Lavoro

L’impegno di Possibile per le donne lavoratrici e per la proroga di “Opzione Donna”

La pen­sio­ne cal­co­la­ta con il siste­ma con­tri­bu­ti­vo pre­ve­de per le lavo­ra­tri­ci che ade­ri­sco­no al regi­me spe­ri­men­ta­le Opzio­ne Don­na una pena­liz­za­zio­ne di cir­ca il 25% a fron­te del­l’an­ti­ci­po del­l’ac­ces­so alla pen­sio­ne in pre­sen­za dei requi­si­ti di età e con­tri­bu­zio­ne. La Leg­ge di Sta­bi­li­tà 2016 esclu­de­va dal­la spe­ri­men­ta­zio­ne le lavo­ra­tri­ci “4T’57/’58” (nate nell’ultimo tri­me­stre) a cau­sa dell’incremento …

L’impegno di Pos­si­bi­le per le don­ne lavo­ra­tri­ci e per la pro­ro­ga di “Opzio­ne Don­na” Leg­gi altro »

Pastorino: «Sulle Partite Iva e sull’obbligo trimestrale il premier vuole discutere, dopo aver bocciato i nostri emendamenti»

In Com­mis­sio­ne bilan­cio sia­mo sta­ti gli uni­ci a met­te­re in evi­den­za i rischi sul­l’in­tro­du­zio­ne degli obbli­ghi tri­me­stra­li di comu­ni­ca­zio­ne per le par­ti­te Iva. Sta­mat­ti­na, sco­pria­mo che il pre­mier in un’intervista par­la di ria­pri­re la discus­sio­ne per capi­re cosa si può fare per com­bi­na­re le esi­gen­ze degli “eser­cen­ti” e i rilie­vi del Mef.

Navigare nel caos del lavoro: una bussola Possibile

ll Comi­ta­to lavo­ro e mobi­li­tà “Full­mon­ty” di Ligu­ria Pos­si­bi­le invi­ta la cit­ta­di­nan­za all’incontro aper­to “Navi­ga­re nel caos del lavo­ro: una bus­so­la Pos­si­bi­le”, che si ter­rà gio­ve­dì 3 novem­bre dal­le 16.00 alle 18.30 pres­so la sede di Pos­si­bi­le in Vico del Duca 24r, per con­di­vi­de­re espe­rien­ze e cono­scen­ze in tema di lavoro.

Jobs Act in profondo rosso

Nei pri­mi otto mesi di que­st’an­no abbia­mo com­ple­ta­men­te rias­sor­bi­to gli effet­ti degli sgra­vi con­tri­bu­ti­vi. Ven­ti miliar­di cir­ca che non han­no avu­to effet­ti dura­tu­ri sul mer­ca­to del lavo­ro. E nel frat­tem­po cor­ro­no i voucher.

Trinseo: l’ennesima ferita per il territorio livornese

Ecco­ci di fron­te all’ennesima, ama­ra sor­pre­sa per il ter­ri­to­rio livor­ne­se. La soli­ta mul­ti­na­zio­na­le ame­ri­ca­na ha deci­so, in tem­pi stret­tis­si­mi, la ces­sa­zio­ne di un’at­ti­vi­tà che dopo pesan­ti ristrut­tu­ra­zio­ni pro­du­ce­va uti­li e van­ta­va ele­va­ti livel­li di pro­dut­ti­vi­tà ed effi­cien­za, sen­za con­ta­re i risul­ta­ti rag­giun­ti in mate­ria ambien­ta­le e di sicu­rez­za sul lavoro.