A proposito di Sinistra: ma una battaglia contro i voucher, ad esempio?

Continuano a perdersi in rivoli inutili, ballottaggi da cui sono rimasti fuori, ma sulle vere battaglie per i lavoratori risultano "non pervenuti".

Io dav­ve­ro vor­rei capi­re. Sul serio. Met­ter­ci testa a costo di spac­car­me­la su que­sta sini­stra che s’imballa, si con­ta (e non con­ta) e con­ti­nua a per­der­si in deci­ne di rivo­li. Scot­ta anco­ra il delu­den­te risul­ta­to del­le ele­zio­ni ammi­ni­stra­ti­ve e men­tre ci si alam­bic­ca sui bal­lot­tag­gi (degli altri, ovvia­men­te) il Gover­no con­su­ma l’ennesimo spot sul­la macel­le­ria dei vou­cher. Basta leg­ge­re i nume­ri per capi­re che i vou­cher sono la bom­bo­nie­ra per­fet­ta del­la lati­tan­za poli­ti­ca a tute­la del lavo­ro: un Pae­se che accet­ta cosi som­mes­sa­men­te (se non addi­rit­tu­ra entu­sia­sti­ca­men­te) il fetic­cio del­la pre­ca­rie­tà come solu­zio­ne alla cri­si è un Pae­se arre­so. Lo sman­tel­la­men­to del siste­ma di garan­zie lavo­ra­ti­ve (di cui l’articolo 18 è sta­to solo una par­te, pur ecla­tan­te) ini­zia­to da Ber­lu­sco­ni e per­se­gui­to con cura dai gover­ni suc­ces­si­vi (fino all’apice Renzi).

La crescita esponenziale dei voucher

«A fron­te dell’obiettivo, più vol­te annun­cia­to dal Gover­no, — si leg­ge nel­le con­clu­sio­ni del­la sche­da ana­li­ti­ca di Danie­la Min­net­ti — di garan­ti­re una mag­gior sta­bi­liz­za­zio­ne con­trat­tua­le, le modi­fi­che appor­ta­te al lavo­ro acces­so­rio dal job act, in con­ti­nua­zio­ne con la Rifor­ma For­ne­ro, mostra­no nei fat­ti una ten­den­za oppo­sta»: si è pas­sa­ti da 353.985 vou­cher del 2012 al 1.392.906 dell’anno scor­so. Nume­ri e pro­por­zio­ni che non han­no biso­gno dell’occhio alle­na­to di un ana­li­sta per bal­za­re agli occhi e, anco­ra di più, basta guar­dar­si intor­no, tra la gen­te, per scor­ge­re miglia­ia di lavo­ra­to­ri ridot­ti a mesti pen­do­la­ri tra le diver­se prov­vi­so­rie­tà. Baste­reb­be sta­re in un tre­no, pren­de­re un bus per incon­tra­re qual­cu­no che ogni mat­ti­na spe­ra di dover­si inven­ta­re un pro­fes­sio­ne per qual­che deci­na di ore. I vou­cher sono il tro­feo del bor­ghe­se di ritor­no dal safa­ri: la pel­le di leo­ne di que­sti ulti­mi anni è uno schi­zo­fre­ni­ca­men­te occu­pa­to ammae­stra­to ad esser gra­to per qual­che spic­chio di diritti.

Lavoratori in leasing

I lavo­ra­to­ri (final­men­te, pen­se­rà qual­cu­no) sono com­par­se uti­li di sfon­do alla sce­na eco­no­mi­ca e socia­le. Nul­la di più: com­po­nen­ti uma­ne da inven­ta­ria­re insie­me agli arne­si e ai mac­chi­na­ri in lea­sing. Lavo­ra­to­ri in lea­sing sen­za nem­me­no l’obbligo di riscat­to con la maxi rata fina­le (come per le auto in offer­ta) ma addi­rit­tu­ra con l’assicurazione in omag­gio. Sem­bra qua­si natu­ra­le che il risul­ta­to a sini­stra sia una cata­stro­fe: non sono le ulti­me ele­zio­ni a dover allar­ma­re una clas­se diri­gen­te fal­li­men­ta­re ma que­sti moder­ni lavo­ra­to­ri diven­ta­ti car­pac­cio per lo spun­ti­no dell’impresa. Ave­te per­mes­so alla poli­ti­ca di rac­con­ta­re l’etica come un fasti­dio buro­cra­ti­co d’ostacolo all’impresa per poi agi­re di con­se­guen­za; altro che Roma o Tori­no, que­sta sini­stra ha per­so lì.

Contro i voucher, partiamo da qui

E men­tre la Fran­cia si bat­te (per una leg­ge non mol­to dis­si­mi­le) con i lavo­ra­to­ri pron­ti a diven­ta­re argi­ne qui stia­mo a discu­te­re se appa­ren­tar­ci o no con il ren­zia­no di tur­no? No, gra­zie. Gra­zie, no. C’è un cam­po da pre­si­dia­re e difen­de­re, c’è un ingan­no uni­ver­sa­le da sbri­cio­la­re e c’è un mon­do da difen­de­re. E lo fare­mo con tut­te le paro­le, con tut­te le azio­ni e con tut­te le nostre for­ze sen­za tener con­to di baro­net­ti deca­du­ti o dei soli­ti diri­gen­ti trop­po poco vigi­li. Qui. Par­tia­mo da qui.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili.