Lavoro

#iononsonouncosto: una questione di dignità

Abbia­mo ritro­va­to un’unità che da tem­po non ave­va­mo più, per­ché lot­ta­va­mo per moti­vi dif­fe­ren­ti, aven­do diver­se neces­si­tà, per­ché l’azienda ha sem­pre appli­ca­to con suc­ces­so la stra­te­gia del divi­de et impe­ra, per­ché noi lavo­ra­to­ri ci sia­mo disa­bi­tua­ti a lot­ta­re, ma in que­sto momen­to sia­mo uni­ti da una comu­ne rab­bia, dal­la dife­sa del­la digni­tà del nostro lavoro.

Un’altra idea di Paese: l’Italia Possibile

Di fron­te allo sce­na­rio poli­ti­co aper­to­si dopo il 4 di dicem­bre, in mol­ti ci han­no chie­sto e ci chie­do­no qua­le sia la nostra pro­po­sta per il Pae­se. Con la testar­da coe­ren­za che ci con­trad­di­stin­gue, e che tan­to fa arrab­bia­re i nostri avver­sa­ri, inten­dia­mo pro­se­gui­re sul sol­co di quan­to pro­po­sto in que­sti anni. Con­sa­pe­vo­li che il …

Un’altra idea di Pae­se: l’Italia Pos­si­bi­le Leg­gi altro »

Lavoro, Civati-Brignone: ” Basta speculazioni elettorali sui referendum. Poletti risponda in aula su voucher e Jobs act”

Men­tre la mag­gio­ran­za gover­na­ti­va con­ti­nua irre­spon­sa­bil­men­te a fare spe­cu­la­zio­ni elet­to­ra­li sul­la pel­le dei cit­ta­di­ni (ci rife­ria­mo all’ipotesi ven­ti­la­ta dal mini­stro Polet­ti di anda­re a vota­re pri­ma del refe­ren­dum indet­to dal­la Cgil su arti­co­lo 18 e vou­cher) i dati dram­ma­ti­ci sul lavo­ro rela­ti­vi al 2016 ci impon­go­no rifles­sio­ni mol­to più serie. Per que­sto abbia­mo pre­sen­ta­to un’interrogazione …

Lavo­ro, Civa­ti-Bri­gno­ne: ” Basta spe­cu­la­zio­ni elet­to­ra­li sui refe­ren­dum. Polet­ti rispon­da in aula su vou­cher e Jobs act” Leg­gi altro »

Lavoro: di misure tampone muore un’economia

Dal­la decon­tri­bu­zio­ne si pas­sa ai bonus occu­pa­zio­na­li. La logi­ca sot­te­sa è però sem­pre quel­la: un bonus che incen­ti­va prov­vi­so­ria­men­te l’assunzione dei gio­va­ni sen­za una vera pro­spet­ti­va di lun­go perio­do. Una misu­ra “tam­po­ne”.

In Italia manca l’uguaglianza

L’I­ta­lia è il pae­se del­l’im­mo­bi­li­tà socia­le, ci rac­con­ta il rap­por­to Cen­sis 2016. E lo è secon­do una dop­pia frat­tu­ra, che riguar­da sia le con­di­zio­ni socio-eco­no­mi­che che la con­di­zio­ne ana­gra­fi­ca, come foto­gra­fa­to da dati asso­lu­ta­men­te impressionanti.