Stiamo calpestando il futuro

Il rapporto IPBES ha valutato i cambiamenti avvenuti negli ultimi 50 anni, fornendo un quadro completo delle relazioni che intercorrono tra le vie seguite dallo sviluppo economico e il loro impatto sulla natura: è negli ultimi 50 anni che la velocità dei cambiamenti globali in natura è senza precedenti. 

[vc_row][vc_column][vc_column_text]di Wal­ter Girardi

In que­sti mesi di qua­ran­te­na per il Covid19 si fa un gran par­la­re, mol­te vol­te a van­ve­ra, del­le pos­si­bi­li ori­gi­ni di que­sta pan­de­mia e su come pre­pa­rar­ci per il domani.

In que­sti mesi di qua­ran­te­na per il Covid19 si fa un gran par­la­re, mol­te vol­te a van­ve­ra, del­le pos­si­bi­li ori­gi­ni di que­sta pan­de­mia e su come pre­pa­rar­ci per il doma­ni. Pur­trop­po abbia­mo sen­ti­to tan­te ine­sat­tez­ze, per non dire vere e pro­prie scioc­chez­ze, anche da parec­chi espo­nen­ti poli­ti­ci italiani.

Il mon­do del­la scien­za inve­ce sta da mesi pro­nun­cian­do paro­le chia­re e incon­tro­ver­ti­bi­li. L’ultimo in ordi­ne di tem­po è il rap­por­to redat­to dal­l’I­P­BES — Inter­go­vern­men­tal Scien­ce-Poli­cy Plat­form on Bio­di­ver­si­ty and Eco­sy­stem Ser­vi­ces (Piat­ta­for­ma Inter­go­ver­na­ti­va di Scien­za-Poli­ti­ca sul­la Bio­di­ver­si­tà e i Ser­vi­zi Ecosistemici).

Il rap­por­to IPBES ha valu­ta­to i cam­bia­men­ti avve­nu­ti negli ulti­mi 50 anni, for­nen­do un qua­dro com­ple­to del­le rela­zio­ni che inter­cor­ro­no tra le vie segui­te dal­lo svi­lup­po eco­no­mi­co e il loro impat­to sul­la natu­ra: è negli ulti­mi 50 anni che la velo­ci­tà dei cam­bia­men­ti glo­ba­li in natu­ra è sen­za pre­ce­den­ti. 

L’origine del­la recen­te pan­de­mia, così come la cri­si cli­ma­ti­ca e la per­di­ta di bio­di­ver­si­tà, sono la con­se­guen­za diret­ta dell’attività uma­na. La lun­ga lista dei cri­mi­ni ambien­ta­li è sot­to gli occhi di tut­ti e IPBES ci for­ni­sce anche i nume­ri nudi e cru­di di que­sti crimini:

cir­ca un milio­ne di spe­cie ani­ma­li e vege­ta­li è minac­cia­to dal­l’e­stin­zio­ne, le nostre azio­ni di homo poco sapiens han­no avu­to un impat­to signi­fi­ca­ti­vo su più di tre quar­ti del­la super­fi­cie ter­re­stre, han­no distrut­to più dell’85% del­le zone umi­de e han­no dedi­ca­to più di un ter­zo di tut­ta la ter­ra e qua­si il 75% del­l’ac­qua dol­ce dispo­ni­bi­le alla pro­du­zio­ne agri­co­la e zoo­tec­ni­ca intensiva.

Se a que­sti aggiun­gia­mo il com­mer­cio non auto­riz­za­to di ani­ma­li sel­va­ti­ci, la defo­re­sta­zio­ne indi­scri­mi­na­ta, la deser­ti­fi­ca­zio­ne e il con­su­mo di suo­lo, l’e­span­sio­ne incon­trol­la­ta del­l’a­gri­col­tu­ra soprat­tut­to di quel­la inten­si­va, l’e­stra­zio­ne mine­ra­ria e lo svi­lup­po del­le infra­strut­tu­re, lo sfrut­ta­men­to del­le spe­cie sel­va­ti­che, il qua­dro che ne esce dimo­stra quan­to sia dram­ma­ti­ca la situa­zio­ne pre­sen­te e soprat­tut­to sarà dram­ma­ti­co il futu­ro se con­ti­nue­re­mo a com­por­tar­ci come se gli auto­ri di que­sti cri­mi­ni non fos­si­mo noi.

Il cri­te­rio dell’impronta eco­lo­gi­ca — quel­lo che per inten­der­ci ci per­met­te di cal­co­la­re l’Earth Over­shoot Day, il gior­no in cui la popo­la­zio­ne mon­dia­le esau­ri­sce uffi­cial­men­te tut­te le risor­se ter­re­stri (cibo, acqua, legno…) ini­zian­do così a sovra­sfrut­ta­re il pia­ne­ta sot­traen­do risor­se alle gene­ra­zio­ni futu­re — ci dice che i sol­chi del­le nostre impron­te stan­no schiac­cian­do e cal­pe­stan­do il futu­ro del­la ter­ra e di chi ver­rà dopo di noi.

La rela­zio­ne dell’IPBES con­fer­ma che le malat­tie come il COVID-19 sono cau­sa­te da microor­ga­ni­smi che col­pi­sco­no i nostri cor­pi. Mol­te del­le malat­tie emer­gen­ti che col­pi­sco­no le per­so­ne pro­ven­go­no da ani­ma­li sel­va­ti­ci poi­ché la can­cel­la­zio­ne e sot­tra­zio­ne degli habi­tat natu­ra­li dove sia uomi­ni che ani­ma­li “con­vi­vo­no” com­por­ta del­le migra­zio­ni o nuo­ve co-abi­ta­zio­ni in mol­tis­si­mi casi conflittuali.

