Lontano dalle boutade leghiste, l’autonomia è una cosa seria

A fasi alterne nella politica italiana torna alla ribalta il tema dell'autonomismo regionale. In realtà raramente lo si affronta in modo convincente e preciso e molto spesso, nella storia recente, il tema è stato usato in modo del tutto strumentale.

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1508756373388{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]A fasi alter­ne nel­la poli­ti­ca ita­lia­na tor­na alla ribal­ta il tema del­l’auto­no­mi­smo regio­na­le. In real­tà rara­men­te lo si affron­ta in modo con­vin­cen­te e pre­ci­so e mol­to spes­so, nel­la sto­ria recen­te, il tema è sta­to usa­to in modo del tut­to stru­men­ta­le. I recen­ti refe­ren­dum indet­ti da Lom­bar­dia e Vene­to sono l’e­sem­pio più ecla­tan­te di quan­to un tema serio ed impor­tan­te pos­sa esse­re trat­ta­to in modo super­fi­cia­le. La Lom­bar­dia ha infat­ti indet­to un refe­ren­dum su temi risol­vi­bi­li con una nor­ma­le dia­let­ti­ca Sta­to-Regio­ne, men­tre il Vene­to ha indet­to un que­si­to del tut­to gene­ri­co mol­to simi­le ad un son­dag­gio d’o­pi­nio­ne.

Tut­ta­via non cre­do a nes­su­no deb­ba sfug­gi­re il fat­to che 5 milio­ni di per­so­ne che, in due gros­se regio­ni, esco­no di casa per vota­re gene­ri­che richie­ste di auto­no­mia sono un dato poli­ti­co rile­van­te di inte­res­se sul tema. Una poli­ti­ca seria e lun­gi­mi­ran­te avreb­be da tem­po capi­to che nel Pae­se “mon­ta” una richie­sta sem­pre mag­gio­re di spa­zi di gover­no decen­tra­to e di auten­ti­ca auto­no­mia nel­la gestio­ne del­le com­pe­ten­ze e del­le risor­se, a cui è dove­ro­so dare rispo­ste. Que­sto è in par­te dovu­to a un’inef­fi­cien­te gestio­ne del­la spe­sa cen­tra­le e in par­te alla matu­ra­ta con­vin­zio­ne che una gestio­ne di “pros­si­mi­tà”, pur sot­to leg­gi qua­dro nazio­na­li, pro­du­ce poli­ti­che miglio­ri.

Due dati sim­bo­li­ci ma espli­ca­ti­vi riguar­da­no la distri­bu­zio­ne del­la spe­sa e del debi­to in que­sto Paese:

  1. Il 93% del­la spe­sa pub­bli­ca è deci­so e attua­to a livel­lo mini­ste­ria­le. Gli enti ter­ri­to­ria­li (regio­ni com­pre­se) pesa­no per il 7% del totale.
  2. Il 97% del debi­to pub­bli­co è pro­dot­to dai mini­ste­ri, men­tre meno del 3% è pro­dot­to dagli enti territoriali.

Ora è evi­den­te che que­sto sce­na­rio non reg­ge più e che sareb­be sta­to oppor­tu­no pro­ce­de­re per tem­po a un’in­ver­sio­ne di rot­ta. Pur­trop­po, inve­ce, sia nel­le poli­ti­che del Gover­no Mon­ti sia in quel­le del Gover­no Ren­zi abbia­mo assi­sti­to al ritor­no di poli­ti­che cen­tra­li­sti­che e accen­tra­tri­ci. Lo “Sbloc­ca Ita­lia” pre­ve­de un ritor­no in capo allo sta­to di deci­sio­ni ed auto­riz­za­zio­ni che rica­de­va­no tra le com­pe­ten­ze regio­na­li. La rifor­ma costi­tu­zio­na­le che nel­la revi­sio­ne del tito­lo V e nel dise­gno pastic­cia­to del Sena­to con­te­ne­va pesan­ti ten­ta­zio­ni cen­tra­li­ste non a caso è sta­ta sono­ra­men­te boc­cia­ta dai cittadini.

Nono­stan­te i ritar­di è tem­po di can­cel­la­re que­sti anni di scel­te sba­glia­te e di lavo­ra­re alla costru­zio­ne di un siste­ma del­le auto­no­mie basa­to su due pila­stri: la respon­sa­bi­li­tà e la soli­da­rie­tà. Non esi­ste al mon­do un siste­ma del­le auto­no­mie che non ten­ga insie­me il prin­ci­pio di respon­sa­bi­li­tà nel­la gestio­ne del­le risor­se e mec­ca­ni­smi pere­qua­ti­vi che fac­cia­no da con­trap­pe­so per con­di­zio­ni di par­ten­za total­men­te diver­se. Su que­sti prin­ci­pi si potreb­be apri­re un ragio­na­men­to serio che por­ti a guar­da­re con inte­res­se il siste­ma isti­tu­zio­na­le tede­sco, con il supe­ra­men­to del­le spe­cia­li­tà, il rico­no­sci­men­to del­le insu­la­ri­tà e del­le mino­ran­ze linguistiche.

L’au­to­no­mia è un tema squi­si­ta­men­te poli­ti­co, che dovreb­be esse­re trat­ta­to lon­ta­no dai momen­ti elet­to­ra­li, momen­ti in cui si con­cen­tra­no le stru­men­ta­liz­za­zio­ni peg­gio­ri. E’ avve­nu­to anche nel­le scor­se set­ti­ma­ne, col para­dos­so che a caval­ca­re l’on­da c’e­ra­no gli stes­si pro­ta­go­ni­sti di una sta­gio­ne vis­su­ta nel mito del fede­ra­li­smo, ma che non han­no fat­to un acci­den­ti di nien­te quan­do era­no al governo.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.