Tfr, la Busta non Paga

wile_e_coyote_and_the_tfr

Di cosa par­lia­mo quan­do par­lia­mo di Trat­ta­men­to di Fine Rap­por­to? E’ bene spe­ci­fi­ca­re che si trat­ta di retri­bu­zio­ne, sep­pur dif­fe­ri­ta nel tem­po. Con l’intervista a Bal­la­rò, il pre­si­den­te del Con­si­glio ha annun­cia­to che, a far data da Gen­na­io 2015, tale red­di­to sarà inse­ri­to in busta paga. Non sono noti ulte­rio­ri det­ta­gli del­la pro­po­sta ma risul­ta dal­la nar­ra­zio­ne gior­na­li­sti­ca che tale rifor­ma sia inte­sa dai pro­po­nen­ti come un inter­ven­to a favo­re dell’incremento dei sala­ri. I gior­na­li abbon­da­no di ipo­te­ti­ci con­teg­gi: 100 euro lor­di in busta, da som­mar­si in manie­ra sem­pli­ci­sti­ca agli ottan­ta euro, il — per alcu­ni invi­si­bi­le — “bonus Renzi”.

Va da sé che spo­sta­re ad oggi un gua­da­gno di doma­ni non può esse­re anno­ve­ra­to come un incre­men­to di sala­rio. E’, nei fat­ti, sol­tan­to un anti­ci­po. Un anti­ci­po con invi­to alla spe­sa. I con­fi­ni del­la rifor­ma sono ancor tut­ti da deci­fra­re e i det­ta­gli non sono, in que­sto come in altri casi, affat­to tra­scu­ra­bi­li e sono tali da ren­de­re la mede­si­ma rifor­ma noci­va non solo ver­so i lavo­ra­to­ri ma anche per le cas­se del­lo Stato.

In pri­mis, non è cer­to che l’anticipo in busta paga del Tfr sia in gra­do di re-inne­sca­re la doman­da aggre­ga­ta inter­na. Gli ottan­ta euro sono una testi­mo­nian­za a sfa­vo­re di que­sto cre­do. In gene­ra­le, il Tfr rap­pre­sen­ta per il lavo­ra­to­re un sur­plus di rispar­mio a cui acce­de­re in caso di neces­si­tà, secon­do una fat­ti­spe­cie defi­ni­ta per leg­ge (n. 297/82), ovve­ro per asten­sio­ne facol­ta­ti­va di mater­ni­tà, for­ma­zio­ne, spe­se medi­che per tera­pie e inter­ven­ti, acqui­sto o costru­zio­ne del­la pri­ma casa per sé o per i figli, ristrut­tu­ra­zio­ne straor­di­na­ria del­la casa di pro­prie­tà. La ratio ori­gi­na­ria di que­sta nor­ma, che pre­ve­de quin­di un accan­to­na­men­to obbli­ga­to­rio ope­ra­to alla fon­te, è quel­la di for­ni­re al lavo­ra­to­re una for­ma di pre­vi­den­za diver­sa da quel­la pen­sio­ni­sti­ca. Essen­do obbli­ga­to­ria la sua ero­ga­zio­ne al ter­mi­ne di ogni rap­por­to lavo­ra­ti­vo, qua­le sia l’origine del­la sua inter­ru­zio­ne, la liqui­da­zio­ne ha allo stes­so tem­po una fun­zio­ne sus­si­dia­ria degli ammor­tiz­za­to­ri socia­li, poi­ché inter­vie­ne pro­prio nel momen­to del­la per­di­ta del posto di lavoro.

La rifor­ma del 2005 intro­du­ce­va poi la facol­tà per il lavo­ra­to­re di desti­na­re il Tfr a fon­di pen­sio­ni­sti­ci com­ple­men­ta­ri. Pur appli­can­do il mec­ca­ni­smo del silen­zio-assen­so, per cui in assen­za di un com­por­ta­men­to atti­vo del lavo­ra­to­re il Tfr veni­va inde­ro­ga­bil­men­te attri­bui­to al fon­do inte­gra­ti­vo nego­zia­le di cate­go­ria, la leg­ge 252/2005 rispet­ta­va il prin­ci­pio ori­gi­na­rio del­lo sco­po pre­vi­den­zia­le del­l’ac­can­to­na­men­to. Inve­ce, la man­ca­ta accu­mu­la­zio­ne di capi­ta­le che la rifor­ma descrit­ta da Ren­zi deter­mi­ne­reb­be, costi­tui­sce un dan­no per il lavo­ra­to­re poi­ché ver­reb­be limi­ta­ta la pos­si­bi­li­tà dell’anticipazione del capi­ta­le cumu­la­to nei casi di neces­si­tà che, stan­te alla loro indif­fe­ri­bi­li­tà, fini­reb­be­ro per indi­riz­zar­lo ver­so un mag­gior inde­bi­ta­men­to rispet­to al siste­ma ban­ca­rio. Il Tfr, fra l’altro, rap­pre­sen­ta in mol­ti casi l’unica garan­zia che il lavo­ra­to­re può offri­re per l’accesso al cre­di­to (ad esem­pio, per la Ces­sio­ne del quin­to). Sarà pur vero che negli altri pae­si euro­pei “il Tfr non esi­ste”, come sostie­ne il pre­si­den­te del Con­si­glio, tut­ta­via è inne­ga­bi­le che esso assol­va ad una fun­zio­ne assi­cu­ra­ti­va che altri­men­ti ver­reb­be per­sa e dovreb­be quin­di esse­re rein­te­gra­ta per via volon­ta­ria ricor­ren­do a for­me di rispar­mio individuale.

In secon­do luo­go, il lavo­ra­to­re per­de­reb­be la riva­lu­ta­zio­ne degli inte­res­si, che nel caso di Tfr lascia­to all’azienda, è pari al tas­so fis­so dell’1,5% annuo più il recu­pe­ro del 75% del tas­so di infla­zio­ne, men­tre nel caso di asse­gna­zio­ne ai fon­di com­ple­men­ta­ri, è dipen­den­te dal­le flut­tua­zio­ni del mer­ca­to ma pur sem­pre intor­no al 4/5% annuo (nel 2013, i fon­di pen­sio­ne nego­zia­li han­no reso in media il 5,4% men­tre il ren­di­men­to medio dei fon­di pen­sio­ne aper­ti è sta­to dell’8,1 per cen­to […] Dal 2000 ad oggi il ren­di­men­to cumu­la­to dei fon­di pen­sio­ne nego­zia­li è sta­to pari al 48,7% rispet­to al 46,1% otte­nu­to dal «trat­ta­men­to di fine rap­por­to» — Il Sole 24 Ore).

Non è affat­to chia­ro, inol­tre, se la por­zio­ne di Tfr anti­ci­pa­to in busta con­ti­nue­rà ad esse­re sog­get­ta a tas­sa­zio­ne sepa­ra­ta, se deri­ve­rà da una libe­ra scel­ta del lavo­ra­to­re oppu­re se l’attribuzione sarà appli­ca­ta in for­za di leg­ge. Le orga­niz­za­zio­ni impren­di­to­ria­li lamen­ta­no la pos­si­bi­le cri­si di liqui­di­tà che si potreb­be gene­ra­re in segui­to alla rifor­ma: oggi nes­su­na pic­co­la o media impre­sa rie­sce ad accan­to­na­re la quo­ta di Tfr e l’anticipazione in busta del­la liqui­da­zio­ne costrin­ge­reb­be al ricor­so al cre­di­to ban­ca­rio, con ulte­rio­re incre­men­to dei costi.

