Gli oppressi e gli oppressori
In un paese che tollera forme di schiavismo diffuse da nord a sud, la politica trova nello straniero la causa di tutti i mali
In un paese che tollera forme di schiavismo diffuse da nord a sud, la politica trova nello straniero la causa di tutti i mali
L’optimum verso cui tendere dovrebbe essere lo scenario di gennaio 2004 e non quello odierno, ma tant’è: anche questa volta pare che non vi siano le condizioni per poter accogliere il significato di questi numeri con la dovuta accortezza
In provincia di Latina è stato arrestato un noto imprenditore agricolo, insieme alla figlia, accusati di sfruttamento di persone soggiornanti irregolarmente. Che sono quelle più esposte al rischio e che meno possono reclamare diritti, ai quali una baracca può bastare e ai quali si somministrano droghe se la fatica è inumana.
Amandeep è uno dei tanti lavoratori stranieri sfruttati nei campi italianissimi, da sfruttatori italianissimi. Caporali, che una legge avrebbe dovuto combattere, ma che nei campi dal nord al sud Italia fanno ancora il bello e il cattivo tempo
I Precari Uniti CNR rappresentano il 40% di tutta la forza lavoro del CNR. Senza la forza lavoro e l’entusiasmo dei precari giovani e meno giovani il lavoro del più grande Ente Pubblico di Ricerca in Italia si bloccherebbe
Barbara, da 15 anni ricercatrice precaria presso il dipartimento di Agraria a Grugliasco, non riceverà più la borsa di studio dopo aver annunciato che stava aspettando un figlio
Ognuno può dare il suo contributo: se avete a cuore o conoscete la storia di un bene culturale fuori dai grandi circuiti, è un ottimo modo per farla sapere a tutti.
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1491464698218{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Da quando il governo ha deciso di evitare il referendum sul lavoro cancellando per decreto i cosiddetti voucher si moltiplicano gli attacchi alla Cgil, indicata quale responsabile del ritorno del lavoro “nero”, solo per il fatto di essere stata promotrice della consultazione referendaria. Eppure, i dati dell’INPS e dell’ISTAT indicano che il …
Quel nesso inscindibile tra partecipazione e lavoro Leggi altro »
Giovanni Casaburi e Antonio Gigliotti hanno lasciato la propria terra d’origine per inseguire una vita dignitosa. Il racconto del lavoro che scarseggia e che, una volta raggiunto, va santificato e onorato permea la nostra quotidianità.
Coloro che hanno definitivamente smantellato l’occasionalità del ricorso ai voucher e che nulla hanno fatto di fronte all’esplosione del loro uso (e abuso), coloro che hanno sempre difeso i voucher, ora negano qualsiasi responsabilità.