Il Parlamento europeo approva il CETA: perché ho votato contro

Il CETA è complessivamente figlio di una stagione passata e di un modello vecchio, di liberalizzazione degli scambi, che ha contribuito a produrre gravi storture nel commercio globale ed ha avuto conseguenze disastrose in termini di aumento delle diseguaglianze.

Oggi al Par­la­men­to euro­peo si è vota­to sul CETA, l’Accor­do eco­no­mi­co e com­mer­cia­le glo­ba­le tra Unio­ne euro­pea e Cana­da, che è pas­sa­to con 408 voti a favo­re, 33 asten­sio­ni e 254 con­tra­ri.

Dopo aver riflet­tu­to e stu­dia­to a lun­go, ho vota­to con­tro all’accordo.

Anzi­tut­to è bene pre­ci­sa­re che il Par­la­men­to ave­va sola­men­te la pos­si­bi­li­tà di appro­va­re o riget­ta­re in bloc­co l’accordo, sen­za poter emen­da­re quan­to nego­zia­to tra il Gover­no cana­de­se e la Com­mis­sio­ne europea. 

Il giu­di­zio com­ples­si­vo su un accor­do così este­so, senz’altro il più arti­co­la­to mai nego­zia­to dall’UE, è reso anco­ra più dif­fi­ci­le dal­la gran­de diver­gen­za di ana­li­si sui suoi poten­zia­li effet­ti. Vi sono ana­li­si che lo rac­con­ta­no come un accor­do van­tag­gio­so per l’UE, con la pos­si­bi­li­tà di crea­re nuo­vi posti di lavo­ro e oppor­tu­ni­tà per le pic­co­le e medie impre­se euro­pee, ed altre che arri­va­no a con­clu­sio­ni dia­me­tral­men­te oppo­ste, di per­di­ta con­si­sten­te di posti di lavo­ro in diver­si set­to­ri, di rischio con­cre­to di far acce­de­re al mer­ca­to euro­peo pro­dot­ti e ser­vi­zi che non rispet­ta­no gli stan­dard di tute­la ambien­ta­le, del­la salu­te e del lavo­ro che abbia­mo con­qui­sta­to con decen­ni di bat­ta­glie e che riten­go esse­re uno dei risul­ta­ti più pre­zio­si dell’UE ed in par­ti­co­la­re del Par­la­men­to europeo.

Il CETA, ad un’attenta let­tu­ra, è com­ples­si­va­men­te figlio di una sta­gio­ne pas­sa­ta (come nota anche Piket­ty) e di un model­lo vec­chio, di libe­ra­liz­za­zio­ne degli scam­bi, che ha con­tri­bui­to a pro­dur­re gra­vi stor­tu­re nel com­mer­cio glo­ba­le ed ha avu­to con­se­guen­ze disa­stro­se in ter­mi­ni di aumen­to del­le dise­gua­glian­ze. Da un pun­to di vista occu­pa­zio­na­le e di cre­sci­ta, per­si­no le sti­me del­la Com­mis­sio­ne sono del tut­to con­te­nu­te. E’ quin­di legit­ti­mo pen­sa­re che l’accordo sia sta­to det­ta­to più da ragio­ni geo­po­li­ti­che — peral­tro usa­te spes­so come argo­men­to dai favo­re­vo­li — che dai suoi pre­sun­ti effet­ti bene­fi­ci per l’economia euro­pea, ed in par­ti­co­la­re dal ten­ta­ti­vo di fis­sa­re stan­dard glo­ba­li. Ma come ci attrez­ze­reb­be, il CETA, anche da que­sto pun­to di vista? In modo del tut­to insuf­fi­cien­te, con qual­che con­ten­ti­no come un capi­to­lo sul­lo svi­lup­po soste­ni­bi­le che non è nem­me­no vin­co­lan­te, con un rife­ri­men­to al “dirit­to di rego­la­men­ta­re” degli Sta­ti dai con­tor­ni trop­po vaghi, e con meri impe­gni del Cana­da a sot­to­scri­ve­re le con­ven­zio­ni ILO a tute­la del lavo­ro. Ma se l’intento fos­se quel­lo di con­di­zio­na­re futu­ri accor­di con part­ner “più distan­ti da noi”, come la Cina, che sen­so ha sigla­re un accor­do in cui non c’è nul­la sul­la tute­la del lavo­ro, e nul­la sul­la fisca­li­tà e le misu­re sem­pre più neces­sa­rie di con­tra­sto all’evasione ed elu­sio­ne fiscale? 

Dire NO al CETA non ci ren­de simi­li a Trump, non ci ren­de né pro­te­zio­ni­sti né iso­la­zio­ni­sti, per­ché la dif­fe­ren­za sta nel­la rispo­sta che si vuo­le dare davan­ti ad un’analisi cri­ti­ca degli effet­ti del­la glo­ba­liz­za­zio­ne sre­go­la­ta. Que­sta rispo­sta non è quel­la dei muri di Trump, ma non può nem­me­no esse­re la con­ti­nui­tà con gli erro­ri già fat­ti, e con un model­lo di svi­lup­po e di com­mer­cio che ha con­tri­bui­to a pro­dur­re i disa­stri e le dise­gua­glian­ze attua­li. Peral­tro, non è che sen­za il CETA si fer­mi il com­mer­cio inter­na­zio­na­le. Si pote­va e dove­va nego­zia­re meglio, e con mag­gior tra­spa­ren­za e coin­vol­gi­men­to del Par­la­men­to, di tut­ti gli sta­ke­hol­ders e dei cit­ta­di­ni sin da principio.

