Recovery Fund e politiche fossili: stiamo perdendo l’occasione di uscirne migliori

Il grande errore della politica fossile è quello di prendere decisioni come se ogni volta si trattasse di scegliere tra salute ed economia, tra salute e lavoro (o reddito): una contraddizione che la pandemia sta rendendo ancora più drammatica, ma che abbiamo visto all’opera da anni

Fin dal­le pri­me fasi del­la pan­de­mia è sta­to chia­ro che il ritor­no alla nor­ma­li­tà che alcu­ni si augu­ra­va­no non pote­va e non può esse­re la rispo­sta: non dob­bia­mo tor­na­re alla nor­ma­li­tà, per­ché in quel­la nor­ma­li­tà non c’è pro­prio nien­te di nor­ma­le.

Quel­la “nor­ma­li­tà” non solo è una del­le cau­se di que­sta cri­si sani­ta­ria, ma è anche respon­sa­bi­le dell’altra gran­de emer­gen­za di cui non pos­sia­mo dimen­ti­car­ci, l’emergenza cli­ma­ti­ca. 

Eppu­re, secon­do l’analisi di Vivid Eco­no­mics ripre­sa oggi dal Guar­dian, usci­re dal­la pan­de­mia pren­den­do una dire­zio­ne ambien­ta­li­sta, a livel­lo glo­ba­le, per ora non sem­bra esse­re al cen­tro degli sfor­zi di tut­ti i gover­ni. Di fron­te alla pro­spet­ti­va di una pesan­te cri­si eco­no­mi­ca, trop­pi stan­no anco­ra pro­get­tan­do inve­sti­men­ti in un’economia fos­si­le. Fos­si­le nel sen­so del­le ener­gie, ma anche del­la poli­ti­ca. E dell’estinzione del­le spe­cie: la nostra, anche. 

Il gran­de erro­re del­la poli­ti­ca fos­si­le è quel­lo di pren­de­re deci­sio­ni come se ogni vol­ta si trat­tas­se di sce­glie­re tra salu­te ed eco­no­mia, tra salu­te e lavo­ro (o red­di­to): una con­trad­di­zio­ne che la pan­de­mia sta ren­den­do anco­ra più dram­ma­ti­ca, ma che abbia­mo visto all’opera da anni, come a Taran­to, dove c’è l’Ilva, come a Spi­net­ta Maren­go, dove c’è la Sol­vay. E ora che biso­gna sce­glie­re come ripar­ti­re, l’errore si ripre­sen­ta di nuo­vo: eppu­re da anni stu­dio­si come Edward Bar­bier, del­la Colo­ra­do Sta­te Uni­ver­si­ty, e le ana­li­si del mer­ca­to del lavo­ro ci dico­no che la ricon­ver­sio­ne e l’economia soste­ni­bi­le pro­du­co­no e potreb­be­ro con­ti­nua­re a pro­dur­re milio­ni di posti di lavo­ro.

Inve­ce, gra­zie all’analisi di Vivid Eco­no­mics si sco­pre che alme­no 18 del­le mag­gio­ri eco­no­mie al mon­do pre­ve­do­no pia­ni di sal­va­tag­gio che han­no un impat­to nega­ti­vo sull’ambiente, al pun­to da annul­la­re gli effet­ti degli inve­sti­men­ti in cam­po ambien­ta­le. Anche dove si par­la di misu­re “ver­di”, con l’altra mano si vani­fi­ca­no gli sfor­zi con­ti­nuan­do a inve­sti­re su indu­strie alta­men­te inqui­nan­ti, ad aumen­ta­re le emis­sio­ni, a finan­zia­re infra­strut­tu­re ad alto impat­to. Solo Fran­cia, Spa­gna, Regno Uni­to e Ger­ma­nia, oltre all’Unione Euro­pea, fan­no eccezione. 

Abbia­mo visto come il pri­mo annun­cio del nuo­vo Pre­si­den­te elet­to degli Sta­ti Uni­ti, Joe Biden, abbia riguar­da­to l’intenzione di ripor­ta­re gli USA all’interno dell’accordo di Pari­gi. Il suo pia­no per affron­ta­re l’emergenza cli­ma­ti­ca, e in gene­ra­le il suo atteg­gia­men­to agli anti­po­di dell’anti scien­ti­smo e del­le teo­rie com­plot­ti­ste di Trump, avran­no con ogni pro­ba­bi­li­tà un effet­to posi­ti­vo sul­le poli­ti­che ambien­ta­li glo­ba­li nei pros­si­mi anni.

E l’Italia? Secon­do i cal­co­li di Vivid Eco­no­mics, è la peg­gio­re d’Europa. A inci­de­re sono prin­ci­pal­men­te i finan­zia­men­ti sen­za con­di­zio­ni, come il pia­no di sal­va­tag­gio di 3,3 miliar­di di dol­la­ri per Ali­ta­lia, sen­za con­di­zio­ni lega­te all’impatto ambien­ta­le o alla soste­ni­bi­li­tà. E la ridu­zio­ne del­le tas­se su pro­dot­ti dan­no­si per l’ambiente.

Pen­sa­re di usci­re da que­sta situa­zio­ne seguen­do lo stes­so model­lo e lo stes­so siste­ma ingiu­sto che ha con­tri­bui­to a far­ci arri­va­re a que­sto pun­to non farà altro che por­tar­ci di cri­si in cri­si. E intan­to, il tem­po sta finendo.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.