Energie rinnovabili: cosa (non) ha fatto il Governo, fin qui

Mettendo in fila tutte le iniziative del governo, sembra che l’unico interesse dimostrabile e reale nel settore delle fonti rinnovabili sia, almeno fino ad ora, quello di affossarlo.

Eppu­re mi pare­va di aver­la già sen­ti­ta la sto­ria del­le rin­no­va­bi­li elet­tri­che al 50%…

E non par­lo di ieri in mon­do visio­ne da New York, par­lo dell’autun­no del 2013, nel cor­so del­le pri­ma­rie del par­ti­to di mag­gio­ran­za del Pae­se, quan­do Ren­zi non era anco­ra né segre­ta­rio del PD, né, tan­to­me­no, pre­si­den­te del Con­si­glio. Una fis­sa­zio­ne che vie­ne da lon­ta­no, la sua! Alme­no parrebbe…

Pec­ca­to che da quan­do è al Gover­no di que­sto Pae­se le ener­gie rin­no­va­bi­li le abbia solo cita­te in alcu­ni con­te­sti inter­na­zio­na­li, ma che, prov­ve­di­men­ti alla mano, abbia nel frat­tem­po sostan­zial­men­te fat­to peg­gio dei tre gover­ni che l’hanno pre­ce­du­to (e non era impre­sa semplice!).

“Spalma incentivi” e “Sblocca Italia”

Si ini­zia nel 2014 con lo “Spal­ma incen­ti­vi”, atto gra­vis­si­mo, uni­la­te­ra­le (per cui sono in valu­ta­zio­ne nume­ro­sis­si­mi ricor­si, che il TAR ha por­ta­to alla Cor­te Costi­tu­zio­na­le), che ha modi­fi­ca­to al ribas­so le con­di­zio­ni con­trat­tua­liz­za­te con i pro­prie­ta­ri di impian­ti ali­men­ta­ti da fon­ti rin­no­va­bi­li di taglia medio-gran­de pro­vo­can­do ingen­ti dan­ni agli inve­sti­men­ti e imme­dia­ta fuga degli inve­sti­to­ri del settore.

Poco dopo arri­va lo “Sbloc­ca Ita­lia” (con i noti sema­fo­ri ver­di per tri­vel­le, ince­ne­ri­to­ri, auto­stra­de, ecce­te­ra) che ave­va, tra i pochis­si­mi pre­gi, l’indicazione di rifor­ma­re entro dicem­bre 2014 il con­to ter­mi­co. Lo stru­men­to, che pre­ve­de incen­ti­vi a cit­ta­di­ni, enti loca­li ed impre­se per impian­ti ali­men­ta­ti da fon­ti rin­no­va­bi­li ed inter­ven­ti di effi­cien­ta­men­to ener­ge­ti­co, ave­va infat­ti mostra­to in manie­ra lam­pan­te di non fun­zio­na­re ade­gua­ta­men­te. Mal­gra­do la nor­ma, il nuo­vo con­to ter­mi­co è arri­va­to solo qual­che gior­no fa, con il risul­ta­to che dei 900 milio­ni di euro a dispo­si­zio­ne per il 2015, solo 31 sia­no sta­ti effet­ti­va­men­te spe­si.

Fotovoltaico e non

Che dire, poi, del nuo­vo decre­to per le fon­ti rin­no­va­bi­li non foto­vol­tai­che? Dove­va esse­re pub­bli­ca­to entro la fine del 2014 e, inve­ce, è, a pochi mesi dal­la sca­den­za del decre­to attual­men­te in vigo­re, anco­ra in cor­so di negoziazione/definizione (anche visti i for­tis­si­mi dub­bi che ha susci­ta­to in com­mis­sio­ne UE) e che pre­ve­de alcu­ni orro­ri tipo gli incen­ti­vi agli ince­ne­ri­to­ri (si, per­ché quei mostri mica sono eco­no­mi­ca­men­te soste­ni­bi­li sen­za sup­por­to, eh!), agli ex-zuc­che­ri­fi­ci e ridu­zio­ni dra­sti­che agli incen­ti­vi dedi­ca­ti alle ener­gie rin­no­va­bi­li vere.

Da qual­che tem­po, sen­za che il gover­no faces­se asso­lu­ta­men­te nul­la, mal­gra­do le mil­le segna­la­zio­ni, è inol­tre sta­ta appro­va­ta una rifor­ma del­la tarif­fa elet­tri­ca che pena­liz­za pesan­te­men­te l’auto-produzione (che era uno dei pochis­si­mi stru­men­ti su cui pote­va pun­ta­re il foto­vol­tai­co, fini­ta in manie­ra dis­sen­na­ta e dra­sti­ca la sta­gio­ne degli incen­ti­vi) e chi inve­ste in rispar­mio energetico.

