L’Europa a sessant’anni dai Trattati di Roma

Dobbiamo pretendere che le forze politiche europeiste offrano soluzioni differenti e che i cittadini possano scegliere tra queste. Ciò vale a livello nazionale, dove pure, almeno in una certa fase si è ritenuto di adottare lo schema “t.i.n.a.” e vale a livello europeo. Perché anche l’Europa appartiene al popolo.

A sessant’anni dai trat­ta­ti di Roma, isti­tu­ti­vi del­la Comu­ni­tà eco­no­mi­ca euro­pea e del­la Comu­ni­tà euro­pea dell’energia ato­mi­ca, pos­sia­mo cer­ta­men­te dire che le Comu­ni­tà euro­pee han­no con­se­gui­to gran­di risul­ta­ti e allo stes­so tem­po che la loro diret­ta discen­den­te, l’Unione euro­pea, gode di pes­si­ma salu­te.

Il refe­ren­dum per l’uscita del Regno Uni­to ha rap­pre­sen­ta­to, a pochi mesi da que­sto solen­ne anni­ver­sa­rio, il pri­mo segno di inver­sio­ne di ten­den­za rispet­to al pro­gres­si­vo allar­ga­men­to e dimo­stra che la capa­ci­tà attrat­ti­va dell’Unione è cer­ta­men­te in declino.

Anche in Ita­lia, uno dei Pae­si fon­da­to­ri, tra­di­zio­nal­men­te euro­pei­sta, la fidu­cia nei con­fron­ti dell’Unione è in for­te calo. Non c’è da stu­pir­se­ne visto come stan­no andan­do le cose, vista la rinun­cia sem­pre più evi­den­te ad affron­ta­re le que­stio­ni con meto­do comu­ni­ta­rio a favo­re di accor­di tra Gover­ni in cui è più faci­le che pre­val­ga il più forte.

La logi­ca inter­go­ver­na­ti­va è in fon­do esat­ta­men­te la nega­zio­ne di quel­la comu­ni­ta­ria, che attra­ver­so un siste­ma del tut­to inno­va­ti­vo rispet­to a quel­lo di qua­lun­que altra orga­niz­za­zio­ne inter­na­zio­na­le con­sen­te alle isti­tu­zio­ni del­le Comu­ni­tà (e quin­di ora dell’Unione) di inci­de­re diret­ta­men­te sui cit­ta­di­ni degli Sta­ti mem­bri, poi dive­nu­ti cit­ta­di­ni dell’Unione europea.

Il poten­zia­men­to del­la logi­ca sovra­na­zio­na­le a disca­pi­to di quel­la inter­go­ver­na­ti­va da un lato richie­de alcu­ni ripen­sa­men­ti isti­tu­zio­na­li (secon­do quan­to emer­ge anche da una recen­te inter­vi­sta a Vale­ry Giscard d’Estaing a L’Espresso, che ricor­da come le isti­tu­zio­ni sono sta­te con­ce­pi­te per un diver­so nume­ro di Pae­si) ma dall’altro richie­de mag­gio­re rispet­to e rico­no­sci­men­to del ruo­lo del­le sedi isti­tu­zio­na­li esi­sten­ti, due del­le qua­li (Con­si­glio euro­peo e Con­si­glio) vedo­no comun­que la pre­sen­za dei gover­ni nazionali.

Que­sto si rea­liz­za con una valo­riz­za­zio­ne del carat­te­re poli­ti­co dell’Unione, ripren­den­do, in fon­do, il dise­gno del­le ori­gi­ni. Le Comu­ni­tà euro­pee, infat­ti, nasco­no cer­ta­men­te con un ogget­to eco­no­mi­co (la pri­ma di que­ste – fon­da­ta nel 1951 – essen­do la Comu­ni­tà euro­pea del car­bo­ne e dell’acciaio), ma con un’aspirazione poli­ti­ca. Ciò risul­ta chia­ra­men­te dal­la dichia­ra­zio­ne di Schu­man del 9 mag­gio 1950, nel­la qua­le leg­gia­mo, tra l’altro, che «la fusio­ne del­la pro­du­zio­ni di car­bo­ne e di accia­io assi­cu­re­rà subi­to la costi­tu­zio­ne di basi comu­ni per lo svi­lup­po eco­no­mi­co, pri­ma tap­pa del­la Fede­ra­zio­ne euro­pea» e che «que­sta pro­po­sta, met­ten­do in comu­ne le pro­du­zio­ni di base e isti­tuen­do una nuo­va Alta Auto­ri­tà, le cui deci­sio­ni saran­no vin­co­lan­ti per la Fran­cia, la Ger­ma­nia e i pae­si che vi ade­ri­ran­no, costi­tui­rà il pri­mo nucleo con­cre­to di una Fede­ra­zio­ne euro­pea indi­spen­sa­bi­le al man­te­ni­men­to del­la pace» (per l’intero docu­men­to, qui).