Ma non è tut­to: la rifor­ma del 2005 ha impo­sto alle azien­de con più di 50 dipen­den­ti di tra­sfe­ri­re il Tfr inop­ta­to pres­so un fon­do uni­co nazio­na­le, gesti­to diret­ta­men­te dal­l’INPS. Secon­do la rela­zio­ne Covip del 2013, “cir­ca 6 miliar­di di euro risul­ta­no con­flui­ti nel Fon­do per l’erogazione ai lavo­ra­to­ri dipen­den­ti del set­to­re pri­va­to dei trat­ta­men­ti di fine rap­por­to di cui all’art. 2120 del codi­ce civi­le, (cosid­det­to Fon­do di Teso­re­ria); sul­la base dei dati dispo­ni­bi­li a fine 2012, l’accantonamento annua­le pres­so le impre­se, com­pren­si­vo del­la com­po­nen­te di riva­lu­ta­zio­ne del­lo stock accu­mu­la­to, è valu­ta­bi­le in cir­ca 14,5 miliar­di di euro” (1). L’eventuale scor­po­ro, con ero­ga­zio­ne diret­ta in busta paga del 50% del­la quo­ta Tfr, deter­mi­ne­reb­be una ana­lo­ga ridu­zio­ne negli accan­to­na­men­ti pres­so il fon­do di Teso­re­ria (2).

La Leg­ge Finan­zia­ria 2007 (Leg­ge n. 296/2006, art. 1 com­ma 758) già desti­na­va tali som­me al finan­zia­men­to fino al 2009 di una lun­ga lista di atti­vi­tà, fra le qua­li il Fon­do di com­pe­ti­ti­vi­tà per le impre­se e i lavo­ri per la rete fer­ro­via­ria Alta Velocità/Alta Capa­ci­tà (Elen­co 1, Leg­ge n. 296/2006). Nel 2010 que­sto mec­ca­ni­smo veni­va seria­men­te cri­ti­ca­to dal­la Cor­te dei Con­ti (3), la qua­le lamen­ta­va i rischi del­le ope­ra­zio­ni di pre­lie­vo che lo Sta­to ha ope­ra­to sul Fon­do fra il 2007 e il 2010 (pari 15,86 miliar­di di euro) non­ché la scar­sa tra­spa­ren­za nell’utilizzazione del­le risorse.

Al di là dell’opinabilità cir­ca l’impiego — ope­ra­to dai pre­ce­den­ti gover­ni — del red­di­to (dif­fe­ri­to) dei lavo­ra­to­ri per soste­ne­re la spe­sa pub­bli­ca per infra­strut­tu­re, è evi­den­te come il Tfr — per le impre­se con più di 50 dipen­den­ti — sia già ‘fuo­ri cas­sa’. Il Fon­do di Teso­re­ria ope­ra con il mec­ca­ni­smo del­la ripar­ti­zio­ne, ovve­ro le liqui­da­zio­ni resti­tui­te dal Fon­do alle Impre­se (e da que­ste ai lavo­ra­to­ri) sono paga­te tra­mi­te gli accan­to­na­men­ti dei lavo­ra­to­ri in eser­ci­zio. Una sor­ta di par­ti­ta di giro che, se venis­se par­zial­men­te ridot­ta dal­la paven­ta­ta rifor­ma, met­te­reb­be seria­men­te a rischio la soprav­vi­ven­za del Fon­do mede­si­mo e di con­se­guen­za il paga­men­to dei trat­ta­men­ti di fine rap­por­to futuri.

Infi­ne, occor­re riflet­te­re sull’abitudine di asse­gna­re una valen­za miglio­ra­ti­va a quan­to fat­to dagli ‘altri’ pae­si. Negli altri pae­si il Tfr non esi­ste, dice il pre­si­den­te del Con­si­glio, e il mec­ca­ni­smo di accan­to­na­men­to del­la liqui­da­zio­ne dei lavo­ra­to­ri ita­lia­ni imme­dia­ta­men­te sem­bra avvol­to da un velo di obso­le­scen­za. Ma sia­mo cer­ti sia così? In Ger­ma­nia, scri­ve Danie­le Fano su lavoce.info, “stru­men­ti di rispar­mio a medio ter­mi­ne sono sta­ti for­te­men­te inco­rag­gia­ti nell’’ultimo decen­nio •con i Rie­ster plan” (4). Il legi­sla­to­re tede­sco ha cer­ca­to di incen­ti­va­re il rispar­mio pri­va­to con pia­ni pen­sio­ni­sti­ci volon­ta­ri: la rifor­ma Ren­zi, inve­ce, è indi­riz­za­ta a sti­mo­la­re la spe­sa per con­su­mi del­le fami­glie, a disca­pi­to del rispar­mio pre­vi­den­zia­le. Que­sto cam­bio di ver­so non pro­ce­de di pari pas­so alla defi­ni­zio­ne di stru­men­ti di wel­fa­re uni­ver­sa­li, come il red­di­to mini­mo e il sus­si­dio di disoc­cu­pa­zio­ne, e ciò evi­den­zia anco­ra una vol­ta la man­can­za di visio­ne d’insieme del pre­sun­to rifor­mi­smo renziano.

