Qual è la colpa di una donna che subisce violenza?

Se a tutti noi, educatori, professionisti, artisti, attivisti, eccetera, spetta il compito di osservare e interpretare il tessuto sociale, alla politica spetta invece l’obbligo morale di trovare una soluzione alla violenza di genere, che in Italia è diventato un fenomeno dai numeri preoccupanti, troppo per essere considerato un Paese civile. 

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Qual è la col­pa di una don­na che subi­sce vio­len­za? Aver bacia­to il rospo sba­glia­to? Ave­re mes­so l’abito sba­glia­to? Ave­re det­to o fat­to la cosa sba­glia­ta? 

La col­pa del­le don­ne vit­ti­me di vio­len­za è esse­re figlie, e a vol­te incon­sa­pe­vol­men­te madri, di una cul­tu­ra patriar­ca­le, cioè quel siste­ma socia­le e cul­tu­ra­le in cui si ritie­ne che il depo­si­ta­rio natu­ra­le del pote­re sia il padre, il maschio. 

E pri­ma anco­ra di mori­re per­ché fem­mi­na, la vio­len­za stri­scia sin den­tro la cul­la per accom­pa­gnar­ci duran­te la vita come una miglio­re ami­ca, tra i gesti e le paro­le di ogni gior­no. 

Così, se da bam­bi­na vuoi gio­ca­re a cal­cio non ti è per­mes­so “per­ché tu sei fem­mi­na quin­di non sei capa­ce”; se subi­sci com­men­ti inop­por­tu­ni sul cor­po che cre­sce e cam­bia, la respon­sa­bi­li­tà è “cer­ta­men­te” del­la tua gon­na trop­po cor­ta o del carat­te­re espan­si­vo; se hai suc­ces­so nel­lo stu­dio e nel lavo­ro, non è il risul­ta­to di pas­sio­ne e sacri­fi­cio ma per­ché hai “cer­ta­men­te” aper­to la cami­cet­ta… 

Tut­to ciò, men­tre la pub­bli­ci­tà mostra il cor­po fem­mi­ni­le come mer­ce da insca­to­la­re, le testa­te gior­na­li­sti­che rac­con­ta­no di don­ne come “pata­te bol­len­ti” e ai col­lo­qui di lavo­ro, anzi­chè ana­liz­za­re qua­li com­pe­ten­ze abbia­mo acqui­si­to dal­la dif­fi­col­tà di svol­ge­re la pro­fes­sio­ne di esse­re uma­no, doven­do dimo­stra­re di esse­re due vol­te più bra­ve rispet­to all’uomo, la doman­da di rito sarà sem­pre se voglia­mo diven­ta­re moglie e madri.  

In tal modo, goc­cia dopo goc­cia, il vele­no del­la cul­tu­ra patriar­ca­le tra­sfor­ma la discri­mi­na­zio­ne sul­le don­ne da vio­len­za silen­te in mani­fe­sta, fino alla “nor­ma­li­tà” del fem­mi­ni­ci­dio, sen­za dimen­ti­ca­re di resti­tuir­ne la respon­sa­bi­li­tà alla don­na stes­sa. Così oltre al dan­no anche la beffa!

Signo­re mie, come uscia­mo “vive” da que­sta sub-cul­tu­ra? 

Un uni­co cor­do­ne fat­to di digni­tà e corag­gio, di stu­dio e com­pe­ten­za attra­ver­sa l’impresa di miglio­ra­re le con­di­zio­ni di vita dell’essere don­na: dal bas­so all’alto, dal­la stra­da alla scuo­la, dai flash mob ai pro­get­ti edu­ca­ti­vi, dal­le cam­pa­gne di sen­si­bi­liz­za­zio­ne alle pro­po­ste di leg­ge.  

E se a tut­ti noi, edu­ca­to­ri, pro­fes­sio­ni­sti, arti­sti, atti­vi­sti, ecce­te­ra, spet­ta il com­pi­to di osser­va­re e inter­pre­ta­re il tes­su­to socia­le, alla poli­ti­ca spet­ta inve­ce l’obbligo mora­le di tro­va­re una solu­zio­ne alla vio­len­za di gene­re, che in Ita­lia è diven­ta­to un feno­me­no dai nume­ri pre­oc­cu­pan­ti, trop­po per esse­re con­si­de­ra­to un Pae­se civi­le. 

Qual­co­sa è sta­to fat­to, in ter­mi­ni di finan­zia­men­ti per gli spor­tel­li di ascol­to, per la rete anti­vio­len­za; nell’ultima finan­zia­ria del­la Regio­ne Sici­lia è sta­to insti­tui­to il “Red­di­to di Liber­tà” con cui sono sta­ti finan­zia­ti 200.000 euro per il soste­gno del­le don­ne vit­ti­me di vio­len­za. 

Ma si trat­ta di prov­ve­di­men­ti tem­po­ra­nei che non sono suf­fi­cien­ti ad argi­na­re que­sta pia­ga socia­le. 

L’inserimento all’interno di “cate­go­rie pro­tet­te” leg­ge 68/99 del­le don­ne vit­ti­me di vio­len­za che deci­do­no di intra­pren­de­re un per­cor­so di pro­te­zio­ne da par­te del­lo Sta­to, per­met­te­reb­be loro di usci­re dal­la con­di­zio­ne di dipen­den­za e sud­di­tan­za psi­co­lo­gi­ca, ave­re la garan­zia di entra­re nel mer­ca­to del lavo­ro anche in età avan­za­ta e di auto soste­ner­si con il pro­prio lavo­ro, il che favo­ri­reb­be un’importante rico­stru­zio­ne dell’autostima e del­la digni­tà del­la per­so­na vio­la­ta. 

Con Pos­si­bi­le, che van­ta tra le sue bat­ta­glie la resti­tu­zio­ne dei dirit­ti ai cit­ta­di­ni ita­lia­ni e la lot­ta con­tro le disu­gua­glian­ze di tut­te e tut­ti gli esse­ri uma­ni, voglia­mo far­ci pro­mo­to­ri di un tavo­lo tec­ni­co tra le asso­cia­zio­ni che si occu­pa­no di que­sto feno­me­no, coin­vol­gen­do anche la signo­ra Lidia Vivo­li, che tem­po fa lan­ciò una peti­zio­ne rag­giun­gen­do cir­ca 44mila fir­me, al fine di veri­fi­ca­re la fat­ti­bi­li­tà del­la pro­po­sta e dar­le segui­to. 

Nel­la spe­ran­za che i nostri figli, pos­sa­no vive­re in un con­te­sto cul­tu­ra­le e socia­le in cui i siste­mi del­le “quo­te” e di “pro­te­zio­ne” sia­no supe­ra­ti dal rispet­to e dal rico­no­sci­men­to reci­pro­co tra tut­ti gli esse­ri uma­ni. 

Lui­sa Chiarandà[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.