Per una riforma che sia strumento di democrazia

Nella prassi del processo le ingiustizie e le discriminazioni si cristallizzano. Corrotti e corruttori, utilizzatori di risorse pubbliche per fini privati sono i più forti. All’altro estremo i poveri e i disagiati. E’ come avere due processi penali diversi. Pensiamo per esempio agli immigrati: arresto, convalida, rapida discussione e condanna. E stiamo parlando di un “reato” che potrebbe non esserlo nella sua accezione sostanziale. Per altri invece abbiamo processi ultra garantiti e lunghissimi. Il processo rimane tecnica mentre il diritto sostanziale dovrebbe mantenere la sua funzione di interpretazione della realtà e delle condotte umane alla luce del diritto. Il processo dovrebbe quindi mantenere funzione di strumento di democrazia per ristabilire la verità in nome del popolo.

A nul­la è val­sa la pro­te­sta dei pena­li­sti ita­lia­ni di fron­te alla scel­ta di por­re la fidu­cia sul DDL sul pro­ces­so pena­le. Il dibat­ti­to demo­cra­ti­co ha fini­to comun­que per resta­re sacri­fi­ca­to dal­la neces­si­tà di supe­ra­re con­flit­ti di natu­ra poli­ti­ca, che dif­fi­cil­men­te si sareb­be­ro com­po­sti vista la natu­ra schi­zo­fre­ni­ca del DDL su prin­ci­pi e garanzie.

Le diver­se con­trad­di­zio­ni con­te­nu­te nel prov­ve­di­men­to di rifor­ma sono evi­den­te­men­te il frut­to di un approc­cio segna­to dal­la man­can­za di un dise­gno orga­ni­co e dal­la tota­le assen­za di una idea di pro­ces­so. Sot­to cer­ti aspet­ti, si pen­si per esem­pio alla pre­scri­zio­ne, appa­re più rispon­den­te all’esigenza di dare rispo­ste agli umo­ri che al pro­ble­ma rea­le in tut­ta la sua com­ples­si­tà.

In effet­ti, rim­bom­ba­no anco­ra le paro­le del­la giu­di­ce di Cor­te d’Appello di Tori­no che, doven­do pro­scio­glie­re il vio­len­ta­to­re di una bam­bi­na (ancor­ché con­dan­na­to a 12 anni in pri­mo gra­do) per inter­ve­nu­ta pre­scri­zio­ne dopo 20 anni, ha det­to: “que­sto è un caso in cui biso­gna chie­de­re scu­sa al popo­lo ita­lia­no”. E in effet­ti, per tut­ti, quel­la bam­bi­na, che ora è una don­na, ha subi­to vio­len­za due vol­te: pri­ma dal suo aguz­zi­no e poi dal siste­ma giu­di­zia­rio di un Pae­se che ha la pre­te­sa di defi­nir­si civile.

Son sto­rie e paro­le che col­pi­sco­no. Che inge­ne­ra­no nei cit­ta­di­ni la disil­lu­sio­ne e la sfi­du­cia per­si­no nei con­fron­ti del­la giu­sti­zia. Come è sta­to anche per la sen­ten­za Eter­nit. Faci­le così che il tema del­la pre­scri­zio­ne diven­ti di imme­dia­ta per­ce­zio­ne e ogget­to di cam­pa­gna mediatica.

Tut­to com­pren­si­bi­le. Un siste­ma giu­di­zia­rio che non rie­sce a dare rispo­ste alla doman­da di giu­sti­zia inge­ne­ra sfi­du­cia su tut­to il siste­ma Paese.

Ma, da ope­ra­to­ri del dirit­to, da diret­ti inter­lo­cu­to­ri (o alme­no aspi­ran­ti tali), non pos­sia­mo dimen­ti­ca­re il ruo­lo di respon­sa­bi­li­tà affi­da­to ai pro­fes­sio­ni­sti del siste­ma pena­le ita­lia­no, che si eser­ci­ta prin­ci­pal­men­te nel pro­va­re a ripor­ta­re la discus­sio­ne in un ambi­to più razio­na­le e meno con­fu­so di quel­lo che ci vie­ne proposto.

