Il Tar Lazio e lo Stato di diritto: considerazioni a margine di una decisione che ha fatto innervosire il potere

I passaggi sono molti e non è detto che avere un altro giudice al posto di un Tar avrebbe portato a soluzioni migliori per la Pubblica amministrazione. A meno che non si intenda sostenere proprio che contro le decisioni della Pubblica amministrazione non debba esservi nessun giudice, “come ai bei tempi dello Stato assoluto”

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1495795920721{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Il Tar Lazio ha accol­to il ricor­so di una con­cor­ren­te per la posi­zio­ne di diret­to­re di alcu­ni Musei, rico­no­scen­do alcu­ni vizi del­la pro­ce­du­ra con­cor­sua­le di asse­gna­zio­ne. In un Pae­se in cui i prin­ci­pi del­lo Sta­to di dirit­to sia­no matu­ri e con essi il prin­ci­pio di sepa­ra­zio­ne dei pote­ri la noti­zia non dovreb­be fare par­ti­co­la­re scal­po­re e soprat­tut­to non dovreb­be deter­mi­na­re le rea­zio­ni scom­po­ste di chi rico­pre o ha rico­per­to (e maga­ri aspi­ra a tor­na­re a rico­pri­re) cari­che isti­tu­zio­na­li. In par­ti­co­la­re è cir­co­la­ta in rete l’affermazione di un ex Pre­si­den­te del Con­si­glio dal seguen­te teno­re: «Non abbia­mo sba­glia­to per­ché abbia­mo pro­va­to a cam­bia­re i musei. Abbia­mo sba­glia­to per­ché non abbia­mo pro­va­to a cam­bia­re i Tar». Essen­do due gli ex Pre­si­den­ti del Con­si­glio ai qua­li si potreb­be ricon­dur­re for­se un’affermazione di que­sto tipo, pre­ci­sia­mo che si trat­ta di quel­lo che più recen­te­men­te ha lascia­to la cari­ca.

Ora, la rifor­ma del­la giu­sti­zia ammi­ni­stra­ti­va, natu­ral­men­te, è una pos­si­bi­li­tà alla qua­le si potreb­be benis­si­mo guar­da­re, ma da que­sta non potreb­be pas­sa­re, in ogni caso, la sot­tra­zio­ne del sin­da­ca­to sul­le deci­sio­ni ammi­ni­stra­ti­ve a un giu­di­ce. Per­ché que­sto signi­fi­che­reb­be toglie­re ai cit­ta­di­ni la tute­la che è sta­ta fati­co­sa­men­te con­qui­sta­ta quan­do si è arri­va­ti allo Sta­to di dirit­to (pri­ma del qua­le c’era lo Sta­to asso­lu­to, nel qua­le il pote­re pub­bli­co era, appun­to, legi­bus solu­tus, sot­trat­to al rispet­to del­la leg­ge e a un giu­di­ce che ne assi­cu­ras­se il rispetto).

Que­sta e altre simi­li pre­se di posi­zio­ne (che han­no abbon­da­to anche tra mol­ti com­men­ta­to­ri) peral­tro sem­bra­no non con­si­de­ra­re i rea­li pas­sag­gi del­la lun­ga sen­ten­za 24 mag­gio 2017, n. 6171, che quin­di vale la pena rica­pi­to­la­re brevemente.

Con essa, in par­ti­co­la­re, è sta­to rite­nu­to che le moda­li­tà di asse­gna­zio­ne dei pun­teg­gi non inte­gras­se­ro gli estre­mi di un’adeguata moti­va­zio­ne; che lo svol­gi­men­to del col­lo­quio non ha avu­to la neces­sa­ria pub­bli­ci­tà; che sia­no sta­ti ammes­si a con­cor­re­re cit­ta­di­ni non ita­lia­ni che, in base alle nor­me vigen­ti, non pos­so­no par­te­ci­pa­re all’assegnazione di posi­zio­ni diri­gen­zia­li qua­li quel­le mes­se a con­cor­so nel caso di specie.

La moti­va­zio­ne del Tar non è cer­ta­men­te fret­to­lo­sa, come pos­so­no veri­fi­ca­re colo­ro che abbia­no let­to la sen­ten­za 24 mag­gio 2017, n. 6171, che sono cer­ta­men­te – e incre­di­bil­men­te – mol­ti meno di quan­ti la stan­no commentando.

