Tutelare la biodiversità è l’unica “nuova normalità” possibile

La biodiversità è fondamentale per la vita poiché non solo costituisce una risorsa di per se stessa, ma soprattutto perché fornisce un’ampia gamma di servizi ecosistemici dai quali dipendiamo, dalla fornitura di cibo e acqua dolce, all’impollinazione.

di Wal­ter Girardi

«Fin­ché c’è bio­di­ver­si­tà c’è spe­ran­za». Me lo ricor­da spes­so Clau­dio Peja, diret­to­re del Par­co del Tici­no. E come dar­gli tor­to, d’al­tra par­te? La bio­di­ver­si­tà rap­pre­sen­ta la diver­si­tà nel­le for­me di vita che abi­ta­no la Ter­ra: tut­te que­ste diver­se for­me di vita sono con­nes­se e dal­la Ter­ra trag­go­no quell’energia vita­le che scor­re in tut­ti gli esse­ri viven­ti – homo sapiens com­pre­si. Quell’energia è solo un pre­sti­to, che un giro­no la dovre­mo resti­tui­re. La chia­ve per imma­gi­na­re una nuo­va nor­ma­li­tà sta pro­prio nel pren­de­re in pre­sti­to in base alle nostre esi­gen­ze, sen­za abu­si, con la con­sa­pe­vo­lez­za che ci sono abba­stan­za risor­se per tut­ti, ma che non saran­no suf­fi­cien­ti se non a cau­sa dell’avarizia uma­na. La bio­di­ver­si­tà è fon­da­men­ta­le per la vita poi­ché non solo costi­tui­sce una risor­sa di per se stes­sa, ma soprat­tut­to per­ché for­ni­sce un’ampia gam­ma di ser­vi­zi eco­si­ste­mi­ci dai qua­li dipen­dia­mo, dal­la for­ni­tu­ra di cibo e acqua dol­ce, all’impollinazione. La nostra impron­ta eco­lo­gi­ca, cioè il nostro con­su­mo di risor­se natu­ra­li, è aumen­ta­ta ver­ti­gi­no­sa­men­te, con dan­ni incal­co­la­bi­li alla bio­di­ver­si­tà. Si trat­ta sola­men­te di una del­le con­se­guen­ze del­l’e­mer­gen­za cli­ma­ti­ca, con­se­guen­za a sua vol­ta del­la gran­de vora­ci­tà di un siste­ma eco­no­mi­co squi­li­bra­to e ingiu­sto. Pen­sia­mo  a cosa sta suc­ce­den­do negli ocea­ni con l’innalzamento del­la tem­pe­ra­tu­ra del­le acque, oppu­re alle nume­ro­se spe­cie che stan­no spa­ren­do con l’aumentare del­la deser­ti­fi­ca­zio­ne dei suo­li. In Euro­pa qua­si un quar­to del­le spe­cie sel­va­ti­che è minac­cia­to di estin­zio­ne. Sin dagli anni 70, con la Diret­ti­va Uccel­li che fu la pri­ma diret­ti­va a tute­la del­la bio­di­ver­si­tà, i pas­si in avan­ti per con­ser­va­re le spe­cie ani­ma­li e vege­ta­li sono sta­ti impor­tan­ti. La crea­zio­ne del­la Rete Natu­ra 2000 con la crea­zio­ne dei Siti di Inte­res­se Comu­ni­ta­rio (SIC), del­le Zone a Pro­te­zio­ne Spe­cia­le (ZPS) e con le Zone Spe­cia­li di Con­ser­va­zio­ne (ZSC) ha con­tri­bui­to a ral­len­ta­re que­sta len­ta per­di­ta di bio­di­ver­si­tà. Ma oggi que­sto siste­ma di tute­le non è più suf­fi­cien­te. I cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci stan­no acce­le­ran­do la velo­ci­tà del­la per­di­ta di bio­di­ver­si­tà e, per que­ste ragio­ni, la Com­mis­sio­ne Euro­pea ha deci­so di dedi­ca­re una par­te fon­da­men­ta­le alla stra­te­gia per sal­va­guar­da­re la bio­di­ver­si­tà all’interno del pac­chet­to del Green New Deal. Una stra­te­gia corag­gio­sa, una vera e pro­pria boc­ca­ta d’ossigeno rispet­to al pas­sa­to. Impe­gni chia­ri e pre­ci­si in un ordi­ne tem­po­ra­le di die­ci anni e quin­di con una pres­sio­ne note­vo­le nei con­fron­ti degli Sta­ti mem­bri che non potran­no non agi­re imme­dia­ta­men­te. Alcu­ni pun­ti del­la stra­te­gia sono vera­men­te impor­tan­ti e vale la pena indi­car­li per il gran­de impat­to posi­ti­vo che avran­no: aumen­to al 30% del­le aree natu­ra­li pro­tet­te di ter­ra e di mare, ridu­zio­ne del 50% dei pesti­ci­di sia in ter­mi­ni di quan­ti­tà che di tos­si­ci­tà (pen­sia­mo a quan­ti com­po­sti leta­li abbia­mo disper­so in natu­ra);  con­ver­sio­ne del 10% dei ter­re­ni agri­co­li a ele­men­ti di bio­di­ver­si­tà come sie­pi, fila­ri per miglio­ra­re la soste­ni­bi­li­tà del­l’a­gri­col­tu­ra; intro­du­zio­ne di obiet­ti­vi vin­co­lan­ti per ripri­sti­na­re eco­si­ste­mi for­te­men­te minac­cia­ti nel ter­ri­to­rio euro­peo come tor­bie­re, fore­ste ed eco­si­ste­mi mari­ni, tut­ti vita­li per la bio­di­ver­si­tà non­ché per la miti­ga­zio­ne e l’a­dat­ta­men­to ai cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci; imple­men­ta­zio­ne del­le zone umi­de, le più espo­ste all’estinzione pro­prio per la loro gran­de fra­gi­li­tà ma allo stes­so tem­po le più ric­che di spe­cie. Infi­ne la ridu­zio­ne al mini­mo dell’uso di bio­mas­sa, come gli albe­ri, a fini ener­ge­ti­ci. Con­ser­va­re la bio­di­ver­si­tà, ral­len­ta­re o poten­zial­men­te met­te­re in atto tut­ta una serie di azio­ni che sal­va­guar­de­ran­no gli ambien­ti natu­ra­li sarà uno degli step fon­da­men­ta­li per quel­la nuo­va nor­ma­li­tà su cui costrui­re un futu­ro soste­ni­bi­le e ami­co. La con­nes­sio­ne tra tut­te le spe­cie esi­sten­ti sul­la ter­ra è un con­cet­to che anco­ra non tut­ti han­no ben com­pre­so. Pen­sia­mo a chi nega l’evidenza che le con­se­guen­ze del­le azio­ni uma­ne sia­no tra le cau­se dei cam­bia­men­ti cli­ma­ti­ci, oppu­re a chi si osti­na a ripre­sen­ta­re vec­chi mec­ca­ni­smi e vec­chie ricet­te per ripar­ti­re dopo que­sto perio­do di loc­k­do­wn. Vec­chi mec­ca­ni­smi che sono tra le cau­se del­la pan­de­mia che stia­mo viven­do, e che per for­za di cose ci deve spin­ge­re ad imma­gi­na­re e costrui­re un futu­ro diver­so, basa­to su prin­ci­pi, mec­ca­ni­smi e per­cor­si nuo­vi. Rico­no­sce­re le con­nes­sio­ni è fon­da­men­ta­le, per­ché se le con­nes­sio­ni si ridu­co­no, le reti eco­lo­gi­che si fram­men­ta­no, le reti ambien­ta­li si sfi­lac­cia­no e si sfal­da­no e si rima­ne soli. La for­za del­le con­nes­sio­ni sarà la nostra for­tu­na, se sapre­mo man­te­ne­re, con­ser­va­re e poten­zia­re que­ste con­nes­sio­ni. Non solo con la natu­ra, ma anche tra tut­ti gli indi­vi­dui del­la ter­ra abbat­ten­do muri e le disuguaglianze.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Mobilitiamoci contro il DDL Paura

Saba­to 16 novem­bre era­va­mo a Roma, in Sapien­za, per l’assemblea con­tro il ddl 1660, già ribat­tez­za­to ddl “Pau­ra”, o “Repres­sio­ne”, o “Unghe­ria”, a indi­ca­re dove

Il Governo Meloni sta indebolendo l’Università e la Ricerca

Il gover­no Melo­ni ha scel­to di ridur­re le spe­se per uni­ver­si­tà e ricer­ca, andan­do in con­tro­ten­den­za rispet­to alle poli­ti­che euro­pee, men­tre il costo del per­so­na­le e l’inflazione con­ti­nua­no a cre­sce­re, aggra­van­do le dif­fi­col­tà eco­no­mi­che degli ate­nei. Inol­tre, il nuo­vo sche­ma di distri­bu­zio­ne del FFO pre­mie­rà le uni­ver­si­tà in base ai risul­ta­ti del­la ricer­ca, ridu­cen­do le risor­se “pere­qua­ti­ve” desti­na­te a bilan­cia­re le disu­gua­glian­ze tra ate­nei, aumen­tan­do ulte­rior­men­te il diva­rio tra le università.