui­re il ciclo uti­le di vita del­l’og­get­to da manu­te­ne­re, qual­sia­si esso sia: moni­to­ran­do ed ana­liz­zan­do pun­tual­men­te ed in modo qua­si istan­ta­neo i suoi com­por­ta­men­ti, la sua rispon­den­za all’u­so, alle fun­zio­ni che è chia­ma­to a svol­ge­re, inter­ve­nen­do anche in manie­ra pre­ven­ti­va (non solo a gua­sto), garan­ten­do e sal­va­guar­dan­do la sicu­rez­za di chi lo usa, lo abi­ta, ci vive, ci lavo­ra.

Dun­que la manu­ten­zio­ne, non ser­ve ad esclu­de­re la neces­si­tà di sosti­tui­re l’og­get­to, anzi: deve ricom­pren­de­re tra i suoi costi anche quel­li da desti­na­re alla sua even­tua­le demo­li­zio­ne e rico­stru­zio­ne o per rin­no­var­lo com­ple­ta­men­te, se que­sto non rispon­de più alle neces­si­tà fun­zio­na­li che deve assol­ve­re, o per invec­chia­men­to dei mate­ria­li o del­le com­po­nen­ti che lo costi­tui­sco­no, o per­ché cam­bia­no le esi­gen­ze d’u­so cui deve rispondere.

A que­sta manu­ten­zio­ne andreb­be­ro garan­ti­te risor­se eco­no­mi­che e com­pe­ten­ze tec­ni­che, con atti­vi­tà di aggior­na­men­to e ricer­ca costan­ti, in linea con l’in­no­va­zio­ne tec­no­lo­gi­ca dei mate­ria­li, del­le tec­ni­che costrut­ti­ve, del­le cono­scen­ze scientifiche.

Inve­ce si con­ti­nua anco­ra a con­ce­pi­re l’«investire in manu­ten­zio­ne » come un obiet­ti­vo «mino­re» tra le scel­te stra­te­gi­che degli enti e dei gover­ni: il pri­mo ad esse­re sacri­fi­ca­to quan­do si trat­ta di ridur­re le voci di spe­sa nei bilan­ci.

Per l’i­nau­gu­ra­zio­ne del nuo­vo si taglia il “nastro”; nel­la manu­ten­zio­ne si taglia­no solo i bilan­ci.

Si pre­fe­ri­sce dimen­ti­ca­re che anche il “nuo­vo” dal gior­no dopo del­la sua inau­gu­ra­zio­ne, va manu­te­nu­to, dan­do attua­zio­ne ai quei pia­ni di manu­ten­zio­ne che, soprat­tut­to per le ope­re pub­bli­che, sono docu­men­ti obbli­ga­to­ri del pro­get­to ese­cu­ti­vo già pre­vi­sti ai sen­si dell’art. 33 del dpr 207/2010.[2]

Il Pia­no di manu­ten­zio­ne, per cia­scu­na ope­ra pro­get­ta­ta, com­pren­de il Manua­le d’uso, il Manua­le di manu­ten­zio­ne ed il Pro­gram­ma di manu­ten­zio­ne, e deve esse­re aggior­na­to tenen­do con­to dell’opera effet­ti­va­men­te rea­liz­za­ta allo sco­po di garan­ti­re nel tem­po il man­te­ni­men­to del­le sue carat­te­ri­sti­che di qua­li­tà e di efficienza.

La nor­ma­ti­va richie­de anche che ven­ga­no indi­vi­dua­ti i requi­si­ti e le pre­sta­zio­ni del manu­fat­to in cor­so di pro­get­ta­zio­ne affin­ché tali carat­te­ri­sti­che pos­sa­no esse­re sti­ma­te e garan­ti­te: ovve­ro quan­to costa manu­te­ne­re perio­di­ca­men­te e costan­te­men­te l’o­pe­ra e ognu­na del­le sue parti.

La recen­te tra­ge­dia del Pon­te Moran­di che ha col­pi­to non solo la mia cit­tà, Geno­va, ma tut­to il siste­ma pae­se, ha riac­ce­so per l’en­ne­si­ma vol­ta il dibat­ti­to su que­sti temi e su come, per l’en­ne­si­ma vol­ta vi sia il rischio di sci­vo­la­re nel­la logi­ca del­l’u­na tan­tum, del­l’in­ter­ven­to emer­gen­zia­le che, comun­que, oggi è neces­sa­rio a supe­ra­re la cri­ti­ci­tà e a rimet­te­re a nuo­vo e ripa­ra­re quan­to è sta­to distrut­to, per poi ripren­de­re a com­por­tar­ci come quel “figlio” cita­to 4 seco­li fa da Toma­so Moro, che “con scar­so spi­ri­to eco­no­mi­co” dopo gli ingen­ti inve­sti­men­ti che saran­no neces­sa­ri per rifar tut­to da capo, lascian­do “a poco a poco anda­re in rovi­na” ciò che si è (ri)costruito.