Un’analoga impo­sta­zio­ne pare riscon­tra­bi­le nel discor­so pro­nun­cia­to da Jean Mon­net, in occa­sio­ne del­la sedu­ta inau­gu­ra­le del­la Cor­te di giu­sti­zia del­la CECA (1952). Il pri­mo Pre­si­den­te dell’Alta Auto­ri­tà del­la Comu­ni­tà euro­pea del car­bo­ne e dell’acciaio, infat­ti, sosten­ne, in quell’occasione, che «per la pri­ma vol­ta si riu­ni­sce una Cor­te sovra­na euro­pea. Io salu­to in voi non solo la Cor­te del­la CECA, ma anche la pro­spet­ti­va di una Cor­te supre­ma fede­ra­le europea».

In sostan­za, quan­do, nel 1951, nasce la Ceca, lo sguar­do è già rivol­to oltre, ver­so una fede­ra­zio­ne, che pure era sta­ta da tem­po (e in par­ti­co­la­re da pri­ma dell’emergere del­le dit­ta­tu­re fasci­ste e nazio­na­li­ste) affac­cia­ta in più sedi di rifles­sio­ne poli­ti­ca e cul­tu­ra­le (F. Cha­bod, Sto­ria dell’idea d’Europa, Later­za, Bari, 1961). Que­ste aspi­ra­zio­ni paio­no tro­va­re ini­zial­men­te una più pre­ci­sa con­cre­tiz­za­zio­ne con il trat­ta­to isti­tu­ti­vo del­la Comu­ni­tà euro­pea di dife­sa (CED) e il pro­get­to di trat­ta­to del­la Comu­ni­tà poli­ti­ca euro­pea (CPE), che, soprat­tut­to per volon­tà dell’Italia e del suo Pre­si­den­te del Con­si­glio dei mini­stri De Gaspe­ri, risul­ta­va sin dall’art. 38 del trat­ta­to CED, in base al qua­le si sareb­be dovu­to dar vita ad «una strut­tu­ra fede­ra­le o con­fe­de­ra­le ulte­rio­re, fon­da­ta sul prin­ci­pio del­la sepa­ra­zio­ne dei pote­ri e inclu­si­va, in par­ti­co­la­re, di un siste­ma rap­pre­sen­ta­ti­vo bica­me­ra­le». Pur­trop­po, però, il Trat­ta­to CED fu riget­ta­to dall’Assemblea nazio­na­le fran­ce­se con con­se­guen­te accan­to­na­men­to anche del pro­get­to di trat­ta­to isti­tu­ti­vo del­la CPE. Sol­tan­to a con­clu­sio­ne del­la Con­fe­ren­za di Mes­si­na del 1955 gli Sta­ti mem­bri del­la CECA par­ve­ro ritro­va­re un accor­do per un ulte­rio­re svi­lup­po del siste­ma comu­ni­ta­rio alme­no in ambi­to eco­no­mi­co, isti­tuen­do un Comi­ta­to di esper­ti sot­to la gui­da del Mini­stro degli este­ri bel­ga Paul Hen­ry Spaak, che l’anno suc­ces­si­vo pre­sen­tò un Rap­por­to a segui­to del qua­le, con i Trat­ta­ti di Roma del 1957 ven­ne­ro isti­tui­te la Comu­ni­tà euro­pea dell’energia ato­mi­ca (CEEA o Eura­tom) e la Comu­ni­tà eco­no­mi­ca euro­pea (CEE), sul model­lo del­la CECA.

