NOi per la Costituzione

Oggi partono le iniziative di Possibile “NOi per la Costituzione”. Uno spazio che Possibile mette a disposizione dei cittadini che vogliano informarsi sulla revisione costituzionale approvata dal Parlamento il 12 aprile 2016 e su cui tutti saremo chiamati a pronunciarci nel referendum del prossimo autunno.

 

AjO1SpBvoAqanCXrjSduCMttEynvzKcPijWpcEJ8mR8WOggi par­to­no le ini­zia­ti­ve di Pos­si­bi­le “NOi per la Costi­tu­zio­ne”. Uno spa­zio che Pos­si­bi­le met­te a dispo­si­zio­ne dei cit­ta­di­ni che voglia­no infor­mar­si sul­la revi­sio­ne costi­tu­zio­na­le appro­va­ta dal Par­la­men­to il 12 apri­le 2016 e su cui tut­ti sare­mo chia­ma­ti a pro­nun­ciar­ci nel refe­ren­dum del pros­si­mo autunno.

Il cam­mi­no par­te da Pisa, la pri­ma cit­tà ita­lia­na in cui il Con­si­glio comu­na­le ha appro­va­to una mozio­ne con­tro la revi­sio­ne, e par­te su ini­zia­ti­va del Comi­ta­to “2 giu­gno”, inte­ra­men­te com­po­sto da stu­den­ti dell’Università. Un mes­sag­gio mol­to posi­ti­vo, per­ché cre­dia­mo che sia soprat­tut­to ai gio­va­ni che il futu­ro del­la Costi­tu­zio­ne – e quin­di del Pae­se in cui vivia­mo – deb­ba inte­res­sa­re. È un pia­ce­re, quin­di, dopo la bel­la espe­rien­za dell’ini­zia­ti­va orga­niz­za­ta dagli stu­den­ti bolo­gne­si del comi­ta­to “Pos­si­bi­le Uni­ver­si­tà” nel mese di mar­zo, ripren­de­re da qui, con il pri­mo appun­ta­men­to suc­ces­si­vo all’approvazione del­la revisione.

Attra­ver­so que­ste ini­zia­ti­ve discu­te­re­mo, in tut­ta Ita­lia, del­la revi­sio­ne costi­tu­zio­na­le appro­va­ta in tota­le soli­tu­di­ne dal­la mag­gio­ran­za che sostie­ne il gover­no Ren­zi, per­ché il cam­mi­no par­la­men­ta­re si è con­clu­so sen­za che il suo con­te­nu­to sia sta­to ade­gua­ta­men­te affron­ta­to nel meri­to. Si è det­to che que­sta rifor­ma era atte­sa da trent’anni, che ce la chie­de l’Europa per con­sen­tir­ci una mag­gio­re fles­si­bi­li­tà nei para­me­tri eco­no­mi­ci, che con­sen­te final­men­te di taglia­re i costi del­la poli­ti­ca, che ser­ve ad acqui­sta­re rapi­di­tà deci­sio­na­le o – sem­pli­ce­men­te – che è l’ultima occa­sio­ne. Tut­te ragio­ni che non tro­va­no alcun pre­ci­so riscon­tro e che non sem­bra­no reg­ge­re a un atten­to esa­me del­le con­se­guen­ze che il testo appro­va­to deter­mi­ne­reb­be.

For­se pro­prio per que­sto i “soste­ni­to­ri” evi­ta­no di affron­ta­re nel meri­to le solu­zio­ni tro­va­te. Noi, al con­tra­rio, voglia­mo riflet­te­re sui con­te­nu­ti, anche con l’auspicio che quel dibat­ti­to che non si è svol­to duran­te la fase di appro­va­zio­ne par­la­men­ta­re pos­sa esse­re alme­no in par­te recu­pe­ra­to in sede pub­bli­ca, in vista del voto dei cit­ta­di­ni nel refe­ren­dum oppo­si­ti­vo: lo stru­men­to che la Costi­tu­zio­ne offre alle mino­ran­ze per con­tra­sta­re, oltre la sede rap­pre­sen­ta­ti­va, la sua revisione.

L’esame del meri­to del­la revi­sio­ne in atto sarà quin­di com­piu­ta per pun­ti: dal­la com­po­si­zio­ne del nuo­vo Par­la­men­to al muta­men­to del­le sue fun­zio­ni (legi­sla­ti­ve e di con­trol­lo), dall’intervento sugli isti­tu­ti di par­te­ci­pa­zio­ne alla revi­sio­ne del siste­ma del­le auto­no­mie, anche offren­do una pro­spet­ti­va alter­na­ti­va, una solu­zio­ne diver­sa, ela­bo­ra­ta alla stre­gua del­le esi­gen­ze emer­se nel cor­so del­la sto­ria repub­bli­ca­na alle qua­li sareb­be sta­to oppor­tu­no rispondere.

Si inten­de evi­den­zia­re così come quel­la appro­va­ta dal­le Came­re non sia l’unica rifor­ma pos­si­bi­le e come, anzi, occor­ra fare mol­ta atten­zio­ne al fat­to che il testo, non risol­ven­do i pro­ble­mi di fun­zio­na­men­to del­le isti­tu­zio­ni even­tual­men­te emer­si, non rap­pre­sen­ti la per­di­ta di un’altra occa­sio­ne, come già acca­du­to in pas­sa­to con l’approvazione di altre revi­sio­ni inefficienti.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.