Perché la violenza contro gli insegnanti?

Fra le conseguenze più tragiche delle riforme degli ultimi anni saltano all'occhio lo svilimento della professione insegnante e le fratture all’interno della comunità educante. Gli episodi di aggressione ad opera di alcuni genitori nei confronti dei docenti sono una decina solo nell’ultima settimana, guarda caso quella della consegna delle pagelle.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Fra le con­se­guen­ze più tra­gi­che del­le rifor­me degli ulti­mi anni sal­ta­no all’oc­chio lo svi­li­men­to del­la pro­fes­sio­ne inse­gnan­te e le frat­tu­re all’interno del­la comu­ni­tà edu­can­te. Gli epi­so­di di aggres­sio­ne ad ope­ra di alcu­ni geni­to­ri nei con­fron­ti dei docen­ti sono una deci­na solo nell’ultima set­ti­ma­na, guar­da caso quel­la del­la con­se­gna del­le pagelle.

Stal­king, minac­ce e insul­ti fino ad arri­va­re a cal­ci, pugni e ten­ta­ti­vi di sof­fo­ca­men­to davan­ti al rifiu­to di alza­re un voto o pro­muo­ve­re il figlio: ormai pare leci­to tra­sfe­ri­re atteg­gia­men­ti socia­li sem­pre più dif­fu­si come l’aggres­si­vi­tà e l’individualismo anche nei luo­ghi depu­ta­ti alla for­ma­zio­ne del­le gio­va­ni generazioni.

Ma come sia­mo arri­va­ti a que­sto punto?

Chi sono lvit­ti­me prin­ci­pa­li del­lo sfal­da­men­to sem­pre più pro­fon­do tra Scuo­la e Società?

Pur­trop­po sono gli alun­ni e le alun­ne

Ogni tipo di com­pe­ti­zio­ne e con­trap­po­si­zio­ne indi­vi­dua­li­sti­ca tra chi svol­ge un ruo­lo edu­ca­ti­vo, l’idea di una scuo­la come luo­go pura­men­te per­for­ma­ti­voche ridu­ce il pro­ces­so di inse­gna­men­to e appren­di­men­to ad una sem­pli­ce misu­ra­zio­ne di “com­pe­ten­ze”, o ad una sua con­ce­zio­ne pura­men­te stru­men­ta­lepuò ave­re con­se­guen­ze disa­stro­se per la socie­tà e per i gio­va­ni, i bam­bi­ni e le bam­bi­ne.

Il recu­pe­ro, la dife­sa del­la digni­tà socia­le e pro­fes­sio­na­le del per­so­na­le del­la scuo­la, la bat­ta­glia con­tro ogni ele­men­to e pra­ti­ca divi­si­va che spin­ga inse­gnan­ti, stu­den­ti, e per­ciò anche geni­to­ri, alla com­pe­ti­zio­ne anzi­ché alla col­la­bo­ra­zio­ne e al rispet­to reci­pro­co — del­le fun­zio­ni, del­le per­so­ne — sono prin­ci­pi cui non si può rinun­cia­re, soprat­tut­to in que­sta deli­ca­ta fase sto­ri­ca e cul­tu­ra­le. E’ in que­stio­ne la coe­ren­za ed il sen­so del­le isti­tu­zio­ni demo­cra­ti­che: i tri­sti fat­ti di cro­na­ca di que­sti ulti­mi gior­ni, gra­vis­si­mi e peno­si, non devo­no dive­ni­re l’ennesimo ogget­to di cam­pa­gne media­ti­che desti­na­te all’oblio, alla sem­pli­fi­ca­zio­ne, alla spet­ta­co­la­riz­za­zio­ne, ma un seris­si­mo momen­to di rifles­sio­ne per tut­ti, una rifles­sio­ne che mai più dovrà inter­rom­per­si, e che dovrà pro­ce­de­re con rispet­to, con visio­ne, con ascol­to. La scuo­la è un bene comu­ne.

La bru­ta­le vio­len­za che vie­ne rac­con­ta­ta signi­fi­ca la cri­si del pat­to edu­ca­ti­vo, la cri­si del sen­so di coe­sio­ne e soli­da­rie­tà socia­le, e impli­ca il dove­re, da par­te del­la poli­ti­ca in  pri­mo luo­go, di inter­ve­ni­re e par­la­re in modo serio, non più reto­ri­co, non più estem­po­ra­neo o pro­pa­gan­di­sti­co, a dife­sa del­la scuo­la pub­bli­ca, a tute­la del­la comu­ni­tà sco­la­sti­ca e del­le rela­zio­ni che la sostan­zia­no

La poli­ti­ca dovrà d’ora in poi tene­re ben pre­sen­te, come dove­re mora­le e poli­ti­co insie­me, le con­se­guen­ze che ogni azio­ne, inter­ven­to, paro­la può ave­re sul­la comu­ni­tà sco­la­sti­ca stes­sa e le rela­zio­ni che la ren­do­no viva, uma­na, e sen­za cui nes­sun model­lo peda­go­gi­co-didat­ti­co astrat­to o ricet­ta “di siste­ma” può ave­re vali­di­tà.  La bana­liz­za­zio­ne del­la que­stio­ne sco­la­sti­ca, spe­cie nel­la sua ver­sio­ne eco­no­mi­ci­sta, effi­cien­ti­sta e “pro­dut­ti­vi­sti­ca”, ha gene­ra­to e sta gene­ran­do con­se­guen­ze dram­ma­ti­che, in cui tut­ti sia­mo coin­vol­ti e cui noi adul­ti sia­mo chia­ma­ti a rispondere.

“Le scuo­le, pub­bli­che e di qua­li­tà, sono fon­da­men­ta­li per­ché altri­men­ti è inu­ti­le riem­pir­si la boc­ca del­la paro­la ‘meri­to’… Per­ché il meri­to nasce dal­la pos­si­bi­li­tà di esse­re costrui­to, è un fat­to rela­zio­na­le, dipen­de dal con­te­sto, dal pun­to di par­ten­za. Sen­za pari oppor­tu­ni­tà di par­ten­za si fini­sce solo con il pre­mia­re chi c’è già in pri­ma fila, o al mas­si­mo in secon­da. Degli altri si per­do­no le trac­ce” (G. Civa­ti, Qual­cu­no ci giudi­che­rà, 2014).

Daf­ne Murè — Pos­si­bi­le Scuo­la Rieti 

(in col­la­bo­ra­zio­ne con Eula­lia Grillo)

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.