Il bio-metano

A cau­sa di pra­ti­che per cui sareb­be arros­si­to per­si­no l’azzeccagarbugli di Man­zo­ni, inol­tre, è com­ple­ta­men­te bloc­ca­to da due anni buo­ni anche il pro­met­ten­tis­si­mo set­to­re del bio-meta­no, il cui poten­zia­le sul ter­ri­to­rio nazio­na­le è 4 vol­te supe­rio­re ai quan­ti­ta­ti­vi di meta­no a cui non si è asso­lu­ta­men­te volu­to rinun­cia­re in 10 anni, per­ché stra­te­gi­ci e irri­nun­cia­bi­li (si trat­ta di rica­va­re gas con le stes­se carat­te­ri­sti­che del meta­no “fos­si­le”, pro­du­cen­do­lo attra­ver­so pro­ces­si di fer­men­ta­zio­ne del­la fra­zio­ne umi­da dei rifiu­ti, degli scar­ti dell’industria agro-ali­men­ta­re, del­le deie­zio­ni animali).

Il piano energetico nazionale

Nes­su­nis­si­mo accen­no con­cre­to, in tut­to ciò, ad una revi­sio­ne del pia­no ener­ge­ti­co nazio­na­le, all’incentivazione del­le nuo­ve tec­no­lo­gia (come gli accu­mu­li, su cui, ad esem­pio, la Ger­ma­nia ha pun­ta­to for­te­men­te), alla sem­pli­fi­ca­zio­ne degli iter-buro­cra­ti­ci, all’istituzione di una car­bon-tax, a finan­zia­men­ti per la ricer­ca e l’innovazione, e via discorrendo.

E, al dan­no la bef­fa: men­tre si dice che le ener­gie rin­no­va­bi­li costa­no trop­po e che non ci sono sol­di, si con­ti­nua­no a sov­ven­zio­na­re in mil­le modi le fos­si­li (Legam­bien­te par­la di oltre 14 miliar­di di euro lo scor­so anno). E’ vero, qual­co­si­na di buo­no nel col­le­ga­to ambien­ta­le ci sareb­be anche… Pec­ca­to che man­chi­no diver­si dei decre­ti attua­ti­vi (e sia­mo a fine aprile).

Le energie rinnovabili in Italia, in un grafico

Insom­ma, l’unico inte­res­se dimo­stra­bi­le e rea­le nel set­to­re del­le fon­ti di ener­gie rin­no­va­bi­li, sem­bre­reb­be, alme­no fino ad ora, quel­lo di affos­sar­lo. Il gra­fi­co che segue mostra più chia­ra­men­te la situa­zio­ne di altre mil­le paro­le che si potreb­be­ro scri­ve­re, come anche fan­no le deci­ne di miglia­ia di posti lavo­ro per­si nel set­to­re negli ulti­mi 3 anni, le azien­de chiu­se e quel­le, anche ita­lia­ne, che devo­no inve­sti­re all’estero per­ché qui pro­prio non si può.

Schermata 2016-04-22 alle 19.38.08

Sareb­be per­si­no bel­lo poter cre­de­re alle recen­ti paro­le del pre­mier… Ma dai pri­mi annun­ci del Gree­nAct (ormai qua­si vin­ta­ge il tweet “isti­tu­ti­vo” del 2 gen­na­io 2015) di acqua sot­to i pon­ti ne è pas­sa­ta mol­ta, dav­ve­ro troppa!

E, se pos­so dir­lo, a me sem­bra spor­ca di petro­lio, come quel­la del Polcevera.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

I padroni dicono di no a tutto. E per questo scioperiamo.

La stra­te­gia del capi­ta­li­smo è quel­la di ato­miz­za­re le riven­di­ca­zio­ni, met­ter­ci gli uni con­tro gli altri, indi­vi­dua­re un nemi­co invi­si­bi­le su cui svia­re l’attenzione, sosti­tui­re la lot­ta col­let­ti­va con tan­te lot­te indi­vi­dua­li che, pro­prio per que­sto, sono più debo­li e più faci­li da met­te­re a tacere.
Ma la gran­de par­te­ci­pa­zio­ne allo scio­pe­ro del 13 dicem­bre dimo­stra che la dimen­sio­ne col­let­ti­va del­la nostra lot­ta, del­le nostre riven­di­ca­zio­ni, non è perduta.