Nessun Paese è un’isola — Dalla parte dei rifugiati

Summit ONU sui rifugiati, vertice UE a Bratislava. E poi l'Italia, con la discussione sulla riforma dell'accoglienza e con la frontiera di Como. Questo e molto altro nella terza newsletter di Nessun Paese è un'isola.

Pub­bli­chia­mo il ter­zo nume­ro del­la new­slet­ter set­ti­ma­na­le di “Nes­sun Pae­se è un’i­so­la”. Per iscri­ver­ti e rice­ver­la como­da­men­te nel­la tua casel­la mail iscri­vi­ti com­pi­lan­do il form che tro­vi qui.

IL PRIMO SUMMIT ONU SU RIFUGIATI E MIGRANTI

Per la pri­ma vol­ta nel­la sto­ria le Nazio­ni Uni­te han­no orga­niz­za­to un sum­mit sui rifu­gia­ti e sui migran­ti. Si trat­ta di una noti­zia in sé, dato che (final­men­te!) la que­stio­ne del­le per­so­ne che si spo­sta­no in mas­sa attra­ver­san­do con­fi­ni, mari e deser­ti ha assun­to un inte­res­se glo­ba­le. E que­sto è il lato posi­ti­vo. Il lato nega­ti­vo riguar­da la rea­le capa­ci­tà di inci­de­re sul­le poli­ti­che degli Sta­ti nazio­na­li: si trat­ta di una cri­ti­ca emer­sa già in fase pre­pa­ra­to­ria. C’è sta­to chi ha rile­va­to come la dichia­ra­zio­ne con­giun­ta emer­sa dal sum­mit non sia altro che «una som­ma­to­ria di prin­ci­pi e leg­gi già esi­sten­ti», riget­tan­do «una pre­ce­den­te ste­su­ra che sta­bi­li­va un obiet­ti­vo ambi­zio­so per cia­scun pae­se, cioè di ricol­lo­ca­re il 10% dei rifu­gia­ti mon­dia­li ogni anno». Pro­ba­bil­men­te potre­mo valu­ta­re i risul­ta­ti del sum­mit solo con un po’ di pro­spet­ti­va sto­ri­ca, e a quel pun­to non potre­mo che spe­ra­re che il giu­di­zio non sia impie­to­so. Il pre­mio Puli­tzer Nicho­las Kri­stof ha ricor­da­to sul­le colon­ne del NY Times la Con­fe­ren­za di Evian del 1938, in occa­sio­ne del­la qua­le i rap­pre­sen­tan­ti di 32 pae­si si incon­tra­ro­no per affron­ta­re il pro­ble­ma del­la per­se­cu­zio­ne nazi­sta a dan­no degli ebrei. L’esito fu disa­stro­so: tut­ti si dis­se­ro pre­oc­cu­pa­ti, nes­su­no mos­se un dito. Kri­stof, nel mez­zo dell’articolo, scri­ve che i gover­nan­ti odier­ni dovreb­be­ro tene­re ben a men­te una cosa, e cioè che la sto­ria si schie­ra dal­la par­te di colo­ro che aiu­ta­no i rifu­gia­ti, non di colo­ro che li umi­lia­no.

Dal­la par­te dei rifu­gia­ti si sono schie­ra­ti sen­za dub­bio i sin­da­ci di New York, Pari­gi e Lon­dra, con una bel­lis­si­ma let­te­ra pub­bli­ca­ta dal New York Times, in cui par­la­no di una socie­tà aper­ta e acco­glien­te, capa­ce di inclu­de­re e di evol­ver­si. Anche il sin­da­co di Mila­no ha scrit­to una let­te­ra, ma con con­te­nu­ti non esat­ta­men­te sovrap­po­ni­bi­li, dicia­mo. Anzi. (Qui la mia ana­li­si).

Fat­to sta che il docu­men­to con­clu­si­vo, la “Dichia­ra­zio­ne di New York”, è sta­to rite­nu­to da mol­ti un docu­men­to debo­le, «poco più di una dichia­ra­zio­ne poli­ti­ca, sen­za alcun obiet­ti­vo mate­ria­le»ha scrit­to Inter­na­zio­na­le. Qui tro­va­te una sin­te­si dei prin­ci­pa­li impe­gni che, in effet­ti, non van­no mol­to oltre alla dichia­ra­zio­ne di prin­ci­pi in lar­ghis­si­ma par­te già orga­ni­ci al dirit­to inter­na­zio­na­le. Di sicu­ro una que­stio­ne cen­tra­le che non è sta­ta affron­ta­ta è la defi­ni­zio­ne stes­sa di rifu­gia­ti: al momen­to ci si rifà alla Con­ven­zio­ne di Gine­vra e quin­di alla cir­co­stan­za in cui una per­so­na abbia la fon­da­ta ragio­ne di esse­re per­se­gui­ta­ta, il che non inclu­de cau­se (come i cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci e la fame) che allar­ghe­reb­be­ro la fat­ti­spe­cie ver­so il con­cet­to di “migra­zio­ni for­za­te”.

