Le donne e il mercato del lavoro: mind the gap!

donne e lavoroC’è una mano­vra che potreb­be por­ta­re il nostro pae­se fuo­ri dal­la palu­de: è la mano­vra che apra il mer­ca­to del lavo­ro ad una pie­na par­te­ci­pa­zio­ne fem­mi­ni­le. L’aumento dell’occupazione fem­mi­ni­le non è tra i temi del­la leg­ge di sta­bi­li­tà e nep­pu­re nell’agenda del­le lar­ghe inte­se al 2015. Occu­pa inve­ce un posto impor­tan­te nel docu­men­to con­gres­sua­le di Giu­sep­pe Civati.

È ormai rico­no­sciu­to che ridur­re o col­ma­re il gap di gene­re nel­la par­te­ci­pa­zio­ne al mer­ca­to del lavo­ro sia uno dei moto­ri del­la cre­sci­ta eco­no­mi­ca di un pae­se, e que­sto moto­re è più poten­te in quei pae­si dove il gap è più ampio, come in Italia.

Uno stu­dio OCSE del 2012 ha sti­ma­to che una ridu­zio­ne del gap di occu­pa­zio­ne fem­mi­ni­le fino al suo com­ple­to annul­la­men­to nel 2030 pos­sa com­por­ta­re per l’Italia un mag­gior tas­so di cre­sci­ta annua­le del PIL pro-capi­te del 1% e un incre­men­to del PIL del 20%.

Si trat­ta di effet­ti mol­to gran­di che non pos­so­no lascia­re indif­fe­ren­ti in un momen­to nel qua­le la cre­sci­ta sten­ta a ripar­ti­re e spes­so si discu­te di pro­spet­ti­ve di cre­sci­ta di fra­zio­ni di qual­che pun­to per­cen­tua­le. E va ricor­da­to che l’Italia è il ter­zul­ti­mo pae­se OCSE per livel­lo di par­te­ci­pa­zio­ne fem­mi­ni­le nel mer­ca­to del lavo­ro: 51% con­tro una media OCSE del 65%.

Ma dove biso­gna inter­ve­ni­re? Sicu­ra­men­te da noi c’è un pro­ble­ma di costu­me, tra­di­zio­ne e men­ta­li­tà che è rima­sto più anco­ra­to al pas­sa­to che in altri pae­si, ma un cor­ret­to indi­riz­zo di poli­ti­ca eco­no­mi­ca e fisca­le può aiu­ta­re ad acce­le­ra­re il cam­bia­men­to e a favo­ri­re nuo­vi mec­ca­ni­smi di scel­ta all’interno del­le famiglie.

Il pun­to prin­ci­pa­le è che anco­ra oggi a tut­te noi madri è richie­sto di esse­re “pre­sta­tri­ci di tem­po di ulti­ma istan­za” e, se il mio lavo­ro in ambi­to uni­ver­si­ta­rio mi per­met­te una cer­ta fles­si­bi­li­tà, lo stes­so non è sta­to per la mia ami­ca Fran­ce­sca che dopo il secon­do figlio ha dovu­to lascia­re il suo lavo­ro nel mar­ke­ting di una mul­ti­na­zio­na­le, diven­ta­to incon­ci­lia­bi­le con la vita fami­lia­re. Mi sono chie­sta spes­so che sen­so potes­se ave­re un tale spre­co di capi­ta­le uma­no, e come potes­se pro­spe­ra­re un pae­se che non vive il sus­se­guir­si di que­ste vicen­de come un fallimento.

Dal pun­to di vista di un pos­si­bi­le inter­ven­to gover­na­ti­vo, è sta­to dimo­stra­to che aumen­ta­re il livel­lo di edu­ca­zio­ne del­le don­ne (e quin­di il loro capi­ta­le uma­no) ne favo­ri­sce la par­te­ci­pa­zio­ne al mer­ca­to del lavo­ro. Ma su que­sto l’Italia ha già rag­giun­to risul­ta­ti impor­tan­ti in quan­to nel 2010 il 59% dei lau­rea­ti era­no don­ne. Tale per­cen­tua­le scen­de però al 15% tra i lau­rea­ti in scien­ze infor­ma­ti­che e al 33% tra i lau­rea­ti in inge­gne­ria: una pri­ma indi­ca­zio­ne sareb­be quin­di di inco­rag­gia­re l’interesse del­le ragaz­ze nel­le mate­rie scien­ti­fi­che per­ché sono spe­cia­liz­za­zio­ni che offro­no buo­ne oppor­tu­ni­tà di lavoro.