In una valu­ta­zio­ne il più pos­si­bi­le obiet­ti­va dei pro e dei con­tro, non ho rin­ve­nu­to nel CETA  garan­zie suf­fi­cien­ti sul­la tute­la dei nostri stan­dard. I rischi a mio avvi­so più gra­vi con­te­nu­ti nell’accordo sono tre: il pri­mo riguar­da la scel­ta del meto­do di una “lista nega­ti­va” per quan­to riguar­da i ser­vi­zi com­pre­si nell’accordo (al di fuo­ri di quel­li spe­ci­fi­ca­ta­men­te men­zio­na­ti, gli altri sono da rite­ner­si tut­ti com­pre­si, con rischi evi­den­ti). Il secon­do riguar­da il nodo del “prin­ci­pio di pre­cau­zio­ne”, san­ci­to all’art. 191 del TFUE, e mes­so a rischio nel con­fron­to con un model­lo com­ple­ta­men­te diver­so come quel­lo cana­de­se (ed anche ame­ri­ca­no). Essen­zial­men­te le par­ti han­no con­cor­da­to che a pre­va­le­re in sede di appli­ca­zio­ne dell’accordo sarà il prin­ci­pio di pre­cau­zio­ne così come inter­pre­ta­to tra le par­ti, anzi­ché quel­lo con­te­nu­to nei Trat­ta­ti UE, secon­do cui basta un ragio­ne­vo­le rischio con­nes­so ad un cer­to pro­dot­to, anche sen­za cer­tez­za scien­ti­fi­ca del­la sua peri­co­lo­si­tà, affin­ché l’UE agi­sca a tute­la dei cit­ta­di­ni. Que­sto è un pun­to dav­ve­ro pericoloso.

E il ter­zo, e per me diri­men­te, riguar­da il con­tro­ver­so mec­ca­ni­smo di tute­la degli inve­sti­men­ti, il cosid­det­to “ICS”. La crea­zio­ne stes­sa di una sor­ta di cor­te spe­cia­le, cui le mul­ti­na­zio­na­li pos­sa­no rivol­ger­si nel caso in cui si rite­nes­se­ro lese da nor­ma­ti­ve appro­va­te dagli Sta­ti mem­bri a tute­la del­la salu­te, dell’ambiente, del lavo­ro dei cit­ta­di­ni euro­pei, chia­ma in cau­sa il deli­ca­to tema del­la sovra­ni­tà. Il pre­sup­po­sto alla base di que­sto tipo di stru­men­to di tute­la degli inve­sti­men­ti è infat­ti inac­cet­ta­bi­le: che i siste­mi giu­di­zia­ri degli Sta­ti mem­bri dell’UE e del Cana­da non sia­no suf­fi­cien­te­men­te affi­da­bi­li e soli­di. La giu­sti­zia è ugua­le per tut­ti, e non si vede per­ché crea­re cor­sie pre­fe­ren­zia­li per le gran­di azien­de, a secon­da del fatturato.

Gli effet­ti del­la glo­ba­liz­za­zio­ne van­no senz’altro rego­la­ti — ed anzi è già mol­to tar­di — ma come si deci­de di rego­lar­li fa mol­ta dif­fe­ren­za, e con accor­di come que­sto si rego­la­no male. Nel dibat­ti­to coi col­le­ghi ho sen­ti­to spes­so dire che il CETA sareb­be l’accordo “più pro­gres­si­sta” che è pos­si­bi­le rag­giun­ge­re, e che se l’UE non fos­se in gra­do di fir­ma­re que­sto accor­do con un part­ner “ami­co” come il Cana­da, tan­to var­reb­be rinun­cia­re alle com­pe­ten­ze comu­ni­ta­rie sul com­mer­cio inter­na­zio­na­le. Non sono affat­to d’accordo: pro­prio per­ché l’UE può riven­di­ca­re stan­dard altis­si­mi, frut­to di decen­ni di bat­ta­glie, in tema di tute­la dell’ambiente, del­la salu­te e del lavo­ro, stan­dard che peral­tro sono più in linea con la nuo­va Agen­da del­lo Svi­lup­po Soste­ni­bi­le al 2030 appro­va­ta dall’ONU nel set­tem­bre 2015, biso­gne­reb­be seder­si al tavo­lo coi part­ner com­mer­cia­li con ambi­zio­ni deci­sa­men­te più alte, e non come se fos­se un mero con­trat­to tra due par­ti con inte­res­si diver­si, alla ricer­ca di un com­pro­mes­so accet­ta­bi­le. Quan­do in gio­co c’è il futu­ro del­le nuo­ve gene­ra­zio­ni, di chi ver­rà dopo di noi, l’unico com­pro­mes­so accet­ta­bi­le è il meglio.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.