Un nuovo protagonismo per la scuola

SCUOLA“Come fa un bam­bi­no a cre­sce­re con il sen­so e il valo­re del bene comu­ne, se non lo edu­chia­mo da sem­pre a que­sto? Come pos­sia­mo appel­lar­ci e tro­va­re con­sen­so su un pro­get­to come ‘Ita­lia bene comu­ne’ se i più pic­co­li non san­no che signi­fi­ca­to ha par­la­re di bene comu­ne o di comu­ni­tà? Soprat­tut­to in una scuo­la disa­stra­ta e distrut­ta biso­gna tro­va­re lo spa­zio per l’e­du­ca­zio­ne civi­ca e per ini­zia­ti­ve che fac­cia­no sen­ti­re i sin­go­li par­te di una comu­ni­tà”. La recen­sio­ne di oggi, dedi­ca­ta alla scuo­la, ho deci­so di aprir­la con le paro­le di Anna­ma­ria da Vare­se, che ovvia­men­te mi ha ricor­da­to la coa­li­zio­ne con la qua­le ci pre­sen­tam­mo alle ele­zio­ni, e che ora non c’è più. Per me, per mol­ti altri, era chia­ro cos’era il bene comu­ne intor­no al qua­le era costrui­ta la nostra pro­po­sta poli­ti­ca. Pen­sa­va­mo fos­se così per tut­ti i cit­ta­di­ni ita­lia­ni. Non lo era.

Sul­la scuo­la e sull’istruzione mi sono arri­va­ti diver­si con­tri­bu­ti, e cer­che­rò di tener­li assie­me nel modo miglio­re, par­ten­do dal­la con­sta­ta­zio­ne che “la mozio­ne di Civa­ti — ci rac­con­ta Andrea Ranie­ri, che si è occu­pa­to del­la ste­su­ra di que­sti pas­sag­gi — non è una serie di ricet­te, ma ha come com­pi­to di sol­le­ci­ta­re una discus­sio­ne vera sul meri­to, una mobi­li­ta­zio­ne cogni­ti­va, per dir­la con Bar­ca”. E, stan­do ai con­tri­bu­ti rice­vu­ti, direi che ci si è riu­sci­ti, in modo qua­si spon­ta­neo, come dimo­stra­no le cri­ti­che — asso­lu­ta­men­te costrut­ti­ve — di Clau­dio (Cre­ma­schi) da Ber­ga­mo, secon­do il qua­le dob­bia­mo ave­re “il corag­gio o la con­sa­pe­vo­lez­za del­la neces­si­tà di ribal­ta­re una scuo­la nata 100 anni fa, e tale rima­sta nel­le strut­tu­re, nei riti, nei con­te­nu­ti, nei tem­pi […] Scuo­la che ormai da anni osser­va scon­for­ta­ta il richiu­der­si del­la sini­stra su posi­zio­ni difen­si­ve, men­tre ci deve esse­re un’idea for­te, da vera ‘rivo­lu­zio­ne cul­tu­ra­le’. Uni­ta alla capa­ci­tà di spie­ga­re come si fa, con qua­li risor­se”. Una rifor­ma del­la scuo­la, se vuo­le esse­re radi­ca­le, adat­ta al mon­do in cui vivia­mo e ai cam­bia­men­ti repen­ti­ni che lo attra­ver­sa­no, se vuo­le ave­re pro­spet­ti­ve di lun­go perio­do, deve neces­sa­ria­men­te coin­vol­ge­re gli atto­ri prin­ci­pa­li: “gli inse­gnan­ti, oggi sem­pre più fru­stra­ti e demo­ti­va­ti. E non si fa una vol­ta per tut­te, al mini­ste­ro. La rispo­sta è una vera, rea­le, radi­ca­le auto­no­mia del­le isti­tu­zio­ni sco­la­sti­che, che rice­vo­no un bud­get (di sol­di e per­so­na­le) e gesti­sco­no e adat­ta­no i meto­di, gli stru­men­ti e i tem­pi ai biso­gni dei sin­go­li alun­ni, per­so­na­liz­zan­do i per­cor­si, abban­do­nan­do la scuo­la rigi­da e tay­lo­ri­sti­ca del­le clas­si d’età, dei pro­gram­mi, degli ora­ri, dei calen­da­ri, del­le lezio­ni fron­ta­li. Scuo­le aper­te tut­to il gior­no e tut­to l’anno, per gli stu­den­ti e per la comu­ni­tà loca­le. A livel­lo cen­tra­le deve resta­re solo il com­pi­to di indi­riz­zo, e di valu­ta­zio­ne”. Andrea Ranie­ri, come vuo­le la mobi­li­ta­zio­ne cogni­ti­va, pur con­cor­dan­do sul­la neces­si­tà di auto­no­mia, pone “qual­che dub­bio sul­lo spo­sta­re l’in­sie­me del­le poli­ti­che sugli orga­ni­ci del­le sin­go­le scuo­le. Pen­so, come del resto in mol­ti pae­si euro­pei, ad un ruo­lo for­te dei Comu­ni, da soli o con­sor­zia­ti, den­tro un rin­no­va­to fede­ra­li­smo sco­la­sti­co. Supe­ra­to l’in­cu­bo del leghi­smo, sta pro­ba­bil­men­te a noi ripren­de­re in mano la bat­ta­glia con­tro il cen­tra­li­smo e la buro­cra­zia ministeriale”.