L’evidenza empi­ri­ca dimo­stra che esi­sto­no misu­re in gra­do di aiu­ta­re a miglio­ra­re il tas­so di atti­vi­tà fem­mi­ni­le. Tra que­ste in pri­mis c’è la detas­sa­zio­ne del lavo­ro fem­mi­ni­le per chi deci­de di assu­me­re don­ne (per con­tro­bi­lan­cia­re una gene­ra­le pre­fe­ren­za ver­so il lavo­ra­to­re maschi­le) ma anche una qual­che for­ma di tas­sa­zio­ne dei red­di­ti da lavo­ro lega­ta al gene­re. È infat­ti dimo­stra­to che l’offerta di lavo­ro del­le don­ne è mol­to più sen­si­bi­le alle varia­zio­ni del sala­rio net­to di quel­la maschi­le. Inol­tre un mag­gior sala­rio net­to aumen­te­reb­be il pote­re con­trat­tua­le di una don­na quan­do all’interno di una fami­glia si deci­de come deb­ba­no esse­re allo­ca­te le ener­gie pro­dut­ti­ve (in casa o fuo­ri casa).

In secon­do luo­go la par­te­ci­pa­zio­ne del­le don­ne al mer­ca­to del lavo­ro può esse­re favo­ri­ta da ora­ri di lavo­ro fles­si­bi­li e altre moda­li­tà di lavo­ro qua­li tele-com­mu­ting e part-time ver­ti­ca­le. Que­sta dire­zio­ne non è esen­te da cri­ti­che in quan­to è pos­si­bi­le che il mer­ca­to del lavo­ro si seg­men­ti mag­gior­men­te rele­gan­do le don­ne in lavo­ri part-time che non offro­no pos­si­bi­li­tà di car­rie­ra e pro­gres­sio­ne e che sono comun­que meno tutelati.
Una stra­da alter­na­ti­va, che ha il van­tag­gio di esse­re neu­tra­le rispet­to alle tipo­lo­gie di lavo­ro fem­mi­ni­le, è quel­la dei sus­si­di per la cura dei bam­bi­ni, sia in for­ma di vou­chers per paga­re gli asi­li nido sia in ter­mi­ni di for­ni­tu­ra diret­ta di posti nido (nel docu­men­to con­gres­sua­le di Civati)

C’è inol­tre evi­den­za empi­ri­ca che i pae­si in cui la pra­ti­ca del con­ge­do di pater­ni­tà è affer­ma­ta ci sia una mag­gior par­te­ci­pa­zio­ne fem­mi­ni­le al mer­ca­to del lavo­ro, quin­di i timi­di pri­mi pas­si in que­sta dire­zio­ne fat­ti in Ita­lia sem­bra­no esse­re un segna­le posi­ti­vo che var­reb­be la pena incrementare.
Que­sti inter­ven­ti di poli­ti­ca eco­no­mi­ca han­no un costo, ma alla loro coper­tu­ra potreb­be­ro con­tri­bui­re il mag­gior red­di­to tas­sa­bi­le crea­to dal­le don­ne che lavo­ra­no e il cre­scen­te acqui­sto sul mer­ca­to di ser­vi­zi alla fami­glia. Io ne sono un esem­pio per­fet­to: il mio sti­pen­dio è tas­sa­to e retri­bui­sco anche chi mi aiu­ta nel­le man­sio­ni domestiche.

Il sen­so di que­ste pro­po­ste non è quel­lo di pena­liz­za­re le don­ne che scel­go­no di dedi­ca­re le loro ener­gie pro­dut­ti­ve all’in­ter­no del­le mura dome­sti­che, ma rite­nia­mo che sia inte­res­se col­let­ti­vo met­te­re in con­di­zio­ne di lavo­ra­re tut­te le don­ne che desi­de­ri­no far­lo.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.