Lo strano caso dei Magistrati precari

giudici-precari-7«Un’alluvione di nuo­vi ricor­si giu­di­zia­ri non sareb­be nell’interesse di nes­su­no. Non sareb­be nell’interesse dei ricor­ren­ti, per­ché dovreb­be­ro sop­por­ta­re i costi e i disa­gi di fare cau­sa; non sareb­be nell’interesse del mini­ste­ro di giu­sti­zia, per­ché dovreb­be sop­por­ta­re i costi e i disa­gi di resi­ste­re nel­le cau­se; non sareb­be nell’interesse dell’Employment Tri­bu­nal[1], per­ché le cau­se andreb­be­ro a cari­ca­re di nuo­vo con­ten­zio­so i giudici».

Sarà per­ché l’Inghilterra è la patria dell’empirismo filo­so­fi­co, sta di fat­to che a pro­nun­cia­re que­ste paro­le, nel 2013, è sta­to il mini­stro del­la giu­sti­zia del Regno Uni­to. Annun­cia­va un atto di mora­to­ria che con­sen­tis­se a una par­ti­co­la­re cate­go­ria di lavo­ra­to­ri di pre­sen­ta­re una doman­da ammi­ni­stra­ti­va per otte­ne­re la pen­sio­ne, anzi­ché fare cau­sa al mini­ste­ro. La mora­to­ria, con­ti­nua­va il mini­stro, gli avreb­be dato anche il «respi­ro» per disci­pli­na­re per il futu­ro in modo orga­ni­co il regi­me pen­sio­ni­sti­co per que­sti lavoratori.

La par­ti­co­la­re cate­go­ria a cui si rife­ri­va era­no i recor­der, magi­stra­ti non pro­fes­sio­na­li con com­pe­ten­ze pena­li, nomi­na­ti, «all’occorrenza», da Sua Mae­stà su rac­co­man­da­zio­ne del Lord Chan­cel­lor, tra per­so­ne qua­li­fi­ca­te che abbia­no acqui­si­to da alme­no die­ci anni il tito­lo di avvo­ca­to. Era acca­du­to che uno di loro, Der­mod Patrick O’Brien, ces­sa­to dal ser­vi­zio per rag­giun­ti limi­ti di età, aves­se fat­to cau­sa al mini­ste­ro per ave­re la pen­sio­ne. Il giu­di­ce ave­va sol­le­va­to que­stio­ne pre­giu­di­zia­le euro­pea e la Cor­te di Giu­sti­zia, nel 2012, ave­va rico­no­sciu­to che il recor­der era un lavo­ra­to­re, e per­tan­to il giu­di­ce ingle­se dove­va veri­fi­ca­re se esi­ste­va­no «ragio­ni obiet­ti­ve» per esclu­de­re que­sta cate­go­ria dal­la diret­ti­va euro­pea sul lavo­ro a tem­po par­zia­le (in quan­to i recor­der in par­te svol­go­no la fun­zio­ne di avvo­ca­to, in par­te la fun­zio­ne di giu­di­ce – non sono magi­stra­ti “pro­fes­sio­na­li”, cioè, per­ché pos­so­no svol­ge­re anche la pro­fes­sio­ne di avvo­ca­to). Tor­na­to in patria O’Brien si vede­va rico­no­sce­re la pen­sio­ne dal suo giu­di­ce e a quel pun­to si pone­va la que­stio­ne, per il mini­stro del­la giu­sti­zia, di tut­ti gli altri recor­der che ave­va­no man­da­to avan­ti O’Brien. Da qui la misu­ra del­la moratoria.

Stra­ni que­sti ingle­si – avre­te pen­sa­to -, fare svol­ge­re le fun­zio­ni di giu­di­ce agli avvo­ca­ti è una con­trad­di­zio­ne in ter­mi­ni. Se l’avete pen­sa­to e ave­te tira­to un respi­ro di sol­lie­vo ras­si­cu­ran­do­vi per­ché in Ita­lia, inve­ce, i giu­di­ci fan­no i giu­di­ci e gli avvo­ca­ti fan­no gli avvo­ca­ti, cer­ca­te ades­so di met­ter­vi como­di: suc­ce­de anche qui.