È del tut­to evi­den­te che se voglia­mo impe­di­re che anche in futu­ro si ripre­sen­ti­no nuo­ve pan­de­mie dob­bia­mo inver­ti­re la rot­ta rispet­to ai “tan­ti cri­mi­ni ambien­ta­li” com­mes­si nel cor­so degli ulti­mi 50 anni.

Sono tan­te le voci del­la comu­ni­tà scien­ti­fi­ca e anche del­la poli­ti­ca inter­na­zio­na­le che stan­no chie­den­do que­sto cam­bio di rot­ta. Pos­si­bi­le non è rima­sto silen­te e, nel­le scor­se set­ti­ma­ne, ha pub­bli­ca­to il docu­men­to “Fase 3 — Ria­pria­mo la Poli­ti­ca”.

IPBES, nel suo report, sug­ge­ri­sce tre linee d’azioni in altret­tan­ti set­to­ri. Il pri­mo set­to­re è quel­lo rela­ti­vo alla legi­sla­zio­ne ambien­ta­le che deve esse­re raf­for­za­ta e amplia­ta. In Ita­lia ad esem­pio man­ca anco­ra una nor­ma­ti­va per fer­ma­re il con­su­mo di suo­lo e soprat­tut­to deve esse­re cor­ret­ta­men­te appli­ca­ta e rispettata.

Il secon­do set­to­re è quel­lo che met­te in discus­sio­ne la gover­nan­ce e il model­lo deci­sio­na­le sui vari livel­li, da quel­lo mon­dia­le a quel­lo loca­le. Se non si rico­no­sco­no le con­nes­sio­ni esi­sten­ti tra la salu­te del­le per­so­ne, degli ani­ma­li e il rispet­to degli ambien­ti natu­ra­li cor­ria­mo il serio rischio di incap­pa­re in nuo­ve pan­de­mie sem­pre più peri­co­lo­se per l’uomo. Van­no ripen­sa­te com­ple­ta­men­te alcu­ne poli­ti­che dove le scel­te e i pro­ven­ti fini­sco­no diret­ta­men­te nel­le mani dei pri­va­ti cal­pe­stan­do i dirit­ti del­le popo­la­zio­ni loca­li. La deva­sta­zio­ne ambien­ta­le in cor­so nel­la Fore­sta Amaz­zo­ni­ca ne è un gran­de esem­pio in negativo.

Il ter­zo set­to­re, non meno impor­tan­te, pur­trop­po lo abbia­mo visto e lo stia­mo veden­do anche in Ita­lia e riguar­da il set­to­re sani­ta­rio. Dob­bia­mo assi­cu­ra­re al siste­ma sani­ta­rio pub­bli­co e nazio­na­le i fon­di e le risor­se neces­sa­rie incen­ti­van­do anche a livel­lo inter­na­zio­na­le la col­la­bo­ra­zio­ne tra Sta­ti affin­ché nel­le zone rite­nu­te ad alto rischio poten­zia­le di foco­la­io sia la comu­ni­tà inter­na­zio­na­le, in col­la­bo­ra­zio­ne con le popo­la­zio­ni loca­li, ad atti­var­si subi­to per pro­teg­ge­re la salu­te del­le per­so­ne più pove­re e vulnerabili.

Pur­trop­po la gran­de assen­te su que­sti temi è la poli­tica, trop­po pre­sa a soste­ne­re e rilan­cia­re gli stes­si inte­res­si eco­no­mi­ci che han­no crea­to il siste­ma ingiu­sto e sba­glia­to che ci ha por­ta­to al col­las­so cli­ma­ti­co, socia­le e ambientale.

Noi, non ci fer­me­re­mo, non abbia­mo la ben­ché mini­ma inten­zio­ne di rinun­cia­re ad imma­gi­na­re e costrui­re un futu­ro deci­sa­men­te miglio­re. Come ha scrit­to Gre­ta Thun­berg nel mag­gio del 2018 «Noi, inve­ce, pos­sia­mo anco­ra evi­ta­re la col­li­sio­ne. Sap­pia­mo che c’è un ice­berg. Ne cono­scia­mo per­fi­no le coor­di­na­te esat­te. Ma non stia­mo né ral­len­tan­do, né cam­bian­do rot­ta. E ci com­pli­men­tia­mo con noi stes­si per­ché for­se riu­sci­re­mo a get­ta­re del­la zavor­ra in mare e alleg­ge­rir­ci. E, nel frat­tem­po, con­ti­nuia­mo ad accelerare».[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a

Regionali Liguria, Conferenza stampa di presentazione lista Alleanza Verdi Sinistra con Orlando, Bonelli, Fratoianni, Druetti

Gio­ve­dì 3 otto­bre alle ore 11.30, a Geno­va nel­la sala del­lo Space4business in via­le Bri­ga­ta Bisa­gno 2/25, con Andrea Orlan­do, can­di­da­to Pre­si­den­te del­la Regio­ne Ligu­ria, Ange­lo Bonel­li, por­ta­vo­ce nazio­na­le di Euro­pa Ver­de; Fran­ce­sca Druet­ti, segre­ta­ria nazio­na­le di Pos­si­bi­le e Nico­la Fra­to­ian­ni segre­ta­rio nazio­na­le di Sini­stra Italiana.