Possiamo? No, dobbiamo.

Scor­ren­do i gior­na­li nostra­ni in un gior­no di festa, appren­do che gli inve­sti­to­ri avreb­be­ro pau­ra del­la Gre­cia e per que­sto scap­pa­no dal­le Bor­se euro­pee. Dismet­to­no tan­to rapi­da­men­te e tal­men­te tan­ti tito­li in euro, che il cam­bio dollaro/euro scen­de visi­bil­men­te di gior­no in gior­no. Allo­ra, una pri­ma doman­da sor­ge spon­ta­nea: come mai non si ripe­te lo sce­na­rio di tre anni fa, quan­do a crol­la­re furo­no solo i tito­li gre­ci (e, a segui­re, quel­li ita­lia­ni e spa­gno­li)? E come mai non basta la ras­si­cu­ra­zio­ne tede­sca che l’uscita del­la Gre­cia dall’euro (ammes­so che i gre­ci la voglia­no) non avreb­be effet­ti sul­la tenu­ta del siste­ma monetario?

Paul Krugman
Paul Krug­man

La rispo­sta più sem­pli­ce è che for­se non è quel­lo il pro­ble­ma, o alme­no che non è il pro­ble­ma prin­ci­pa­le. Il fat­to è che tut­ta l’Europa è in una situa­zio­ne di sta­gna­zio­ne “alla giap­po­ne­se”, e a dar­ce­ne con­fer­ma sono pro­prio i com­por­ta­men­ti degli ope­ra­to­ri di mer­ca­to, testi­mo­ni incon­fu­ta­bi­li del­le loro aspet­ta­ti­ve. Ad oggi, gli inve­sti­to­ri com­pra­no bond quin­quen­na­li tede­schi che han­no ren­di­men­to zero, men­tre i bond quin­quen­na­li i cui ren­di­men­ti sono col­le­ga­ti a un indi­ce dei prez­zi (index bond) pro­pon­go­no un ren­di­men­to intor­no al ‑0,35%. Que­sto ci dice due cose, come sot­to­li­nea Krug­man: le aspet­ta­ti­ve di red­di­ti­vi­tà alter­na­ti­va sono tal­men­te bas­se che gli inve­sti­to­ri paga­no il Gover­no tede­sco (piut­to­sto che l’affitto di una cas­set­ta di sicu­rez­za) per con­ser­va­re sem­pli­ce­men­te la loro ric­chez­za; le aspet­ta­ti­ve di infla­zio­ne per i pros­si­mi cin­que anni sono infe­rio­ri o al mas­si­mo ugua­li a un tas­so del­lo 0,3%, che è mol­to lon­ta­no da quel tas­so obiet­ti­vo del 2%, indi­ca­to nei Trat­ta­ti come uti­le a garan­ti­re una cre­sci­ta ordi­na­ta dell’area euro.

In que­sto sce­na­rio così pove­ro di pro­spet­ti­ve, nel bre­ve come nel medio perio­do, quel­lo che sta avve­nen­do nel resto del mon­do por­ta evi­den­te­men­te ad un peg­gio­ra­men­to del­lo sta­to del­le aspet­ta­ti­ve. Direi che l’evento più pre­oc­cu­pan­te è il crol­lo del prez­zo del petro­lio: chi ha inve­sti­to in petro­lio, o in tito­li col­le­ga­ti ad esso, che sia un ope­ra­to­re pub­bli­co o pri­va­to, e in qua­lun­que par­te del mon­do si tro­vi, si tro­ve­rà a cor­to di liqui­di­tà e avrà dif­fi­col­tà ad ono­ra­re i suoi impe­gni. Chi ha inve­sti­to in fon­ti ener­ge­ti­che alter­na­ti­ve si tro­ve­rà costret­to a rive­de­re le sue aspet­ta­ti­ve di ren­di­men­to, a fron­te del­la nuo­va “con­ve­nien­za” del petro­lio. In gene­ra­le ci sarà una pres­sio­ne a un ribas­so dei prez­zi. Per l’Europa que­sta even­tua­li­tà signi­fi­che­reb­be cor­re­re il rischio di pas­sa­re da una “sta­gna­zio­ne giap­po­ne­se” ad una defla­zio­ne disa­stro­sa. Ed è per que­sto che inve­sti­to­ri (e spe­cu­la­to­ri) comin­cia­no a scappare .

