Non è la Commissione europea che sognavamo ma…

Alla fine Jean-Clau­de Junc­ker è riu­sci­to a com­por­re il puzz­le e a vara­re la sua Com­mis­sio­nela cui mis­sio­ne è di affron­ta­re tem­pi non faci­li per il continente.

L’Euro­pa è anco­ra impri­gio­na­ta tra una cri­si, aggra­va­ta dal­lo spet­tro del­la defla­zio­ne che ricor­da il decen­nio per­so dal Giap­po­ne e la gover­nan­ce del Con­ti­nen­te che deve appro­fon­di­re l’in­te­gra­zio­ne ma è con­te­sta­ta dai movi­men­ti no-euro che pren­do­no voti alle ele­zio­ni europee.

Non è il caso di dilun­gar­si sul tema “main­stream” del­l’eco­no­mia affi­da­ta al socia­li­sta fran­ce­se Pier­re Mosco­vi­ci con i due con­trol­lo­ri popo­la­ri Jyr­ki Katai­nen (Fin­lan­dia) e Val­dis Dom­bro­v­skis (Litua­nia): in veri­tà la Com­mis­sio­ne è for­mal­men­te la custo­de dei trat­ta­ti e da que­sto fron­te non arri­ve­rà mai l’in­di­ca­zio­ne di vio­la­re le rego­le, sia che si trat­ti di sfo­ra­re il limi­te del 3% del deficit/PIL, sia che si trat­ti di imma­gi­na­re ipo­te­ti­che fles­si­bi­li­tà, come del resto la BCE ci ricor­da perio­di­ca­men­te.

Per com­por­re il puzz­le c’è sta­to biso­gno ovvia­men­te di gran­de bilan­cia­men­to: il bri­tan­ni­co Jona­than Hill ai Mer­ca­ti finan­zia­ri è un chia­ro segna­le a David Came­ron di ammor­bi­di­re la sua posi­zio­ne cri­ti­ca, Gün­ther Oet­tin­ger per la Ger­ma­nia ottie­ne una dele­ga di peso all’Agen­da digi­ta­le che com­pen­de anche le Tele­com. Miguel Arias Cañe­te (Spa­gna) avrà la respon­sa­bi­li­tà su Ener­gia e cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci con tut­to quel­lo che com­por­ta per il con­ti­nen­te lea­der in que­sta lot­ta (anche se gli ambien­ta­li­sti come Green­pea­ce con­te­sta­no la sua vici­nan­za alle indu­strie petro­li­fe­re e temo­no un’in­de­bo­li­men­to del­la poli­ti­ca ambien­ta­le), men­tre Elż­bie­ta Bień­ko­w­ska sarà respon­sa­bi­le di Mer­ca­to inter­no ed indu­stria: un rico­no­sci­men­to alla dina­mi­ci­tà del­l’e­co­no­mia polac­ca. Altri posti chia­ve van­no alla sve­de­se Ceci­lia Malm­ström al Com­mer­cio che dovrà con­dur­re i nego­zia­ti sul trat­ta­to di libe­ro scam­bio con gli USA, men­tre la dane­se libe­ra­le Mar­gre­the Vesta­ger avrà il com­pi­to di fare il guar­dia­no del­la Con­cor­ren­za rispet­to a con­cen­tra­zio­ni del­le mul­ti­na­zio­na­li. La dele­ga alle Migra­zio­ni e affa­ri inter­ni va ad un pae­se del medi­ter­ra­neo: sarà Dimi­tri Avra­mo­pou­los a gesti­re il pas­sag­gio a livel­lo euro­peo del­l’a­zio­ne ver­so i rifu­gia­ti (anche se la Gre­cia è sta­ta accu­sa­ta da Amne­sty Inter­na­tio­nal di trat­ta­men­ti inu­ma­ni nei cen­tri di per­ma­nen­za ai con­fi­ni con la Tur­chia), men­tre il por­to­ghe­se Car­los Moe­das si aggiu­di­ca il por­ta­fo­glio chia­ve del­la Ricer­ca e inno­va­zio­ne. Alcu­ni com­mis­sa­ri desi­gna­ti sono desti­na­ti a non pas­sa­re l’e­sa­me del Par­la­men­to, ad esem­pio le azio­ni di gover­no del­l’Un­ghe­re­se Tibor Navrac­sics alla Cul­tu­ra ed edu­ca­zio­ne sul­le liber­tà di infor­ma­zio­ne e dei media non sono pia­ciu­te agli europarlamentari.

