collaboratori parlamentari

Collaboratori parlamentari, Civati-Brignone: Battaglia per la dignità del lavoro

“La bat­ta­glia sul­la retri­bu­zio­ne dei col­la­bo­ra­to­ri par­la­men­ta­ri non può cade­re nel silen­zio. Se qual­cu­no pen­sa di far ‘dimen­ti­ca­re’ il pro­ble­ma, noi sare­mo vigi­li a denun­cia­re gli slit­ta­men­ti”. Lo dichia­ra­no il depu­ta­to e segre­ta­rio di Pos­si­bi­le, Pip­po Civa­ti, e la par­la­men­ta­re del­lo stes­so par­ti­to, Bea­tri­ce Bri­gno­ne. “In que­sto caso — aggiun­go­no — non si può semplicemente …

Col­la­bo­ra­to­ri par­la­men­ta­ri, Civa­ti-Bri­gno­ne: Bat­ta­glia per la digni­tà del lavo­ro Leg­gi altro »

Collaboratori parlamentari, Civati-Brignone: Da partiti solita furbata

“Lo stop sui con­trat­ti dei col­la­bo­ra­to­ri par­la­men­ta­ri è la soli­ta fur­ba­ta dei par­ti­ti, un gio­co spor­co per bloc­ca­re la rifor­ma del siste­ma. La pro­po­sta, di stam­po euro­peo, di far­li assu­me­re diret­ta­men­te dal­la Came­ra è sta­ta sem­pre vista con dif­fi­den­za. E, appe­na abbas­sa­ta l’eco media­ti­ca, c’è sta­ta l’op­po­si­zio­ne uffi­cia­le alla linea del­la pre­si­den­te Bol­dri­ni, che noi …

Col­la­bo­ra­to­ri par­la­men­ta­ri, Civa­ti-Bri­gno­ne: Da par­ti­ti soli­ta fur­ba­ta Leg­gi altro »

Collaboratori parlamentari, Civati: Cambiare subito le norme

“Ho par­te­ci­pa­to al flash­mob del­l’As­so­cia­zio­ne ita­lia­na col­la­bo­ra­to­ri par­la­men­ta­ri, orga­niz­za­to a Piaz­za Mon­te­ci­to­rio, per mani­fe­sta­re tut­ta la vici­nan­za di Pos­si­bi­le alla loro ini­zia­ti­va, con­fer­man­do il mas­si­mo impe­gno per cam­bia­re le rego­le ed evi­ta­re casi come quel­lo denun­cia­to con corag­gio da Fede­ri­ca”. Lo dichia­ra il depu­ta­to e segre­ta­rio di Pos­si­bi­le, Pip­po Civa­ti, dopo la pro­te­sta orga­niz­za­ta que­sta mat­ti­na. “Ma — aggiunge …

Col­la­bo­ra­to­ri par­la­men­ta­ri, Civa­ti: Cam­bia­re subi­to le nor­me Leg­gi altro »

Rimborsi parlamentari: quando il silenzio delle istituzioni genera mostri

Par­tia­mo da una pre­mes­sa: esse­re elet­to mem­bro del Par­la­men­to, depu­ta­to o sena­to­re, è un pri­vi­le­gio e un impe­gno solen­ne nei con­fron­ti dei pro­pri elet­to­ri e di tut­ti i cit­ta­di­ni del Pae­se che si rap­pre­sen­ta. Va rico­no­sciu­to, ed è essen­zia­le far­lo, come mol­tis­si­mi degli elet­ti svol­ga­no il pro­prio com­pi­to con scru­po­lo e respon­sa­bi­li­tà. Il pro­ble­ma però …

Rim­bor­si par­la­men­ta­ri: quan­do il silen­zio del­le isti­tu­zio­ni gene­ra mostri Leg­gi altro »

Lavoro autonomo, Civati-Maestri: «Respinto nostro odg per estendere le tutele ai collaboratori parlamentari»

Ave­va­mo pre­sen­ta­to un ordi­ne del gior­no alla pro­po­sta di leg­ge sul lavo­ro auto­no­mo in discus­sio­ne alla Came­ra che riguar­da­va le tute­le da esten­de­re ai col­la­bo­ra­to­ri par­la­men­ta­ri. Un Gover­no come que­sto che dice di ave­re tra le sue prio­ri­tà l’emersione del lavo­ro nero, o sot­to­pa­ga­to, avreb­be dovu­to coglie­re la pal­la al bal­zo e, acco­glien­do­lo, rimar­ca­re l‘urgenza di dar segui­to a un ordi­ne del gior­no appro­va­to nell’agosto 2015 che sot­to­li­nea­va la man­ca­ta rego­la­men­ta­zio­ne, in par­ti­co­la­re sot­to un pro­fi­lo qua­li­ta­ti­vo, del­la figu­ra pro­fes­sio­na­le del col­la­bo­ra­to­re par­la­men­ta­re e le distor­sio­ni e le irre­go­la­ri­tà di cui è ogget­to, rile­va­te anche dal rap­por­to 2014 del­l’I­sti­tu­to di ricer­che sul­la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne (IRPA).