Il gior­no suc­ces­si­vo Barack Oba­ma ha annu­cia­to l’impegno di 50 Pae­si nell’accogliere 360mila pro­fu­ghi. Sono tan­ti? No. L’Italia al momen­to con­ta 140mila per­so­ne cir­ca nel siste­ma di acco­glien­za, per dire. Inol­tre, denun­cia MEDU, «come se non bastas­se, l’im­pe­gno assun­to da ogni sin­go­lo sta­to non è vin­co­lan­te».

 

DA NEW YORK A BRATISLAVA

Tor­nia­mo in Euro­pa e tor­nia­mo indie­tro di qual­che gior­no, al ver­ti­ce euro­peo di Bra­ti­sla­va. Come pre­ve­di­bi­le, non è suc­ces­so nien­te, il che vuol dire che rima­ne la linea dura. Polo­nia, Unghe­ria, Cechia e Slo­vac­chia (il cosid­det­to “Grup­po di Vise­grad”) si sono pre­sen­ta­te con un pro­prio docu­men­to nel qua­le si dice che l’accordo con la Tur­chia va bene, che l’approccio del migra­tion com­pact (accor­di con i gover­ni dei pae­si di par­ten­za per sigil­la­re le fron­tie­re) va benis­si­mo e che ogni mec­ca­ni­smo di redi­stri­bu­zio­ne dei rifu­gia­ti dovreb­be esse­re su base volon­ta­ria. Pren­de­te il docu­men­to del Grup­po di Vise­grad,ribal­ta­te­lo, e avre­te una poli­ti­ca dell’asilo decen­te, per dire.

E sul­la rot­ta bal­ca­ni­ca come van­no le cose? Male. I capi di gover­no di Unghe­ria e Bul­ga­ria si sono reca­ti al con­fi­ne tra Bul­ga­ria e Tur­chia per veri­fi­ca­re la tenu­ta del muro. Il pre­mier bul­ga­ro, in par­ti­co­la­re, ha esal­ta­to sia l’accordo con la Tur­chia che la posi­zio­ne assun­ta dal Grup­po di Vise­grad. Nel frat­tem­po anche il gover­no ser­bo sem­bra cam­bia­re posi­zio­ne, e così sia­mo pas­sa­ti da un’impostazione più mor­bi­da (che con­ce­pi­va la Ser­bia come ter­ri­to­rio di pas­sag­gio) alla minac­cia di eri­ge­re muri alla fron­tie­ra con la Mace­do­nia. Lo stes­so gover­no par­la di 7mila “tran­si­tan­ti”, il che dimo­stra anco­ra una vol­ta (nel caso ce ne fos­se biso­gno) che la rot­ta bal­ca­ni­ca non è chiu­sa: le stes­se auto­ri­tà par­la­va­no di cir­ca 4mila per­so­ne una deci­na di gior­ni fa.

Men­tre si pro­get­ta­no muri, dal­la Gre­cia arri­va­no imma­gi­ni ter­ri­bi­li. Nel­la not­te tra il 19 e il 20 set­tem­bre è sta­to dato alle fia­me il cam­po pro­fu­ghi di Moria, sull’isola di Lesbo. Pare che l’incendio abbia natu­ra dolo­sa e che abbia costret­to alla fuga cir­ca 4mila persone.

 

L’UE FINANZIA LA RICERCA MILITARE?