Come si vede, quin­di, sin dall’inizio la feli­ce intui­zio­ne del meto­do comu­ni­ta­rio (stru­men­to per supe­ra­re le sovra­ni­tà sta­ta­li) risul­ta – per ripren­de­re l’immagine usa­ta da Cala­man­drei per la Costi­tu­zio­ne ita­lia­na – “pre­sbi­te” rispet­to alla poli­ti­ca dei gover­ni degli Sta­ti mem­bri, sep­pu­re si deb­ba rico­no­sce­re che dopo il 1957 abbia avu­to uno svi­lup­po impor­tan­te che ha inci­so posi­ti­va­men­te non solo sull’andamento del­le eco­no­mie euro­pee (tan­to da ave­re attrat­to un nume­ro cre­scen­te di Sta­ti, alcu­ni dei qua­li han­no anche abban­do­na­to altre orga­niz­za­zio­ni eco­no­mi­che dal pro­fi­lo più clas­si­ca­men­te inter­na­zio­na­li­sta come l’EFTA) ma anche sui dirit­ti dei cit­ta­di­ni, attra­ver­so la Con­ven­zio­ne euro­pea dei dirit­ti dell’uomo e le tra­di­zio­ni costi­tu­zio­na­li comu­ni degli Sta­ti mem­bri e poi anche attra­ver­so la Car­ta dei dirit­ti fon­da­men­ta­li dell’Unione euro­pea. E non è un caso che que­sto sia sta­to pos­si­bi­le soprat­tut­to gra­zie a un’istituzione – la Cor­te di giu­sti­zia – in cui non sono pre­sen­ti i gover­ni e in cui i com­po­nen­ti non sie­do­no in rap­pre­sen­tan­za degli Sta­ti, risul­tan­do così con­no­ta­ta per il suo carat­te­re più evi­den­te­men­te sovranazionale.

Vice­ver­sa le scel­te eco­no­mi­che sem­bra­no segui­re sem­pre più evi­den­te­men­te una logi­ca inter­go­ver­na­ti­va. Il più discus­so (e per mol­ti ver­si discu­ti­bi­le) dei trat­ta­ti, il Fiscal com­pact, cioè il Trat­ta­to sul­la sta­bi­li­tà, sul coor­di­na­men­to e sul­la gover­nan­ce dell’Unione Euro­pea è sta­to fir­ma­to da 25 pae­si mem­bri il 2 mar­zo 2012 e non è ad oggi par­te del dirit­to dell’Unione (l’art. 16 pre­ve­den­do che “Al più tar­di entro cin­que anni dal­la data di entra­ta in vigo­re del pre­sen­te trat­ta­to, sul­la base di una valu­ta­zio­ne del­l’e­spe­rien­za matu­ra­ta in sede di attua­zio­ne, sono adot­ta­te in con­for­mi­tà del trat­ta­to sul­l’U­nio­ne euro­pea e del trat­ta­to sul fun­zio­na­men­to del­l’U­nio­ne euro­pea le misu­re neces­sa­rie per incor­po­ra­re il con­te­nu­to del pre­sen­te trat­ta­to nel­l’or­di­na­men­to giu­ri­di­co del­l’U­nio­ne euro­pea”) ma impo­ne rego­le in mate­ria di con­te­ni­men­to del disa­van­zo pub­bli­co, la ridu­zio­ne del debi­to e il con­se­gui­men­to del pareg­gio di bilan­cio che limi­ta­no for­te­men­te i pote­ri di deci­sio­ne poli­ti­ca degli Sta­ti mem­bri, a par­ti­re dal nostro che è sta­to l’unico a inse­ri­re il pareg­gio di bilan­cio in Costi­tu­zio­ne (con una revi­sio­ne vota­ta con la mag­gio­ran­za dei due ter­zi). Ciò deter­mi­na – come ha scrit­to De Ioan­na – la tra­sfor­ma­zio­ne del qua­dro pre­vi­sio­na­le degli orga­ni tec­ni­ci in un vin­co­lo giu­ri­di­co sul­la base di pro­ces­si etero-diretti.

