Un Piano pieno zeppo di promesse (mancate)

Come una cam­bia­le, il Pia­no Nazio­na­le di Ripre­sa e Resi­lien­za del gover­no Dra­ghi è pie­no di pro­mes­se che pos­so­no esse­re rias­sun­te in una paro­la: ‘paghe­rò’. Quel­la mone­ta di scam­bio che la Com­mis­sio­ne euro­pea si aspet­ta è fat­ta di rifor­me, rifor­me impro­ro­ga­bi­li per rida­re slan­cio a un pae­se trat­te­nu­to a ter­ra da pesi insop­por­ta­bi­li. E di rifor­me si par­la in tono ondi­va­go, prov­vi­so­rio, nel PNRR: nul­la più di qual­che ipo­te­si, nien­te di serio o strut­tu­ra­to.

Pren­de­te per esem­pio il para­gra­fo sul­la giu­sti­zia, mes­so nel­la lista del­le Rac­co­man­da­zio­ni da par­te del­la mede­si­ma Com­mis­sio­ne: se appa­io­no con­di­vi­si­bi­li gli inter­ven­ti strut­tu­ra­li sul­la digi­ta­liz­za­zio­ne e i rela­ti­vi inve­sti­men­ti, anche in capi­ta­le uma­no, non pare che il pia­no rechi par­ti­co­la­ri segna­li di novi­tà e con­cre­tez­za sul pia­no del­le auspi­ca­te rifor­me e soprat­tut­to sul con­ten­zio­so vero e pro­prio. L’immissione in orga­ni­co di magi­stra­ti toga­ti è mini­ma rispet­to alla effet­ti­va neces­si­tà (per­ché il pro­ble­ma risie­de tut­to lì) e non vie­ne com­pen­sa­ta dai soli­ti pal­lia­ti­vi che ven­go­no stan­ca­men­te ripro­po­sti più o meno nel­le stes­se for­me degli ulti­mi anni. Par­ti­co­lar­men­te nega­ti­vo è il giu­di­zio sul­le assun­zio­ni a tem­po deter­mi­na­to per l’Ufficio del Pro­ces­so, soprat­tut­to per­ché per­ma­ne asso­lu­to silen­zio sul­la pre­ca­rie­tà dei giu­di­ci ono­ra­ri, come i giu­di­ci di pace, che por­ta­no avan­ti un cari­co enor­me di con­ten­zio­so e la cui posi­zio­ne non vie­ne rego­la­riz­za­ta. Poco rile­van­ti appa­io­no gli inter­ven­ti sul­le ADR (Alter­na­ti­ve Dispu­te Reso­lu­tion), quan­do si sareb­be potu­ta pre­ve­de­re ad esem­pio la gra­tui­tà del­la media­zio­ne ponen­do­la a cari­co del­lo Sta­to come il gra­tui­to patro­ci­nio, for­nen­do così un incen­ti­vo vero alla defi­ni­zio­ne del con­ten­zio­so che non sia la soli­ta inu­ti­le age­vo­la­zio­ne fiscale.

La coper­ta rima­ne cor­ta e non si inve­ste per acqui­star­ne una più lun­ga. L’occasione era quel­la di inve­sti­re in risor­se mate­ria­li ed uma­ne, inve­ce le scel­te sono le stes­se degli ulti­mi decen­ni, cioè disin­cen­ti­va­re l’accesso alla giu­sti­zia soprat­tut­to con osta­co­li di carat­te­re eco­no­mi­co per quel­la civi­le, aven­do come uni­co sco­po la ridu­zio­ne aprio­ri­sti­ca del cari­co pro­ces­sua­le, a sca­pi­to degli obbli­ghi costi­tu­zio­na­li di for­ni­re giu­sti­zia al cit­ta­di­no nell’ambito del prin­ci­pio di ugua­glian­za, con evi­den­ti van­tag­gi per chi è più ric­co e si può per­met­te­re di affron­ta­re le spe­se lega­li, o per chi è diver­sa­men­te one­sto e instau­ra cau­se sapen­do che non paghe­rà mai. Quel­lo che vie­ne defi­ni­to «l’obiettivo di una giu­sti­zia più effet­ti­va ed effi­cien­te, oltre che più giu­sta», appa­re ampia­men­te man­ca­to. E, seb­be­ne non vi sia­no mol­ti ele­men­ti per giu­di­ca­re la rifor­ma del pro­ces­so pena­le, ren­de­re “più selet­ti­vo” l’e­ser­ci­zio del­l’a­zio­ne pena­le signi­fi­ca sostan­zial­men­te ren­der­la discre­zio­na­le, con tan­ti salu­ti all’ar­ti­co­lo 112 del­la Costi­tu­zio­ne che ne pre­scri­ve l’obbligatorietà.