Così scri­ve la Rete Disar­mo, che chie­de ai par­la­men­ta­ri euro­pei «di riget­ta­re l’A­zio­ne Pre­pa­ra­to­ria (PA — Pre­pa­ra­to­ry Action on Defen­ce research) che la Com­mis­sio­ne Euro­pea inten­de inclu­de­re nel­le linee di finan­zia­men­to in discus­sio­ne dal­la pros­si­ma set­ti­ma­na». E pre­ci­sa: «fino­ra pro­dot­ti di natu­ra mili­ta­re era­no rima­sti esclu­si da qual­sia­si stan­zia­men­to pre­vi­sto nel­le linee di Bilan­cio UE. Una situa­zio­ne che, pur­trop­po, sta per cam­bia­re. E si trat­ta solo del­l’i­ni­zio: l’o­biet­ti­vo di lun­go ter­mi­ne del­le lob­by favo­re­vo­li all’in­du­stria mili­ta­re è quel­lo di otte­ne­re un Pro­gram­ma com­ple­ta­men­te strut­tu­ra­to sul­la ricer­ca per la Dife­sa (Euro­pean Defen­ce Research Pro­gram­me) per un impor­to com­ples­si­vo di oltre 3,5 miliar­di di Euro nel perio­do 2021–2027».

 

E L’ITALIA CHE DICE?

Regi­stria­mo un sus­sul­to scom­po­sto del pre­mier Mat­teo Ren­zi, sia a segui­to del ver­ti­ce di Bra­ti­sla­va che a segui­to del sum­mit del­le Nazio­ni Uni­te. In entram­bi i casi ha sostan­zial­men­te denun­cia­to l’immobilismo degli orga­ni­smi sovra­na­zio­na­li, dichia­ran­do che l’Italia può fare anche da sola, in par­ti­co­la­re per quan­to riguar­da l’Africa, sia nel cam­po del­la coo­pe­ra­zio­ne inter­na­zio­na­le sia in quel­lo dei rim­pa­tri. Dob­bia­mo augu­rar­ci che sia solo una posi­zio­ne con­trat­tua­le, per­ché a) l’Italia non è in gra­do di fare da sola e b) l’unico approc­cio sen­sa­to è di natu­ra euro­pea: o l’UE si fa cari­co dell’intera que­stio­ne (che è una cosa che tra l’altro Ren­zi sostie­ne da tem­po) o tut­to per­de di senso.

Poco pri­ma che Ren­zi attac­cas­se ver­bal­men­te mez­zo mon­do, fon­ti di stam­pa annun­cia­va­no il rag­giun­gi­men­to di un accor­do tra Ita­lia e Ger­ma­nia per il tra­sfe­ri­men­to di 500 pro­fu­ghi (ira­che­ni, siria­ni e eri­trei) al mese dall’Italia alla Ger­ma­nia. Una sor­ta di “relo­ca­tion” (cioè il pro­gram­ma euro­peo) su pic­co­la sca­la e su base bila­te­ra­le. Sin­ce­ra­men­te non se ne capi­sce il sen­so, dato che l’unica solu­zio­ne strut­tu­ra­le (anche in que­sto caso) deve neces­sa­ria­men­te ave­re dimen­sio­ne euro­pea, coin­vol­gen­do nel mec­ca­ni­smo tut­ti i pae­si dell’Unione.

Per quan­to riguar­da la rifor­ma del siste­ma di acco­glien­za ita­lia­no, si sus­se­guo­no indi­scre­zio­ni sui gior­na­li. Pos­sia­mo rias­su­mer­le così:

  • Quo­te obbli­ga­to­rie per tut­ti i comu­ni: mas­si­mo 5 rifu­gia­ti per comu­ni fino a 2mila abi­tan­ti; 2,5 rifu­gia­ti ogni mil­le abi­tan­ti per i comu­ni con più di 2mila abi­tan­ti (non si capi­sce bene la dif­fe­ren­za con i comu­ni fino a 2mila abi­tan­ti); 1,5 rifu­gia­ti per le cit­tà metropolitane.
  • Incen­ti­vi ai comu­ni con dero­ga al pat­to di sta­bi­li­tà (ma se le quo­te saran­no obbli­ga­to­rie allo­ra la dero­ga sarà per tut­ti?) e con incas­so di 50 cen­te­si­mi al gior­no, pre­si dal poc­ket money (pen­sa­te: dei 35 euro è neces­sa­rio intac­ca­re pro­prio il poc­ket money…).
  • Un’unica cabi­na di regia gui­da­ta diret­ta­men­te dal­la Pre­si­den­za del Consiglio.
  • Sei caser­me già pron­te, data la resi­sten­za dei comu­ni. Quat­tro in Vene­to, una in Sici­lia e una in Friu­li. Quel­la in Friu­li sareb­be la caser­ma Cavar­ze­ra­ni di Udi­ne, che già ha dimo­stra­to in pas­sa­to immen­si limi­ti.

