Patto di stabilità: pro e contro della proposta Ue

Il 9 novembre la Commissione europea ha avviato quella che sembra destinata a divenire una delle più importanti riforme della governance economica europea dalla sua nascita. Dopo anni di politiche neoliberiste le istituzioni europee hanno aperto da pochissimo una discussione per tentare un nuovo tipo di approccio di fronte alle sfide attuali.

di Ali­ce Cavalieri 

Il 9 novem­bre, la Com­mis­sio­ne euro­pea ha avvia­to quel­la che sem­bra desti­na­ta a dive­ni­re una del­le più impor­tan­ti rifor­me del­la gover­nan­ce eco­no­mi­ca euro­pea dal­la sua nasci­ta. Dopo anni di poli­ti­che neo­li­be­ri­ste, già pre­vi­ste e in par­te avvia­te con il Trat­ta­to di Maa­stri­cht del 1992, e poi raf­for­za­te con la cri­si eco­no­mi­ca dell’Eurozona, le isti­tu­zio­ni euro­pee han­no aper­to da pochis­si­mo una discus­sio­ne per ten­ta­re un nuo­vo tipo di approc­cio di fron­te alle sfi­de attua­li. Approc­cio che abbia­mo ini­zia­to a cono­sce­re duran­te la cri­si pan­de­mi­ca, quan­do le rego­le più seve­re sul rispet­to dei para­me­tri eco­no­mi­ci sono sta­te tem­po­ra­nea­men­te sospe­se e altre misu­re pri­ma con­si­de­ra­te impos­si­bi­li, per ragio­ni poli­ti­che, sono sta­te spe­ri­men­ta­te per la pri­ma vol­ta (ad esem­pio, il finan­zia­men­to del­le misu­re di ripre­sa dal Covid tra­mi­te debi­to comune).

Con la nuo­va rifor­ma, anco­ra agli sta­di pre­li­mi­na­ri del­la discus­sio­ne, si cer­ca di segui­re que­sta scia, che pri­vi­le­gia la soli­da­rie­tà tra pae­si mem­bri. I mol­to strin­gen­ti para­me­tri di Maa­stri­cht che det­ta­no vin­co­li pre­ci­si a tut­ti i pae­si dell’Eurozona non saran­no però in discus­sio­ne, qua­si come aves­se­ro un’aura di invio­la­bi­le sacra­li­tà che non per­met­te di cam­biar­li. Ma que­sto non è l’aspetto più impor­tan­te e, for­se, nep­pu­re un osta­co­lo alla nuo­va rot­ta. Già dal­le paro­le del vice-pre­si­den­te del­la Com­mis­sio­ne Dom­bro­v­skis sem­bra intuir­si la volon­tà di por­re più atten­zio­ne alle que­stio­ni dome­sti­che dei pae­si dell’Eurozona e a poli­ti­che trop­po a lun­go tra­scu­ra­te: tra que­ste, poli­ti­che ambien­ta­li, soste­ni­bi­li, ener­ge­ti­che, con un occhio alla tran­si­zio­ne digi­ta­le e, soprat­tut­to, poli­ti­che che pre­ve­da­no inve­sti­men­ti di lun­go perio­do. Acco­sta­re quin­di una visio­ne di ampio respi­ro ai soli vin­co­li eco­no­mi­ci che per anni han­no ves­sa­to l’Europa, soprat­tut­to i pae­si debi­to­ri. In Ita­lia, que­sta dina­mi­ca e le poli­ti­che di auste­ri­ty chie­ste dall’UE han­no ali­men­ta­to l’ormai for­tis­si­mo sen­ti­men­to dei/lle cit­ta­di­nƏ di aper­to distac­co dall’UE e un atteg­gia­men­to di scon­tro, in mol­te occa­sio­ni, tra i poli­ti­ci nazio­na­li e i com­mis­sa­ri euro­pei, soprat­tut­to nei mesi del­la discus­sio­ne del­la leg­ge di bilancio.