In Ita­lia c’è un pic­co­lo eser­ci­to di 3.800 magi­stra­ti ono­ra­ri che svol­go­no le stes­se fun­zio­ni giu­ri­sdi­zio­na­li dei magi­stra­ti di pro­fes­sio­ne (che inve­ce fan­no solo i magi­stra­ti, per inten­der­ci), sen­za i qua­li l’agonizzante giu­sti­zia ita­lia­na potreb­be dichia­ra­re fal­li­men­to. Qui par­lia­mo dei giu­di­ci ono­ra­ri di tri­bu­na­le (GOT) e dei vice pro­cu­ra­to­ri ono­ra­ri (VPO), intro­dot­ti nell’ordinamento giu­di­zia­rio nel 1998 (rispet­ti­va­men­te con fun­zio­ni giu­di­can­ti e requi­ren­ti pres­so i tri­bu­na­li, con com­pe­ten­ze civi­li e pena­li). Anzi­ché Sua Mae­stà, li nomi­na il mini­stro del­la giu­sti­zia, con­for­me­men­te a deli­be­ra del Con­si­glio Supe­rio­re del­la Magi­stra­tu­ra, non in modo discre­zio­na­le (come nel Regno Uni­to), ma in base a un meto­do obiet­ti­vo: un con­cor­so per tito­li (non per esa­mi, come i magi­stra­ti di pro­fes­sio­ne). In ori­gi­ne la leg­ge pre­ve­de­va un man­da­to di tre anni, pro­ro­ga­bi­le al mas­si­mo una vol­ta. Ma in Ita­lia si va avan­ti (o si resta fer­mi, a secon­da dei pun­ti di vista), con le pro­ro­ghe, e i magi­stra­ti ono­ra­ri sono diven­ta­ti lavo­ra­to­ri a tem­po inde­ter­mi­na­to. Atten­zio­ne: inde­ter­mi­na­to per­ché il ter­mi­ne vie­ne spo­sta­to ogni anno a quel­lo suc­ces­si­vo. Il pros­si­mo, il 31 dicem­bre 2015. Non han­no pre­vi­den­za, assi­sten­za per malat­tia, mater­ni­tà, ferie, nien­te di nien­te, per­ché per lo Sta­to ita­lia­no non sono lavo­ra­to­ri, ma fun­zio­na­ri “ono­ra­ri”. Sia chia­ro, i magi­stra­ti ono­ra­ri esi­ste­va­no già pri­ma del 1998. Nell’Assemblea Costi­tuen­te Gio­van­ni Leo­ne usa­va que­sta defi­ni­zio­ne: «è una fun­zio­ne che si pre­sta non come atti­vi­tà pro­fes­sio­na­le, ma come una par­te­ci­pa­zio­ne spon­ta­nea che esce dal­le nor­ma­li occu­pa­zio­ni del­la pro­pria vita». Di fat­to non è più così. Il tito­lo bal­zac­chia­no che li defi­ni­sce “ono­ra­ri”, è un’etichetta fal­sa, per­ché la mag­gior par­te di essi vive del com­pen­so rico­no­sciu­to per svol­ge­re le fun­zio­ni (e i tri­bu­na­li soprav­vi­vo­no anche gra­zie al loro lavo­ro). La disci­pli­na chia­ma il com­pen­so “inden­ni­tà” (non retri­bu­zio­ne, che spet­te­reb­be a un lavo­ra­to­re in quan­to tale). Si trat­ta di un get­to­ne di pre­sen­za gior­na­lie­ro. Per ren­de­re l’idea di quan­to gua­da­gni, vie­ne in men­te il caso di quel VPO iden­ti­fi­ca­to pres­so un uffi­cio dell’agenzia del­le entra­te con la car­ta d’identità, che alla voce “pro­fes­sio­ne” ripor­ta­va solo “magi­stra­to” (non tut­te le ana­gra­fi a suo tem­po regi­stra­va­no sul docu­men­to il codi­ce “magi­stra­to ono­ra­rio”). Il fun­zio­na­rio del fisco, veden­do al ter­mi­na­le che l’interessato ave­va un red­di­to annuo di ven­ti­mi­la euro, era già pron­to a denun­ciar­lo per fal­so ideo­lo­gi­co, per­ché era impos­si­bi­le che un “magi­stra­to” aves­se un red­di­to così bas­so. Chia­mò un ispet­to­re di poli­zia, che dopo ave­re con­trol­la­to, lo ras­si­cu­ra­va: si trat­ta­va di un magi­stra­to ono­ra­rio. Ven­ti­mi­la euro, si badi, come si è già det­to, sen­za che lo Sta­to ver­si i con­tri­bu­ti per la sua previdenza.

L’etichetta è diven­ta­ta la foglia di fico che ser­ve a nascon­de­re la man­can­za di ogni tute­la dei lavo­ra­to­ri (è l’ultima pre­oc­cu­pa­zio­ne, ma non bene­fi­cia­no nem­me­no dei buo­ni pasto — d’altronde, spes­so il pasto lo sal­ta­no, visto che le udien­ze ter­mi­na­no nel pomeriggio).