Ora, il nodo da cui ripar­ti­re per rilan­cia­re l’Unione euro­pea sta pro­prio qui: nel suo svi­lup­po anzi­tut­to demo­cra­ti­co. Ser­ve quin­di, a nostro avvi­so, un miglio­ra­men­to del cir­cui­to demo­cra­ti­co, con l’organo espres­sio­ne diret­ta del popo­lo euro­peo (il Par­la­men­to) cer­ta­men­te poten­zia­to nel suo ruo­lo ed elet­to con moda­li­tà meno lega­te ai sin­go­li Sta­ti, ser­ve un mag­gio­re coin­vol­gi­men­to dei cit­ta­di­ni attra­ver­so isti­tu­ti di demo­cra­zia diret­ta, un dibat­ti­to pub­bli­co più euro­peo e meno lega­to alle esi­gen­ze nazio­na­li, una mag­gio­re tra­spa­ren­za dei pro­ce­di­men­ti deci­sio­na­li di tut­te le isti­tu­zio­ni e for­se anche una valu­ta­zio­ne cir­ca l’opportunità di eleg­ge­re – in un qua­dro isti­tu­zio­na­le con un Par­la­men­to raf­for­za­to – diret­ta­men­te un Pre­si­den­te. Ma in que­sto con­te­sto e ancor pri­ma che que­sto even­tual­men­te si rea­liz­zi anche nell’attuale è neces­sa­rio che le for­ze poli­ti­che pro­pon­ga­no ricet­te poli­ti­che alter­na­ti­ve. Infat­ti, la ten­den­za a rap­pre­sen­ta­re mol­te deci­sio­ni come mera­men­te tec­ni­che e l’asse tra i due prin­ci­pa­li rag­grup­pa­men­ti poli­ti­ci han­no spes­so indi­ca­to alcu­ne scel­te come le uni­che pos­si­bi­li (sul­la base dell’adagio per cui “non ci sono alter­na­ti­ve”, il “t.i.n.a.” di tat­che­ria­na memo­ria), men­tre in demo­cra­zia – come l’Europa sul­la base non solo dei pro­pri trat­ta­ti, ma pri­ma anco­ra del­le tra­di­zio­ni costi­tu­zio­na­li comu­ni degli Sta­ti mem­bri non può che esse­re – deve esser­ci sem­pre un’alternativa. Per que­sto rite­nia­mo mol­to sba­glia­to e peri­co­lo­so per l’Europa che ven­ga indi­vi­dua­ta come uni­ca con­trap­po­si­zio­ne quel­la tra euro­pei­sti e sovra­ni­sti, che rischia di dipin­ge­re i pri­mi come con­ser­va­to­ri dell’esistente, inca­pa­ci di for­ni­re un’alternativa alle poli­ti­che fin qui svi­lup­pa­te. È inve­ce da auspi­ca­re, ma anzi, da pre­ten­de­re che le for­ze poli­ti­che euro­pei­ste offra­no solu­zio­ni dif­fe­ren­ti e che i cit­ta­di­ni pos­sa­no sce­glie­re tra que­ste. Ciò vale a livel­lo nazio­na­le, dove pure, alme­no in una cer­ta fase si è rite­nu­to di adot­ta­re lo sche­ma “t.i.n.a.” e vale a livel­lo euro­peo. Per­ché anche l’Europa appar­tie­ne al popo­lo.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Fermiamo il “ddl sicurezza” e le politiche liberticide del governo Meloni

Il ddl sicu­rez­za ovvia­men­te non c’entra nien­te con la sicu­rez­za, que­sto dovreb­be capi­re anche chi ha la fis­sa del­la sicu­rez­za e si fa pren­de­re dal­la pro­pa­gan­da del gover­no, è tut­to teso a garan­ti­re che non si distur­bi il mano­vra­to­re, a can­cel­la­re stru­men­ti di pro­te­sta e di lot­ta. Stru­men­ti che, non dimen­ti­chia­mo­lo, sono garan­ti­ti dal­la nostra costi­tu­zio­ne antifascista. 

Aprite le case sfitte, non le porte sante

Il feno­me­no del­le abi­ta­zio­ni sfit­te diven­ta più rile­van­te e cri­ti­co soprat­tut­to nel­le gran­di cit­tà, dove si con­cen­tra­no un mag­gior nume­ro di indi­gen­ti, ma dove la bol­la degli affit­ti bre­vi distor­ce e pie­ga il sod­di­sfa­ci­men­to dei biso­gni fon­da­men­ta­li alle mere logi­che del libe­ro mer­ca­to. Il Giu­bi­leo a Roma ne è un esem­pio eclatante.

Anche nel 2025 tornano le tessere alias

Esse­re il pri­mo par­ti­to in Ita­lia a intro­dur­re il tes­se­ra­men­to alias rap­pre­sen­ta un risul­ta­to di cui sia­mo orgo­glio­si, ma anche una respon­sa­bi­li­tà. Non ci fer­mia­mo qui: con­ti­nue­re­mo a lavo­ra­re per ren­de­re l’Italia un pae­se in cui nes­su­na per­so­na  si sen­ta in peri­co­lo, esclu­sa o invisibilizzata.

Pos­si­bi­le invi­ta tut­te le per­so­ne che con­di­vi­do­no i valo­ri di giu­sti­zia socia­le, eco­lo­gia, pace e dirit­ti uma­ni ad unir­si par­ti­to e a tes­se­rar­si. Per infor­ma­zio­ni e det­ta­gli sul tes­se­ra­men­to, inclu­sa la moda­li­tà alias, è pos­si­bi­le visi­ta­re il sito uffi­cia­le a que­sto link: www.possibile.com/tessera/