Maurizio De Giovanni: «I referendum per cambiare una storia già scritta»

11996963_10153627395778754_316591350_n«Se i refe­ren­dum han­no la poten­zia­li­tà di cam­bia­re una sto­ria che sem­bra già scrit­ta? Asso­lu­ta­men­te: i refe­ren­dum sono sem­pre sta­ti un modo per anda­re oltre i limi­ti e sca­val­ca­re le pasto­ie». Mau­ri­zio De Gio­van­ni, il gial­li­sta crea­to­re del com­mis­sa­rio Ric­ciar­di, ha le idee ben chia­re. Met­te ordi­ne tra gli avve­ni­men­ti, scom­po­ne i pro­ces­si, tro­va la solu­zio­ne. Lo abbia­mo inter­vi­sta­to a tut­to cam­po, oltre che sul­la sua scel­ta di fir­ma­re i referendum.

Il com­mis­sa­rio Ric­ciar­di lo cono­sco­no in mol­ti, ora­mai, ma non tut­ti. Comin­cia­mo con un suo bre­ve ritratto.

Ric­ciar­di è un com­mis­sa­rio di Poli­zia che ope­ra a Napo­li nei pri­mi anni ’30. Più pre­ci­sa­men­te, gli otto roman­zi di cui è pro­ta­go­ni­sta sono ambien­ta­ti tra il 1931 e il 1932. È una per­so­na gra­va­ta da una capa­ci­tà straor­di­na­ria, quel­la di poter vede­re gli ulti­mi atti e gli ulti­mi pen­sie­ri del­le per­so­ne mor­te di mor­te vio­len­ta. A lui spet­ta il ruo­lo di ricom­por­re quei pen­sie­ri e quel­le vite inter­rot­te. Que­ste per­ce­zio­ni, però, fan­no di lui una per­so­na soli­ta­ria e distan­te, com­por­ta­men­ti che si ripro­pon­go­no sia duran­te lo svol­gi­men­to del­le inda­gi­ni che anche nel­la sfe­ra emo­ti­va e sen­ti­men­ta­le, allon­ta­nan­do­lo da una don­na, Enrica.

Un ritrat­to che sem­bra il più distan­te pos­si­bi­le da quel­lo del­la mag­gior par­te dei poli­ti­ci attua­li, impe­gna­ti a fare sel­fie, bagni di fol­la. Eppu­re Ric­ciar­di pia­ce mol­to ai suoi lettori.

Que­sto per­ché Ric­ciar­di ha un atteg­gia­men­to sostan­zia­le: mira sem­pre alla sostan­za, in qua­lun­que situa­zio­ne si tro­vi. Non l’ho volu­to fare sim­pa­ti­co, o esper­to gour­met, o abi­le con le don­ne. Al con­tra­rio, sof­fre per la sof­fe­ren­za altrui, una cosa che tut­ti noi non fac­cia­mo mai. È que­sto il segre­to del suo successo.

Le inda­gi­ni di Ric­ciar­di sono ambien­ta­ti nel mez­zo del­la dit­ta­tu­ra fasci­sta. Ai tem­pi la poli­ti­ca era mol­to pre­sen­te nel­la socie­tà, tan­to che a trat­ti era dif­fi­ci­le riu­sci­re a distin­guer­le. Come si è evo­lu­to il rap­por­to tra poli­ti­ca e società?

È neces­sa­rio ope­ra­re una distin­zio­ne. La vita socia­le è poli­ti­ca, le due cose cor­ri­spon­do­no per­fet­ta­men­te: la poli­ti­ca non è altro che la com­po­si­zio­ne del­le sin­go­le volon­tà indi­vi­dua­li in un’unica volon­tà col­let­ti­va. Al momen­to, però, le per­so­ne per­ce­pi­sco­no la poli­ti­ca come ves­sa­to­ria, cor­rot­ta, men­zo­gne­ra. Le con­se­guen­ze sono l’astensionismo o l’espressione del pro­prio voto a favo­re di movi­men­ti che fan­no del­la dema­go­gia la pro­pria for­za, e sul­la base di ciò riscuo­to­no un faci­le suc­ces­so. Si trat­ta di un dan­no socia­le immenso.

In una recen­te inter­vi­sta lei dichia­ra­va che nel­le sue inda­gi­ni il com­mis­sa­rio Ric­ciar­di è por­ta­to a chie­der­si «come sen­ti­men­ti qua­li amo­re, ami­ci­zia, affet­to pater­no o filia­le pos­sa­no esser­si cor­rot­ti e infet­ta­ti fino a diven­ta­re il loro oppo­sto». A chi segue la poli­ti­ca, una meta­mor­fo­si del gene­re non può che ricor­da­re la voglia di cam­bia­men­to che si è mani­fe­sta­ta nel­le urne nel 2013, e che è sta­ta asso­lu­ta­men­te tradita.

È asso­lu­ta­men­te vero. Sono da ricer­ca­re qui le ragio­ni del distac­co di cui par­la­vo in pre­ce­den­za: sia­mo sta­ti ingan­na­ti più vol­te. Pro­met­te­re e non man­te­ne­re le pro­mes­se è dive­ta­ta una costan­te nel mon­do poli­ti­co, tan­to che ora­mai ci si aspet­ta che qual­sia­si pro­mes­sa ven­ga tradita.

A que­sto pun­to si può sve­la­re chi è l’assassino…

L’assassino è quel­lo che sfrut­ta, che caval­ca l’onda di cer­ti sen­ti­men­ti. Col risul­ta­to che si allon­ta­na sem­pre di più dagli ulti­mi, dai lavo­ra­to­ri che han­no per­so il lavo­ro, dagli immigrati.

I refe­ren­dum han­no il poten­zia­le per cam­bia­re un fina­le che sem­bra già scritto?

Asso­lu­ta­men­te: i refe­ren­dum sono sem­pre sta­ti un modo per anda­re oltre i limi­ti e sca­val­ca­re le pasto­ie, le buro­cra­zie – che nei momen­ti di deca­den­za non a caso vedo­no aumen­ta­re il pro­prio pote­re. I refe­ren­dum sono un pon­te per riap­pro­priar­si del­la cosa pub­bli­ca, una pri­ma­ria tera­pia, una stra­da per la guarigione.

È per que­sto moti­vo che ha scel­to di fir­ma­re i refe­ren­dum pro­mos­si da Possibile?

Sì, ma non solo. Mi suc­ce­de rara­men­te di spe­ri­men­ta­re una asso­lu­ta iden­ti­tà di idee, il che non mi con­sen­te “appar­te­nen­ze”. In que­sti refe­ren­dum e nel pen­sie­ro poli­ti­co di Pip­po Civa­ti, però, mi ci ritro­vo total­men­te. Si avver­te un gra­ve trion­fo dei sen­ti­men­ti anti­u­ma­ni, for­se cau­sa­to dal pro­gres­si­vo venir meno del sen­so di appar­te­nen­za alla cate­go­ria. In piaz­za non ci si va più, se non per difen­de­re pic­co­le ren­di­te, e inve­ce la sini­stra è sini­stra quan­do si bat­te per i dirit­ti altrui, cosa che non si vede­va da trop­po tempo.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.