Il pun­to più con­tro­ver­so, per­ché tac­cia­to di “pro­vin­cia­li­smo” (anche da mol­ti pro­vin­cia­li che ad un cer­to pun­to ave­va­no fat­to spa­ri­re la ban­die­ra euro­pea da impor­tan­ti sedi isti­tu­zio­na­li), è quel­lo rela­ti­vo alla neces­sa­ria cit­ta­di­nan­za per acce­de­re alle posi­zio­ni mes­se a con­cor­so. Si trat­ta di una que­stio­ne che è ogget­to di discus­sio­ne, in vir­tù di prin­ci­pi gene­ra­li del dirit­to dell’Unione, ma che è frut­to di una scel­ta legi­sla­ti­va, che il Tar ha cura di richia­ma­re evi­den­zian­do come que­sta non sia sta­ta modi­fi­ca­ta dal legi­sla­to­re che pure pro­prio in rela­zio­ne all’attribuzione di que­ste par­ti­co­la­ri posi­zio­ni ave­va appor­ta­to altre nume­ro­se modi­fi­che (tra cui quel­la per cui, nel caso, non è sta­ta neces­sa­ria una pre­via veri­fi­ca del­la pre­sen­za di risor­se inter­ne). Natu­ral­men­te, il legi­sla­to­re pote­va fare altre scel­te, ma, appun­to, non le ha fat­te e il Tar ha rite­nu­to di atte­ner­si a que­sto, non rite­nen­do che que­ste vada­no con­tro i sud­det­ti prin­ci­pi gene­ra­li del dirit­to dell’Unione euro­pea, nel rispet­to del­le pro­prie fun­zio­ni e competenze.

In ogni caso, rimar­reb­be­ro gli altri due pro­fi­li di ille­git­ti­mi­tà che paio­no anche più dif­fi­cil­men­te supe­ra­bi­li. Cer­ta­men­te la pub­bli­ci­tà è una rego­la gene­ra­le del­lo svol­gi­men­to del­le pro­ve che dav­ve­ro sor­pren­de non sia sta­ta rispet­ta­ta e anzi ogget­to di par­ti­co­la­re cura, tan­to più – come in effet­ti rile­va il giu­di­ce ammi­ni­stra­ti­vo – in pre­sen­za di moda­li­tà di svol­gi­men­to in col­le­ga­men­to Sky­pe dei can­di­da­ti. Anche su que­sto pun­to i com­men­ta­to­ri-non­let­to­ri del­la sen­ten­za han­no già sot­to­po­sto a cri­ti­ca il fat­to che il Tar non abbia accet­ta­to la moda­li­tà di svol­gi­men­to in col­le­ga­men­to del col­lo­quio, che non è ogget­to del­la cen­su­ra, essen­do­lo inve­ce il man­ca­to rispet­to del­la pub­bli­ci­tà.

Infi­ne, l’elemento comun­que diri­men­te e più dif­fi­cil­men­te supe­ra­bi­le tra tut­ti sem­bra pro­prio quel­lo del­le moda­li­tà di attri­bu­zio­ne del pun­teg­gio. Infat­ti, il Tar, dopo ave­re pre­ci­sa­to che il pun­teg­gio nume­ri­co è da con­si­de­rar­si di per sé suf­fi­cien­te a giu­sti­fi­ca­re valu­ta­zio­ni effet­tua­te da una com­mis­sio­ne di con­cor­so «allor­quan­do i cri­te­ri pre­fis­sa­ti di valu­ta­zio­ne sia­no estre­ma­men­te det­ta­glia­ti» (adot­tan­do quin­di l’orientamento più favo­re­vo­le al modus ope­ran­di pre­scel­to) ha tut­ta­via dovu­to rile­va­re l’illegittimità dell’operato di que­sta Com­mis­sio­ne che «ha ricon­dot­to in manie­ra “mag­ma­ti­ca” i 20 pun­ti di mas­si­ma asse­gna­zio­ne ai can­di­da­ti del­la “deci­na” ammes­si al col­lo­quio con la com­mis­sio­ne, a tre sot­to­set­to­ri con­trad­di­stin­ti con le pri­me tre let­te­re dell’alfabeto». Infat­ti «tale ope­ra­to non con­sen­te di com­pren­de­re il rea­le pun­teg­gio attri­bui­to a cia­scun can­di­da­to, anche in ordi­ne al cri­te­rio di gra­dua­zio­ne di ogni sin­go­lo pun­to dei 20 da asse­gna­re all’andamento del­la pro­va ora­le, a con­clu­sio­ne del col­lo­quio sostenuto».

Come si vede, i pas­sag­gi sono mol­ti e non è det­to che ave­re un altro giu­di­ce al posto di un Tar avreb­be por­ta­to a solu­zio­ni miglio­ri per la Pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne. A meno che non si inten­da soste­ne­re pro­prio che con­tro le deci­sio­ni del­la Pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne non deb­ba esser­vi nes­sun giu­di­ce, “come ai bei tem­pi del­lo Sta­to asso­lu­to”. Ai cit­ta­di­ni che si uni­sco­no alle cri­ti­che alla deci­sio­ne per­ché non si deve osta­co­la­re il pote­re “che pro­va a cam­bia­re le cose” ricor­de­rei che sono i giu­di­ci (anche ammi­ni­stra­ti­vi) gli uni­ci a cui potran­no chie­de­re tute­la se un gior­no il pote­re lede­rà un loro dirit­to o una loro legit­ti­ma aspet­ta­ti­va.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.