Il cam­bio vero però è nel­la nomi­na dei 7 vice­pre­si­den­ti sen­za por­ta­fo­glio che nel­le inten­zio­ni di Junc­ker dovreb­be­ro coor­di­na­re del­le squa­dre di pro­get­to for­ma­te da più com­mis­sa­ri: cer­to la pre­vi­sio­ne di ave­re un com­mis­sa­rio per ogni sta­to mem­bro non per­met­te agi­li­tà alla Com­mi­sio­ne ma la mos­sa può ser­vi­re ad imbri­glia­re le posi­zio­ni più intran­si­gen­ti e ad offri­re a Junc­ker l’ul­ti­ma paro­la su tut­to. Una spe­cie di pre­mie­ra­to for­te insom­ma che però potreb­be por­ta­re più con­flit­tua­li­tà tra i grup­pi di com­mis­sa­ri che devo­no gesti­re le dele­ghe insie­me. Fede­ri­ca Moghe­ri­ni oltre al ruo­lo di Alto rap­pre­sen­tan­te per la Poli­ti­ca este­ra e di sicu­rez­za è l’u­ni­co vice­pre­si­den­te asse­gna­to ai gran­di pae­si e coor­di­ne­rà una cel­lu­la di Com­mis­sa­ri che si occu­pe­ran­no del­l’a­zio­ne ester­na: sta­re­mo a vede­re quan­to saprà inci­de­re in un tema tipi­ca­men­te riser­va­to ai governi.

L’o­lan­de­se Frans Tim­mer­mans diven­te­rà il brac­cio destro di Junc­ker come Pri­mo Vice­pre­si­den­te: una sor­ta di sot­to­se­gre­ta­rio alla pre­si­den­za che coor­di­ne­rà il lavo­ro di tut­ta la Com­mis­sio­ne. La mos­sa è cen­tra­le con­tro gli euro­scet­ti­ci: si trat­ta di un vete­ra­no del­la diplo­ma­zia euro­pea che arri­va da un pae­se spes­so cri­ti­co rispet­to al pote­re dell’Europa.

Alexis TSIPRAS, Ska KELLER, Martin SCHULZ, Jean-Claude JUNCKER, Guy VERHOFSTADT

“Dopo anni di cri­si eco­no­mi­ca e rifor­me dolo­ro­se gli euro­pei si aspet­ta­no un’e­co­no­mia in cre­sci­ta, lavo­ri soste­ni­bi­li, più pro­te­zio­ne socia­le, con­fi­ni sicu­ri, sicu­rez­za ener­ge­ti­ca e oppor­tu­ni­tà digi­ta­li. Oggi pre­sen­to la squa­dra che ripor­te­rà l’Eu­ro­pa sul sen­tie­ro del­la cre­sci­ta e del­la crea­zio­ne di lavo­ro”. La dichia­ra­zio­ne pro­gram­ma­ti­ca dimo­stra che Junc­ker ha chia­ra l’i­dea di spez­za­re il lega­me di tute­la del Con­si­glio euro­peo che è sta­to pre­mi­nen­te negli ulti­mi anni nel gui­da­re le poli­ti­che del­l’UE: vedre­mo in que­sto sen­so come andrà il duel­lo con Donald Tusk che ne sarà il Presidente.