Attual­men­te la mag­gior par­te di loro svol­ge le fun­zio­ni a tem­po pie­no e semi­pie­no. Alcu­ni, visto che la leg­ge glie­lo con­sen­te, svol­go­no anche la pro­fes­sio­ne di avvo­ca­to, altri sono dipen­den­ti del­la Pub­bli­ca Ammi­ni­stra­zio­ne (svol­go­no le fun­zio­ni giu­ri­sdi­zio­na­li duran­te le ferie o il saba­to, o duran­te il per­mes­so pre­vi­sto per leg­ge). Alcu­ni sono bra­vi, altri meno. Dopo il tiro­ci­nio i magi­stra­ti di pro­fes­sio­ne dovreb­be­ro valu­ta­re se sia­no o no ido­nei. Ed è pre­vi­sto un pro­ce­di­men­to disci­pli­na­re per revo­car­li se si dimo­stra­no ini­do­nei duran­te il ser­vi­zio. La leg­ge, insom­ma, pre­ve­de un siste­ma che garan­ti­sca la qua­li­tà. Ades­so anche la loro respon­sa­bi­li­tà civi­le, al pari di quel­la dei magi­stra­ti di pro­fes­sio­ne (come rile­va­va l’altro gior­no un mio col­le­ga, con la stes­sa soglia di respon­sa­bi­li­tà del­la «metà dell’annualità del­lo sti­pen­dio»: a par­te che per leg­ge il nostro non è uno sti­pen­dio – per il legi­sla­to­re “retri­bu­zio­ne” è una paro­la tabù -, è di tut­ta evi­den­za che per un magi­stra­to di pro­fes­sio­ne subi­re il taglio di metà del­lo sti­pen­dio signi­fi­ca man­te­ne­re un red­di­to digni­to­so, per i magi­stra­ti ono­ra­ri signi­fi­ca la fame).

Ad ogni modo i magi­stra­ti ono­ra­ri sono diven­ta­ti magi­stra­ti pre­ca­ri a bas­so ono­ra­rio. Pre­ca­ri come tan­ti altri — dire­te voi -, ma con l’aggravante che essi eser­ci­ta­no la fun­zio­ne di ius dice­re. Io, per­so­nal­men­te, tre­me­rei a sape­re che sto chie­den­do giu­sti­zia a un pre­ca­rio (tra l’altro han­no anche fun­zio­ne di giu­di­ce del lavo­ro, para­dos­so den­tro il para­dos­so). Ave­te pre­sen­te la stel­la pola­re dell’indipendenza, auto­no­mia, ter­zie­tà del­la magi­stra­tu­ra? I padri costi­tuen­ti han­no modu­la­to tut­ta la disci­pli­na del­la magi­stra­tu­ra in fun­zio­ne di que­sto para­dig­ma. Anzi, han­no pre­vi­sto, sep­pu­re laco­ni­ca­men­te, la figu­ra del magi­stra­to ono­ra­rio anche a que­sto sco­po. Citia­mo un altro depu­ta­to costi­tuen­te, Fer­di­nan­do Tar­get­ti: «[…] sin dai tem­pi del Mor­ta­ra si soste­ne­va che l’espediente miglio­re per faci­li­ta­re la riso­lu­zio­ne del pro­ble­ma del miglio­ra­men­to del­le con­di­zio­ni eco­no­mi­che dei magi­stra­ti sareb­be sta­to quel­lo del­la ridu­zio­ne del loro nume­ro – spe­cie nei gra­di infe­rio­ri – sosti­tuen­do­li con magi­stra­ti ono­ra­ri». A dire che il miglio­ra­men­to del­le con­di­zio­ni eco­no­mi­che garan­ti­sce indi­pen­den­za e ter­zie­tà. Inve­ce l’impiego dei magi­stra­ti ono­ra­ri è diven­ta­to ille­git­ti­mo per l’esigenza di affron­ta­re un con­ten­zio­so sem­pre mag­gio­re, ed essi pre­sta­no il ser­vi­zio non più “spon­ta­nea­men­te”, al di fuo­ri del­le «nor­ma­li occu­pa­zio­ni del­la pro­pria vita». Le fun­zio­ni giu­ri­sdi­zio­na­li sono diven­ta­te l’unica — o la prin­ci­pa­le -, occu­pa­zio­ne del­la loro vita (atten­zio­ne: anche il Regno Uni­to non bril­la se i recor­der si sono infi­ne rivol­ti a un giu­di­ce per otte­ne­re la pen­sio­ne, tan­to è vero che la Cor­te di Giu­sti­zia euro­pea, nel­la sen­ten­za del 2012, ha evi­den­zia­to che il gover­no ha fat­to sem­pre più ricor­so, col tem­po, ai recor­der).