Uscia­mo da que­sta logi­ca: fac­cia­mo del­la manu­ten­zio­ne la più gran­de ope­ra pub­bli­ca per que­sto pae­se in cui inve­sti­re risor­se, pub­bli­che e richia­ma­re quel­le pri­va­te, nei pros­si­mi 10, 20 anni:

  • pre­di­spo­nen­do fon­di e risor­se per garan­ti­re ad enti e sog­get­ti com­pe­ten­ti, l’ef­fet­tua­zio­ne di inda­gi­ni, accer­ta­men­ti dia­gno­sti­ci, inter­ven­ti e appro­fon­di­men­ti cono­sci­ti­vi, col­lau­di, sui beni affi­da­ti loro in manu­ten­zio­ne e dei qua­li, spes­so, non pos­sie­do­no nep­pu­re i dise­gni ese­cu­ti­vi di quan­to realizzato;
  • ulti­liz­zia­mo i dati per pre­di­spor­re per cia­scun bene, il rela­ti­vo Pia­no di manu­ten­zio­ne che costi­tui­sca per tut­to il ciclo di vita uti­le del manu­fat­to, il pro­to­col­lo manu­ten­ti­vo dei con­trol­li e degli inter­ven­ti da ese­gui­re, con la pro­gram­ma­zio­ne dei tem­pi e dei costi da inve­sti­re per la loro ese­cu­zio­ne, e pre­ve­den­do e ren­den­do obbli­ga­to­rio, anche per gli even­tua­li con­ces­sio­na­ri, l’ac­can­to­na­men­to del­le som­me neces­sa­rie alla even­tua­le rico­stru­zio­ne e sosti­tu­zio­ne ex novo del­le par­ti o del­l’in­te­ro bene;
  • rico­struia­mo le strut­tu­re e le com­pe­ten­ze tec­ni­che neces­sa­rie, “que­ste sì nazio­na­li e pub­bli­che” all’in­ter­no degli enti e del­le strut­tu­re sta­ta­li, per l’ef­fet­tua­zio­ne dei con­trol­li e per la gestio­ne del­l’at­tua­zio­ne e del­l’ag­gior­na­men­to dei pia­ni e pro­gram­mi manu­ten­ti­vi, vin­co­lan­do alla loro attua­zio­ne il rila­scio di ulte­rio­ri fon­di e risorse;
  • coin­vol­gia­mo e sen­si­bi­liz­zia­mo i cit­ta­di­ni, le loro asso­cia­zio­ni, i comi­ta­ti, come pri­mi con­trol­lo­ri e pre­si­di sul ter­ri­to­rio.

Se avre­mo suc­ces­so come dice­va Pier Gior­gio Perot­to, for­se non tra­sfor­me­re­mo il mon­do e non si vedrà: ma non si vedrà il degra­do dif­fu­so del­le nostre cit­tà, dei nostri edi­fi­ci pub­bli­ci, del­le nostre stra­de, dei nostri spa­zi ver­di, dei nostri mar­cia­pie­di; e, for­se, anche qual­che pon­te o qual­che tet­to in meno che crollerà.

Rober­ta Burroni

[1] Tho­mas More, lati­niz­za­to in Tho­mas Morus e poi ita­lia­niz­za­to in Tom­ma­so Moro (Lon­dra, 7 feb­bra­io 1478 – Lon­dra, 6 luglio 1535), è sta­to un uma­ni­sta, scrit­to­re e poli­ti­co cat­to­li­co ingle­se; è vene­ra­to come san­to dal­la Chie­sa cat­to­li­ca, cano­niz­za­to come mar­ti­re da papa Pio XI nel 1935. (fon­te: https://it.wikipedia.org/wiki/Tommaso_Moro)

[2] Rego­la­men­to di ese­cu­zio­ne ed attua­zio­ne del decre­to legi­sla­ti­vo 12 apri­le 2006, n. 163, recan­te «Codi­ce dei con­trat­ti pub­bli­ci rela­ti­vi a lavo­ri, ser­vi­zi e for­ni­tu­re in attua­zio­ne del­le diret­ti­ve 2004/17/CE e 2004/18/CE», ad oggi anco­ra vigente.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Bernini del sistema universitario: mobilitiamoci

Avrai pro­ba­bil­men­te sen­ti­to par­la­re del­la rifor­ma del siste­ma uni­ver­si­ta­rio volu­ta dal­la mini­stra Ber­ni­ni e dal mini­ste­ro del­la ricer­ca. Come saprai, seb­be­ne la rifor­ma nasca come

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a