Ripe­tia­mo: que­sto è quan­to risul­ta dal­la let­tu­ra dei gior­na­li.Dai siti gover­na­ti­vi non risul­ta nul­la di uffi­cia­le. E segna­lia­mo che un siste­ma di quo­te esclu­si­va­men­te nume­ri­co non avreb­be per­mes­so a Ria­ce (e a diver­si altri pic­co­li comu­ni) di diven­ta­re quel che è.

Nel frat­tem­po, a Como è sta­to inau­gu­ra­to il cen­tro di acco­glien­za volu­to dal­le auto­ri­tà loca­li, non sen­za pro­ble­mi. E’ sta­ta sospe­sa la distri­bu­zio­ne dei pasti pres­so il cam­po infor­ma­le sor­to nei pres­si del­la sta­zio­ne, ma mol­ti migran­ti rifiu­ta­no comun­que di entra­re nel nuo­vo cam­po dato che è neces­sa­rio regi­strar­si e temo­no di rima­ne­re bloc­ca­ti nel cam­po e in Ita­lia. Dall’altro lato del­la fron­tie­ra arri­va una noti­zia piut­to­sto pre­oc­cu­pan­te: con una mozio­ne si è impe­gna­to il con­si­glio fede­ra­le sviz­ze­ro a inten­si­fi­ca­re i rap­por­ti con il gover­no eri­treo. «L’at­to par­la­men­ta­re ha diver­si obiet­ti­vi: otte­ne­re un impe­gno mag­gio­re da par­te del­le auto­ri­tà eri­tree nel­l’am­bi­to del rispet­to dei dirit­ti uma­ni, con­clu­de­re un accor­do di riam­mis­sio­ne e rea­liz­za­re un pro­gram­ma di svi­lup­po eco­no­mi­co del Pae­se afri­ca­no». Abbia­mo scrit­to “gover­no”, ma sareb­be più cor­ret­to scri­ve­re “regi­me”: le siste­ma­ti­che vio­la­zio­ni dei dirit­ti uma­ni non con­fi­gu­ra­no l’Eritrea qua­le pae­se sicu­ro ver­so cui poter ope­ra­re rim­pa­tri, ma la poli­ti­ca sviz­ze­ra sem­bra non accor­ger­se­ne (se vole­te appro­fon­di­re, qui tro­va­te un’interrogazione par­la­men­ta­re a pri­ma fir­ma Civa­ti, men­tre qui una curio­sis­si­ma inter­vi­sta a un con­si­glie­re di Afewer­ki, pre­si­den­te eritreo).

Le auto­ri­tà roma­ne, inve­ce, alza­no ban­die­ra bian­ca nei con­fron­ti del cen­tro Bao­bab, come pote­te leg­ge­re nel con­si­glia­tis­si­mo report di Inter­na­zio­na­le.

 

SOLO CATTIVE NOTIZIE?

Sì, pur­trop­po que­sta vol­ta gira così. E l’ulitma, brut­ta, noti­zia che vi do è quel­la del­la mor­te di un quat­tor­di­cen­ne che cer­ca­va di sali­re su un camion per recar­si in Gran Bre­ta­gna par­ten­do da Calais. E’ cadu­to ed è sta­to col­pi­to mor­tal­men­te da un’auto. Per­ché vi do que­sta noti­zia? Per­ché il ragaz­zo ave­va un fra­tel­lo, rego­lar­men­te resi­den­te in Gran Bre­ta­gna, e quin­di avreb­be potu­to var­ca­re la fron­tie­ra legal­men­te. E infat­ti mesi fa fece doman­da di ricon­giun­gi­men­to, ma le pro­ce­du­re sono tal­men­te len­te che ha più vol­te cer­ca­to di pas­sa­re comun­que la fron­tie­ra.

 

Come sem­pre, vi invi­to a con­tat­tar­mi: doman­de, con­si­gli, cri­ti­che sono asso­lu­ta­men­te benvenuti.

E come sem­pre, se la new­slet­ter ti è pia­ciu­ta, se tro­vi che que­sto lavo­ro di infor­ma­zio­ne sia uti­le a cam­bia­re (per­lo­me­no un pochi­no) le cose, inol­tra­la a un ami­co. Il form per iscri­ver­si è qui: https://goo.gl/forms/IsC99pZ0nFQvk0LL2. Gra­zie a colo­ro che già l’hanno fat­to: se que­sta pic­co­la comu­ni­tà cre­sce di gior­no in gior­no è soprat­tut­to meri­to vostro!

Per chi fos­se in zona, vi ricor­do che vener­dì pre­sen­tia­mo “Nes­sun Pae­se è un’isola” a Vare­se.

nessunpaeseeunisola@gmail.com

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.