Perché Belgrado è il simbolo della fortezza Europa

Pro­ba­bil­men­te è que­sta la pri­ma doman­da da far­si, di fron­te alle imma­gi­ni che, in que­sti gior­ni, arri­va­no da Bel­gra­do: per­ché pro­prio la Ser­bia, per­ché pro­prio Bel­gra­do? Per rispon­de­re dob­bia­mo par­ti­re dal 2015, l’an­no che è sta­to defi­ni­to da tut­ti come l’an­no del­la cosid­det­ta «cri­si dei rifu­gia­ti», carat­te­riz­za­ta da un afflus­so mas­sic­cio di migran­ti dal­la rot­ta che pas­sa per Tur­chia, Gre­cia e quin­di pro­se­gue lun­go i Bal­ca­ni. Innan­zi­tut­to è neces­sa­ria una pre­ci­sa­zio­ne: se di cri­si voglia­mo par­la­re, dob­bia­mo limi­tar­la nel­lo spa­zio, oltre che nel tem­po. Lo spa­zio, infat­ti, è quel­lo euro­peo: è qui che sono sta­te pre­sen­ta­te, nel 2015, 1,3 milio­ni di doman­de di asi­lo, a fron­te di una popo­la­zio­ne euro­pea di oltre cin­que­cen­to milio­ni di cit­ta­di­ni, e a fron­te di una popo­la­zio­ne mon­dia­le di pro­fu­ghi (inter­ni e inter­na­zio­na­li) pari a oltre 60 milio­ni di individui.

Di fron­te all’af­flus­so di migran­ti, sia i gover­ni che la socie­tà euro­pea si sono inter­ro­ga­ti, cer­can­do rispo­ste a doman­de che non solo inter­ro­ga­no la poli­ti­ca, ma che scuo­to­no alle fon­da­men­ta l’in­te­ro isti­tu­to euro­peo, eret­to sul­lo sta­to di dirit­to e su un prin­ci­pio fon­da­men­ta­le di soli­da­rie­tà, ma anche su una matri­ce cul­tu­ra­le che si apre a due diver­se pos­si­bi­li­tà: l’Eu­ro­pa acco­glien­te e l’Eu­ro­pa fortezza.

L’Eu­ro­pa acco­glien­te è quel­la che rea­gi­sce non solo con uma­ni­tà, ma anche con razio­na­li­tà e con soli­da­rie­tà, appron­tan­do un siste­ma di gestio­ne dei flus­si e del­le doman­de di asi­lo (quin­di del­l’ac­co­glien­za) su sca­la euro­pea. L’Eu­ro­pa for­tez­za è quel­la, inve­ce, che pen­sa di argi­na­re i flus­si innal­zan­do muri, sospen­den­do la libe­ra cir­co­la­zio­ne inter­na, lan­cian­do mes­sag­gi popu­li­sti, fino ai più recen­ti, arri­va­ti (anco­ra una vol­ta) dal pri­mo mini­stro unghe­re­se Vik­tor Orban.

Il bivio imboc­ca­to è sta­to quel­lo del­l’Eu­ro­pa for­tez­za, costruen­do una vera e pro­pria e per­ver­sa cor­sa a osta­co­li lun­go i Bal­ca­ni, le cui vit­ti­me era­no e sono i migran­ti, pro­ve­nien­ti per­lo­più dal­la Siria, dal­l’Af­gha­ni­stan, dal Pakistan.

Il cru­de­le gio­co comin­cia in Tur­chia, con l’ac­cor­do fir­ma­to nel mar­zo del 2016 con l’U­nio­ne Euro­pea, che pre­ve­de (in cam­bio di mol­te cose) due impegni:

  1. Il rim­pa­trio in Tur­chia di tut­ti i migran­ti irre­go­la­ri (ma sono tut­ti irre­go­la­ri, dato che non si può fare doman­da d’a­si­lo in altro modo che arri­van­do irre­go­lar­men­te) che han­no com­piu­to la tra­ver­sa­ta dal­la Tur­chia alle iso­le gre­che, «nel pie­no rispet­to del dirit­to del­l’UE e inter­na­zio­na­le, esclu­den­do per­tan­to qual­sia­si for­ma di espul­sio­ne col­let­ti­va»: una con­trad­di­zio­ne pale­se e ver­go­gno­sa, dato che ci si pone l’o­biet­ti­vo di isti­tui­re un respin­gi­men­to col­let­ti­vo e siste­ma­ti­co, espres­sa­men­te vie­ta­to dal dirit­to internazionale.
  2. Il rein­se­dia­men­to dal­la Tur­chia all’UE di un siria­no per cia­scun siria­no respin­to: un per­ver­so gio­co del­l’o­ca, in pratica.