Final­men­te il Par­la­men­to si appre­sta a vara­re la rifor­ma del­la magi­stra­tu­ra ono­ra­ria (ma sta­te anco­ra como­di, se ave­te tro­va­to la posi­zio­ne giu­sta). Il Gover­no ha depo­si­ta­to un dise­gno di leg­ge in Sena­to (la rela­zio­ne di accom­pa­gna­men­to dà atto che sono già in cor­so di pre­di­spo­si­zio­ne i decre­ti di attua­zio­ne — sic). Esso aumen­ta le com­pe­ten­ze dei magi­stra­ti ono­ra­ri e pre­ve­de tre man­da­ti di quat­tro anni (in tut­to dodi­ci anni!). Pre­ve­de una for­ma di com­pen­so dupli­ce (a quo­ta fis­sa e a quo­ta incen­ti­van­te, subor­di­na­ta al rag­giun­gi­men­to degli obiet­ti­vi fis­sa­ti dal capo dell’ufficio). Non spe­ci­fi­ca il quan­tum del com­pen­so, e per di più rimet­te al mini­ste­ro del­la giu­sti­zia l’individuazione, con fre­quen­za annua­le, dell’importo di cui ogni tri­bu­na­le e ogni pro­cu­ra del­la Repub­bli­ca pos­sa dispor­re al fine di liqui­da­re i «com­pen­si» dei magi­stra­ti ono­ra­ri (per altro non si com­pren­de in base a qua­li cri­te­ri il mini­ste­ro deb­ba fis­sa­re l’importo e la vaghez­za del­la pre­vi­sio­ne fa sor­ge­re pre­oc­cu­pa­zio­ne di pos­si­bi­li stru­men­ta­liz­za­zio­ni al fine di fre­na­re l’attività di sin­go­li uffi­ci in fun­zio­ne di inte­res­si estra­nei al buon anda­men­to del­la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne — soprat­tut­to in mate­ria pena­le). Con il dise­gno di leg­ge il Gover­no dele­ga se stes­so a sta­bi­li­re anche un trat­ta­men­to pre­vi­den­zia­le, ponen­do però a cari­co esclu­si­vo dei magi­stra­ti ono­ra­ri l’onere dei con­tri­bu­ti (con­ce­den­do ciò che in astrat­to è già nel­le loro facol­tà — regi­me volon­ta­rio di pre­vi­den­za, sal­va l’impossibilità in con­cre­to di prov­ve­de­re per man­can­za di capa­ci­tà eco­no­mi­ca). Per i magi­stra­ti ono­ra­ri già in ser­vi­zio pre­ve­de un regi­me tran­si­to­rio: una maxi­pro­ro­ga. A pre­scin­de­re dall’anzianità di ser­vi­zio, la maxi­pro­ro­ga è anco­ra­ta a fasce di età, in quan­to è pre­vi­sto un minor nume­ro di pro­ro­ghe a mano a mano che si innal­zi l’età, con la con­se­guen­za di ren­de­re pre­ca­rio chi non lo è e disoc­cu­pa­to in età lavo­ra­ti­va chi è pre­ca­rio di lun­go cor­so. Sca­du­to il ter­mi­ne, bra­vi o no, tut­ti a casa. Cui pro­de­st? Se ve lo sie­te chie­sti, a bre­ve la rispo­sta del Mini­stro Andrea Orlando.

Rice­ven­do alcu­ni rap­pre­sen­tan­ti di cate­go­ria, a set­tem­bre, il mini­stro rispon­de­va così a un magi­stra­to ono­ra­rio in ser­vi­zio da quat­tor­di­ci anni a tem­po pie­no, che espri­me­va legit­ti­ma­men­te pre­oc­cu­pa­zio­ne su che cosa avreb­be fat­to a 56 anni, alla sca­den­za del­la maxi­pro­ro­ga: «Non sie­te gli uni­ci a non sape­re che cosa fare­te tra dodi­ci anni, vi sto dan­do il tem­po per guar­dar­vi intor­no». A un altro, che chie­de­va la ratio di tale pre­vi­sio­ne (cui pro­de­st?), rispon­de­va: «È una scel­ta politica».