Cosa dire poi dell’ago­gna­ta rifor­ma fisca­le? Nel testo si fa men­zio­ne alla «pos­si­bi­le revi­sio­ne dell’Irpef, con il dupli­ce obiet­ti­vo di sem­pli­fi­ca­re e razio­na­liz­za­re la strut­tu­ra del pre­lie­vo e di ridur­re gra­dual­men­te il cari­co fisca­le, pre­ser­van­do la pro­gres­si­vi­tà e l’equilibrio dei con­ti pub­bli­ci». Pare evi­den­te quin­di che l’intenzione del gover­no non è quel­la auspi­ca­ta di una mag­gio­re pro­gres­si­vi­tà sui red­di­ti alti e a una for­te redi­stri­bu­zio­ne lun­go le clas­si di red­di­to più bas­se. Si pro­spet­ta una dise­gno di Leg­ge Dele­ga da pre­sen­ta­re entro il 31 luglio pros­si­mo alle Came­re, che ten­ga «ade­gua­ta­men­te con­to del docu­men­to con­clu­si­vo del­la “Inda­gi­ne cono­sci­ti­va sul­la rifor­ma dell’IRPEF e altri aspet­ti del siste­ma tri­bu­ta­rio” avvia­ta dal­le Com­mis­sio­ni par­la­men­ta­ri». Nes­sun altro det­ta­glio sugli effet­ti atte­si di que­sta rifor­ma sen­za vol­to. Quin­di si fa rife­ri­men­to a un altret­tan­to gene­ri­co “uso dei dati” e di tec­ni­che di intel­li­gen­za arti­fi­cia­le per aggre­di­re il tax gap (qua­le? Irpef? Ires? IVA?). L’unica nota posi­ti­va è il pre­vi­sto amplia­men­to di orga­ni­co per l’Agenzia del­le Entra­te, che dovreb­be reclu­ta­re ben 4113 uni­tà. Ma saran­no dav­ve­ro sele­zio­na­te le risor­se alta­men­te spe­cia­liz­za­te richie­ste per far fun­zio­na­re le tec­no­lo­gie avan­za­tis­si­me di cui sarà dota­to il Fisco ita­li­co? Alla next gene­ra­tion l’ardua sen­ten­za. Infi­ne, come un coni­glio dal cap­pel­lo, sbu­ca il sem­pi­ter­no Fede­ra­li­smo fisca­le, noto alle cro­na­che per la straor­di­na­ria inef­fi­cien­za: basti solo guar­da­re alla babe­le di modi­fi­che che la legi­sla­zio­ne fisca­le dei tri­bu­ti loca­li ha subi­to, alla pro­li­fe­ra­zio­ne del­le ali­quo­te e del­le detra­zio­ni in ambi­to IMU-Tasi, alla sequen­za ine­qui­vo­ca­bi­le di tagli ai tra­sfe­ri­men­ti ver­so gli enti ter­ri­to­ria­li. Nes­su­na cri­ti­ca al siste­ma ma solo il vago obiet­ti­vo del supe­ra­men­to del cri­te­rio del­la spe­sa storica.

Su Uni­ver­si­tà e Ricer­ca si è for­se con­su­ma­to il tra­di­men­to peg­gio­re. Pen­sa­va­mo fos­se il #Pia­noA­mal­di inve­ce era­no appe­na 4,5 miliar­di, una tan­tum, nem­me­no strut­tu­ra­li. Così il PNRR dei Miglio­ri trat­ta la ricer­ca di base. Bri­cio­le che non per­met­te­ran­no di fare nul­la. Ser­vi­va il rad­dop­pio del­la spe­sa pub­bli­ca nel­la ricer­ca, aumen­tar­la sino a 20 miliar­di in 6 anni per ripor­ta­re que­sto pae­se ai livel­li di Fran­cia e Ger­ma­nia. Macché.

