Lo sgrammaticato dibattito sulle riforme costituzionali. Sempre alla larga dal merito

Come spesso accade, le parole del dibattito pubblico risultano vuote. E così mentre tutti ripetono, come un disco rotto, che il confronto sulla revisione costituzionale deve avvenire nel merito, ci si occupa, in realtà, di tutt'altro.

Come spes­so acca­de, le paro­le del dibat­ti­to pub­bli­co risul­ta­no vuo­te. E così men­tre tut­ti ripe­to­no, come un disco rot­to, che il con­fron­to sul­la revi­sio­ne costi­tu­zio­na­le deve avve­ni­re nel meri­to, ci si occu­pa, in real­tà, di tutt’altro.

Dopo ave­re per­so set­ti­ma­ne a discu­te­re di uno “spac­chet­ta­men­to” del refe­ren­dum, che sem­pli­ce­men­te non è pos­si­bi­le in base alle nor­me vigen­ti, è par­ti­to da qual­che set­ti­ma­na il tor­men­to­ne sul­la fis­sa­zio­ne del­la data del­la con­sul­ta­zio­ne popo­la­re. Un dibat­ti­to al qua­le sten­tia­mo a cre­de­re che ci si pos­sa appas­sio­na­re tan­to, anche con­si­de­ra­to che lo spa­zio per fis­sa­re la con­sul­ta­zio­ne è comun­que com­pre­so in qual­che set­ti­ma­na. Accu­sa­re il Gover­no di voler inter­cet­ta­re la fine­stra più favo­re­vo­le alla pro­pria posi­zio­ne sem­bra dav­ve­ro ste­ri­le, con­si­de­ra­to che è quan­to fan­no più o meno tut­ti gli Ese­cu­ti­vi e che quel­lo da cui si pre­ten­de­reb­be col­la­bo­ra­zio­ne su que­st’ul­ti­ma que­stio­ne è rima­sto del tut­to sor­do a tut­te le altre richie­ste di meri­to e di meto­do rela­ti­ve alla revi­sio­ne costituzionale.

Ma anco­ra una vol­ta le mag­gio­ri sgram­ma­ti­ca­tu­re sono venu­te pro­prio dal Gover­no, che — anche per ruo­lo isti­tu­zio­na­le — dovreb­be sta­re par­ti­co­lar­men­te atten­to ad evitarle.

La pri­ma, a carat­te­re squi­si­ta­men­te poli­ti­co, lon­ta­na anni luce dal meto­do costi­tu­zio­na­le, con­si­ste nel­la ripro­po­si­zio­ne del tema dei rispar­mi, che il Gover­no con­ti­nua a con­si­de­ra­re pari a cin­que­cen­to milio­ni, con­tro l’e­vi­den­za di tut­ti i con­teg­gi fat­ti, a par­ti­re da quel­lo del­la Ragio­ne­ria gene­ra­le del­lo Sta­to, che si fer­ma­no al mas­si­mo a una ses­san­ti­na di milio­ni, tut­to com­pre­so. Ma, a par­te l’in­si­sten­za sui nume­ri smen­ti­ti cla­mo­ro­sa­men­te dai dati uffi­cia­li, l’as­sen­za di sen­so del­le isti­tu­zio­ni è risul­ta­to evi­den­te nel “pro­met­te­re” que­sti ine­si­sten­ti rispar­mi “ai pove­ri”.

Ora, la pover­tà è un dram­ma rea­le che riguar­da cir­ca un milio­ne e mez­zo di fami­glie e oltre quat­tro milio­ni di per­so­ne, con un aumen­to di cir­ca due pun­ti per­cen­tua­li tra il 2012 e il 2014, secon­do il rap­por­to pre­sen­ta­to dal­l’I­stat in un’au­di­zio­ne alla Came­ra lo scor­so mar­zo. Nel­lo stes­so rap­por­to si nota anche l’I­ta­lia desti­na a que­sta dram­ma­ti­ca situa­zio­ne cir­ca il 10% in meno rispet­to al resto dei Pae­si euro­pei. Ciò dovreb­be spin­ge­re il Gover­no ad agi­re in modo riso­lu­to ed effi­ca­ce a pre­scin­de­re da una revi­sio­ne costi­tu­zio­na­le da cui non sono comun­que ritrai­bi­li rispar­mi ade­gua­ti per affron­ta­re la que­stio­ne. Anche per non evo­ca­re pre­ce­den­ti — cer­ta­men­te lon­ta­ni e incon­fe­ren­ti — di poli­ti­ci che pro­met­te­va­no la secon­da scar­pa sol­tan­to a segui­to del voto (con l’ag­gra­van­te che qui non sareb­be sta­ta data anco­ra la prima).

C’è sta­ta poi una secon­da sgram­ma­ti­ca­tu­ra, poli­ti­ca e giu­ri­di­ca, quel­la per cui chi vote­rà “no” al refe­ren­dum non rispet­te­reb­be il Par­la­men­to. L’af­fer­ma­zio­ne lascia par­ti­co­lar­men­te basi­ti in ragio­ne del­la sua pro­ve­nien­za da un mini­stro, anzi una mini­stra, per di più con com­pe­ten­za fun­zio­na­le sul­le rifor­me costi­tu­zio­na­li. I refe­ren­dum, infat­ti, ser­vo­no pro­prio per dare la pos­si­bi­li­tà ai cit­ta­di­ni di pro­nun­ciar­si anche dif­for­me­men­te rispet­to al Par­la­men­to. Agli elet­to­ri, che sono i sovra­ni, non si chie­de “rispet­to” ma “espres­sio­ne del­la loro sovra­ni­tà”. Sem­mai, è il Par­la­men­to che deve sta­re ben atten­to — dopo il pro­nun­cia­men­to popo­la­re — a rispet­ta­re la volon­tà dei cit­ta­di­ni, come ha det­to la Cor­te costi­tu­zio­na­le con la sen­ten­za n.199 del 2012.

Ora, il refe­ren­dum costi­tu­zio­na­le, peral­tro, è sta­to pre­vi­sto all’art.138 del­la Costi­tu­zio­ne pro­prio con que­sto spe­ci­fi­co obiet­ti­vo: dare ai cit­ta­di­ni la pos­si­bi­li­tà — quan­do sia­no in gio­co le nor­me fon­da­men­ta­li del pro­prio vive­re insie­me — di oppor­si alla volon­tà del Par­la­men­to, cer­can­do di far pre­va­le­re la pro­pria. Esat­ta­men­te ciò che faran­no colo­ro che vote­ran­no NO anche nel pros­si­mo refe­ren­dum costi­tu­zio­na­le. Nel pie­no rispet­to del­la Costi­tu­zio­ne e dan­do­ne cor­ret­ta let­tu­ra. Alme­no loro.

coverPertici

 

Per appro­fon­di­re il pro­fes­sor Per­ti­ci ha appe­na pub­bli­ca­to “La Costi­tu­zio­ne spez­za­ta” (Edi­zio­ni Lin­dau). Pote­te acqui­star­lo QUI

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.