rotta balcanica

Pro­se­guia­mo ver­so nord: Gre­cia o Bul­ga­ria. Vi scon­si­glio viva­men­te la Bul­ga­ria, dato che nel pae­se si sono orga­niz­za­ti grup­pi che dan­no la cac­cia ai migran­ti, e lo fan­no con la for­za, ovvia­men­te. Sce­glia­mo la Gre­cia, pun­tan­do ver­so la Mace­do­nia, pae­se non mem­bro del­l’UE, che nel novem­bre 2015 ha deci­so di limi­ta­re l’in­gres­so ai soli cit­ta­di­ni siria­ni, per poi chiu­der­lo a tut­ti. L’ac­cor­do UE-Tur­chia non c’e­ra anco­ra e per­ciò la logi­ca con­se­guen­za è sta­ta l’am­mas­sar­si di per­so­ne al con­fi­ne gre­co-mace­do­ne, come dimo­stra la nasci­ta del cam­po infor­ma­le di Ido­me­ni, ad esem­pio, che arri­vò ad ospi­ta­re oltre die­ci­mi­la per­so­ne in pochis­si­mo tempo.

Arri­via­mo final­men­te in Ser­bia, aiu­ta­ti da pas­sa­to­ri che ci gui­da­no di not­te lun­go i sen­tie­ri per evi­ta­re di esse­re cat­tu­ra­ti, al costo di oltre mil­le euro per ogni pas­sag­gio di con­fi­ne. In Ser­bia (che sta svol­gen­do trat­ta­ti­ve per l’a­de­sio­ne all’UE) vige una poli­ti­ca del­l’a­si­lo piut­to­sto per­mis­si­va, che pre­ve­de che pri­ma si fac­cia una regi­stra­zio­ne e suc­ces­si­va­men­te si inol­tri la vera e pro­pria doman­da. Un mec­ca­ni­smo che fa como­do a colo­ro che voglio­no pro­se­gui­re ver­so il nord Euro­pa, e che face­va como­do anche al gover­no di Bel­gra­do. Fin­ché qual­cu­no ha deci­so di dire basta. Que­sto qual­cu­no è il già cita­to Vik­tor Orban, che nel luglio 2015 ha pro­mos­so la costru­zio­ne di muri (bar­rie­re metal­li­che con filo spi­na­to pre­si­dia­te dal­le for­ze di poli­zia) al con­fi­ne, in rispo­sta e come sti­mo­lo al cre­scen­te sen­ti­men­to di rab­bia mostra­to da una par­te dei cit­ta­di­ni unghe­re­si. Ricor­de­re­te, infat­ti, il refe­ren­dum “con­tro i pro­fu­ghi” e “con­tro l’U­nio­ne Euro­pea” del­l’ot­to­bre 2016, così come le squa­drac­ce anti-pro­fu­ghi orga­niz­za­te dal sin­da­co del­la cit­ta­di­na unghe­re­se di Asot­tha­lom, esat­ta­men­te al con­fi­ne con la Serbia.