736884198_scuolaQue­sto nuo­vo pro­ta­go­ni­smo deve neces­sa­ria­men­te esse­re accom­pa­gna­to da una valo­riz­za­zio­ne degli inse­gnan­ti: “ser­vo­no i miglio­ri inse­gnan­ti pos­si­bi­li, for­ma­ti, sele­zio­na­ti, valu­ta­ti, gio­va­ni e moti­va­ti — pro­se­gue Clau­dio -. Con una car­rie­ra pro­fes­sio­na­le, con sti­pen­di ade­gua­ti. Che non cam­bia­no scuo­la ad ogni nuo­vo anno sco­la­sti­co. Non dei mis­sio­na­ri, ma veri pro­fes­sio­ni­sti del­la for­ma­zio­ne. Dob­bia­mo dise­gna­re una pro­fes­sio­ne che non si offra come un ripie­go”. Fa da eco Gabrie­le da Trie­ste, che pone l’accento sul siste­ma di reclu­ta­men­to, “da effet­tuar­si esclu­si­va­men­te median­te pro­ce­du­re con­cor­sua­li uni­vo­che, rego­la­ri  e ‘inva­rian­ti’ per un nume­ro con­gruo di anni. L’obiettivo deve esse­re l’assunzione di per­so­na­le qua­li­fi­ca­to e moti­va­to, non­ché quel­lo di estin­gue­re in un perio­do rela­ti­va­men­te bre­ve l’annoso pro­ble­ma del pre­ca­ria­to”. Che sul­la sta­bi­liz­za­zio­ne si gio­chi una par­ti­ta fon­da­men­ta­le ne è con­vin­to anche Andrea Ranie­ri, che a que­sta tie­ne assie­me l’autonomia, “uscen­do da una riven­di­ca­zio­ne pura­men­te lavo­ri­sti­ca, per col­le­ga­re la sta­bi­li­tà del­l’in­se­gna­men­to nel tem­po alla costru­zio­ne di una cul­tu­ra orga­niz­za­ti­va del­la scuo­la del­l’au­to­no­mia, che è pos­si­bi­le solo con la stabilità”.

In que­sto con­te­sto — aggiun­ge Hamil­ton da Tori­no — biso­gna per­met­te­re agli aspi­ran­ti inse­gnan­ti di “muo­ver­si con una mag­gio­re fles­si­bi­li­tà per quan­to riguar­da i loro per­cor­si for­ma­ti­vi. Ora, un neo-lau­rea­to che vuo­le diven­ta­re inse­gnan­te di Let­te­re non può acce­de­re ai con­cor­si se non si è lau­rea­to in una facol­tà di Let­te­re. Ci sono alcu­ni casi in cui cor­si di lau­rea che in tut­ta Ita­lia sono sot­to Let­te­re, sono sot­to altre facol­tà, que­sto per col­pa di con­ve­nien­ze poli­ti­che e mal­co­stu­me baro­na­le. Ad esem­pio, pri­ma del­la rifor­ma Gel­mi­ni, il DAMS di Tori­no non era par­te del­la facol­tà di Let­te­re, come avvie­ne a Bolo­gna e Roma, ma di Scien­ze del­la For­ma­zio­ne. Que­sto ren­de i lau­rea­ti DAMS di Tori­no ine­leg­gi­bi­li per qua­lun­que clas­se di inse­gna­men­to che non sia in rela­zio­ne al cine­ma e ai nuo­vi media a dif­fe­ren­za dei lau­rea­ti DAMS di Roma o Bologna”.