Gio­va inol­tre ricor­da­re che una simi­le pro­po­sta per una ‘ter­za via’ al Tfr fu pen­sa­ta nel ter­ri­bi­le (incom­be­va la cri­si finan­zia­ria e la let­te­re del­la Bce) Ago­sto 2011 da Rober­to Cal­de­ro­li. Gli argo­men­ti impie­ga­ti all’epoca era­no gli stes­si, ovve­ro la neces­si­tà di attua­re un sti­mo­lo alla doman­da inter­na. Il pro­get­to, stan­te all’emergere di una infi­ni­tà di com­pli­ca­zio­ni, spe­cie in rela­zio­ne al Tfs, ‘Trat­ta­men­to di fine ser­vi­zio’ dei dipen­den­ti sta­ta­li, fu abban­do­na­to nel giro di pochi gior­ni e restò sul cam­po del­la bat­ta­glia fra il mini­stro dell’Economia, Tre­mon­ti, Sil­vio Ber­lu­sco­ni e la cosid­det­ta ‘mano­vra del­le Bol­li­ci­ne’ (cfr. Mas­si­mo Gian­ni­ni, Repub­bli­ca). A ripro­va di tut­to ciò, si leg­ga il fon­do di Mas­si­mo Riva (sem­pre Repub­bli­ca) del 19 Ago­sto 2011:

Ma è pos­si­bi­le che un pre­mier sedi­cen­te impren­di­to­re lasci cir­co­la­re indi­stur­ba­te, per esem­pio, anche ipo­te­si assur­de sul­le liqui­da­zio­ni di fine rap­por­to? Non è chia­ro a chi sia venu­ta in men­te per pri­mo la sce­men­za di anti­ci­pa­re a rate men­si­li in busta­pa­ga gli accan­to­na­men­ti per il Tfr. È vice­ver­sa chia­ris­si­mo che una tale scioc­chez­za può esse­re imma­gi­na­ta sol­tan­to da chi igno­ra il peso e il ruo­lo assun­to da tali cespi­ti sia nel­la strut­tu­ra finan­zia­ria di una qua­lun­que azien­da sia nel nuo­vo siste­ma del­la pre­vi­den­za inte­gra­ti­va. Gli spet­ta­co­li da ora del dilet­tan­te han­no smes­so di diver­ti­re anche sul­le reti Media­set (5).

E’ pro­prio vero che del pas­sa­to (gover­no di cen­tro­de­stra) non si but­ta via niente.

Sito­gra­fia

(1) rela­zio­ne Covip 2013 — http://www.covip.it/wp-content/files_mf/1402310003RA_2013.pdf

(2) Ste­fa­no Patriar­ca, http://www.lavoce.info/tfr-in-busta-paga/

(3) Deli­be­ra n. 1/2011/G — http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sez_centrale_controllo_amm_stato/2011/delibera_1_2011_g_e_relazione.pdf

(4) http://www.lavoce.info/tfr-in-busta-paga-un-progetto-da-dimenticare/

(5) http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/08/30/giulio-sconfitto-ai-punti-la-lega-perde.html?ref=search

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Possibile sostiene Coopla Green. Fallo anche tu.

Pri­ma l’a­zien­da si chia­ma­va Man­fre­pla­st e pro­du­ce­va sto­vi­glie in pla­sti­ca monou­so. Ope­ra­ie e ope­rai licen­zia­ti voglio­no ricon­ver­ti­re l’azienda nel­la pro­du­zio­ne di posa­te com­po­sta­bi­li uti­liz­zan­do solo ener­gie rinnovabili.

Han­no biso­gno del soste­gno di tut­te e tut­ti noi. Noi abbia­mo fat­to la nostra par­te, ma chie­dia­mo anche a te di fare un pic­co­lo sforzo.