Nel Mani­fe­sto di Pos­si­bi­le e poi in ‘Poli­ti­ca’ abbia­mo pro­po­sto l’in­ve­sti­men­to in ricer­ca di base, l’im­mis­sio­ne in ruo­lo di 4mila tra ricer­ca­to­ri e tec­ni­ci degli enti pub­bli­ci di ricer­ca, il supe­ra­men­to del­l’as­se­gno di ricer­ca in favo­re del con­trat­to uni­co per i ricer­ca­to­ri. Rut­ger Breg­man, in Uto­pia per rea­li­sti, ci ricor­da che “per ogni dol­la­ro che gua­da­gna la ricer­ca, vie­ne resti­tui­to all’e­co­no­mia un valo­re di alme­no 5 dol­la­ri, e spes­so mol­to di più”. Ma per il gover­no ita­lia­no no, non vale. Così si rinun­cia per dav­ve­ro a quel cam­bia­men­to neces­sa­rio che stia­mo aspet­tan­do e che avreb­be dovu­to salvarci.

Per le bor­se di stu­dio sono pre­vi­sti 500 milio­ni che per­met­te­ran­no di allar­ga­re sia la pla­tea di bene­fi­cia­ri sia l’ammontare di ogni bor­sa (fino a 700€ in più). Tut­ta­via, la decur­ta­zio­ne rispet­to alla pre­ce­den­te ver­sio­ne del pia­no ammon­ta a qua­si la metà dei fon­di (-400 milio­ni). Anche in mate­ria di edi­li­zia uni­ver­si­ta­ria sono lie­ve­men­te dimi­nui­ti i fon­di rispet­to alla ver­sio­ne del gover­no Con­te: si pas­sa infat­ti da un miliar­do a 960 milio­ni, ma si apre anche all’iniziativa pri­va­ta. E qui le doman­de si spre­ca­no. Gli allog­gi che saran­no costrui­ti gra­zie agli inve­sti­men­ti pri­va­ti avran­no lo stes­so sco­po di quel­li com­ple­ta­men­te pub­bli­ci? Li inten­dia­mo come dirit­ti del­la popo­la­zio­ne stu­den­te­sca o come ser­vi­zi da offri­re agli stu­den­ti? Cosa si inten­de quan­do si scri­ve che deve esse­re con­sen­ti­to «l’u­ti­liz­zo fles­si­bi­le dei nuo­vi allog­gi quan­do non neces­sa­ri l’o­spi­ta­li­tà stu­den­te­sca»? I flus­si di stu­den­ti ver­so le cit­tà sono noti e si pos­so­no in gran par­te pre­ve­de­re. Sicu­ra­men­te il pro­ble­ma dell’edilizia uni­ver­si­ta­ria non è l’eccesso di allog­gi, ben­sì il con­tra­rio. Se l’in­ten­zio­ne è quel­la di costrui­re nuo­ve resi­den­ze per poi desti­nar­le ad altro, sia­mo total­men­te sul­la stra­da sba­glia­ta. Altro ele­men­to chia­ve saran­no i cri­te­ri di acces­so agli allog­gi: atten­zio­ne a rea­liz­za­re — per mano pri­va­ta e con sol­di pub­bli­ci — stu­den­ta­ti di lus­so per stu­den­ti ric­chi e pri­vi­le­gia­ti.

Uscia­mo per­ples­si e fra­stor­na­ti dal­la pri­ma let­tu­ra del PNRR. A que­sta nota, segui­ran­no ulte­rio­ri osser­va­zio­ni. Man mano che scor­ria­mo le pagi­ne del docu­men­to uffi­cia­le ci pare sem­pre più chia­ro che si trat­ti del­l’en­ne­si­ma occa­sio­ne sprecata.

 

(Testo a cura di Davi­de Sera­fin con i con­tri­bu­ti di Giam­pao­lo Coria­ni, Ema­nue­le Busco­ni, Andrea Benedetti).

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Valditara: bentornati nel Ventennio

Quel­lo che lascia più inter­det­ti del­l’in­ter­vi­sta di Val­di­ta­ra è il sapo­re nostal­gi­co e ita­lo-cen­tri­co di tut­to il discor­so, il pou­le tut­to al maschi­le a capo del­la com­mis­sio­ne, l’assenza di stu­den­tes­se e stu­den­ti al tavo­lo del­le deci­sio­ni sul futu­ro del­la loro istruzione.

Cessate il fuoco a Gaza: una speranza, finalmente

Ci unia­mo alla spe­ran­za che que­sto momen­to por­ti sol­lie­vo al popo­lo pale­sti­ne­se. Que­sto accor­do evi­den­zia ulte­rior­men­te la neces­si­tà di sman­tel­la­re il siste­ma di oppres­sio­ne e occu­pa­zio­ne che Israe­le impo­ne al popo­lo pale­sti­ne­se da decen­ni. Solo con la fine di que­sto siste­ma si potrà spe­ra­re in una pace giusta.