L’incostituzionalità dell’Italicum che lascia per le due Camere due leggi non omogenee

L’Italicum è inco­sti­tu­zio­na­le.

Que­sto per chi aves­se let­to bene la sen­ten­za n. 1 del 2014 con cui era sto dichia­ra­to inco­sti­tu­zio­na­le il Por­cel­lum non è per nul­la sor­pren­den­te. Eppu­re que­sta leg­ge era sta­ta soste­nu­ta con tut­ta la sua for­za dal Gover­no Ren­zi che vi ave­va posto sopra la fidu­cia (come su una leg­ge elet­to­ra­le era avve­nu­to solo nel 1953, con la “leg­ge truf­fa”, che rispet­to all’Italicum era una per­la), e i cui espo­nen­ti la defi­ni­va­no la leg­ge elet­to­ra­le miglio­re del mon­do che tut­ti ci avreb­be­ro invi­dia­to e copia­to, come ricor­da­to poco fa da Civa­ti.

D’altronde, i dub­bi di costi­tu­zio­na­li­tà che da pri­ma dell’approvazione ave­va­mo indi­vi­dua­to, sem­bra­no pro­prio quel­li riscon­tra­ti anche dal­la Cor­te costi­tu­zio­na­le, che nel suo comu­ni­ca­to  fa rife­ri­men­to all’attribuzione del pre­mio anche a segui­to del bal­lot­tag­gio e alla pos­si­bi­li­tà dei capi­li­sta bloc­ca­ti plu­ri­can­di­da­ti (fino a die­ci col­le­gi) di sce­glie­re arbi­tra­ria­men­te dopo le ele­zio­ni per qua­le opta­re deter­mi­nan­do così l’elezione di altri espo­nen­ti di lista.

La inco­sti­tu­zio­na­li­tà del bal­lot­tag­gio signi­fi­ca, in sostan­za, una par­zia­le inco­sti­tu­zio­na­li­tà del pre­mio, che – come pre­ve­di­bi­le in base a quan­to era sta­to det­to nel­la sen­ten­za n. 1 del 2014 – non è con­si­de­ra­to inco­sti­tu­zio­na­le in sé, quan­do sia pre­vi­sta una ade­gua­ta soglia, qua­le evi­den­te­men­te la Con­sul­ta ha rite­nu­to esse­re quel­la del 40% dei voti per otte­ne­re il 54% dei seg­gi del­la Came­ra, ma lo diven­ta se attra­ver­so il bal­lot­tag­gio può esse­re attri­bui­to anche a chi, nel con­fron­to con tut­te le for­ze poli­ti­che, abbia otte­nu­to per­cen­tua­li ben più bas­se (con l’unica con­di­zio­ne che sia una del­le due miglio­ri). Si trat­ta­va effet­ti­va­men­te di una vani­fi­ca­zio­ne del­la soglia. Se nes­su­no aves­se “meri­ta­to” il pre­mio, otte­nen­do il 40%, le due liste meglio piaz­za­te avreb­be­ro avu­to la secon­da chan­ce con il bal­lot­tag­gio, in cui quel­la del­le due che aves­se pre­so un voto più dell’altra avreb­be otte­nu­to 340 seg­gi (pari al 54%). Nel­le ulti­me ele­zio­ni (2013) que­sto bal­lot­tag­gio sareb­be avve­nu­to tra due par­ti­ti (M5S e Pd) con cir­ca il 25% cia­scu­no: quel­lo dei due pre­va­len­te per un voto avreb­be più che rad­dop­pia­to i voti in ter­mi­ni di elet­ti, otte­nen­do il 54% di que­sti. Ma si sareb­be­ro potu­te veri­fi­ca­re anche altre situa­zio­ni altret­tan­to discu­ti­bi­li, come un bal­lot­tag­gio tra un par­ti­to con il 38% dei voti e uno con il 18%, che però avreb­be potu­to pre­va­le­re per un voto al bal­lot­tag­gio otte­nen­do il pre­mio (pari al tri­plo del pro­prio risul­ta­to nel con­fron­to con tut­te le liste).