Pos­si­bi­le, inve­ce, che voi non vi sia­te chie­sti «cui pro­de­st?», e che abbia­te pen­sa­to: ecco­li qua, que­sti voglio­no entra­re nel­la magi­stra­tu­ra di car­rie­ra da una por­ta secon­da­ria, sen­za supe­ra­re il con­cor­so per esa­mi. Con tut­to il rispet­to dovu­to a chi stia pre­pa­ran­do con fati­ca il con­cor­so per esa­mi e a chi l’abbia supe­ra­to, a chi sia iscrit­to a cor­si pri­va­ti di pre­pa­ra­zio­ne e a chi fre­quen­ti la scuo­la di spe­cia­liz­za­zio­ne con gran­de impe­gno eco­no­mi­co per la fami­glia, e in dispar­te se l’attuale con­cor­so sia il meto­do miglio­re in asso­lu­to per sele­zio­na­re i magi­stra­ti, l’obiezione, se l’avete for­mu­la­ta, è infon­da­ta. Il pic­co­lo eser­ci­to dei 3800 magi­stra­ti ono­ra­ri non ha mai chie­sto di esse­re arruo­la­to nel­la magi­stra­tu­ra di car­rie­ra, né ha mai chie­sto l’estensione del suo trat­ta­men­to eco­no­mi­co. Riven­di­ca­no la valu­ta­zio­ne e chie­do­no di con­ti­nua­re a fare quel­lo che han­no fat­to per anni, nien­te di più e nien­te di meno, ma con le garan­zie di tut­ti i lavo­ra­to­ri, e un trat­ta­men­to eco­no­mi­co digni­to­so. Una pos­si­bi­le solu­zio­ne sareb­be sot­to­por­li a valu­ta­zio­ne in base ai prov­ve­di­men­ti che abbia­no emes­so fino­ra, all’impegno e alla capa­ci­tà che abbia­no dimo­stra­to, e inse­rir­li sta­bil­men­te, come sog­get­ti dele­ga­ti, nell’ufficio per il pro­ces­so. Ne bene­fi­ce­reb­be l’amministrazione del­la giu­sti­zia per pri­ma. La spe­ran­za è che in Com­mis­sio­ne Giu­sti­zia i sena­to­ri discu­ta­no effet­ti­va­men­te il dise­gno di leg­ge d’iniziativa gover­na­ti­va e gli altri dise­gni di leg­ge che pure giac­cio­no da tem­po in quel­la sede. E che, alla fine, la ragio­ne (e la civil­tà giu­ri­di­ca), vinca.

Se, inve­ce, pas­se­rà il dise­gno di leg­ge di ini­zia­ti­va gover­na­ti­va, il futu­ro dell’amministrazione del­la giu­sti­zia pri­ma di tut­to non è pro­prio roseo. Per gli attua­li magi­stra­ti pre­ca­ri, è plum­beo. Ini­zie­ran­no a guar­dar­si intor­no come ha sug­ge­ri­to loro il Mini­stro Orlan­do, rischian­do anche di distrar­si men­tre moti­va­no una sen­ten­za o esa­mi­na­no un teste in un pro­ces­so pena­le, per dir­ne uno — a tito­lo di esem­pio -, per il rea­to di lesio­ni col­po­se cau­sa­to da infor­tu­nio sul lavo­ro (non trop­po, però, per­ché incom­be anche su di loro la scu­re del­la respon­sa­bi­li­tà civi­le). Ma intan­to ricor­re­ran­no anche loro a un giu­di­ce, come Der­mod Patrick O’Brien, che nel frat­tem­po si sta­rà goden­do la pen­sio­ne, maga­ri col­ti­van­do l’hobby del­la pesca in acqua dol­ce. Non man­de­ran­no avan­ti il loro Der­mod, ma lo faran­no con ricor­si giu­di­zia­ri a tap­pe­to in tut­ta Ita­lia (han­no un elen­co di nor­me euro­pee vio­la­te nei loro con­fron­ti in quan­to lavo­ra­to­ri). Spe­ria­mo che il nostro mini­stro del­la giu­sti­zia fac­cia leg­ge­re al pre­si­den­te del Con­si­glio la sen­ten­za del­la Cor­te di Giu­sti­zia euro­pea del 2012, e gli dica in came­ra cari­ta­tis: «A flood of new claims would not be in anyone’s inte­rests». Un’alluvione di nuo­vi ricor­si giu­di­zia­ri non sareb­be nell’interesse di nes­su­no. Né dei ricor­ren­ti, né del mini­ste­ro del­la giu­sti­zia, né dei tri­bu­na­li. Nem­me­no — mi per­met­to di aggiun­ge­re -, di voi che ave­te let­to fin qui.

[1] Tri­bu­na­le che giu­di­ca le cau­se di lavo­ro nel Regno Unito.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.