imagesNon sem­pre vie­ne ricor­da­to che la cau­sa sca­te­nan­te dell’ondata di pani­co finan­zia­rio che attra­ver­sò gli Sta­ti Uni­ti nel 1929 fu un rac­col­to straor­di­na­ria­men­te buo­no nell’America del Sud, che spin­se bru­sca­men­te ver­so il bas­so i prez­zi del­le mate­rie pri­me agri­co­le, che all’epoca rap­pre­sen­ta­va­no un ter­zo del PIL sta­tu­ni­ten­se. Gli agri­col­to­ri USA, che negli anni pre­ce­den­ti si era­no inde­bi­ta­ti per esse­re al pas­so con la cre­scen­te mec­ca­niz­za­zio­ne del set­to­re, si tro­va­ro­no a cor­to di liqui­di­tà e si pre­ci­pi­ta­ro­no nel­le ban­che per riti­ra­re i loro rispar­mi; e, infat­ti, le pri­me a chiu­de­re furo­no quel­le del Mid West. Ora, for­tu­na­ta­men­te, una situa­zio­ne di que­sto gene­re non sareb­be ripe­ti­bi­le: le ban­che cen­tra­li han­no impa­ra­to la lezio­ne e san­no cosa fare. Non a caso Mario Dra­ghi si è affret­ta­to a riba­di­re con for­za la dispo­ni­bi­li­tà del­la BCE al quan­ti­ve easing, o qual­co­sa del gene­re, visto i vin­co­li che anco­ra ne imbri­glia­no la pie­na ope­ra­ti­vi­tà come ban­ca cen­tra­le del siste­ma euro.

In ogni caso, nel­le con­di­zio­ni attua­li, e anco­ra di più con un loro even­tua­le peg­gio­ra­men­to, un aumen­to del­la liqui­di­tà può al mas­si­mo fun­ge­re da pal­lia­ti­vo momen­ta­neo, maga­ri ras­si­cu­ra­re qual­che inve­sti­to­re meno esi­gen­te; ma cer­to non risol­ve i pro­ble­mi di fon­do. Soprat­tut­to se i Gover­ni nazio­na­li, dav­ve­ro con poca lun­gi­mi­ran­za, attua­no poli­ti­che di deprez­za­men­to di un’altra fon­da­men­ta­le risor­sa, come il lavo­ro, con­tri­buen­do ad accen­tua­re la pres­sio­ne ver­so il bas­so dei prez­zi, esat­ta­men­te come sta acca­den­do in Italia.

Alexis Tsipras
Ale­xis Tsipras

E allo­ra ha ragio­ne Krug­man, e ha ragio­ne Ale­xis Tsi­pras: la svol­ta in Gre­cia può rap­pre­sen­ta­re un’occasione per l’Europa, se la costrin­ge final­men­te a rico­no­sce­re che sia­mo ormai arri­va­ti al limi­te di una situa­zio­ne mol­to peri­co­lo­sa e che occor­ro­no misu­re straor­di­na­rie e urgen­ti per uscir­ne. Come quel­le che nel 1953 pri­ma, e nel 1990 poi, con­sen­ti­ro­no alla Ger­ma­nia di libe­rar­si del far­del­lo del debi­to accu­mu­la­to nel pri­mo e nel secon­do dopo­guer­ra. E dav­ve­ro sem­bra sem­pre meno com­pren­si­bi­le il silen­zio del­la sini­stra euro­pea sul tema di una con­fe­ren­za sul debi­to, che sta tenen­do ban­co nel­la cam­pa­gna elet­to­ra­le gre­ca. Qua­le sareb­be, allo­ra, l’Europa soli­da­le e final­men­te rilan­cia­ta ver­so uno svi­lup­po soste­ni­bi­le di cui par­la­no i vari leader?

È l’ora di una nuo­va poli­ti­ca, in cui le per­so­ne tor­ni­no a riap­pro­priar­si del pro­prio futu­ro, risco­pren­do le oppor­tu­ni­tà che un siste­ma demo­cra­ti­co può offri­re a tut­ti i suoi mem­bri, se libe­ra­to dal­le costri­zio­ni che negli ulti­mi anni sia­mo sta­ti con­vin­ti a con­si­de­ra­re “sen­za alter­na­ti­ve”, in nome di una ecce­zio­na­li­tà di cui non si vede la fine.

Ma pos­sia­mo dav­ve­ro far­lo? No, dob­bia­mo far­lo.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Valditara: bentornati nel Ventennio

Quel­lo che lascia più inter­det­ti del­l’in­ter­vi­sta di Val­di­ta­ra è il sapo­re nostal­gi­co e ita­lo-cen­tri­co di tut­to il discor­so, il pou­le tut­to al maschi­le a capo del­la com­mis­sio­ne, l’assenza di stu­den­tes­se e stu­den­ti al tavo­lo del­le deci­sio­ni sul futu­ro del­la loro istruzione.