E’ indub­bio che, da quan­do è sta­to inse­ri­to nell’art. 111 del­la Costi­tu­zio­ne il prin­ci­pio del­la ragio­ne­vo­le dura­ta del pro­ces­so, si è con­fe­ri­ta digni­tà nor­ma­ti­va anche al para­me­tro cro­no­lo­gi­co. Dun­que un pro­ces­so che duri oltre la ragio­ne­vo­lez­za non è più con­for­me ai prin­ci­pi costi­tu­zio­na­li che rego­la­no la giu­ri­sdi­zione.

Ma può basta­re allun­ga­re i tem­pi del­la pre­scri­zio­ne così, sem­pli­ce­men­te, come fa il pro­get­to di rifor­ma? Pip­po Civa­ti ave­va affer­ma­to subi­to che non sareb­be basta­to sol­tan­to allun­ga­re i ter­mi­ni o sospen­de­re la pre­scri­zio­ne dopo la sen­ten­za. Biso­gna­va tro­va­re equi­li­brio tra spe­di­tez­za e pon­de­ra­tez­za sen­za sacri­fi­ca­re le garan­zie e assi­cu­ran­do la cer­tez­za del dirit­to. E all’esigenza di dare cer­tez­za al dirit­to guar­da­va la sua pro­po­sta di inter­rom­pe­re la pre­scri­zio­ne dopo l’esercizio dell’azione pena­le, espli­ci­ta­ta ne “La con­di­zio­ne neces­sa­ria” e rima­sta inascoltata.

“Una vol­ta che si è deci­so di pro­ce­de­re nei con­fron­ti di una per­so­na e che que­sta è sta­ta rin­via­ta a giu­di­zio, l’interesse si è mani­fe­sta­to e il pro­ces­so dev’essere por­ta­to fino in fon­do: nell’interesse del­le vit­ti­me e degli impu­ta­ti, ma anche nell’interesse dei magi­stra­ti e dell’ordinamento giudiziario.” 

Una rivo­lu­zio­ne non da poco, direi. Ma non disor­ga­ni­ca. Per­ché lega­ta, nel­la pro­po­sta di Civa­ti, all’introduzione di stru­men­ti atti a garan­ti­re la ragio­ne­vo­le dura­ta del pro­ces­so pena­le sen­za tut­ta­via con­dur­re all’estinzione del rea­to. E, anco­ra, alla neces­si­tà di inve­sti­re sul ser­vi­zio giu­sti­zia desti­nan­do più risor­se, razio­na­liz­zan­do la loro allo­ca­zio­ne e dan­do tra­spa­ren­za e cen­tra­li­tà al Fon­do Uni­co Giustizia.

Si può garan­ti­re la ragio­ne­vo­le dura­ta del pro­ces­so andan­do a spul­cia­re tut­te quel­le cose che dila­ta­no i tem­pi per cau­se di inef­fi­cien­ze, inve­sten­do mag­gior­men­te nel­la infor­ma­tiz­za­zio­ne e nel­la for­ma­zio­ne oltre che in una mag­gio­re orga­niz­za­zio­ne degli uffi­ci giudiziari.

A comin­cia­re dal­le sedi del Sud dove il pro­ces­so pena­le dura più che nel­le sedi del Nord anche a cau­sa del­la vacan­za siste­ma­ti­ca degli uffi­ci del­la magi­stra­tu­ra inqui­ren­te e giu­di­can­te. Nel pri­mo caso l’effetto è qua­si sem­pre il ral­len­ta­men­to del­la fase di inda­gi­ne e nel secon­do la con­se­guen­za è spes­so quel­la di dover cele­bra­re ex novo il pro­ces­so per il rin­no­vo del dibattimento.

Le situa­zio­ni sono mol­to varie­ga­te e cer­to non oppor­tu­na­men­te inda­ga­te se si evi­ta il con­fron­to con chi il siste­ma giu­sti­zia lo pra­ti­ca e lo vive ogni giorno.

Se l’esigenza è quel­la di assi­cu­ra­re che il pro­ces­so pena­le dia risul­ta­ti il più pos­si­bi­le pros­si­mi a un’idea di giu­sti­zia, la rispo­sta non può esse­re quel­la sbri­ga­ti­va del DDL, per di più se si sot­trae al dibat­ti­to il voto su una rifor­ma nel­la deli­ca­ta mate­ria del pro­ces­so pena­le, che coin­vol­ge le garan­zie di liber­tà costi­tu­zio­na­li di ogni cittadino.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.