La Croa­zia, mem­bro del­l’UE come l’Un­ghe­ria, ha pre­sto segui­to l’e­sem­pio, raf­for­zan­do i con­trol­li al con­fi­ne ser­bo. Come pre­ve­di­bi­le, le con­se­guen­ze di que­ste poli­ti­che si sono viste in Ser­bia, dove miglia­ia di migran­ti (quel­li bloc­ca­ti da tem­po, ma anche quel­li che comun­que — ser­ven­do­si dei pas­sa­to­ri — rie­sco­no a supe­ra­re i pre­ce­den­ti con­fi­ni) sono rima­sti bloc­ca­ti. Il con­fi­ne unghe­re­se è sta­to let­te­ral­men­te sigil­la­to, facen­do sì che nei pres­si di Subo­ti­ca (Ser­bia) si creas­se­ro due cam­pi infor­ma­li, da cia­scu­no dei qua­li non ven­go­no fat­te pas­sa­re più di quin­di­ci per­so­ne al gior­no. A que­sto pun­to, le scel­te per un migran­te (e per la sua fami­glia, maga­ri) sono due: rima­ne­re nei cam­pi o cer­ca­re un rifu­gio in cit­tà, a Bel­gra­do, che dista un paio di ore d’au­to (ma figu­ra­te­vi se i migran­ti si fan­no pro­ble­mi a far­se­la a pie­di, come suc­ces­so più vol­te, anche con mar­ce di pro­te­sta). Bel­gra­do ha tol­le­ra­to, nei pri­mi mesi del 2016, che i migran­ti tro­vas­se­ro siste­ma­zio­ne in due pic­co­li par­chi nei pres­si del­la sta­zio­ne, fin­ché non ha deci­so che le aiuo­le dei par­chi aves­se­ro biso­gno di manu­ten­zio­ne (già…). Da ago­sto 2016 la mag­gior par­te dei migran­ti (una mino­ran­za tro­va ospi­ta­li­tà in strut­tu­re appo­si­ta­men­te adi­bi­te) vaga per­ciò per la cit­tà, in atte­sa che si apra­no le fron­tie­re, o in atte­sa del pros­si­mo pas­sa­to­re, che non tar­de­rà nel ven­de­re que­sta illu­sio­ne. Le asso­cia­zio­ni uma­ni­ta­rie (tra cui l’i­ta­lia­na “Spe­ran­za — Hope for Chil­dren”, che mi ha per­mes­so di toc­ca­re con mano que­ste con­di­zio­ni) fan­no quel che pos­so­no, che è tan­tis­si­mo, for­nen­do pasti e beni di pri­ma neces­si­tà. La poli­ti­ca fa mol­to poco.

Si par­la di die­ci­mi­la per­so­ne bloc­ca­te così, in que­ste con­di­zio­ni, in Ser­bia. E’ così da tem­po e tut­ti sape­va­no, per­ché tut­ti han­no visto costrui­re i muri, tut­ti han­no visto Ido­me­ni, tut­ti han­no tol­le­ra­to l’ac­cor­do tra Unio­ne Euro­pea e Tur­chia, tut­ti sape­va­no del refe­ren­dum unghe­re­se. Tut­ti sape­va­no del fred­do di Bel­gra­do e dei cam­pi in Gre­cia, ora sepol­ti dal­la neve.

Lo sape­va benis­si­mo anche l’U­nio­ne Euro­pea, che giu­di­cò intol­le­ra­bi­le la pres­sio­ne cui era sot­to­po­sta la Gre­cia, tan­to da appron­ta­re — a metà 2015 — un siste­ma di ricol­lo­ca­men­to dei rifu­gia­ti qui pre­sen­ti (così come dal­l’I­ta­lia e dal­l’Un­ghe­ria). Un impe­gno che avreb­be dovu­to esse­re por­ta­to a ter­mi­ne entro il set­tem­bre 2017, con la redi­stri­bu­zio­ne di 160mila per­so­ne. Al 17 gen­na­io 2017 i ricol­lo­ca­men­ti dal­la Gre­cia sono sta­ti 7.526 (non ho sba­glia­to con gli zeri).

E’ que­sto il ritrat­to del­la for­tez­za. Dei suoi muri, fisi­ci e poli­ti­ci. Il ritrat­to, per­ciò, del­le nostre responsabilità.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Possibile sostiene Coopla Green. Fallo anche tu.

Pri­ma l’a­zien­da si chia­ma­va Man­fre­pla­st e pro­du­ce­va sto­vi­glie in pla­sti­ca monou­so. Ope­ra­ie e ope­rai licen­zia­ti voglio­no ricon­ver­ti­re l’azienda nel­la pro­du­zio­ne di posa­te com­po­sta­bi­li uti­liz­zan­do solo ener­gie rinnovabili.

Han­no biso­gno del soste­gno di tut­te e tut­ti noi. Noi abbia­mo fat­to la nostra par­te, ma chie­dia­mo anche a te di fare un pic­co­lo sforzo.