Altro e fon­da­men­ta­le ver­san­te sul qua­le inter­ve­ni­re è quel­lo del­le strut­tu­re e dell’organizzazione sco­la­sti­ca, dei tem­pi e degli spa­zi, per­ché — pro­se­gue Clau­dio — “non basta la mes­sa in sicu­rez­za: oggi gli edi­fi­ci sco­la­sti­ci sono pen­sa­ti coe­ren­te­men­te all’idea tay­lo­ri­sti­ca del­la scuo­la. Aule e cor­ri­doi, qual­che labo­ra­to­rio, dove si è for­tu­na­ti, ma in gene­re anche que­sto orga­niz­za­to in modo gerar­chi­co, cat­te­dra e ban­chi. La strut­tu­ra del­le scuo­le deve cam­bia­re radi­cal­men­te, seguen­do i model­li euro­pei più avan­za­ti. Spa­zi fles­si­bi­li, luo­ghi di stu­dio indi­vi­dua­le  e di grup­po per stu­den­ti e docen­ti, men­se, labo­ra­to­ri, luo­ghi di incontro”.

Al con­tra­rio, ci tro­via­mo una “scuo­la più pove­ra e più rigi­da — attac­ca Andrea Ranie­ri — a cau­sa dei tagli mas­sic­ci degli ulti­mi anni che non han­no ridot­ti né gli spre­chi né le inefficienze”.

barbianaPar­ten­do dal pre­sup­po­sto che non sareb­be affat­to male “aumen­ta­re di qual­che deci­mo di pun­to di PIL la spe­sa per la scuo­la, por­tan­do­la in linea con i pae­si euro­pei”, in tem­pi di cre­sci­ta zero, di impe­gni euro­pei e di Pat­ti di sta­bi­li­tà, le stra­de da segui­re sono due. Sul­la pri­ma, squi­si­ta­men­te poli­ti­ca, insi­ste Gabrie­le da Trie­ste, chie­den­do che tali inve­sti­men­ti sia­no esclu­si dai limi­ti di spe­sa impo­sti dai trat­ta­ti euro­pei. La secon­da, pro­spet­ta­ta da Clau­dio, è “sop­pe­ri­re con l’intelligenza. E rior­ga­niz­za­re la scuo­la in modo da recu­pe­ra­re e ri-orien­ta­re le risor­se che oggi vi si spen­do­no in modo sba­glia­to. Non si trat­ta di ritoc­chi, ma di inter­ven­ti radi­ca­li, che già di per sé faci­li­ta­no il miglio­ra­men­to del pro­ces­so di inse­gna­men­to /apprendimento, e che libe­ra­no ingen­tis­si­me risor­se (uma­ne e finan­zia­rie) da rein­ve­sti­re nel siste­ma di istru­zio­ne”. Gli inter­ven­ti pro­po­sti da Clau­dio col­pi­sco­no per la loro radi­ca­li­tà e, con­di­vi­si­bi­li o meno, apro­no final­men­te il dibat­ti­to, la “mobi­li­ta­zio­ne cogni­ti­va” da cui sia­mo par­ti­ti, e che dovreb­be coin­vol­ge­re tut­ti gli iscrit­ti e gli elet­to­ri del Par­ti­to Demo­cra­ti­co. Clau­dio pro­po­ne la “ridu­zio­ne di un anno del per­cor­so sco­la­sti­co primario/secondario (due cicli soli, con uni­fi­ca­zio­ne del­la scuo­la pri­ma­ria e media di pri­mo gra­do) con­sen­ten­do l’uscita dal­la scuo­la secon­da­ria a 18 anni (come in mol­tis­si­mi pae­si euro­pei) e dall’Università a 23”. E poi “ridu­zio­ne del­le ore di lezio­ne cur­ri­co­la­ri. Che non vuol dire ridur­re il tem­po scuo­la. Ma pren­de­re atto che i pro­ces­si di appren­di­men­to non avven­go­no (più?) con il clas­si­co siste­ma del­la lezio­ne fron­ta­le e con il ritua­le del­la spie­ga­zio­ne, stu­dio, inter­ro­ga­zio­ne: più spa­zio per stu­dio assi­sti­to, tuto­rag­gio, grup­pi di ricer­ca, crea­ti­vi­tà auto­no­ma. Ciò signi­fi­ca che a pari­tà di inse­gnan­ti cam­bia il rap­por­to docente/studenti, ma non tan­to e non solo in ter­mi­ni nume­ri­ci, rife­ri­to al nume­ro di stu­den­ti per clas­se. Per­ché anche la clas­se, sem­pre ugua­le in ogni ora e in ogni mate­ria, è un’idea vetu­sta da smon­ta­re”. Pos­si­bi­li­tà di “per­so­na­liz­za­re i cur­ri­co­li, come han­no fat­to in Fin­lan­dia, con­sen­ten­do agli stu­den­ti di sce­glie­re le mate­rie e i cor­si più con­ge­nia­li, sen­za costrin­ge­re alla ripe­ten­za in tut­te le disci­pli­ne uno stu­den­te che non rie­sce in una sola, e non pro­muo­ven­do­lo in quel­la disci­pli­na solo per­ché rie­sce in tut­te le altre”, per com­bat­te­re l’abbandono sco­la­sti­co che cau­sa costi socia­li enor­mi. Infi­ne, ed è que­sto pro­ba­bil­men­te il nodo, una vera e pro­pria “ristrut­tu­ra­zio­ne dei tem­pi del­la scuo­la, che al momen­to sono tem­pi stret­ti, tan­te ore con­cen­tra­te in una mat­ti­na, sti­pa­te in una set­ti­ma­na, com­pres­se in nove mesi.  Dila­tia­mo il calen­da­rio sco­la­sti­co da 32/33  a 39/40 set­ti­ma­ne, come in mol­ti pae­si euro­pei, distri­buen­do di con­se­guen­za l’orario del­le lezio­ni.  Scuo­la più leg­ge­ra, saba­to libe­ro, meno ore di lezio­ne set­ti­ma­na­le (ma non meno tem­po scuo­la, che è un’altra cosa), faci­li­tà di arti­co­la­re i per­cor­si in modo fles­si­bi­le, su qua­dri­me­stri o bimestri”.