Cir­ca l’incostituzionalità del­le can­di­da­tu­re in più col­le­gi, la Cor­te nel­la sen­ten­za n. 1 del 2014 ave­va già det­to che la liber­tà dell’elettore di sce­glie­re i can­di­da­ti «risul­ta com­pro­mes­sa, posto che il cit­ta­di­no è chia­ma­to a deter­mi­na­re l’elezione di tut­ti i depu­ta­ti e di tut­ti sena­to­ri, votan­do un elen­co spes­so assai lun­go (nel­le cir­co­scri­zio­ni più popo­lo­se) di can­di­da­ti, che dif­fi­cil­men­te cono­sce. Que­sti, inve­ro, sono indi­vi­dua­ti sul­la base di scel­te ope­ra­te dai par­ti­ti, che si riflet­to­no nell’ordine di pre­sen­ta­zio­ne, sì che anche l’aspettativa rela­ti­va all’elezione in rife­ri­men­to allo stes­so ordi­ne di lista può esse­re delu­sa, tenu­to con­to del­la pos­si­bi­li­tà di can­di­da­tu­re mul­ti­ple e del­la facol­tà dell’eletto di opta­re per altre cir­co­scri­zio­ni sul­la base del­le indi­ca­zio­ni del par­ti­to».

Fer­mo restan­do che sarà oppor­tu­no leg­ge­re le moti­va­zio­ni che saran­no depo­si­ta­te tra alcu­ni gior­ni, il comu­ni­ca­to con­sen­te di fare qual­che rifles­sio­ne sul­le con­se­guen­ze di que­sta sentenza.

Essa, infat­ti, con­se­gna una leg­ge diret­ta­men­te appli­ca­bi­le in sé (e non potreb­be esse­re diver­sa­men­te), ma lascia intat­ta quel­la situa­zio­ne di diso­mo­ge­nei­tà tra la leg­ge elet­to­ra­le del­la Came­ra e quel­la del Sena­to che il Pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca ha mes­so in luce nel suo discor­so di fine anno. Una diso­mo­ge­nei­tà che pur con­sen­ten­do astrat­ta­men­te lo svol­gi­men­to del­le ele­zio­ni lo ren­de sostan­zial­men­te mol­to dif­fi­ci­le anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co, pri­ma che politico.

A segui­to del­la pub­bli­ca­zio­ne di que­sta sen­ten­za, infat­ti, alla leg­ge pro­por­zio­na­le con soglie di sbar­ra­men­to (regio­na­li) per coa­li­zio­ni di liste, liste coa­liz­za­te e liste sin­go­le, vigen­te per il Sena­to a segui­to del­la sen­ten­za n. 1 del 2014 (Con­sul­tel­lum) si affian­che­rà, per la Came­ra dei depu­ta­ti, una leg­ge elet­to­ra­le sem­pre a base pro­por­zio­na­le, ma con pre­mio di mag­gio­ran­za (even­tua­le: alla miglio­re che rag­giun­ga alme­no il 40%) e un’unica soglia di sbar­ra­men­to nazio­na­le (al 3%), con­si­de­ra­ta la impos­si­bi­li­tà di costi­tui­re coalizioni.

Tol­ta l’incostituzionalità, rima­ne, in sostan­za, quel­la diso­mo­ge­nei­tà che il Pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca ha det­to (giu­sta­men­te) che è neces­sa­rio supe­ra­re pri­ma del­le ele­zio­ni. Anche con­si­de­ra­to – aggiun­gia­mo – che un pre­mio attri­bui­to in una sola Came­ra del­le due che devo­no espri­me­re la fidu­cia potreb­be esse­re suc­ces­si­va­men­te rite­nu­to inco­sti­tu­zio­na­le per­ché irra­zio­na­le. Esso infat­ti fal­se­reb­be la rap­pre­sen­tan­za sen­za riu­sci­re a garan­ti­re la for­ma­zio­ne di un Gover­no: risul­te­reb­be – per dir­la con la Cor­te nel­la sen­ten­za n. 1 del 2014 – ini­do­neo a rag­giun­ge­re l’obiettivo perseguito.

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.