Potrem­mo anche enfa­tiz­za­re la bas­sa pre­sen­za di com­mis­sa­ri socia­li­sti (8 su 28) o l’e­qui­li­brio di gene­re man­ca­to (9 don­ne e 19 uomi­ni) ma sap­pia­mo che i popo­la­ri han­no vin­to le ele­zio­ni euro­pee e han­no dato una for­te impron­ta alla Com­mis­sio­ne. Regi­stria­mo quin­di che il pro­ces­so di demo­cra­tiz­za­zio­ne del­l’Eu­ro­pa pro­se­gue: dopo i pas­si indie­tro in segui­to al Trat­ta­to di Lisbo­na e a cau­sa del­la cri­si in cui i gover­ni han­no pre­so il ruo­lo di gui­da del con­ti­nen­te e la Ger­ma­nia il ruo­lo di mag­gio­re azio­ni­sta, arri­va un Pre­si­den­te del­la Com­mis­sio­ne desi­gna­to dai par­ti­ti euro­pei in Par­la­men­to pri­ma del­le ele­zio­ni e quin­di legit­ti­ma­to dal voto. La poli­ti­ciz­za­zio­ne del­le ele­zio­ni ha por­ta­to quin­di una poli­ti­ciz­za­zio­ne del­la Com­mis­sio­ne che può ripren­de­re il suo ruo­lo di gover­no euro­peo in allean­za col Par­la­men­to, facen­do somi­glia­re un po’ di più l’in­te­ra costru­zio­ne ad una demo­cra­zia parlamentare.

Le dichia­ra­zio­ni del lus­sem­bur­ghe­se sono infat­ti espli­ci­te: “I com­mis­sa­ri non sono dipen­den­di pub­bli­ci, sono poli­ti­ci con un pro­gram­ma e ambi­zio­ni: que­sta è una Com­mis­sio­ne pie­na­men­te legit­ti­ma­ta. Mi accer­te­rò che i com­mis­sa­ri segua­no l’a­gen­da euro­pea e non quel­la dei loro pae­si. Il pre­si­den­te e il pri­mo vice­pre­si­den­te saran­no in gra­do di fer­ma­re qual­sia­si ini­zia­ti­va, anche legi­sla­ti­va che non rispon­da al pro­gram­ma poli­ti­co. L’ho det­to duran­te la cam­pa­gna elet­to­ra­le: dob­bia­mo col­ma­re il distac­co tra la Com­mis­sio­ne e i cittadini.”

Junc­ker non sarà quin­di un nuo­vo inco­lo­re Bar­ro­so: sa che deve recu­pe­ra­re indi­pen­den­za (anche il fat­to di aver scel­to 18 tra ex mini­stri o pri­mi mini­stri nazio­na­li è signi­fi­ca­ti­vo) e pro­ba­bil­men­te lo farà spin­gen­do sul­la cre­sci­ta per­chè la cri­si va risol­ta a livel­lo euro­peo, non si pos­so­no lascia­re da soli i sin­go­li pae­si. D’al­tron­de la pri­ma e più impor­tan­te pro­mes­sa del Pre­si­den­te è sta­to il pia­no di inve­sti­men­ti di 300 miliar­di in 3 anni, da mol­ti repu­ta­to insuf­fi­cien­te ma pur sem­pre un’in­ver­sio­ne di ten­den­za dopo la pri­ma dimi­nu­zio­ne del bilan­cio euro­peo nel­la sto­ria deci­so l’an­no scor­so dai capi di sta­to e di governo.

Insom­ma non è la Com­mis­sio­ne euro­pea che sogna­va­mo, però l’e­vo­lu­zio­ne ver­so una mag­gio­re legit­ti­ma­zio­ne demo­cra­ti­ca del­le isti­tu­zio­ni “fede­ra­li” euro­pee è comun­que un fat­to­re posi­ti­vo.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Valditara: bentornati nel Ventennio

Quel­lo che lascia più inter­det­ti del­l’in­ter­vi­sta di Val­di­ta­ra è il sapo­re nostal­gi­co e ita­lo-cen­tri­co di tut­to il discor­so, il pou­le tut­to al maschi­le a capo del­la com­mis­sio­ne, l’assenza di stu­den­tes­se e stu­den­ti al tavo­lo del­le deci­sio­ni sul futu­ro del­la loro istruzione.