Non si trat­ta sola­men­te di approc­cio scien­ti­fi­co, come ci rac­con­ta Cri­stia­na da Vare­se, ma anche di sem­pli­ce buon sen­so di chi ha visto la scuo­la cam­bia­re, e ora la vive insie­me a una nuo­va gene­ra­zio­ne di stu­den­ti. “La lun­ga chiu­su­ra esti­va del­le scuo­le — scri­ve Cri­stia­na — è un pro­ble­ma per la mag­gio­ran­za del­le fami­glie ita­lia­ne dove ormai sia le mam­me che i papà lavo­ra­no. Non tut­ti, se le ferie non ci sono, pos­so­no con­ta­re sul­l’a­iu­to di non­ne e zie per “gesti­re” i pro­pri figli. Come non tut­ti, soprat­tut­to se si è una mono­fa­mi­glia, pos­so­no per­met­ter­si di paga­re un cam­po esti­vo die­tro l’al­tro met­ten­do a tace­re sen­si di col­pa immen­si, timo­ri (chi saran­no gli edu­ca­to­ri?) e ama­rez­ze. Sareb­be bel­lo che la poli­ti­ca comin­cias­se a riflet­te­re sul fat­to che l’I­ta­lia non è più quel­la degli anni Cin­quan­ta, con le mam­me a casa e i papà al lavo­ro. Oggi è tut­to mol­to diver­so e i geni­to­ri han­no biso­gno di una mano. Potreb­be esse­re una solu­zio­ne ripen­sa­re i mesi di scuo­la, la didat­ti­ca e le ore di sva­go, assu­me­re i tan­ti docen­ti pre­ca­ri e fare degli isti­tu­ti sco­la­sti­ci luo­ghi di rife­ri­men­to cit­ta­di­ni qua­si sem­pre aper­ti? Cer­to sareb­be una rivo­lu­zio­ne socia­le… Pen­so a un’a­per­tu­ra pro­lun­ga­ta del­la scuo­la che si fre­quen­ta, maga­ri con lezio­ni diver­se, anche un po’ stra­ne, per­ché per i geni­to­ri è ras­si­cu­ran­te sape­re dove è il pro­prio figlio (in un luo­go cono­sciu­to e sicu­ro) e con chi (con qual­cu­no dei suoi inse­gnan­ti a rota­zio­ne e con altri gio­va­ni e nuo­vi, ma sele­zio­na­ti). Non so pro­prio imma­gi­na­re quan­to potreb­be costa­re una muta­zio­ne tan­to pro­fon­da, ma nel con­tem­po imma­gi­no che pos­sa aiu­ta­re a far gira­re più lavo­ro: quel­lo a scuo­la, e quel­lo del­le mam­me, che spes­so per sta­re a casa rinun­cia­no al loro”.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Bernini del sistema universitario: mobilitiamoci

Avrai pro­ba­bil­men­te sen­ti­to par­la­re del­la rifor­ma del siste­ma uni­ver­si­ta­rio volu­ta dal­la mini­stra Ber­ni­ni e dal mini­ste­ro del­la ricer­ca. Come saprai, seb­be­ne la rifor­ma nasca come

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a