La rifor­ma cam­bie­rà anche le tem­pi­sti­che: pia­ni di aggiu­sta­men­to e rifor­me con un arco tem­po­ra­le di 4–7 anni. Signi­fi­ca che il gover­no in cari­ca deci­de­rà le rifor­me da imple­men­ta­re, poten­zial­men­te, per i suc­ces­si­vi 7 anni. L’idea, nel­la sua ver­sio­ne teo­ri­ca, sem­bra buo­na ma può scon­trar­si con le tem­pi­sti­che del­la poli­ti­ca inter­na di cia­scun pae­se. In Ita­lia, ad esem­pio, una legi­sla­tu­ra dura 5 anni, tan­to quan­to dovreb­be­ro dura­re i gover­ni. Ma si sa che a casa nostra la teo­ria è qua­si sem­pre un’eccezione. In ogni caso, anche nell’eventualità in cui si riu­scis­se ad ave­re ese­cu­ti­vi più dura­tu­ri, un pia­no a 7 anni rica­dreb­be ine­vi­ta­bil­men­te sul­le spal­le del par­la­men­to elet­to suc­ces­si­va­men­te. Se la leg­ge di bilan­cio venis­se usa­ta “sol­tan­to” per lo sco­po che le è sta­to affi­da­to dal­le leg­gi in vigo­re (set­ta­re para­me­tri di debi­to, defi­cit e allo­ca­zio­ne del­la spe­sa per il trien­nio seguen­te), sen­za foca­liz­zar­si ecces­si­va­men­te su poli­ti­che micro-set­to­ria­li di cui dovreb­be­ro occu­par­si le leg­gi ordi­na­rie, non ci sareb­be­ro gran­di pro­ble­mi: i gover­ni –anche più di uno in una sin­go­la legi­sla­tu­ra, come già acca­de– potreb­be­ro anda­re ad inci­de­re nel­le loro mate­rie pre­fe­ri­te sen­za stra­vol­ge­re i para­me­tri che incor­ni­cia­no il bilan­cio pubblico. 

Così non è e quel­lo che vero­si­mil­men­te potreb­be acca­de­re è che i gover­ni con­ti­nue­ran­no a pub­bli­ciz­za­re e pro­met­te­re, nel­la loro comu­ni­ca­zio­ne e reto­ri­ca poli­ti­ca, gran­di inter­ven­ti sul pia­no eco­no­mi­co e finan­zia­rio. Inter­ven­ti che però potreb­be­ro esse­re in lar­ga par­te impos­si­bi­li, per­ché i fon­di pub­bli­ci saran­no già sta­ti vin­co­la­ti dall’esecutivo pre­ce­den­te che ha discus­so l’allocazione di spe­sa con l’Europa. Il distac­co tra pro­mes­se e fat­ti potreb­be aumen­ta­re e di que­sto si potran­no incol­pa­re, ancor di più, i gover­ni pre­ce­den­ti e l’Unione euro­pea. Di con­se­guen­za, anche il distac­co tra cit­ta­di­nƏ e clas­se poli­ti­ca con­ti­nue­rà a cre­sce­re, come pure quel­lo tra cit­ta­di­nƏ e isti­tu­zio­ni sovra­na­zio­na­li. È un vico­lo cieco?

Potreb­be sem­bra­re, ma cre­dia­mo di no. Come stan­no facen­do in Euro­pa, abbia­mo volu­to ini­zia­re ad imma­gi­na­re alcu­ni sce­na­ri rispet­to ad un tema fon­da­men­ta­le per tut­ti noi, che sia­mo cit­ta­di­nƏ ita­lia­nƏ ma anche euro­peƏ. Una rifor­ma di tale por­ta­ta neces­si­ta e meri­ta un’attenta discus­sio­ne ed esa­me, oltre che mol­to corag­gio. Potreb­be esse­re dav­ve­ro il momen­to giu­sto per rin­for­za­re il carat­te­re sovra­na­zio­na­le dell’Unione, ma per que­sto biso­gna ave­re corag­gio e visione.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Se FDI è preoccupata dalle “tragedie in mare” apra canali umanitari, invece di fare propoaganda sullo ius soli

Vale la pena ricor­da­re a Fra­tel­li d’I­ta­lia che le tra­ge­die a cui fa rife­ri­men­to non sono frut­to di fata­li­tà ma sono la con­se­guen­za del fat­to che i cana­li lega­li per rag­giun­ge­re il nostro pae­se sono sem­pre più ridot­ti per via di leg­gi sem­pre più restrit­ti­ve e che l’attività del­le ONG per sal­va­re chi ten­ta di rag­giun­ge­re le nostre coste con mez­zi di for­tu­na, dopo esse­re sfug­gi­ti alle guar­die tuni­si­ne o a quel­le libi­che forag­gia­te dal nostro pae­se, vie­ne osteg­gia­ta in tut­ti i modi.

Possibile sostiene Coopla Green. Fallo anche tu.

Pri­ma l’a­zien­da si chia­ma­va Man­fre­pla­st e pro­du­ce­va sto­vi­glie in pla­sti­ca monou­so. Ope­ra­ie e ope­rai licen­zia­ti voglio­no ricon­ver­ti­re l’azienda nel­la pro­du­zio­ne di posa­te com­po­sta­bi­li uti­liz­zan­do solo ener­gie rinnovabili.

Han­no biso­gno del soste­gno di tut­te e tut­ti noi. Noi abbia­mo fat­to la nostra par­te, ma chie­dia­mo anche a te di fare un pic­co­lo sforzo.